[Riflessione] Tiriamo le somme della generazione!

  • Autore discussione Autore discussione Micho
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Rec.EX ha detto:
Ma a conti fatti è mai capitato che un gioco single player ne risentisse tanto?

Direi la stragrande maggioranza degli sparatutto della scorsa gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Direi la stragrande maggioranza degli sparatutto della scorsa gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Quello però vale quasi unicamente per i COD4 Wannabe, i vari The Darkness, Singularity e amici avevano spesso un online posticcio ed erano ottimi giochi lo stesso... Poi dubito che un Haze o un Turning Point senza online sarebbero stati molto meglio :asd:

 
Micho ha detto:
non voglio il remake di resident evil 3 (quello lo voglio su ps4), voglio un resident evil 8 spaventoso, e una nuova ip.

Ecco, concordo assolutamente su questo punto. Per quanto sia felice di titoli come RE2 Remake o il prossimo FFVII (entrambi titoli che non ho mai giocato da piccolo) preferirei avere sempre avere titoli nuovi piuttosto che i remake/remastered. O piuttosto, se proprio bisogna ripescare dal passato, meglio avere un capitolo totalmente nuovo invece che il remake del 1.

Per dire, ok sarei felicissimo se mi facessero un Jak 1 Remake per PS5, ma sarei ancora più felice di un Jak 4 fatto come si deve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Non dirmi però che senza il prossimo anno non riesci a dare un giudizio a caldissimo sulla generazione. Considerazioni, riflessioni... dai dai che sono curioso


secondo me no, DS e TLOU2 saranno eccellenti giochi ma non mi immagino nessun apporto rivoluzionario da parte loro... forse solo TLOU2 a livello di costruzione di narrativa.
Tra questi immagino che solo cyberpunk prenderà tutti gli elementi rpg-action già visti in giochi come deusex e li eleverà a nuovi standard.
In linea di massima un quadro complessivo della gen lo si può tirar su...
Si tratta di valutazioni soggettive, o almeno la mia è personale e non si basa sul numero puro di esclusive o giochi qualitativamente migliori (aka metacritic alto), ma semplicemente sul ricordo migliore che una gen mi ha lasciato. E posso dire che la ps4 mi ha lasciato un ricordo migliore rispetto alla passata gen. Ci sono però giochi che io considero cardini della generazione e che il loro nome aleggia nell’aria da anni, tra reveal, trailer, tweet vari ed è inutile negare che io abbia delle aspettative folli, elevatissime e che potrebbero chiudere la gen in bellezza, così come fu per la ps3. Oppure lasciarmi un amaro in bocca talmente potente da farmi cambiare idea. Si insomma parlo di the last of us p2, lo attendo come se fosse il padre eterno e il primo lo giocai in un momento particolare della mia vita, mi segnó letteralmente e vorrei assolutamente che il seguito possa farmi, almeno in parte, rivivere certe sensazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche per me è troppo presto, bisognerebbe aspettare almeno un annetto, dovendo ancora uscire Death Stranding, The Last of US II e Cyberpunk 2077, tutti potenziali migliori giochi della gen.

 
Personalmente ho apprezzato molto questa Generazione su ps4 (dove gioco esclusivamente).

Sono usciti giochi fenomenali (God of war e Bloodborne i miei preferiti a mani basse). 

Remake di giochi vecchi ma ancora storici (crash, Spyro, medievil, shadow).

Tuttavia la precedente rimane superiore come varietà come hanno detto alcuni, mancavano un pò le vere novità che facevano dire "Wow" (che forse ci sarà con DS). 

Inoltre non ho apprezzato le continue remastered di qualunque gioco. 

 
Personalmente ho apprezzato molto questa Generazione su ps4 (dove gioco esclusivamente).

Sono usciti giochi fenomenali (God of war e Bloodborne i miei preferiti a mani basse). 

Remake di giochi vecchi ma ancora storici (crash, Spyro, medievil, shadow).

Tuttavia la precedente rimane superiore come varietà come hanno detto alcuni, mancavano un pò le vere novità che facevano dire "Wow" (che forse ci sarà con DS). 

Inoltre non ho apprezzato le continue remastered di qualunque gioco. 
varietà nella scorsa gen?  ma se si era arrivati  a  momenti in cui uscivano solo shooter 

 
varietà nella scorsa gen?  ma se si era arrivati  a  momenti in cui uscivano solo shooter 
È un pò come dire che in questa sono usciti solo open-world :asd:

Beh insomma io ho trovato tante cose che in questa gen mancavano o comunque non erano all'altezza (platform come i ratchet and clank, horror come dead space, fps con storia lineare e grande ambientazione tipo bioshock).

