Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non avevano detto che la latenza non veniva percepita dal cervello o qualcosa di simile? 
Con gugol glass forse si riesce a raddoppiare i frame

Se ne indossi 2 contemporaneamente, si crea un buco temporale in grado di prevedere i frame. Altro che prebuffering.

200.gif


 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi chiedo, alla fine dei giochi, ma sono i consumatori che vogliono lo streaming o è il mercato che tenta di imporre lo streaming ai consumatori?

A conti fatti avere una console/pc economicamente conviene sul lungo periodo, giusto?

Le prestazioni presumo saranno sempre migliori su di un hw dentro casa, giusto? Unica eccezione avere davvero la connessione della nasa iper stabile credo

Possedere fisicamente(ma pure in DD)i giochi piuttosto che affittarli mi sembra comunque la cosa migliore, giusto?

Io credo che semplicemente sia il mercato a voler buttarci tutti sullo streaming, eclatante il tuffo a pesce di Ubisoft su sta roba.

Credo che la motivazione sia più o meno:

-con le nuove gen la base installata passa da 150 milioni a 0, e presumo che ai publisher questa cosa non piaccia perché ammazza il bacino di utenza nei primi tempi, con Stadia(o lo streaming più in generale)salti questo problema, hai la tua base perenne di 150m e nessun periodo di magra

Ovviamente a Sony e Nintendo(loro ci guadagnano in ogni momento dato che l'hardware lo vendono) questo non conviene, difatti Sony ha un servizio molto accessorio di Streaming, Nintendo manco ne parla di streaming, Microsoft che potrebbe benissimo abbandonare l'hardware fisico e puntare tutto su xCloud(con risultati sicuramente migliori di Stadia imho, già da ora sembra enormemente superiore come servizio)produce comunque scarlet perché tanto i soldi con l'hardware li fa pure lei.

Voi che ne pensate?

PS: riguardo la natura di Stadia... Io non credo che possa permettersi di essere l' "alternativa" riservata ad una nicchia o a consumatori molto saltuari. I costi di gestione sono enormi, se non riesci a fidelizzarti TANTI clienti dubito convenga anche solo tenere aperto il servizio. È ovvio che l'unico obiettivo perseguibile sia soppiantare il mercato console, altrimenti neanche ci provavano a lanciarlo sto servizio

 
Io analizzo la mia situazione che probabilmente è simile a quella di molti altri giocatori.

Mi piace giocare sul divano, tutti i titoli che escono per console (esclusive e non) me li gioco su console e mi trovo bene, pago una console al D1, Servizi online quando convenienti (PS Plus per esempio, anche se ultimamente fa un po' schifo) e credo di avere quasi tutto.

Ora entriamo più sul personale

Cosa mi manca / cosa vorrei?
- Un PC attaccato alla tv, per giocarmi tutti quei titoli mediamente vecchi (diciamo scorsa gen) che magari non ho ancora giocato ma che mi scoccia giocare su 360 perchè giocherei a 720p su un oled 4k.

- Un PC per giocarmi quelle pochissime (purtroppo è così) esclusive PC che mi interessano.

Chiaramente mettere un PC performante attaccato alla tv è fattibile, ma se poi devo fare un file excel devo staccare tutto, se devo lavorare a scrivania devo staccare tutto, se devo giocare un gioco con mouse e tastiera devo staccare tutto, insomma un po' una seccatura.

Quindi userei Stadia per queste cose, nel caso in cui Stadia arrivasse ad avere un catalogo alla Steam (impossibile, diciamo però ci può andare vicino) potrei anche optare per prenderla in considerazione in maniera molto seria.

Perchè sì prenderei per quel gioco "vecchio", ma magari mi trovo vicino anche Assassin's Creed nello store e dico ma sì dai me lo gioco in 4k 60 fps e non lo prendo per ps4 / ps5 (che dubito arriveranno a 60 fps per tutti i multipiatta)

Qual è il problema però? Devo pagare un abbonamento senza avere i giochi (o meglio qualcuno sì, ma per ora di Destiny frega poco), quindi non sono spinto a tenerlo sempre attivo.

