Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Hai fatto un esempio preciso, ho tirato fuori una precisa soluzione.

Il pad non ti serve fin tanto che giochi su cellulare (ma anche no) o su pc. Sulle altre piattaforme devi averne uno.

Va benissimo che sia li. Nell'ombra. E che se ti serve esiste. 

La mia domanda è: a chi si rivolge? A chi serve? 

A chi non ha una console/pc da gioco e non vuole acquistarla, ma vuole comunque giocare? Personalmente a questa persona consiglierei di comprare con 80 euro una Xbox (pad incluso) e di farsi Gamepass. 

Poi Stadia è un'alternativa. Non una valida, ma pur sempre un'alternativa.
a detta loro, "tutti" i pad sono compatibili. se hai già un pad qualsiasi basta e avanza. pure sulla tv, cromecast è necessario sullo "all'inizio" (da valutare quanto sia lungo questo inizio), poi non lo sarà più.

proprio per come è strutturato, è sbagliato rinchiuderlo in dei paletti. stadia può perfettamente convivere con gli altri sistemi di gioco e essere utile in un dato momento, per un dato gioco, una dta offerta (perchè non farsi il mensile una tantum se il gioco offerto è interessante e costa di più altrove?) o situazione personale. si rivolge a tutti perchè non ha barriere d'ingresso e tutti possono utilizzarla. poi quanto e come, dipende da ciascuno di noi

tizio che ha solo ps5,  perchè non dovrebbe comprarti l'esclusiva stadia interessante o il gioco esclusivo pc/stadia, sapendo che non ti serve nient'altro (al netto della connessione ovviamente). se poi l'utente utilizzerà stadia come unica piattaforma di gioco sarà solo perchè la troverà la migliore per le sue necessità, ma non è scritto da nessuna parte che stadia debba essere l'unica piattaforma utilizzabile.

Se veramente sei uno da "viaggio/vacanza/lavoro fuori casa" fai comunque prima a prendere una switch, torniamo sempre lì. Il cloud gaming è BASATO su una connessione, c'è poco da fare, non è la stessa cosa. Se vivi la vita come un gipsy, a maggior ragione ti conviene una console portatile, non certo vincolarsi al cloud gaming via 4g, suvvia.
se sai che dove andrai c'è una buona connessione (e non solo 4g o 5g, da valutare bene come e se funzionerà), perchè prendersi switch? oppure, prenditi pure switch, ma sai comunque che se vuoi il gioco X che su switch non c'è, stadia è sempre pronto all'utilizzo. e puoi utilizzarlo subito, senza dover pensare se comprare quella console o quanto la utilizzerai davvero, o portartela dietro. il bello è proprio quello, l'assenza di vincoli,l'unico è lo speedtest.

 
be in teoria si, ma vediamo prima cosa viene presentato prima di giudicare
Bè però già dalla GDC sappiamo che xCloud e GamePass sono destinati a lavorare insieme... già solo questo a una persona che si interessa al cloud gaming e a un servizio alla Netflix per i videogiochi, basta a far scegliere l'opzione Microsoft.

Google dalla sua ha la possibilità di avere un marketing super aggressivo ma lì si ferma, secondo me.

Il vero punto di forza è che per Microsoft è un'opzione e non l'unica via come lo è per Google.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Detto questo lo sbandierare il 4K a 60 fps e vantarsi di riuscire a renderlo possibile con i 35 mega di trasmissione, è uno specchietto per le allodole: ci sono un sacco di variabili che sfuggono al controllo di google che non renderanno ottimale questo loro progetto che, personalmente, trovo fatiscente. 

Io credo che solo con il 5G si potrà avere una trasmissione di dati ottimale come la ci si immagina per il cloud gaming e arriverà tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo qui in Italia in maniera stabile... ma ovviamente sarà legata da un massimale per ogni utilizzatore almeno per qualche anno prima di avere una stabilità. In questo contesto avrei apprezzato di più non puntare subito alla luna per vantarsi di averlo più grosso (di chi poi boh) e affrontare di più la realtà delle cose in un contesto di voler accelerare sulla tecnologia. 

 
Più che altro il motivo è l’avere qualcosa di centralizzato al posto di fisico e locale:

- più spazio su scrivania/mobile;

-nessun problema di memoria dove devi cancellare i giochi per mancanza di spazio;

-no tempo di installazione;

-no patch;

-risparmio (io non lo vedo minimo), 400€ stando super stretti di PS5 + 40€ di Plus;

-qualità eccelsa se si possiede una rete ottima.