 
È un pò come dire che in questa sono usciti solo open-world :asd:

Beh insomma io ho trovato tante cose che in questa gen mancavano o comunque non erano all'altezza (platform come i ratchet and clank, horror come dead space, fps con storia lineare e grande ambientazione tipo bioshock).
direi proprio di no visto che gli open world possono essere molto differenti fra loro .

son usciti wolfestein , doom , metro , titanfall 2 , bordelands, prey , re7,re2r , the evil within   ecc

di platform indie  ne sono usciti tanti 

 
Ultima modifica da un moderatore:
direi proprio di no visto che gli open world possono essere molto differenti fra loro .

son usciti wolfestein , doom , metro , titanfall 2 , bordelands, prey , re7,re2r  ecc

di platform indie  ne sono usciti tanti 
Gli fps invece son tutti uguali solo perché si spara? :asd: ok allora direi che non ha senso continuare il discorso.

Platform 3D indie cosa sarebbe uscito scusa? 

 
mi limito a quelli che ho vissuto come breaking point rispetto alla precedente gen, grafica esclusa:

- l'online atipico di destiny, in cui partivi per la campagna single e incontravi, interagivi e ti univi a altri giocatori 

- il sistema nemesi e in generale tutta la componente procedurale dei due mordor

- gli open world pulsanti di vita in cui ti perdi di wiccio e RDR2

- le meccaniche di combattimento di horizon in cui smonti gli attacchi dei nemici

- il salto di livello nel motion capture, iniziato con TLOU su ps3, per esprimere le emozioni dei protagonisti di the order, Unchi 4 e RDR2

- il "tutto girato senza stacchi di camera e senza caricamenti" di God of War

- TRICO

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posso solo leggere con curiosità, ma vorrei farmi chiarezza su un punto: cosa identificate come derive negative della scorsa gen?
Per me una "crisi d'identità" del videogioco, complice anche il notevole avanzamento grafico. Mi piacque moltissimo heavy rain, ma era un progetto con una forte crisi d'identità, che ha spaccato noi giocatori sul giudizio se fosse un gioco o meno. E l'avventura cinematografica, e gli script, e call of duty che esplode. A questa esplosione grafica, cinematografica, ci aggiungo l'esplosione del gioco online, forzato e che tante produzioni ha danneggiato (penso allo stesso call of duty come effetti a lungo termine, o a gta v o al già citato bioshock 2). E poi si alzano i costi e si trovano nuovi modi di monetizzare: i primi free to play su console, le prime microtransazioni, i primi dlc messi talmente male (prince of persia una vergogna, ma anche troppi altri). Diciamo che l'avanzamento tecnologico è stato, come è naturale che sia, un po' destabilizzante, ed ecco perché apprezzo e capisco la stabilità e la fermezza di questa generazione, che ha permesso di allontanare lo spettro di "the last of us 2 con campagna da 10 ore, multiplayer, microtransazioni". Non che ci siamo liberati del tutto dal problema, ma ecco la direzione mi piace

 
Personalmente ho apprezzato molto questa Generazione su ps4 (dove gioco esclusivamente).

Sono usciti giochi fenomenali (God of war e Bloodborne i miei preferiti a mani basse). 

Remake di giochi vecchi ma ancora storici (crash, Spyro, medievil, shadow).

Tuttavia la precedente rimane superiore come varietà come hanno detto alcuni, mancavano un pò le vere novità che facevano dire "Wow" (che forse ci sarà con DS). 

Inoltre non ho apprezzato le continue remastered di qualunque gioco. 
Ma guarda: sulle remastered ti vado contro in parte: se da qua si passa alla retrocompatibilità perenne, allora queste temastered, remake, porting ecc. sono una specie di portfolio storico della console, e ci stanno. Anche con tutti i discorsi, pur condivisibili, che ci sono dietro, non mi sento di criticare questa cosa. Ti do ragionissima sull'effetto wow del videogioco, che però ribadisco di essere sicuro (e guai se non fosse così: sarei il primo a lamentarmene, perché sono un fan sony ma non un tifoso da stadio) che lo rivedremo dopo questa generazione. Certo, un anno e mezzo glielo concedo perché sony è così e mi sta bene, ma poi non voglio un bloodborne, voglio un demon's souls

 
Nella seconda metà di questa generazione Capcom ha smesso di produrre merda. Solo questo rende l'attuale generazione avanti anni luce rispetto alla settima. Siamo comunque lontani dai fasti della quinta e della sesta, in cui il 3D e l'avanzamento tecnologico portarono alla nascità di nuovi generi anziché limitarsi a rendere il tutto più caruccio. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente parlando, questa gen non mi ha deluso per niente e me la sono goduta appieno. I ricordi più memorabili legati ad essa sono da collegarsi ai seguenti giochi:

- The Witcher 3

- Red dead redemption 2

- God of war

- Uncharted 4

- Sekiro

Non ho ricordi negativi perchè, in linea di principio, acquisto solamente giochi meritevoli e osannati dalla critica.

 
Penso sia stata una gen di grandissimi titoli come quelli citati nel post precedente, soprattutto The Witcher 3, a mio avviso rimasto ancora adesso nell'Olimpo di capolavoro assoluto dovendo ancora giocarmi Zelda Botw su Switch e di tante e troppe Remastered di cui non si sentiva proprio la mancanza vedi il recente Ghostbusters o Red Faction Guerrilla.  :unsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top