Quel mese in cui dico "dai voglio giocarmi, che ne so, dead space, spendo sti 10 euro di abbonamento, spendo sti altri 10 euro di Dead Space e me lo gioco in 4k con Stadia.

Ma passino i 10 euro che poi magari valgono il servizio e decido di spenderceli per qualche mese in più, ancora prima di tutto ciò però penso che devo prendere Pad e Chromecast e mi passa la voglia di buttarci 100 euro e passa per giocarmi quel fottuto Dead Space.

In quel caso magari prenderei il mio bel portatilino pacco, lo metto sul tavolino davanti al divano e vado di gratuito, fanculo. 1080p mi bastano per giocarmi un titolo ogni tanto.

Il fatto è che non avessero messo queste cazzatine del Chromecast e del Pad mi avrebbero già preso, anzi il pad sicuro l'avrei comprato io dopo perchè mi conosco.

Ma fare sta cosa di obbligarti io a livello di marketing non lo concepisco.

Poi voi dite che è solo per l'inizio, lo spero, in ogni caso io avrei aspettato uno store un po' più pregno e non con 30 giochi quindi non sono totalmente diffidente, aspetterò e vedrò se Stadia verrà contro le mie esigenze, se così sarà sarò molto felice di giocarmi qualche multipiatta con Stadia e fare prendi e fuggi da quell'abbonamento.

Però non concepisco come una persona dica: Sai cosa ora gioco SOLO con Stadia, e che questa persona spenda 10 euro a vita più giochi.

Boh... forse davvero Google non vuole entrare nel mercato come piattaforma fissa per qualcuno, ma come servizio che un mese da lui, un mese da quell'altro riesce comunque a portarsi a casa dei bei guardagni.

Perchè ripeto io non disdegno, ma non mi vedrei mai ad abbonarmi "a vita" a questo servizio, ma farei appunto mordi e fuggi qualche mese.

Comunque stiamo parlando del nulla, tocca aspettare e vedere veramente cosa proporrà l'offerta l'anno prossimo.

E' chiaro che questa diretta è stata solo per catturare quei boccaloni che Google = Dio o quelle persone che effettivamente sono interessante al servizio fin dal Day One perchè hanno fiducia. Insomma sta diretta era per vendere il Founder Pack quella roba lì e iniziare a fare le prime stime.

Secondo me ancora lo devono presentare bene sto servizio.
Ci sta tutto quello che dici, se non fosse per un dettaglio. Non è che stadia fa "girare i giochi a 4k 60fps", ma arriva a quelle performance in alcuni casi. Sarà un pc di fascia media, a 4k 60fps ci farà girare ben poco quindi, basti pensare che schede grafiche servono per raggiungere questi risultati.
Un pc di fascia alta o ps5 o scarlet quindi ti servono eccome per raggiungere questi risultati, secondo me.

 
Io mi chiedo, alla fine dei giochi, ma sono i consumatori che vogliono lo streaming o è il mercato che tenta di imporre lo streaming ai consumatori?

A conti fatti avere una console/pc economicamente conviene sul lungo periodo, giusto?

Le prestazioni presumo saranno sempre migliori su di un hw dentro casa, giusto? Unica eccezione avere davvero la connessione della nasa iper stabile credo

Possedere fisicamente(ma pure in DD)i giochi piuttosto che affittarli mi sembra comunque la cosa migliore, giusto?

Io credo che semplicemente sia il mercato a voler buttarci tutti sullo streaming, eclatante il tuffo a pesce di Ubisoft su sta roba.

