PS5 Returnal

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Housecast n.5 - Le Minacce, disponibile su PS5!

Anche questo incentrato sui nemici, boss e creature del gioco. 7 minuti di durata

Ci saranno molti boss nel gioco e saranno tra i momenti più spettacolari e adrenalinici in assoluto. Ogni boss ha personalità e pattern unici, oltre ad essere specificamente ispirato e caratterizzato dal bioma di provenienza. Ci saranno boss a più fasi, come da tradizione dei precedenti giochi Hosemarque

Confermano anche la presenza di versioni “Élite” dei nemici comuni, che possono comparire nei livelli o in determinate situazioni
Nonostante fosse tutto prevedibile non posso fare a meno che emozionarmi sapendo queste cose :nev:
Che bello non avere una PS5 :nev:
 
Giamast

taggo te perchè sei un mod così evito che si venghi a creare una discussione quando non è quello che voglio ma solo una condivisione di un pensiero che volevo scrivere sul gioco e i giocatori.
Io non ho ps5, ho prenotato il gioco a dicembre a 60 euro e molto probabilmente lo prenderò al D1 lo stesso pur di essere consapevole che ps5 non la prenderò fino al mio compleanno a novembre.
Leggo di gente che si lamenta del prezzo spropositato , che nel 2021 non si sà che tipo di gioco sia un rogue lite, che il gioco non sia stato coperto da sony a sufficienza.
Ecco oggi girando su amazon ho visto Life is Strange di cui a me non frega niente su amazon a 61 euro in uscita a settembre e non leggo lamentele sul suo prezzo per un gioco non gioco. Ma leggo un sacco di lamentele per i 60 di questo e il prezzo da full new game a Ratchet e Clank.

Io voglio solo dire che comprerò un gioco, in versione standard, neanche in limited, al d1 per supportare quello che ad ora sembra uno dei Giochi più Giochi degli ultimi anni e il primo su PS5.
Se non interessa non capisco perchè entrare nel topic e lamentarsi del prezzo o dell'assenza dello state of play se tanto alla fine non vi interessa a prescindere.
Sono curioso poi di vedere futuri commenti non spoiler dai pochi che lo compreranno veramente al D1 visto che cercherò nel mio possibile di restare Blind sul titolo.
Detto questo anche se ormai prossi al 13

-14!!!

Secondo me stanno cercando di mantenere il riserbo per provare ad accalappiare qualche giocatore casuale che possa sperare si tratti di un horror o di un sparatutto in terza persona sul modello di Gears, sperando che poi adori il gioco.
Gia' qui dentro hai potuto notare i notevoli dubbi sulla formula, nonostante i rogue-lite siano ormai sdoganati da anni nel mercato indie e addirittura sia Hades che Dead Cells abbiano venduto milioni di copie. Penso che giustamente Sony abbia il terrore che questo titolo generi curiosita' ma che possa essere considerato al prezzo di lancio di un tripla A, con la conseguenza che in molti potrebbero optare di prenderlo a 15 o 20 euro in un black friday sale.
In effetti se non si corresse il rischio di non vedere piu' produzioni tripla A di questo tipo da parte di Sony, sarebbe normalmente quello che farei anche io ma in questo caso c'e' un problema strategico notevolissimo e dovremmo tutti comprare al day one(almeno noi che possiamo) in caso di responso critico positivo o almeno che non sia totalmente rotto.
Ha tutte le carte per divenire un titolo che sdogani modelli di sviluppo e di gameplay indie nel AAA, ma dobbiamo incrociare le dita e supportare.
 
Giamast

taggo te perchè sei un mod così evito che si venghi a creare una discussione quando non è quello che voglio ma solo una condivisione di un pensiero che volevo scrivere sul gioco e i giocatori.
Io non ho ps5, ho prenotato il gioco a dicembre a 60 euro e molto probabilmente lo prenderò al D1 lo stesso pur di essere consapevole che ps5 non la prenderò fino al mio compleanno a novembre.
Leggo di gente che si lamenta del prezzo spropositato , che nel 2021 non si sà che tipo di gioco sia un rogue lite, che il gioco non sia stato coperto da sony a sufficienza.
Ecco oggi girando su amazon ho visto Life is Strange di cui a me non frega niente su amazon a 61 euro in uscita a settembre e non leggo lamentele sul suo prezzo per un gioco non gioco. Ma leggo un sacco di lamentele per i 60 di questo e il prezzo da full new game a Ratchet e Clank.

