Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
In una erboristeria che tratti alimentazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifragazzi, dove posso comprare secondo voi le alghe nori?
Questo perchè alcune erboristerie (quelle serie, non quelle che fanno rivendita di scatolette) tengono il necessario per una cucina macrobiotica (Georges Ohsawa alias Yukikazu Sakurazawa docet; ma poi ce ne sono stati altri che hanno dato su questa linea, ad esempio Michio Kushi).Confermo, anche io ho trovato tutto quello che mi serviva in una grossa erboristeria, aveva davvero di tutto (non ci avevo mai pensato, passando ho visto il tofu in vetrina e sono entrata...): alghe nori, miso, tofu, veri spaghetti di riso e soia....
A Torino e dintorni dovrebbero esserci dei negozi della catena Naturasì.Vendono roba biologica e ci trovi anche alghe varie,zuppa di miso etc.vicino a torino
mi sono mangiato mezzo chilo di sushi questa sera, si penavo, voi potreste mangiare solo giapponese?
sembra buono, magari lo provo a fare, è difficile?Riso al curry - Versione "anime" (da Mawaru Penguindrum) e versione reale!
![]()
ricetta: http://www.ilbazardimari.net/cucina-orientale-riso-al-curr/
La mia amica che l'ha fatto dice di no. Nel weekend volevo farlo anche io, devo solo andare a comprare il curry!sembra buono, magari lo provo a fare, è difficile?
Andrò controcorrente ma non mi ispira per nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifsembra buono, magari lo provo a fare, è difficile?
poi lo aggiungoRiso al curry - Versione "anime" (da Mawaru Penguindrum) e versione reale!
![]()
ricetta: http://www.ilbazardimari.net/cucina-orientale-riso-al-curr/
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png sono di torinoSe siete di Milano, qua potrete mangiare dei veri piatti giapponesi, in un festival dedicato!MILANO MATSURI Festival di gastronomia e cultura giapponese - Domenica 26 maggio 2013 dalle 11.00 alle 21.00 - Via Giovanni Keplero, Milano
http://milanomatsuri.eventbrite.it/
"Nell'ottica di un continuo scambio culturale tra Italia e Giappone e per favorire la diffusione della cultura gastronomica nipponica, si vuole portare a Milano la straordinaria esperienza giapponese del MATSURI: la tradizionale festa popolare giapponese che, tra contemplazione della natura, cibo e divertimento celebra e rigenera l'indissolubile armonia tra uomo, ambiente naturale e la propria cultura tradizionale.
Ciò che non può assolutamente mancare durante il Matsuri sono le bancarelle di cibo, souvenir e giochi per bambini.
LO STREET FOOD, Cibo di Strada.
Camminando lungo le strade durante un Matsuri è impossibile non imbattersi nei tipici yatai, bancarelle che vendono dell'ottimo "cibo di strada": dal dolce al salato, mille gusti che deliziano il palato.
Takoyaki, Yakitori, Yakisoba, Okonomiyaki, Onigiri, Ramen, Udon, Choco-Banana, Dorayaki, mochi, daifuku...e tantissimi altri.
Al MILANO MATSURI sarà possibile degustare dalle 12 alle 20:
*TAKOYAKI: polpettine di pastella ripiene di polpo e zenzero marinato e tritato
*UDON: varietà di noodles preparati con farina di grano serviti di solito come zuppa di noodle in brodo caldo.
*KARAAGE: pollo marinato fritto
*YAKITORI: spiedini di pollo grigliati e cosparsi con salsa Otafuku apposita.
*GYOZA: è un tipo di fagottino a forma di mezza luna. Il ripieno di carne, verdura e aglio viene avvolto con una sottile pasta sigillata con la pressione delle dita e poi cucinato sulla piastra.
WAGASHI: tipici dolcetti giapponesi serviti solitamente durante la cerimonia del tè. Di seguito alcuni esempi: mochi - sakuramochi - daifuku mochi - yomogi daifuku o kusamochi - dorayaki.
YAKISOBA: spaghetti giapponesi (soba) saltati sulla piastra (yaki) con carote e cipolla tagliate alla julienne, foglie di cavolo e l'apposita salsa Otafuku.
ONIGIRI: E' uno spuntino tipicamente giapponese, composto da una polpetta di riso bianco, con un cuore di pesce e/o vari condimenti possibili come l'umeboshi, il sesamo, ecc.
SUSHI: il noto piatto giapponese che ormai tutti conoscono.
(*) Degustazione limitata ad una sola consumazione per tipo e compresa nel biglietto d'ingresso. (5 degustazioni totali per biglietto)"