Contro:

-prezzi di preorder come PS Store (?) in tal caso aspetto super negativo;

-mancanza di esclusive (in teoria);

La chiave di volta sono i prezzi e la mancanza di rivendibilità del digitale. Se fosse come Steam farebbe un botto assurdo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai una connessione veloce che ti permette di far girare stadia, allora allo stesso tempo non avrai grandi problemi di patch e di conseguenza installazione e memoria :asd:

 
Giamast ha detto:
Il Plus sono 40/50€ l’anno, con Stadia devi pagare almeno l’abbonamento da 10€ al mese per avere la “qualità eccelsa” che citi, e si arriva quindi a 120€ l’anno di solo abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se vuoi giocare su tv ti servono chromecast e pad Google e sono altri 130€ che se ne partono. Vedremo poi i costi dei singoli giochi, se si parte dai canonici 60-70 schioppi che non svalutano altro che risparmio

E non hai la possibilità di ammortizzare alcun costo a differenza del retail.

Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Rimangono tutti i vantaggi elencati prima.
Come già detto la chiave di volta saranno i prezzi e i giochi regalati mensilmente.
Se dovesse essere simil-steam farà molto bene come servizio.

Supposizioni, da entrambe le parti.
Mi sembra sciocco però, non mi riferisco a te, negare gli evidenti vantaggi che offrirebbe un abbonamento solo cloud.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il Plus sono 40/50€ l’anno, con Stadia devi pagare almeno l’abbonamento da 10€ al mese per avere la “qualità eccelsa” che citi, e si arriva quindi a 120€ l’anno di solo abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se vuoi giocare su tv ti servono chromecast e pad Google e sono altri 130€ che se ne partono. Vedremo poi i costi dei singoli giochi, se si parte dai canonici 60-70 schioppi che non svalutano altro che risparmio

E non hai la possibilità di ammortizzare alcun costo a differenza del retail.



Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
A tal proposito porto un esempio che mi riguarda.
Il mio migliore amico ha preso kingdom hearts III al day1, in una settimana circa lo ha finito e me lo ha prestato, io gli ho prestato uncharted 4 e Uncharted: The Lost Legacy
In questi giorni finisce days gone e me lo presta, io gli presto red dead redemption 2 e detroit.

Lui ha speso circa 100€ (dg+kh3) io per quei giochi circa 170€ (in realtà ho pagato 150€ circa solo ucharted 4 visto che era la collector's, ma facciamo finta che abbia preso le standard):

50€ uncharted 4 (day1)
40 the lost legacy (day1)
20€ detroit (scontone di amazon e gamestop, non certo al day1)
60€ rdr2 (day1)

Parti dal presupposto che su stadia non scambi nulla e che quasi sicuramente i giochi saranno a prezzo pienissimo anche dopo mesi come su ps store, fate il calcolo di quanto mi costerebbe giocare questi 6 giochi se li avessi dovuti comprare tutti io (ricordo, no prestiti).

Uncharted 4 anche dopo mesi lo troverei a 50€, lost legacy costa 40€ di suo, detroit al momento è a 20€ sullo store ma solo perché per coincidenza ci sono gli sconti in questi giorni (mentre in retail è a 20€ fisso da mesi e punto), rdr2 è a 44€ digital (ma vedi detroit, sta allo stesso prezzo retail e senza sconti temporanei), poi kh3 e days gone. Se va bene bene bene, in digital ci spenderei 270€ per tutta questa roba (se capito in periodo saldi però).
Di che risparmio stiamo parlando quindi esattamente alla fin fine?

p.s. khIII ora si trova a 29,99 retail per ps4 (fisso, no sconti), sullo store digitale SCONTATO questa settimana sta a 41,99€, poi torna a 69,99€. Ehm.
Per dire eh

Mi sembra sciocco però, non mi riferisco a te, negare gli evidenti vantaggi che offrirebbe un abbonamento solo cloud.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché sono vantaggi che all'atto pratico accontentano una fetta di utenti veramente esigua (tra difficoltà tecniche ed effettivo interesse) e con un risparmio che, se compri più di 5 giochi all'anno, in realtà non hai. Anzi.
Sarebbe stato un discorso diverso se a 10€ al mese ti facevano accedere ad una libreria di titoli, come fa invece psnow, a quel punto se ne poteva parlare. Ma come store digitale con giochi a prezzo pieno no, ciaone proprio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io analizzo la mia situazione che probabilmente è simile a quella di molti altri giocatori.

