Che non prenda troppo piede (almeno non al punto tale da rendere il gioco fisico obsoleto) lo spero tantissimo anche io. Ma nell'ipotetico caso dovesse accadere, l'unica che potrebbe tentare di salire sul veliero col vento in poppa è Microsoft. Sony, ma sopratutto Nintendo, non avrebbero minimamente le forze economiche e di risorse per dar battaglia a Google sul campo di battaglia dello Streaming e, per forza di cose, gli unici metodi per tentare di restare in carreggiata sarebbero:
- Allearsi con qualcuno che ti fornisce i mezzi per combattere su quel piano (e Sony qui è stata molto lungimirante ad andare a bussare alla porta di Microsoft);
- Abbasare i prezzi delle console (come un tempo, in cui vendevano in perdita) e dei giochi, aprire nuovi studi First Party per la creazione di titoli esclusivi che rendano ancora appetibile il tuo brand, e sopratutto togliere il pizzo per giocare online.
Io penso che per noi giocatori ci sia solo da guadagnarci.
Forse ti sei perso la parte della conferenza in cui annunciavano che Stadia sarà compatibile non solo con il suo controller brandizzato, ma anche con quelli di PS4, XBOX, il Pro controller di Switch, ed altri di terze parti. Tra l'altro io Odyssey ci ho giocato qualche ora l'altro giorno (col pad PS4) su un iPhone 6 usando l'app Remote Play di PS4, e non'ho avuto nessun problema di confusione
Plus e Gold non c'entrano niente perchè lì i giochi ti vengono dati a mò di contentino per far scivolare più facilmente la supposta dell'online a pagamento. Casomai il paragone andrebbe fatto col Gamepass di Microsoft, e lì la X verde (almeno per ora) i suoi ultimi giochi li ha portati tutti al D1 nel suo servizio.
Guarda il tutto da un altra prospettiva: il prossimo Watch Dogs quanto credi che venderà su console? Mettiamo circa 3 milioni di copie? Questo perchè ci saranno solo 3 milioni di giocatori che sono interessati a quel gioco e che cacceranno fuori il denaro per comprarlo.
Lo stesso gioco su Stadia, dove ipoteticamente sarebbe incluso nell'abbonamento, secondo te lo giocherebbero sempre 3 milioni di persone o, anche per pura curiosità, lo giocherebbero cani e porci? A quel punto Ubisoft non ci avrebbe più guadagnato € 70 a gioco (e già il non dover stampare e distribuire le copie fisiche per lei sarebbe un bel risparmio), ma POTENZIALMENTE (in base a quanto si diffonderà STADIA) avrebbe un bacino di giocatori maggiore che giocano al suo titolo. Questo vuol dire, tra le altre cose, che ha anche più possibilità di acchiappare nuovi fan (magari gente che prima di WD se ne fregava bellamente) e di conseguenza più gente a cui può aspirare a vendergli il Season Pass o le varie robe accessorie.
La gente gioca su Switch con giochi impastati a 480p e su uno schermo 7", e dovrebbe farsi problemi a giocare sullo smartphone o su un tablet? Ma siete seri?
Ma poi spiegatemi perchè portarsi in giro una padella come Switch è pratico, mentre portarsi dietro solo un controller non lo è.
Qualche mese fa ho comprato questa roba dai cinesi a € 3,50, e funziona benissimo.
Pensi che Google non s'inventerà qualcosa di ancora più pratico per agevolare il gaming in mobilità?