Io voglio solo dire che comprerò un gioco, in versione standard, neanche in limited, al d1 per supportare quello che ad ora sembra uno dei Giochi più Giochi degli ultimi anni e il primo su PS5.
Se non interessa non capisco perchè entrare nel topic e lamentarsi del prezzo o dell'assenza dello state of play se tanto alla fine non vi interessa a prescindere.
Sono curioso poi di vedere futuri commenti non spoiler dai pochi che lo compreranno veramente al D1 visto che cercherò nel mio possibile di restare Blind sul titolo.
Detto questo anche se ormai prossi al 13

-14!!!

Vabbe’ qui dentro fortunatamente di lamentele sul prezzo pieno se ne sono viste ben poche (discorso diverso sugli 80€ di listino, ma quello è un discorso generale che vale per tutti i giochi). Poi il resto di internet è un letamaio, quindi se ne leggono di ogni

Più che altro molti “criticano” la gestione del gioco a livello commerciale da parte di Sony (quindi marketing e fascia di prezzo) non per attaccare il gioco, ma al contrario perché si è preoccupati che questa gestione possa portare ad uno scarso successo a livello di vendite. Penso che qui un po’ tutti speriamo il gioco venda bene così da soddisfare Sony sia a proseguire la collaborazione con Housemarque, sia ad investire nuovamente su progetti di questo tipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo me stanno cercando di mantenere il riserbo per provare ad accalappiare qualche giocatore casuale che possa sperare si tratti di un horror o di un sparatutto in terza persona sul modello di Gears, sperando che poi adori il gioco.
Gia' qui dentro hai potuto notare i notevoli dubbi sulla formula, nonostante i rogue-lite siano ormai sdoganati da anni nel mercato indie e addirittura sia Hades che Dead Cells abbiano venduto milioni di copie. Penso che giustamente Sony abbia il terrore che questo titolo generi curiosita' ma che possa essere considerato al prezzo di lancio di un tripla A, con la conseguenza che in molti potrebbero optare di prenderlo a 15 o 20 euro in un black friday sale.
In effetti se non si corresse il rischio di non vedere piu' produzioni tripla A di questo tipo da parte di Sony, sarebbe normalmente quello che farei anche io ma in questo caso c'e' un problema strategico notevolissimo e dovremmo tutti comprare al day one(almeno noi che possiamo) in caso di responso critico positivo o almeno che non sia totalmente rotto.
Ha tutte le carte per divenire un titolo che sdogani modelli di sviluppo e di gameplay indie nel AAA, ma dobbiamo incrociare le dita e supportare.
Pensa che io lo compro al d1 e ancora non ho la console, il che sta diventando piuttosto circense come situazione :sadfrog:
 
Secondo me stanno cercando di mantenere il riserbo per provare ad accalappiare qualche giocatore casuale che possa sperare si tratti di un horror o di un sparatutto in terza persona sul modello di Gears, sperando che poi adori il gioco.
Gia' qui dentro hai potuto notare i notevoli dubbi sulla formula, nonostante i rogue-lite siano ormai sdoganati da anni nel mercato indie e addirittura sia Hades che Dead Cells abbiano venduto milioni di copie. Penso che giustamente Sony abbia il terrore che questo titolo generi curiosita' ma che possa essere considerato al prezzo di lancio di un tripla A, con la conseguenza che in molti potrebbero optare di prenderlo a 15 o 20 euro in un black friday sale.
In effetti se non si corresse il rischio di non vedere piu' produzioni tripla A di questo tipo da parte di Sony, sarebbe normalmente quello che farei anche io ma in questo caso c'e' un problema strategico notevolissimo e dovremmo tutti comprare al day one(almeno noi che possiamo) in caso di responso critico positivo o almeno che non sia totalmente rotto.
Ha tutte le carte per divenire un titolo che sdogani modelli di sviluppo e di gameplay indie nel AAA, ma dobbiamo incrociare le dita e supportare.
Modello di gameplay indie?
 
Secondo me stanno cercando di mantenere il riserbo per provare ad accalappiare qualche giocatore casuale che possa sperare si tratti di un horror o di un sparatutto in terza persona sul modello di Gears, sperando che poi adori il gioco.
Gia' qui dentro hai potuto notare i notevoli dubbi sulla formula, nonostante i rogue-lite siano ormai sdoganati da anni nel mercato indie e addirittura sia Hades che Dead Cells abbiano venduto milioni di copie. Penso che giustamente Sony abbia il terrore che questo titolo generi curiosita' ma che possa essere considerato al prezzo di lancio di un tripla A, con la conseguenza che in molti potrebbero optare di prenderlo a 15 o 20 euro in un black friday sale.
In effetti se non si corresse il rischio di non vedere piu' produzioni tripla A di questo tipo da parte di Sony, sarebbe normalmente quello che farei anche io ma in questo caso c'e' un problema strategico notevolissimo e dovremmo tutti comprare al day one(almeno noi che possiamo) in caso di responso critico positivo o almeno che non sia totalmente rotto.
Ha tutte le carte per divenire un titolo che sdogani modelli di sviluppo e di gameplay indie nel AAA, ma dobbiamo incrociare le dita e supportare.