Mi piace giocare sul divano, tutti i titoli che escono per console (esclusive e non) me li gioco su console e mi trovo bene, pago una console al D1, Servizi online quando convenienti (PS Plus per esempio, anche se ultimamente fa un po' schifo) e credo di avere quasi tutto.

Ora entriamo più sul personale

Cosa mi manca / cosa vorrei?
- Un PC attaccato alla tv, per giocarmi tutti quei titoli mediamente vecchi (diciamo scorsa gen) che magari non ho ancora giocato ma che mi scoccia giocare su 360 perchè giocherei a 720p su un oled 4k.

- Un PC per giocarmi quelle pochissime (purtroppo è così) esclusive PC che mi interessano.

Chiaramente mettere un PC performante attaccato alla tv è fattibile, ma se poi devo fare un file excel devo staccare tutto, se devo lavorare a scrivania devo staccare tutto, se devo giocare un gioco con mouse e tastiera devo staccare tutto, insomma un po' una seccatura.

Quindi userei Stadia per queste cose, nel caso in cui Stadia arrivasse ad avere un catalogo alla Steam (impossibile, diciamo però ci può andare vicino) potrei anche optare per prenderla in considerazione in maniera molto seria.

Perchè sì prenderei per quel gioco "vecchio", ma magari mi trovo vicino anche Assassin's Creed nello store e dico ma sì dai me lo gioco in 4k 60 fps e non lo prendo per ps4 / ps5 (che dubito arriveranno a 60 fps per tutti i multipiatta)

Qual è il problema però? Devo pagare un abbonamento senza avere i giochi (o meglio qualcuno sì, ma per ora di Destiny frega poco), quindi non sono spinto a tenerlo sempre attivo.

Quel mese in cui dico "dai voglio giocarmi, che ne so, dead space, spendo sti 10 euro di abbonamento, spendo sti altri 10 euro di Dead Space e me lo gioco in 4k con Stadia.

Ma passino i 10 euro che poi magari valgono il servizio e decido di spenderceli per qualche mese in più, ancora prima di tutto ciò però penso che devo prendere Pad e Chromecast e mi passa la voglia di buttarci 100 euro e passa per giocarmi quel fottuto Dead Space.

In quel caso magari prenderei il mio bel portatilino pacco, lo metto sul tavolino davanti al divano e vado di gratuito, fanculo. 1080p mi bastano per giocarmi un titolo ogni tanto.

Il fatto è che non avessero messo queste cazzatine del Chromecast e del Pad mi avrebbero già preso, anzi il pad sicuro l'avrei comprato io dopo perchè mi conosco.

Ma fare sta cosa di obbligarti io a livello di marketing non lo concepisco.

Poi voi dite che è solo per l'inizio, lo spero, in ogni caso io avrei aspettato uno store un po' più pregno e non con 30 giochi quindi non sono totalmente diffidente, aspetterò e vedrò se Stadia verrà contro le mie esigenze, se così sarà sarò molto felice di giocarmi qualche multipiatta con Stadia e fare prendi e fuggi da quell'abbonamento.

Però non concepisco come una persona dica: Sai cosa ora gioco SOLO con Stadia, e che questa persona spenda 10 euro a vita più giochi.

Boh... forse davvero Google non vuole entrare nel mercato come piattaforma fissa per qualcuno, ma come servizio che un mese da lui, un mese da quell'altro riesce comunque a portarsi a casa dei bei guardagni.

Perchè ripeto io non disdegno, ma non mi vedrei mai ad abbonarmi "a vita" a questo servizio, ma farei appunto mordi e fuggi qualche mese.

Comunque stiamo parlando del nulla, tocca aspettare e vedere veramente cosa proporrà l'offerta l'anno prossimo.

E' chiaro che questa diretta è stata solo per catturare quei boccaloni che Google = Dio o quelle persone che effettivamente sono interessante al servizio fin dal Day One perchè hanno fiducia. Insomma sta diretta era per vendere il Founder Pack quella roba lì e iniziare a fare le prime stime.

