Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Hanno vinto dopo 10 anni la class action per Linux dalla ps3, tra l'altro :asd: E per un mese di PSN down Sony si é dovuta scusare in mondovisione e regalare giochi. E stanno rimborsano Fallout 76 e Anthem in quanto troppo buggati

  :asd:

Peró ehi, ci stanno le clausole con scritto che possono fare quel Cazz0 che vogliono :asd:  Senza considerare che magari sopra quei contratti vige il codice civile e il sacrosanto buon senso :asd:
Il sacro santo buon senso può anche non esserci visto che nel codice civile c'è il principio della buona fede  :sard:

Poi se vogliam metterla sul piano legale e discutere di che cosa ci si impossessa comprando un gioco dobbiamo aprire un topic apposta... ma dire che se compri un gioco, fisico o digitale, non lo possiedi, è una vaccata atomica.

 
io non vivo nel mondo delle fiabe, e non ho paura di dire le cose come stanno.. sta poi a me decidere se sottostare o meno alle regole che cercano di imporre, di certo non mi nascondo dietro ad un dito rivendicando "diritti" che non ho..

per i giochi digitali, grazie enfant, non credo ci sia nulla da aggiungere.. spero..

mentre per i giochi fisici già avviene.. già avviene quando ti obbligano a patchare, già avviene quando chiudono i server online per un multyplayer che tu hai pagato.. 
Quindi tra chi compra Rime 1 fisico da patchare e chi prende Rime 2 in DD o abbonamenti non ci sono differenze, tra dieci-vent'anni tutto uguale, tanto sono entrambi always online? :asd:

Ci sono i massimi dirigenti delle multinazionali dell'informazione che consigliano di tenere i file importanti in formato fisico, fare backup, stampare le foto... sarà mica un ulteriore livello di garanzia? :asd:

Il sacro santo buon senso può anche non esserci visto che nel codice civile c'è il principio della buona fede  :sard:

Poi se vogliam metterla sul piano legale e discutere di che cosa ci si impossessa comprando un gioco dobbiamo aprire un topic apposta... ma dire che se compri un gioco, fisico o digitale, non lo possiedi, è una vaccata atomica.
Il buon senso che se blocchi contenuti alla gente hai un backslash mostruoso a livello d'immagine, vedi Sony cattivona che non mi fa accedere ai dati di Fortnite :asd:

 
Comunque c'è una quantità impressionante di persone con il paraocchi qui dentro, menomale che non ci siete voi dietro Google & co. sennò oggi staremmo ancora con il modem a 56k :asd:
Google: "oh ma sapete che se mettiamo delle leve e dei pesi così e così facciamo una macchina del moto perpetuo e otteniamo energia infinita?"

noi: "non si possono fare le macchine a moto perpetuo vanno contro le leggi della fisica"

"menomale che non ci siete voi dietro Google & co. sennò oggi staremmo ancora con il mulino a vento"

anche se uno giocasse con la connessione industriale più potente e veloce del pianeta con un cavo ethernet e stando a 1 kilometro solo dal server il gioco laggherebbe comunque troppo per molti generi videoludici. non si scappa nè si scapperà mai da sta cosa.

alcuni giochi specifici giocati in streaming? si certamente anzi per certi versi io già lo faccio :asd:  

non è streaming ma gioco a un gioco chiamato granblue fantasy sul telefono tramite il browser senza averlo installato sul dispositivo. ovviamente è un gioco a turni.

in futuro non ci saranno le console e sarà tutto in streaming?

mai neanche tra 100 anni figuriamoci 10.

certo potrebbe essere possibile se i giochi di gameplay si spostassero verso esperienze che non richiedono input precisi.

però appunto dite addio a devil may cry e sekiro per citare due giochi che escono proprio ora.

 
Hanno vinto dopo 10 anni la class action per Linux dalla ps3, tra l'altro :asd: E per un mese di PSN down Sony si é dovuta scusare in mondovisione e regalare giochi. E stanno rimborsano Fallout 76 e Anthem in quanto troppo buggati

  :asd:

Peró ehi, ci stanno le clausole con scritto che possono fare quel Cazz0 che vogliono :asd:  Senza considerare che magari sopra quei contratti vige il codice civile e il sacrosanto buon senso :asd:
"La scusa in mondovisione e regalare giochi" era per altro pero'  :unsisi: ...il psn down era la conseguenza di quel piccolo problemino che stava a monte.

