Ricettario Giapponese | Cibi e specialità gastronomiche

  • Autore discussione Autore discussione Akai
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Akai

Professionista
Iscritto dal
10 Apr 2012
Messaggi
370
Reazioni
0
Offline
CUCINA GIAPPONESE



Dolce

KARINTO


Visualizza allegato 115985

Ingredienti

180 g di farina 00

20 g di zucchero

6 g di lievito di polvere per dolci, non vanigliato

95 ml di latte

40 g di zucchero

45 ml di acqua

1) Setacciate la farina insieme con lo zucchero e mettete in una ciotola.

2) Aggiungete il Sake lentamente tenendo d’occhio la consistenza dell’impasto. 3) Impastate bene. Incartate con la pellicola e fate riposare nel frigorifero per 30 minuti.

4) Infarinate sul tagliere e stendete l’impasto (spessore di 2 mm). Tagliate l’impasto in quadretti di 5x1cm.

5) Riscaldate l’olio a 175 gradi e friggete i quadretti

6) Poneteli sulla carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

7) Dopo di che metteteli in una ciotola e mescolate bene con il miele e i pinoli.
DANGO

Visualizza allegato 116038

INGREDIENTI

250g di farina di riso

30g di zucchero (facoltativo)

200g di acqua calda

Salsa Mitarashi per condimento

In una terrina di media grandezza versate la farina di riso e l’acqua calda

Amalgamate bene insieme questi due ingredienti prima con un mestolo di legno, possibilmente piatto, e poi con le mani fino a che non otterrete un composto omogeneo e consistente

Una volta finita questa operazione, dividete il panetto in tante piccole parti uguali e disponetele a distanza una dall’altra in un contenitore per cuocere al vapore

Fate quindi bollire l’acqua all’interno della pentola e coprite il tutto con un coperchio avvolto da un panno, lasciando cuocere per circa 50-60 minuti

A fine cottura prendete i pezzi dal contenitore e metteteli all’interno di una ciotola abbastanza grande. Prendete un pestello e cominciate a schiacciare l’impasto per circa 5 minuti fino a che non sarà di nuovo unito

Una volta finito, create un salsicciotto con il composto ottenuto e poi, tramite una spatola di bamboo tagliate l’impasto. Usando questo attrezzo vi uscirà già una forma sferica. Non fatele troppo grandi comunque, le palline dovrebbero essere poco più grandi di 2-3 Cm.

Ora che avete queste sfere, procuratevi dei bastoncini su cui dovrete infilzare le pallette ottenute

Ora siete pronti per dargli una leggera doratura! Prendete una padella, possibilmente anti-aderente riscaldata a fuoco medio (o una griglia, come fanno i giapponesi) e posatevi sopra i Dango girandoli di tanto in tanto per dargli così una leggera scottata (5 min circa).
DORAYAKI

Visualizza allegato 116039

INGREDIENTI

3 Uova

1 Tazza di farina

120 di zucchero

3 Cucchiai d’acqua

1/2 Cucchiaino di lievito (disciolto nell’acqua)

Olio per ungere la padella (la più piccola che avete, le frittelle devono 10 cm di diametro)

Sbattere bene le uova con farina (attenzione alla formazione di grumi) e aggiungete il resto degli ingredienti. Scaldare una padella con pochissimo olio. Mettere 2 cucchiai di composto, quando fa delle bollicine è cotto il lato, rigirare. Quando si sono raffreddate le frittelle spalmare l’Anko (secondo la ricetta tradizionale) e chiudere come un panino.

(dentro i panini si può spalmare qualunque cosa)

oppure c'è la ricetta del Bazar di Mari Chan DORAYAKI



Primo

RISO AL CURRY ALLA GIAPPONESE


Visualizza allegato 119427

Ingredienti

1 cipolla gialla tritata grossolanamente

3 patate tagliate a cubetti

2 carote tagliate a rondelle

3 funghi freschi tagliati a pezzi

2 cucchiai di curry

400g di carne da spezzatino tagliata a dadini

2 dadi classici

1 spicchio d’aglio tritato

400g di riso cotto a vapore

Procedimento

In una pentola abbastanza capiente mettete un fondo d’olio e soffriggete la cipolla insieme all’aglio. Successivamente mettere le patate, le carote, i funghi e la carne e lasciate rosolare qualche minuto. Aggiungete poi 500ml di acqua e portate a ebollizione. Ora aggiungete i dadi e il curry e girate bene per amalgamare il tutto. Fate bollire il tutto per almeno due ore. [Mitsuki: consiglio di tenere d'occhio la pentola e appena notate che si sta addensando potete pure spegnere senza aspettare 2 ore. Di tanto in tanto assaggiate pure per capire se va aggiunto curry o sale.

Nel frattempo cucinate il riso.