Secondo me ancora lo devono presentare bene sto servizio.

 
a detta loro, "tutti" i pad sono compatibili. se hai già un pad qualsiasi basta e avanza. pure sulla tv, cromecast è necessario sullo "all'inizio" (da valutare quanto sia lungo questo inizio), poi non lo sarà più.

proprio per come è strutturato, è sbagliato rinchiuderlo in dei paletti. stadia può perfettamente convivere con gli altri sistemi di gioco e essere utile in un dato momento, per un dato gioco, una dta offerta (perchè non farsi il mensile una tantum se il gioco offerto è interessante e costa di più altrove?) o situazione personale. si rivolge a tutti perchè non ha barriere d'ingresso e tutti possono utilizzarla. poi quanto e come, dipende da ciascuno di noi

tizio che ha solo ps5,  perchè non dovrebbe comprarti l'esclusiva stadia interessante o il gioco esclusivo pc/stadia, sapendo che non ti serve nient'altro (al netto della connessione ovviamente). se poi l'utente utilizzerà stadia come unica piattaforma di gioco sarà solo perchè la troverà la migliore per le sue necessità, ma non è scritto da nessuna parte che stadia debba essere l'unica piattaforma utilizzabile.

se sai che dove andrai c'è una buona connessione (e non solo 4g o 5g, da valutare bene come e se funzionerà), perchè prendersi switch? oppure, prenditi pure switch, ma sai comunque che se vuoi il gioco X che su switch non c'è, stadia è sempre pronto all'utilizzo. e puoi utilizzarlo subito, senza dover pensare se comprare quella console o quanto la utilizzerai davvero, o portartela dietro. il bello è proprio quello, l'assenza di vincoli,l'unico è lo speedtest.
Se ho un pad ho anche una console. Se ho una console non mi conviene Stadia.

Se Stadia viene utilizzato da tutti in maniera occasionale (come da te esposto)... salta il servizio perché non si ripagano i costi di gestione. 

Serve uno zoccolo duro di utenza cui rivolgersi. Quale sarebbe?

Rimangono tutti i vantaggi elencati prima.
Come già detto la chiave di volta saranno i prezzi e i giochi regalati mensilmente.
Se dovesse essere simil-steam farà molto bene come servizio.

Supposizioni, da entrambe le parti.
Mi sembra sciocco però, non mi riferisco a te, negare gli evidenti vantaggi che offrirebbe un abbonamento solo cloud.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto il primo gioco in regalo é Destiny 2. 5 euro a natale 2018. Espansioni escluse, ci mancherebbe, ma se il gioco base ha floppato ci saranno pure dei motivi dietro.

Io analizzo la mia situazione che probabilmente è simile a quella di molti altri giocatori.

Mi piace giocare sul divano, tutti i titoli che escono per console (esclusive e non) me li gioco su console e mi trovo bene, pago una console al D1, Servizi online quando convenienti (PS Plus per esempio, anche se ultimamente fa un po' schifo) e credo di avere quasi tutto.

Ora entriamo più sul personale

Cosa mi manca / cosa vorrei?
- Un PC attaccato alla tv, per giocarmi tutti quei titoli mediamente vecchi (diciamo scorsa gen) che magari non ho ancora giocato ma che mi scoccia giocare su 360 perchè giocherei a 720p su un oled 4k.

- Un PC per giocarmi quelle pochissime (purtroppo è così) esclusive PC che mi interessano.

Chiaramente mettere un PC performante attaccato alla tv è fattibile, ma se poi devo fare un file excel devo staccare tutto, se devo lavorare a scrivania devo staccare tutto, se devo giocare un gioco con mouse e tastiera devo staccare tutto, insomma un po' una seccatura.

Quindi userei Stadia per queste cose, nel caso in cui Stadia arrivasse ad avere un catalogo alla Steam (impossibile, diciamo però ci può andare vicino) potrei anche optare per prenderla in considerazione in maniera molto seria.

Perchè sì prenderei per quel gioco "vecchio", ma magari mi trovo vicino anche Assassin's Creed nello store e dico ma sì dai me lo gioco in 4k 60 fps e non lo prendo per ps4 / ps5 (che dubito arriveranno a 60 fps per tutti i multipiatta)

Qual è il problema però? Devo pagare un abbonamento senza avere i giochi (o meglio qualcuno sì, ma per ora di Destiny frega poco), quindi non sono spinto a tenerlo sempre attivo.