Credo che la motivazione sia più o meno:

-con le nuove gen la base installata passa da 150 milioni a 0, e presumo che ai publisher questa cosa non piaccia perché ammazza il bacino di utenza nei primi tempi, con Stadia(o lo streaming più in generale)salti questo problema, hai la tua base perenne di 150m e nessun periodo di magra

Ovviamente a Sony e Nintendo(loro ci guadagnano in ogni momento dato che l'hardware lo vendono) questo non conviene, difatti Sony ha un servizio molto accessorio di Streaming, Nintendo manco ne parla di streaming, Microsoft che potrebbe benissimo abbandonare l'hardware fisico e puntare tutto su xCloud(con risultati sicuramente migliori di Stadia imho, già da ora sembra enormemente superiore come servizio)produce comunque scarlet perché tanto i soldi con l'hardware li fa pure lei.

Voi che ne pensate?

PS: riguardo la natura di Stadia... Io non credo che possa permettersi di essere l' "alternativa" riservata ad una nicchia o a consumatori molto saltuari. I costi di gestione sono enormi, se non riesci a fidelizzarti TANTI clienti dubito convenga anche solo tenere aperto il servizio. È ovvio che l'unico obiettivo perseguibile sia soppiantare il mercato console, altrimenti neanche ci provavano a lanciarlo sto servizio
Penso che ps5 é retrocompatibile e quindi il problema del bacino di utenza nullo é superato. 

 
P.S. Non hanno citato un problema enorme del servizio, che condivide in maniera esagerata con netflix: condivisione account.

Sul piano teorico in un solo account si puó sbloccare tutto e poi - a turno ?- ci può giocare chiunque ed ovunque (niente limitazioni sul numero di dispositivi come per netflix).

P.P.s Non si puó parlare di condivisione account da regolamento, se si intende anche del fenomeno in sé cancellate pure.
hulu (se non erro) e crunchyroll hanno 1 solo profilo, quindi se lo usa "mio fratello" non posso usarlo contemporaneamente anche io. Presumo faranno così.

Hanno detto che “regaleranno” un gioco al mese mi pare, tocca vedere che tipo di giochi saranno.


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
e il primo è un f2p. Mi hanno proprio convinto.

 
Penso che ps5 é retrocompatibile e quindi il problema del bacino di utenza nullo é superato. 
Non ci avevo pensato in effetti :asd: però una ragione se Ubisoft o altri spingono sullo streaming deve esserci, dubito lo facciano solo perché Google è simpatica. Tra l'altro a me Destiny 2 è sembrato un titolo proposto da Ubisoft, non ci credo che Google li paga e non pretende neanche un'esclusiva piuttosto che un gioco che stava nelle patatine dopo 1 mese

 
a detta loro, "tutti" i pad sono compatibili. se hai già un pad qualsiasi basta e avanza. pure sulla tv, cromecast è necessario sullo "all'inizio" (da valutare quanto sia lungo questo inizio), poi non lo sarà più.

proprio per come è strutturato, è sbagliato rinchiuderlo in dei paletti. stadia può perfettamente convivere con gli altri sistemi di gioco e essere utile in un dato momento, per un dato gioco, una dta offerta (perchè non farsi il mensile una tantum se il gioco offerto è interessante e costa di più altrove?) o situazione personale. si rivolge a tutti perchè non ha barriere d'ingresso e tutti possono utilizzarla. poi quanto e come, dipende da ciascuno di noi

tizio che ha solo ps5,  perchè non dovrebbe comprarti l'esclusiva stadia interessante o il gioco esclusivo pc/stadia, sapendo che non ti serve nient'altro (al netto della connessione ovviamente). se poi l'utente utilizzerà stadia come unica piattaforma di gioco sarà solo perchè la troverà la migliore per le sue necessità, ma non è scritto da nessuna parte che stadia debba essere l'unica piattaforma utilizzabile.

se sai che dove andrai c'è una buona connessione (e non solo 4g o 5g, da valutare bene come e se funzionerà), perchè prendersi switch? oppure, prenditi pure switch, ma sai comunque che se vuoi il gioco X che su switch non c'è, stadia è sempre pronto all'utilizzo. e puoi utilizzarlo subito, senza dover pensare se comprare quella console o quanto la utilizzerai davvero, o portartela dietro. il bello è proprio quello, l'assenza di vincoli,l'unico è lo speedtest.
puoi avere anche 800mb di banda, ma se poi hai ping e/o jitter scarsi o altalenanti, diventa subito ingiocabile. Alla faccia del "solo"

 
Bè però già dalla GDC sappiamo che xCloud e GamePass sono destinati a lavorare insieme... già solo questo a una persona che si interessa al cloud gaming e a un servizio alla Netflix per i videogiochi, basta a far scegliere l'opzione Microsoft.