 
Poi magari siete gli stessi che comprano i Pad cablati e i router potentissimi perché se no é impossibile giocare alla pari a buoni livelli   :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se voglio la Beta la posso giocare comunque offline, o dopo aver patchato giocare di nuovo senza internet, ma ok, senza always online non si va da nessuna parte e la console neanche si accende, si vede che Microsoft aveva ragione alla fine a fare One always online, eravamo noi non pronti. :sisi:  

Se questo la chiami dire la verità, diciamo mezza verità, visto che Enfant ti ha fatto notare che questa cosa è sia un'affermazione vera che falsa, e quindi per niente cosi facilona come "No guardate senza online non si va da nessuna parte" quindi mi dispiace... :asd:  

Per il resto grazie, un gioco online è basato sui server e il fondamento del genere, e ci sono sempre fatte le discussioni che per molti sono giochi appunto a tempo che prima o poi non esisteranno più, non è niente di nuovo, ma sopratutto per fortuna che non esistono solo loro, gli altri non si autodistruggono come hai fatto intendere tu, tranquillo. :rickds:  
non sto parlando di giochi only multyplayer, sto parlando di giochi che hanno sia l'offline che l'online.. e da quanto so comprando il disco io pago entrambi ed esigo di giocare entrambi a tempo indeterminato, ma non è esattamente così come tutti ben sapete qui dentro, perché quando i server chiudono sono chiusi.. risulta a qualcuno che chiedono il permesso prima..? risultano a qualcuno rimborsi per una parte del gioco venduta e pagata e non più usufruibile..? 

la mia verità era in parte esagerata, ma non troppo.. è vero che è possibile giocare offline, ad alcuni giochi, non tutti, ma considerato quanto l'esperienza sia legata comunque alla rete, dagli aggiornamenti ai trofei all'online, mi sembra francamente una forzatura affermare che oggi, 2019, l'esperienza online ed offline si equivalgono.. 

 
"La scusa in mondovisione e regalare giochi" era per altro pero'  :unsisi: ...il psn down era la conseguenza di quel piccolo problemino che stava a monte.
Si ok, dati rubati, privacy ecc... Togli quello. Il danno d'immagine forte era perché il psn non andava, i giochi di welcome back erano per quello

 
non vedo l'ora di giocare con Stadia™ sui miei Google Glass™, aggiornare dei miei progressi i miei fellow gamers sU Google+™ mentre Google Buzz™ rUba tutti i miei dati sensibili. Caricare tutti i miei epici playthrough simultaneamente su Youtube™ e vederli immediatamente bloccati e demonetizzati perché la piattaforma è in uno stato pietoso da anni.

vagOeuD.png
FEELS GOOD MAN

 
Ultima modifica da un moderatore:
non vedo l'ora di giocare con Stadia™ sui miei Google Glass™, aggiornare dei miei progressi i miei fellow gamers si Google+™ mentre Google Buzz™ rUba tutti i miei dati sensibili. Caricare tutti i miei epici playthrough simultaneamente su Youtube™ e vederli immediatamente bloccati e demonetizzati perché la piattaforma è in uno stato pietoso da anni.


vagOeuD.png
FEELS GOOD MAN
No boxes

 
non vedo l'ora di giocare con Stadia™ sui miei Google Glass™, aggiornare dei miei progressi i miei fellow gamers sU Google+™ mentre Google Buzz™ rUba tutti i miei dati sensibili. Caricare tutti i miei epici playthrough simultaneamente su Youtube™ e vederli immediatamente bloccati e demonetizzati perché la piattaforma è in uno stato pietoso da anni.

vagOeuD.png
FEELS GOOD MAN
O quel che ne resta :sad2:  

 
Sul discorso paraocchi dell'utente nella pagina scorsa io penso intenda altro e cioe' voler negare che sia nell'interesse di tutta l'industria di videogame proporre questi servizi come base per il futuro. A voi non piacciono, a loro si.

Ogni volta una nuova console esce sul mercato si riazzerano i giocatori, tutto da capo. Tu devi comperare e spendere, loro devono progettare e distribuire qualcosa sulla quale guadagnano poco o nulla. Senza contare tutti gli altri problemi che non sto qui ad elencare....

Sono sempre stati il software ed i vari servizi la vera fonte di ricavo. E con il primo tra acquisti digitali e abbonamenti tutto aumenterebbe. Per loro e' meglio ricevere 10/15 euro con l'abbonamento in un mese (moltiplicato per diversi mesi) che far una vendita retail.