Quel mese in cui dico "dai voglio giocarmi, che ne so, dead space, spendo sti 10 euro di abbonamento, spendo sti altri 10 euro di Dead Space e me lo gioco in 4k con Stadia.

Ma passino i 10 euro che poi magari valgono il servizio e decido di spenderceli per qualche mese in più, ancora prima di tutto ciò però penso che devo prendere Pad e Chromecast e mi passa la voglia di buttarci 100 euro e passa per giocarmi quel fottuto Dead Space.

In quel caso magari prenderei il mio bel portatilino pacco, lo metto sul tavolino davanti al divano e vado di gratuito, fanculo. 1080p mi bastano per giocarmi un titolo ogni tanto.

Il fatto è che non avessero messo queste cazzatine del Chromecast e del Pad mi avrebbero già preso, anzi il pad sicuro l'avrei comprato io dopo perchè mi conosco.

Ma fare sta cosa di obbligarti io a livello di marketing non lo concepisco.

Poi voi dite che è solo per l'inizio, lo spero, in ogni caso io avrei aspettato uno store un po' più pregno e non con 30 giochi quindi non sono totalmente diffidente, aspetterò e vedrò se Stadia verrà contro le mie esigenze, se così sarà sarò molto felice di giocarmi qualche multipiatta con Stadia e fare prendi e fuggi da quell'abbonamento.

Però non concepisco come una persona dica: Sai cosa ora gioco SOLO con Stadia, e che questa persona spenda 10 euro a vita più giochi.

Boh... forse davvero Google non vuole entrare nel mercato come piattaforma fissa per qualcuno, ma come servizio che un mese da lui, un mese da quell'altro riesce comunque a portarsi a casa dei bei guardagni.

Perchè ripeto io non disdegno, ma non mi vedrei mai ad abbonarmi "a vita" a questo servizio, ma farei appunto mordi e fuggi qualche mese.

Comunque stiamo parlando del nulla, tocca aspettare e vedere veramente cosa proporrà l'offerta l'anno prossimo.

E' chiaro che questa diretta è stata solo per catturare quei boccaloni che Google = Dio o quelle persone che effettivamente sono interessante al servizio fin dal Day One perchè hanno fiducia. Insomma sta diretta era per vendere il Founder Pack quella roba lì e iniziare a fare le prime stime.

Secondo me ancora lo devono presentare bene sto servizio.
Non é quello che faceva Steam Machine? O sbaglio?

 
Io comunque sono curioso di provarlo come servizio specialmente se dovessero davvero offrire il 4K a 60fps a prestazioni elevate come dicono. Non avendo un pc da gaming, sarebbe una valida alternativa per alcuni multipiattaforma che magari su console girano peggio (esempio: a 30fps invece di 60). Ma si tratterebbe appunto di un uso meramente occasionale, non riuscirei mai a sostituirlo completamente rispetto alla console.

Magari il primo banco di prova potrebbe essere proprio Baldur’s Gate 3, visto che per ora non è previsto su console


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
P.S. Non hanno citato un problema enorme del servizio, che condivide in maniera esagerata con netflix: condivisione account.

Sul piano teorico in un solo account si puó sbloccare tutto e poi - a turno ?- ci può giocare chiunque ed ovunque (niente limitazioni sul numero di dispositivi come per netflix).

P.P.s Non si puó parlare di condivisione account da regolamento, se si intende anche del fenomeno in sé cancellate pure.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto il primo gioco in regalo é Destiny 2. 5 euro a natale 2018. Espansioni escluse, ci mancherebbe, ma se il gioco base ha floppato ci saranno pure dei motivi dietro.
Nulla da dire, potevano dare un gioco nettamente migliore.

 
Non é quello che faceva Steam Machine? O sbaglio?
Sì ma se non sbaglio son fallite, il problema era legato al fatto che avevano sistema Linux mentre molti giochi su Steam sono ottimizzati per Windows.

Era una roba simile ma non mi ricordo bene, comunque non sono esperto, semplicemente tutti mi dicevano lascia perdere e non le ho mai neanche prese in considerazione

 
Io comunque sono curioso di provarlo come servizio specialmente se dovessero davvero offrire il 4K a 60fps a prestazioni elevate come dicono. Non avendo un pc da gaming, sarebbe una valida alternativa per alcuni multipiattaforma che magari su console girano peggio (esempio: a 30fps invece di 60). Ma si tratterebbe appunto di un uso meramente occasionale, non riuscirei mai a sostituirlo completamente rispetto alla console.