Google dalla sua ha la possibilità di avere un marketing super aggressivo ma lì si ferma, secondo me.

Il vero punto di forza è che per Microsoft è un'opzione e non l'unica via come lo è per Google.
in teoria si, ma appunto e' da vedere, presso, softeca ecc...insomma prima guardiamo e poi giudichiamo, perche' puo' essere stupendo, ma se poi devi avere gold, pass e xcloud per avere un esperienza buona il costo comincia adiventare altino 

 
Non ci avevo pensato in effetti :asd: però una ragione se Ubisoft o altri spingono sullo streaming deve esserci, dubito lo facciano solo perché Google è simpatica. Tra l'altro a me Destiny 2 è sembrato un titolo proposto da Ubisoft, non ci credo che Google li paga e non pretende neanche un'esclusiva piuttosto che un gioco che stava nelle patatine dopo 1 mese
Via cloud hanno più controllo sulla proprietà che tu hai del gioco, per questo ci spingono  :unsisi:

 
Non avevano detto che la latenza non veniva percepita dal cervello o qualcosa di simile? 
sì, se hai un ping sotto ai 10ms tipo :asd:

Questo è quello che dicono loro, fino a prova contraria dobbiamo darlo per vero o stanno mentendo spudoratamente


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Anche netflix è "4k", ma in realtà sono solo alcune serie tv e film, mica tutto il catalogo. E qui sarà uguale, alcuni giochi gireranno fino a 4k e altri no. Ma pensavo fosse ovvio, vi aspettavate due 1080ti in sli forse?
Cioé DOVREBBE essere ovvio, almeno

 
è irrilevante se la latenza viene percepita.

anche se non viene percepita ha effetto sul gameplay a prescindere anche se il giocatore non se ne rende conto.

comunque ci sarebbe anche da parlare del fatto che c'è differenza tra avere una latenza fissa e averla variabile.

e in streaming ovviamente ce l'avrai variabile.

se hai una latenza fissa ti ci puoi regolare se è variabile è molto peggio.

comunque ho visto paragonare la latenza di stadia alla lag che hai su call of duty.

non è la stessa cosa non funzionano allo stesso modo.

 
Voi che ne pensate?

PS: riguardo la natura di Stadia... Io non credo che possa permettersi di essere l' "alternativa" riservata ad una nicchia o a consumatori molto saltuari. I costi di gestione sono enormi, se non riesci a fidelizzarti TANTI clienti dubito convenga anche solo tenere aperto il servizio. È ovvio che l'unico obiettivo perseguibile sia soppiantare il mercato console, altrimenti neanche ci provavano a lanciarlo sto servizio
Parere personale. Google semplicemente ha visto che il mondo dei vg è una miniera d'oro, e visto che c'hanno i soldi, si sono imposti di sviluppare una nuova tecnologia in grado di stabilirsi come primissimi competitor nel mondo del gaming.

"tanto abbiamo talmente tanti soldi che MS e Sony/Nintendo ci faranno un baffo".

Il problema è che:

-che lo vogliate o meno, ATTUALMENTE questa tecnologia è prematura, Stadia inizia a novembre di quest'anno, non tra 5 anni;

-Google non ha nessuna esperienza nel settore, e se non conosci il settore, non sai a che rischi stai correndo, non sai le tempistiche di lancio, e soprattutto non conosci i tuoi "avversari";

-Imho l'utenza di Youtube è nuova, esistono sia chi videogioca e chi dei vg non gliene sbatte una ceppa, di conseguenza si traduce con "utenza"="boh, non si sa".