Che scompaia tutto non e' affatto detto e le cose possono facilmente coesistere, ma che vi sia volonta' di spostare gran parte del pubblico verso il mondo dei servizi e' palese.

 
non vedo l'ora di giocare con Stadia™ sui miei Google Glass™, aggiornare dei miei progressi i miei fellow gamers sU Google+™ mentre Google Buzz™ rUba tutti i miei dati sensibili. Caricare tutti i miei epici playthrough simultaneamente su Youtube™ e vederli immediatamente bloccati e demonetizzati perché la piattaforma è in uno stato pietoso da anni.

vagOeuD.png
FEELS GOOD MAN
Tieni il mio Zune

 
e soprattutto è incredibile la zero fiducia e apertura mentale nei confronti delle nuove tecnologie, infrastrutture, connessioni etc.. lag SEMPRE presente, banda MAI abbastanza.. sembra di leggere gli slogan di salvini.. :asd:

io se da profano dovessi fare una previsione di certo mi aspetto che questi aspetti verranno migliorati ed eventualmente azzerati in un futuro prossimo, non certo che il problema di domani sarà ancora con quanti mb mi arriva la fibra a casa.. vabbe.. :asd:

 
Ultima modifica:
Mò inventiamoci che gli aggiornamenti software bloccano l'utilizzo dei giochi :rickds:

Si certo, se volessero potrebbero far uscire aggiornamenti che ti autodistruggono le console, i giochi, e ti fan morire pure il gatto. Anche no dai.
Sul primo Grid in realtà è stata fatta una cosa simile. Dopo che erano scaduti i diritti sull'utilizzo della Porsche loro rilasciarono un aggiornamento che bloccava ogni contenuto che riguardasse tali macchine :asd:

 
non sto parlando di giochi only multyplayer, sto parlando di giochi che hanno sia l'offline che l'online.. e da quanto so comprando il disco io pago entrambi ed esigo di giocare entrambi a tempo indeterminato
boh ma è un esigenza assurda la tua scusa :asd:  

il single player è ovvio che potrai giocarlo finche non si rompe qualcosa visto che richiede solo il dispositivo e la corrente elettrica.

ma l'online è ovvio che non puoi aspettarti che stia aperto per sempre :asd:  

le aziende possono fallire per dirne una.

 
Sul discorso paraocchi dell'utente nella pagina scorsa io penso intenda altro e cioe' voler negare che sia nell'interesse di tutta l'industria di videogame proporre questi servizi come base per il futuro. A voi non piacciono, a loro si.
No il mio astio verso lo streaming sta proprio in quello... vedi Netflix e la qualità dei suoi prodotti...

Io ho Netflix, ma non ho mai smesso di andare al cinema per il semplice motivo che da quando ho Netflix son stati 4 i film che sarebbero potuti passare al cinema senza problemi... tutto il resto è fumo negli occhi per fare numero...

 
boh ma è un esigenza assurda la tua scusa :asd:  

il single player è ovvio che potrai giocarlo finche non si rompe qualcosa visto che richiede solo il dispositivo e la corrente elettrica.

ma l'online è ovvio che non puoi aspettarti che stia aperto per sempre :asd:  

le aziende possono fallire per dirne una.
e di grazia perché sarebbe una esigenza assurda la mia..? io pago, pago l'online, ho il dischetto, voglio giocare.. non è così..? non è quello che state dicendo voi..? 

 
Sul discorso paraocchi dell'utente nella pagina scorsa io penso intenda altro e cioe' voler negare che sia nell'interesse di tutta l'industria di videogame proporre questi servizi come base per il futuro. A voi non piacciono, a loro si.

Ogni volta una nuova console esce sul mercato si riazzerano i giocatori, tutto da capo. Tu devi comperare e spendere, loro devono progettare e distribuire qualcosa sulla quale guadagnano poco o nulla. Senza contare tutti gli altri problemi che non sto qui ad elencare....

Sono sempre stati il software ed i vari servizi la vera fonte di ricavo. E con il primo tra acquisti digitali e abbonamenti tutto aumenterebbe. Per loro e' meglio ricevere 10/15 euro con l'abbonamento in un mese (moltiplicato per diversi mesi) che far una vendita retail.

Che scompaia tutto non e' affatto detto e le cose possono facilmente coesistere, ma che vi sia volonta' di spostare gran parte del pubblico verso il mondo dei servizi e' palese.
Tenere su dei server prestanti per il gaming ha costi notevoli e costanti, con le console l'unico problema è la vendita, al massimo hai console invendute. 

Il Cloud è un computer posto da un'altra parte alla fine :asd:

 
Sul primo Grid in realtà è stata fatta una cosa simile. Dopo che erano scaduti i diritti sull'utilizzo della Porsche loro rilasciarono un aggiornamento che bloccava ogni contenuto che riguardasse tali macchine :asd:
non ero a conoscenza di questo episodio, ma immagino non fossi il solo qua dentro a questo punto..  :sard:

 
e di grazia perché sarebbe una esigenza assurda la mia..? io pago, pago l'online, ho il dischetto, voglio giocare.. non è così..? non è quello che state dicendo voi..? 
No, noi stiamo parlando dei giochi solo SP, e non a caso sono quelli multi e quindi online a sparire per sempre ad una certa, appunto quelli solo online come certi servizi, non ci vedi una certa assonanza ? :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top