Preparate infine il piatto con metà riso e metà composto al curry.



Contorno


Sushi

SUNOMONO


Visualizza allegato 119424

Ingredienti per 2

3 cucchiai di alga wakame secca, imbevuta nell’acqua

1 cetriolo

1 pomodoro

1/4 cucchiaino di sale

2 cucchiai di aceto sushi

2 cucchiai di acqua

1 cubetto di ghiaccio

Procedimento

Idratate l’alga wakame secca nell’acqua per qualche minuto.

Tagliate i pomodori in piccole parti.

Tagliate i cetrioli a rondelle sottili, strofinatele con il sale e poi spremete l’acqua in eccesso.

In una ciotola, unire l’aceto per il sushi, acqua e cubetti di ghiaccio.

Mescolate poi il pomodoro, il cetriolo e i pezzi di alga imbevuta

Quando il ghiaccio si scioglie, disporre il tutto in un piatto per servire



Secondo


Snack

ONIGIRI


Visualizza allegato 116040

INGREDIENTI

1 tazza di riso giapponese

sale

salmone grigliato(o altro, es. umeboshi, alga kombu, etc…)

alghe nori

Cuocere il riso, bagnare le mani con acqua fredda e mettervi del sale (se si vuole), prendere il riso e dividerlo in 4 palline, iniziare a manipolare il riso compattandolo e dandogli una forma tondeggiante. Fare un buco nel centro e inserirvi il farcimento, dare la forma che si vuole, avvolgere con l’alga nori il fondo, conservare in frigo.




Siti consigliati per comprare cibo e utensili giapponesi:

http://www.ramen.it/

COME UTILIZZARE LE BACCHETTE GIAPPONESI

Visualizza allegato 116045

1. Mettete una bacchetta tra il palmo e la base del pollice, usando il dito anulare per sostenere la parte inferiore del bastoncino. Con il pollice, schiacciate il bastoncino verso il basso mentre il dito anulare lo spinge verso l'alto. La bacchetta dovrebbe essere fissa e molto stabile.

2. Usate le punte del pollice, dell'indice e del medio per tenere l'altra bacchetta come una penna. Assicuratevi che le punte dei due bastoncini siano allineate.

3. Ruotate la bacchetta superiore in alto e in basso verso la bacchetta inferiore fissa. Con questo movimento si possono prendere cibi di dimensioni sorprendenti.

4. Con sufficiente pratica, i due bastoncini funzionano come un paio di pinze.

Norme giapponesi

• Il cibo non si dovrebbe trasferire dalle bacchette di qualcuno a quelle di qualcun altro. I Giapponesi offriranno sempre il loro piatto per trasferirlo direttamente, o passeranno il piatto della persona da servire se la distanza è grande. In Giappone, infatti, le bacchette si usano in questo modo solo durante la cerimonia del funerale buddhista: dopo aver cremato il defunto, la famiglia e gli amici spostano le ossa bruciate del morto dalla bara ad una pentola appunto con le bacchette.

• Quando le bacchette non si usano, le estremità appuntite dovrebbero essere appoggiate su un poggiabacchette.

• È abbastanza frequente rovesciare le bacchette ed usare l'estremità opposta pulita per spostare il cibo dal piatto comune, sebbene non sia considerato segno di buona educazione. Piuttosto, i commensali dovrebbero chiedere altre bacchette per trasferire il cibo dal piatto comune.

• Le bacchette non si dovrebbero incrociare sulla tavola, né lasciare appoggiate verticalmente in una ciotola di riso, poiché questo simboleggia la morte.

• Come già ricordato, in Giappone, si adoperano spesso bacchette monouso chiamate waribashi ("bacchette divise"), che sono unite tra loro e devono quindi essere spezzate in due per poter essere usate. In questi casi, è da maleducati sfregare insieme le bacchette dopo averle divise, perché questo gesto comunica all'ospite che si pensa siano a buon mercato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho trovato su google anche la ricetta e un'immagine da aggiungere Preparazione

1) Setacciate la farina insieme con lo zucchero e mettete in una scodella.

2) Aggiungete il Sake lentamente tenendo d’ccchio la consistenza dell’impasto. 3) Impastate bene. Incartate con la pellicola e fate riposare nel frigorifero per 30 minuti.

4) Infarinate sul tagliere e stendete l’impasto (spessore di 2 mm). Tagliate l’impasto in quadretti di 5x1cm.

5) Riscaldate l’olio a 175 gradi e friggete i quadretti

6) Poneteli sulla carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

7) Dopo di che metteteli in una ciotola e mescolate bene con il miele e i pinoli.

karinto-snack-dolci-al-sesamo-giapponesi-838832.jpg
 
ho trovato su google anche la ricetta e un'immagine da aggiungere Preparazione
1) Setacciate la farina insieme con lo zucchero e mettete in una scodella.