-Non sanno, imho, dove piazzarsi. cercano di mangiare nella stessa torta di Sony/ms? cercano di mangiare il mondo pc (LOOOL)? A chi è indirizzato? al giocatore che gioca a clash of clans mentre torna a casa dal lavoro in treno? 

"Eh ma gugol ha i soldi" come ho letto nelle pagine precedenti, è una frase talmente idiota e superficiale che manco ci spendo del tempo ad argomentare su questa immensa cagata. 

Riassumo così: Ci stanno provando buttandosi a pesce, niente di più.

Sony e Ms si sono alleate solo per ragioni di sicurezza (anche perchè pure loro non sanno come Stadia possa funzionare), metti che un colosso del genere riesca a fare jackpot...tanti saluti e andiamo a vendere il cocco a Cesenatico.

 
Io mi chiedo, alla fine dei giochi, ma sono i consumatori che vogliono lo streaming o è il mercato che tenta di imporre lo streaming ai consumatori?
La seconda cosa che hai detto. Così come giocare in 4k, nessuno ne sente l'esigenza, ma credi di volerlo fare. All'atto pratico servono quasi il quadruplo delle risorse rispetto al full hd e la differenza è minima. Però wow, 4k eh :asd:
Stessa cosa per chi dice di non poter fare a meno dei 120fps. Io ho un monitor 144hz sul pc, ma all'atto pratico la differenza tra 60 e 120 non è per nulla così evidente come da 30 a 60, proprio no. Infatti ci sono dei video su youtube di gente che devono guardare due monitor, uno con un gioco a 60fps e l'altro a 120fps e non sono sicurissimi di quale sia quello da 60 e quale da 120. Stessa cosa per le risoluzioni oltre il full hd, se hai un bitrate alto, anche il full hd fa la sua porca figura. Provate a vedere un 4k di netflix e un blu-ray fulld hd fatto come si deve, poi ne riparliamo :)

è irrilevante se la latenza viene percepita.

anche se non viene percepita ha effetto sul gameplay a prescindere anche se il giocatore non se ne rende conto.

comunque ci sarebbe anche da parlare del fatto che c'è differenza tra avere una latenza fissa e averla variabile.

e in streaming ovviamente ce l'avrai variabile.

se hai una latenza fissa ti ci puoi regolare se è variabile è molto peggio.

comunque ho visto paragonare la latenza di stadia alla lag che hai su call of duty.

non è la stessa cosa non funzionano allo stesso modo.
Presumo che qui dentro una buona parte abbia provato red dead redemption 2. Ecco, quel gioco ha un input delay integrato (sennò col cavolo che girava così su ps4 e one). Ci avete fatto caso che prende in ritardo tutti i comandi no? Ecco, immaginate di dover giocare (se va bene) così qualsiasi gioco. Figata eh?

comunque ho visto paragonare la latenza di stadia alla lag che hai su call of duty.

non è la stessa cosa non funzionano allo stesso modo.
Sì infatti, l'ho detto anche io qualche post fa. La latenza di un gioco online interviene "poco" perché comunque la maggior parte dei dati sono salvati in locale (su disco e/o hard disk), mentre nel caso del Cloud passa TUTTO dalla connessione, e quindi è TUTTO basato sul ping, jitter e così via.
C'è la sua bella differenza, vi assicuro

 
Parere personale. Google semplicemente ha visto che il mondo dei vg è una miniera d'oro, e visto che c'hanno i soldi, si sono imposti di sviluppare una nuova tecnologia in grado di stabilirsi come primissimi competitor nel mondo del gaming.

"tanto abbiamo talmente tanti soldi che MS e Sony/Nintendo ci faranno un baffo".

Il problema è che:

-che lo vogliate o meno, ATTUALMENTE questa tecnologia è prematura, Stadia inizia a novembre di quest'anno, non tra 5 anni;

-Google non ha nessuna esperienza nel settore, e se non conosci il settore, non sai a che rischi stai correndo, non sai le tempistiche di lancio, e soprattutto non conosci i tuoi "avversari";

-Imho l'utenza di Youtube è nuova, esistono sia chi videogioca e chi dei vg non gliene sbatte una ceppa, di conseguenza si traduce con "utenza"="boh, non si sa".

