Pecho
Professionista
- Iscritto dal
- 2 Giu 2012
- Messaggi
- 1,529
- Reazioni
- 22
Offline
a detta loro, "tutti" i pad sono compatibili. se hai già un pad qualsiasi basta e avanza. pure sulla tv, cromecast è necessario sullo "all'inizio" (da valutare quanto sia lungo questo inizio), poi non lo sarà più.Hai fatto un esempio preciso, ho tirato fuori una precisa soluzione.
Il pad non ti serve fin tanto che giochi su cellulare (ma anche no) o su pc. Sulle altre piattaforme devi averne uno.
Va benissimo che sia li. Nell'ombra. E che se ti serve esiste.
La mia domanda è: a chi si rivolge? A chi serve?
A chi non ha una console/pc da gioco e non vuole acquistarla, ma vuole comunque giocare? Personalmente a questa persona consiglierei di comprare con 80 euro una Xbox (pad incluso) e di farsi Gamepass.
Poi Stadia è un'alternativa. Non una valida, ma pur sempre un'alternativa.
proprio per come è strutturato, è sbagliato rinchiuderlo in dei paletti. stadia può perfettamente convivere con gli altri sistemi di gioco e essere utile in un dato momento, per un dato gioco, una dta offerta (perchè non farsi il mensile una tantum se il gioco offerto è interessante e costa di più altrove?) o situazione personale. si rivolge a tutti perchè non ha barriere d'ingresso e tutti possono utilizzarla. poi quanto e come, dipende da ciascuno di noi
tizio che ha solo ps5, perchè non dovrebbe comprarti l'esclusiva stadia interessante o il gioco esclusivo pc/stadia, sapendo che non ti serve nient'altro (al netto della connessione ovviamente). se poi l'utente utilizzerà stadia come unica piattaforma di gioco sarà solo perchè la troverà la migliore per le sue necessità, ma non è scritto da nessuna parte che stadia debba essere l'unica piattaforma utilizzabile.
se sai che dove andrai c'è una buona connessione (e non solo 4g o 5g, da valutare bene come e se funzionerà), perchè prendersi switch? oppure, prenditi pure switch, ma sai comunque che se vuoi il gioco X che su switch non c'è, stadia è sempre pronto all'utilizzo. e puoi utilizzarlo subito, senza dover pensare se comprare quella console o quanto la utilizzerai davvero, o portartela dietro. il bello è proprio quello, l'assenza di vincoli,l'unico è lo speedtest.Se veramente sei uno da "viaggio/vacanza/lavoro fuori casa" fai comunque prima a prendere una switch, torniamo sempre lì. Il cloud gaming è BASATO su una connessione, c'è poco da fare, non è la stessa cosa. Se vivi la vita come un gipsy, a maggior ragione ti conviene una console portatile, non certo vincolarsi al cloud gaming via 4g, suvvia.