2) Aggiungete il Sake lentamente tenendo d’ccchio la consistenza dell’impasto. 3) Impastate bene. Incartate con la pellicola e fate riposare nel frigorifero per 30 minuti.

4) Infarinate sul tagliere e stendete l’impasto (spessore di 2 mm). Tagliate l’impasto in quadretti di 5x1cm.

5) Riscaldate l’olio a 175 gradi e friggete i quadretti

6) Poneteli sulla carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

7) Dopo di che metteteli in una ciotola e mescolate bene con il miele e i pinoli.

karinto-snack-dolci-al-sesamo-giapponesi-838832.jpg
grazie;)

ho già aggiunto

 
Spettacolo! :ivan:

Ora apritemi il topic sulle leggende metropolitane/storie di fantasmi giapponesi e vivo sicuramente meglio. :ivan:

 
Avete mai usato le bacchette in qualche ristorante giapponese ?

Io si, un paio di volte... Alla fine ho dovuto mangiare con le mani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Avete mai usato le bacchette in qualche ristorante giapponese ?Io si, un paio di volte... Alla fine ho dovuto mangiare con le mani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Io le uso sempre:sasa:, anche se non mancano le imprecazioni:sasa:

 
Avete mai usato le bacchette in qualche ristorante giapponese ?Io si, un paio di volte... Alla fine ho dovuto mangiare con le mani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Io le uso sempre e senza imprecazioni! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io consiglio questo sito

http://www.ramen.it/

Potete comprare vari ramen in cup e anche dei dolci giapponesi. Volendo ci sono anche degli ingredienti per farlo da voi il cibo:ahsisi: E' affidabile perchè ci ho comprato qualcosa in gennaio. Se decidete di comprare qualcosa, fatevi un favore e provate il ramune :alex90: E' una buonissima bevanda giapponese.

http://www.ramen.it/prodotti/sak%C3%A8_-_bevande/ramune_soda_-_classic/423.html

C'è anche alla fragola

 
Io le uso sempre e senza imprecazioni! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per me è stato impossibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Forse ci impiegavo troppa forza col risultato che perdevo metà roba per strada //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Parlando di piatti giapponesi, mi son fatto portare del Curry da un mio amico che è appena tornato dal Giappone (perchè qua in Italia il curry giapponese è introvabile e mi ricordo che era particolarmente buono, quindi vorrei rifarlo a casa), qualcuno sarebbe in grado di tradurmi l'etichetta sul retro della confezione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se non ricordo male in sezione c'era qualcuno che era in grado di leggere il giapponese, altrimenti cercherò di adattarlo alle varie ricette che ho trovato in rete //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Parlando di piatti giapponesi, mi son fatto portare del Curry da un mio amico che è appena tornato dal Giappone (perchè qua in Italia il curry giapponese è introvabile e mi ricordo che era particolarmente buono, quindi vorrei rifarlo a casa), qualcuno sarebbe in grado di tradurmi l'etichetta sul retro della confezione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se non ricordo male in sezione c'era qualcuno che era in grado di leggere il giapponese, altrimenti cercherò di adattarlo alle varie ricette che ho trovato in rete //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
posta la foto:sasa:

Avete mai usato le bacchette in qualche ristorante giapponese ?Io si, un paio di volte... Alla fine ho dovuto mangiare con le mani
si, è molto facile usarle:sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me è stato impossibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifForse ci impiegavo troppa forza col risultato che perdevo metà roba per strada //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Penso sia solo questione di abitudine e no, non devi usare nessuna forza, né essere teso, anzi, più sei sciolto e meglio è!

 
Tutti capaci di usare le bacchette qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Devo riprovare comunque.

L'ultima volta in cui ci sono stato è più di un anno fa.

 
Tutti capaci di usare le bacchette qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifDevo riprovare comunque.

L'ultima volta in cui ci sono stato è più di un anno fa.
ora ho aggiunto come si usano;)

 
Qualcuno sa fare o si interessa di cucina macrobiotica, secondo la scuola giapponese di Nyoiti Sakurazawa, alias Georges Ohsawa)?

 

se volete imparare a usare le bacchette :rickds:

ATTIVATE I SOTTOTITOLI

 
Ultima modifica:
Tutti capaci di usare le bacchette qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifDevo riprovare comunque.

L'ultima volta in cui ci sono stato è più di un anno fa.
Sono con te.Ma in questo topic si può parlare anche di roba cucinata da noi?(di origine giapponese ovviamente)

 
Sono con te.Ma in questo topic si può parlare anche di roba cucinata da noi?(di origine giapponese ovviamente)
Penso di si, e dedicato ha tutta la cucina Jappa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top