-Non sanno, imho, dove piazzarsi. cercano di mangiare nella stessa torta di Sony/ms? cercano di mangiare il mondo pc (LOOOL)? A chi è indirizzato? al giocatore che gioca a clash of clans mentre torna a casa dal lavoro in treno? 

"Eh ma gugol ha i soldi" come ho letto nelle pagine precedenti, è una frase talmente idiota e superficiale che manco ci spendo del tempo ad argomentare su questa immensa cagata. 

Riassumo così: Ci stanno provando buttandosi a pesce, niente di più.

Sony e Ms si sono alleate solo per ragioni di sicurezza (anche perchè pure loro non sanno come Stadia possa funzionare), metti che un colosso del genere riesca a fare jackpot...tanti saluti e andiamo a vendere il cocco a Cesenatico.
e già lo capisci dalla conferenza: proporre al momento un solo gioco gratuito nell'abbonamento pro, e quel gioco è destiny 2. DAI.
Il primo gioco gratuito dovrebbe essere quello che "che figata, ma allora questo servizio è interessante" e invece offri un gioco che già a fine 2018 si trovava tipo a 8€ (per vie LEGALI, non g2a o simili).
Ci hanno fatto capire che QUESTO secondo loro era il loro "e ora vi convinciamo con questo gioco gratuito!". Meh... anche no.

 
Questo è quello che dicono loro, fino a prova contraria dobbiamo darlo per vero o stanno mentendo spudoratamente


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Ma basta che fanno upscale e te hai "4k", ci vuole veramente poco.

Non ho dubbi che le schede verrano aggiornate con il passare del tempo poi, magari girano le vega56 per chi gioca in QHD.
Sarebbe giusto pensare montino NAVI per il 4k, ma mancano le prove per supportare ciò.

 
Ultima modifica da un moderatore:
All'inizio può sembrare conveniente ma poi sul lungo periodo si perde di brutto
Come ha già detto qualcuno poi non esistono prestiti, permute e cose simili, in più con 10 euro al mese non sai se ti andrà sempre alla perfezione e ti danno 1 gioco al mese, il resto lo paghi.
Ma facciamo un analisi sui 3 anni:
500 console ps5
180 plus
72 giochi gratis
Tot=680€

120 Chromecast + pad
360 abbonamento pro
36 giochi gratis
Tot=480€

Su PlayStation abbiamo 36 giochi in più che anche vedendoli 5 euro a gioco sono 180€ di giochi in più
Sui tre anni abbiamo una differenza di 20€

Ora aggiungiamo 12 retail l'anno contro 12 digitali
Metto il prezzo di 70€ per un gioco al mese:
70x12: 840€ l'anno
Ora una persona di questi giochi decide di tenerne 6 (numero a caso) in collezione, gli altri li permuta dopo averli finiti o li vende in privato andando a guadagnare 20€ a gioco, rientrando così di 120€
In tre anni uno si compra 36 retail a prezzo pieno, spende 2520€ ma riesce a rientrare di 360€ che possono portare altri 5 retail nuovi di zecca
Su stadia si spende 2520€ in tre anni senza permuta né altro.

Non sto neanche a tenere conto poi di quanto si svalutano i giochi i negozio rispetto alla controparte digitale.

In tre anni di ps5 non solo hai un hardware fisico e dei giochi fisici ma anche l'online, prestazioni massime e 72 giochi gratis, 41 retail
Il tutto a 2820€

In tre anni di stadia hai tutto digitale, prestazioni massime non sempre garantite (vuoi un problema di connessione o dei server di Stadia), 36 giochi gratis, 36 retail
Il tutto a 3000€ (36 giochi in meno gratis, 5 retail in meno, tutto in digitale)

E ripeto, non tengo conto di tutti gli sconti continui che ci sono per console, giochi in negozio che calano prima rispetto al digitale, giochi con l'abbonamento pro/plus.