Magari il primo banco di prova potrebbe essere proprio Baldur’s Gate 3, visto che per ora non è previsto su console


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
4k li vedi col binocolo se è una vega56, tralasciando il resto.

 
Arrivo in ritardo. Visto l'evento.

Si può riassumere così: "MEH.."

Comunque quelli di google sono dei ganzi, mi parlano della qualità del gioco, mi caricano addirittura una superbellissima foto tipo questa: 

Cattura-5.jpg
ma non hanno minimamente parlato o accennato dell'aspetto chiave, più importante dei giochi stessi: il ping.

Cioè, si può avere 40 terabyte di download, 60 in upload, ma se il ping è a 40, col cazzo che riesci a giocare.

Si parla e si chiacchiera di risoluzione, un aspetto che sinceramente fregacazzi, ma del gioco che gira con i comandi che laggano a 600 secondi no, quello non è un problema.

Vuoi giocare con Stadia my ass. La puzza di inculatio si sente lontana un km.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Radoom91 ha detto:
4k li vedi col binocolo se è una vega56, tralasciando il resto.
Questo è quello che dicono loro, fino a prova contraria dobbiamo darlo per vero o stanno mentendo spudoratamente


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Arrivo in ritardo. Visto l'evento.

Si può riassumere così: "MEH.."

Comunque quelli di google sono dei ganzi, mi parlano della qualità del gioco, mi caricano addirittura una superbellissima foto tipo questa: 

Cattura-5.jpg
ma non hanno minimamente parlato o accennato dell'aspetto chiave, più importante dei giochi stessi: il ping.

Cioè, si può avere 40 terabyte di download, 60 in upload, ma se il ping è a 40, col cazzo che riesci a giocare.

Si parla e si chiacchiera di risoluzione, un aspetto che sinceramente fregacazzi, ma del gioco che gira con i comandi che laggano a 600 secondi no, quello non è un problema.

Vuoi giocare con Stadia my ass. La puzza di inculatio si sente lontana un km.
Infatti, 0 parole anche sul bitrate a cui viaggeranno le immagini

 
Arrivo in ritardo. Visto l'evento.

Si può riassumere così: "MEH.."

Comunque quelli di google sono dei ganzi, mi parlano della qualità del gioco, mi caricano addirittura una superbellissima foto tipo questa: 

Cattura-5.jpg
ma non hanno minimamente parlato o accennato dell'aspetto chiave, più importante dei giochi stessi: il ping.

Cioè, si può avere 40 terabyte di download, 60 in upload, ma se il ping è a 40, col cazzo che riesci a giocare.

Si parla e si chiacchiera di risoluzione, un aspetto che sinceramente fregacazzi, ma del gioco che gira con i comandi che laggano a 600 secondi no, quello non è un problema.

Vuoi giocare con Stadia my ass. La puzza di inculatio si sente lontana un km.
Non avevano detto che la latenza non veniva percepita dal cervello o qualcosa di simile? 

 
con l'abbonamento "alla netflix" potevo anche provarlo, ma se mi devo comprare i giochi a prezzo pieno, chi me lo fa fare di prenderli su stadia invece che su steam o retail ps4 scusa?


Ma perchè mai dovrei comprare un gioco su stadia quando posso comprarlo sulla ps4/5? 

Domanda seria.

Non ho NESSUNA convenienza.


La piattaforma è gratis ma sei anche senza giochi :asd:
la piattaforma è gratis appunto, che motivo dovrebbe avere un videogiocatore per non utilizzarla sullo smartphone o sul pc? e ci saranno sicuramente giochi gratuiti giocabili. certo non ci sarà Death Stranding, ma un catalogo abbastanza numeroso di giochi gratuiti, secondo me abbastanza numeroso. basta pensare alla marea di piccoli sviluppatori che avranno la possibiltà di usare la piattaforma. ma mi aspetto anche qualche gioco importante gratuito.
poi da cosa nasce cosa, già se i multipiattaforma su Stadia è un problema per Sony e MS, anche se il prezzo del gioco è lo stesso con Stadia ci gioco con l'account su tutti i dispositivi che ho e senza avere spendere soldi per aggiornare il pc, o comprare la console. top

infatti sony si è cagata in mano ed è subito corsa da MS

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top