Secondo me sdoganerà ben poco ,
Il videogiocatore medio ignorante spalerà merd* sul titolo perché scoprirà in diretta che ad ogni morte dovrà ricominciarlo dall’inizio.
E così che andrà!

Il problema è che i roughlike/lite basano tutto sul gameplay, e se quello non ti prende farai molta fatica a portarlo avanti,
anzi dirò di più , anche se dovesse prenderti e piacerti potrebbe comunque stancarti dopo poco se sei uno tendente ad annoiarti in fretta..

Per esperienza personale ti dico che Dead cells nel mio caso mi aveva preso come una droga per una settimana , ma veramente una droga ;
immaginavo di giocarci per mesi, ma poi una volta finita la prima run ho perso tutti gli stimoli e l’ho abbandonato.
Non riesco a darmi una spiegazione , oggettivamente il gioco mi piace ancora ma mi si è spenta subito la miccia...

Con questo non metto in dubbio la qualità di questi rough-lite ma per me resteranno sempre un genere molto particolare e di “nicchia” ,
difficilmente indirizzato ai tripla AAA.
 
:iwanzw:
Post automatically merged:



:predicatore:
Housecast n.5 - Le Minacce, disponibile su PS5!

Anche questo incentrato sui nemici, boss e creature del gioco. 7 minuti di durata

Ci saranno molti boss nel gioco e saranno tra i momenti più spettacolari e adrenalinici in assoluto. Ogni boss ha personalità e pattern unici, oltre ad essere specificamente ispirato e caratterizzato dal bioma di provenienza. Ci saranno boss a più fasi, come da tradizione dei precedenti giochi Hosemarque

Confermano anche la presenza di versioni “Élite” dei nemici comuni, che possono comparire nei livelli o in determinate situazioni
Info sempre più succulente, sopratutto a livello di design dei mostri e loro caratterizzazione.

Conoscendomi non opterò mai per lo shortcut, voglio divertirmi e riaffrontare i Boss, sfruttando a pieno il potenziale del gunplay che sembre frenetico e divertente. :predicatore:
 
Secondo me sdoganerà ben poco ,
Il videogiocatore medio ignorante spalerà merd* sul titolo perché scoprirà in diretta che ad ogni morte dovrà ricominciarlo dall’inizio.
E così che andrà!

Il problema è che i roughlike/lite basano tutto sul gameplay, e se quello non ti prende farai molta fatica a portarlo avanti,
anzi dirò di più , anche se dovesse prenderti e piacerti potrebbe comunque stancarti dopo poco se sei uno tendente ad annoiarti in fretta..

Per esperienza personale ti dico che Dead cells nel mio caso mi aveva preso come una droga per una settimana , ma veramente una droga ;
immaginavo di giocarci per mesi, ma poi una volta finita la prima run ho perso tutti gli stimoli e l’ho abbandonato.
Non riesco a darmi una spiegazione , oggettivamente il gioco mi piace ancora ma mi si è spenta subito la miccia...

Con questo non metto in dubbio la qualità di questi rough-lite ma per me resteranno sempre un genere molto particolare e di “nicchia” ,
difficilmente indirizzato ai tripla AAA.

Dead Cells pero' ha il grosso difetto a mio avviso di offrire un quantativo troppo esiguo boss fight e per di piu' sono davvero pessime, sia in termini di bilanciamento che di gameplay.
I dungeon procedurali poi rendono l'esplorazione molto interessante all'inizio ma comprese quali siano le build migliori si passano in scioltezza(almeno fino alla terza cellula) e di conseguenza il tasso di sfida poi consiste nel battere il boss finale dove si arriva dopo una trentina di minuti e giustamente in caso di morte fa arrabbiare dover iniziare tutto di nuovo.
Hades in questo senso e' molto piu' giusto.
Voglio sperare e anzi sono sicuro del fatto che Returnal non soffrira' dei medesimi problemi di Dead Cells.

Modello di gameplay indie?

Il genere ha riscoperto una seconda giovinezza grazie alle produzioni indipendenti e questo e' il primo tentativo in tripla A da decenni(se non in assoluto).
 
Ultima modifica:
Come volevasi dimostrare, i problemi di frame-rate sembrano del tutto sistemati.
 