Fate voi.
In una gen di 6 anni spendere 720€ di abbonamento Stadia contro 360€ di Plus per avere praticamente le stesse cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
All'inizio può sembrare conveniente ma poi sul lungo periodo si perde di brutto
Come ha già detto qualcuno poi non esistono prestiti, permute e cose simili, in più con 10 euro al mese non sai se ti andrà sempre alla perfezione e ti danno 1 gioco al mese, il resto lo paghi.
Ma facciamo un analisi sui 3 anni:
500 console ps5
180 plus
72 giochi gratis
Tot=680€

120 Chromecast + pad
360 abbonamento pro
36 giochi gratis
Tot=480€

Su PlayStation abbiamo 36 giochi in più che anche vedendoli 5 euro a gioco sono 180€ di giochi in più
Sui tre anni abbiamo una differenza di 20€

Ora aggiungiamo 12 retail l'anno contro 12 digitali
Metto il prezzo di 70€ per un gioco al mese:
70x12: 840€ l'anno
Ora una persona di questi giochi decide di tenerne 6 (numero a caso) in collezione, gli altri li permuta dopo averli finiti o li vende in privato andando a guadagnare 20€ a gioco, rientrando così di 120€
In tre anni uno si compra 36 retail a prezzo pieno, spende 2520€ ma riesce a rientrare di 360€ che possono portare altri 5 retail nuovi di zecca
Su stadia si spende 2520€ in tre anni senza permuta né altro.

Non sto neanche a tenere conto poi di quanto si svalutano i giochi i negozio rispetto alla controparte digitale.

In tre anni di ps5 non solo hai un hardware fisico e dei giochi fisici ma anche l'online, prestazioni massime e 72 giochi gratis, 41 retail
Il tutto a 2820€

In tre anni di stadia hai tutto digitale, prestazioni massime non sempre garantite (vuoi un problema di connessione o dei server di Stadia), 36 giochi gratis, 36 retail
Il tutto a 3000€ (36 giochi in meno gratis, 5 retail in meno, tutto in digitale)

E ripeto, non tengo conto di tutti gli sconti continui che ci sono per console, giochi in negozio che calano prima rispetto al digitale, giochi con l'abbonamento pro/plus.

Fate voi.
In una gen di 6 anni spendere 720€ di abbonamento Stadia contro 360€ di Plus per avere praticamente le stesse cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Dimentichi del martedì.

Il martedì è magico perchè la centralina della tuo gestore è in manutenzione perchè il giorno prima ha piovuto tanto. E quindi non giochi con Stadia. Neanche se il titolo è singleplayer.

PS5/Scarlet catzi e matzi del martedì frega meno di zero.

Change my mind.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se Stadia diventerà come Steam tutti i calcoli fatti saranno solo aria fritta.
Tutto dipende dai prezzi che i giochi avranno.

Flop assicurato se manterranno i prezzi dei preorder = PS Store e quindi addirittura maggiore del retail.
Ma voglio sperare che ci abbiano già pensato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Dimentichi del martedì.

Il martedì è magico perchè la centralina della tuo gestore è in manutenzione perchè il giorno prima ha piovuto tanto. E quindi non giochi con Stadia. Neanche se il titolo è singleplayer.

PS5/Scarlet catzi e matzi del martedì frega meno di zero.

Change my mind.
sì ma "you can buy games whenever you want", mentre tutti sanno che steam, eshop, ps store e xbox store il giovedì pomeriggio sono chiusi per ferie. Ah no, spe.

 
Dimentichi del martedì.

Il martedì è magico perchè la centralina della tuo gestore è in manutenzione perchè il giorno prima ha piovuto tanto. E quindi non giochi con Stadia. Neanche se il titolo è singleplayer.

PS5/Scarlet catzi e matzi del martedì frega meno di zero.

Change my mind.
Joke on you.
You can play with your Pixel and 5G.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top