Dead Cells pero' ha il grosso difetto a mio avviso di offrire un quantativo troppo esiguo boss fight e per di piu' sono davvero pessime, sia in termini di bilanciamento che di gameplay.
I dungeon procedurali poi rendono l'esplorazione molto interessante all'inizio ma comprese quali siano le build migliori si passano in scioltezza(almeno fino alla terza cellula) e di conseguenza il tasso di sfida poi consiste nel battere il boss finale dove si arriva dopo una trentina di minuti e giustamente in caso di morte fa arrabbiare dover iniziare tutto di nuovo.
Hades in questo senso e' molto piu' giusto.
Voglio sperare e anzi sono sicuro del fatto che Returnal non soffrira' dei medesimi problemi di Dead Cells.



Il genere ha riscoperto una seconda giovinezza grazie alle produzioni indipendenti e questo e' il primo tentativo in tripla A da decenni(se non in assoluto).
Le boss fight qui sembrano basarsi sulla varietà e sulla complessità dei pattern del boss e dei suoi proiettili, sono abbastanza fiducioso del fatto che Returnal riuscirà ad offrire scontri entusiasmanti anche da riaffrontare
 
Così a tempo perso :asd:
ps5.png

(sono solo i numeri dei Best GAMES PS5, quindi un bacino ridottissimo [mono console, e solo per la categoria giochi, quindi escludendo hardware ed extra])

Per vedere un po' tra i vari paesi, gli acquirenti PS5 (quindi ad 6.5M, probabilmente 7 ormai) lo stanno recependo.
E anche per vedere i prezzi (ITA e FRA a l momento sono gli unici ad avere uno sconto davvero consistente -> 20€ ITA, 17€ FRA)
 
Così a tempo perso :asd:
ps5.png

(sono solo i numeri dei Best GAMES PS5, quindi un bacino ridottissimo [mono console, e solo per la categoria giochi, quindi escludendo hardware ed extra])

Per vedere un po' tra i vari paesi, gli acquirenti PS5 (quindi ad 6.5M, probabilmente 7 ormai) lo stanno recependo.
E anche per vedere i prezzi (ITA e FRA a l momento sono gli unici ad avere uno sconto davvero consistente -> 20€ ITA, 17€ FRA)
Non male, credo che si attesterà tra le 300k e le 500k copie. Bisogna vedere se rientrano dei costi ma non credo che sia costato tanto, per me ha un budget sotto i 30 milioni e non di poco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Non male, credo che si attesterà tra le 300k e le 500k copie. Bisogna vedere se rientrano dei costi ma non credo che sia costato tanto, per me ha un budget sotto i 30 milioni e non di poco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Intendi nel periodo di lancio o in totale? Perchè se fa 300/500 k copie in totale vanno in Finlandia e fanno esplodere gli housemarque, altro che rientrare del Budget. Calcola che ci hanno lavorato più di 100 persone per 4 anni quindi giá solo come così di "manodopera" siamo abbastanza Altini, non so quanto sia costato meno di 30mln, ma più o meno saremo su quelle cifre
 
Non male, credo che si attesterà tra le 300k e le 500k copie. Bisogna vedere se rientrano dei costi ma non credo che sia costato tanto, per me ha un budget sotto i 30 milioni e non di poco

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
300-500k? :asd:
Quelli sono numeri che ormai fanno pure i JRPG con le idol cagati da 4 persone al mondo, di certo Returnal non venderà così poco :asd:
 
Intendi nel periodo di lancio o in totale? Perchè se fa 300/500 k copie in totale vanno in Finlandia e fanno esplodere gli housemarque, altri. Che rientrare del Budget. Calcola che ci hanno lavorato più di 100 persone per 4 anni quindi giá solo come così di "manodopera" siamo abbastanza Altini, non so quanto sia costato meno di 30mln, ma più o meno saremo su quelle cifre
Ovviamente nei primi mesi, mi aspetto 1-2 milioni lifetime. Per il budget credo che stiamo tra i 15-30 milioni

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente nei primi mesi, mi aspetto 1-2 milioni lifetime. Per il budget credo che stiamo tra i 15-30 milioni

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dubito sia costato meno di 30mln, Hellblade per fare un esempio è costato circa 12mln ed è stato fatto da 20 persone in 3 anni. Qui parliamo di 100+ persone per quasi 4 anni
 
Dubito sia costato meno di 30mln, Hellblade per fare un esempio è costato circa 12mln ed è stato fatto da 20 persone in 3 anni. Qui parliamo di 100+ persone per quasi 4 anni
Comunque anche dovesse vendere un milione di copie in un anno dovrebbero riuscire a coprire i costi e a guadagnarci pure

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top