Io analizzo la mia situazione che probabilmente è simile a quella di molti altri giocatori.
Mi piace giocare sul divano, tutti i titoli che escono per console (esclusive e non) me li gioco su console e mi trovo bene, pago una console al D1, Servizi online quando convenienti (PS Plus per esempio, anche se ultimamente fa un po' schifo) e credo di avere quasi tutto.
Ora entriamo più sul personale
Cosa mi manca / cosa vorrei?
- Un PC attaccato alla tv, per giocarmi tutti quei titoli mediamente vecchi (diciamo scorsa gen) che magari non ho ancora giocato ma che mi scoccia giocare su 360 perchè giocherei a 720p su un oled 4k.
- Un PC per giocarmi quelle pochissime (purtroppo è così) esclusive PC che mi interessano.
Chiaramente mettere un PC performante attaccato alla tv è fattibile, ma se poi devo fare un file excel devo staccare tutto, se devo lavorare a scrivania devo staccare tutto, se devo giocare un gioco con mouse e tastiera devo staccare tutto, insomma un po' una seccatura.
Quindi userei Stadia per queste cose, nel caso in cui Stadia arrivasse ad avere un catalogo alla Steam (impossibile, diciamo però ci può andare vicino) potrei anche optare per prenderla in considerazione in maniera molto seria.
Perchè sì prenderei per quel gioco "vecchio", ma magari mi trovo vicino anche Assassin's Creed nello store e dico ma sì dai me lo gioco in 4k 60 fps e non lo prendo per ps4 / ps5 (che dubito arriveranno a 60 fps per tutti i multipiatta)
Qual è il problema però? Devo pagare un abbonamento senza avere i giochi (o meglio qualcuno sì, ma per ora di Destiny frega poco), quindi non sono spinto a tenerlo sempre attivo.
Quel mese in cui dico "dai voglio giocarmi, che ne so, dead space, spendo sti 10 euro di abbonamento, spendo sti altri 10 euro di Dead Space e me lo gioco in 4k con Stadia.
Ma passino i 10 euro che poi magari valgono il servizio e decido di spenderceli per qualche mese in più, ancora prima di tutto ciò però penso che devo prendere Pad e Chromecast e mi passa la voglia di buttarci 100 euro e passa per giocarmi quel fottuto Dead Space.
In quel caso magari prenderei il mio bel portatilino pacco, lo metto sul tavolino davanti al divano e vado di gratuito, fanculo. 1080p mi bastano per giocarmi un titolo ogni tanto.
Il fatto è che non avessero messo queste cazzatine del Chromecast e del Pad mi avrebbero già preso, anzi il pad sicuro l'avrei comprato io dopo perchè mi conosco.
Ma fare sta cosa di obbligarti io a livello di marketing non lo concepisco.
Poi voi dite che è solo per l'inizio, lo spero, in ogni caso io avrei aspettato uno store un po' più pregno e non con 30 giochi quindi non sono totalmente diffidente, aspetterò e vedrò se Stadia verrà contro le mie esigenze, se così sarà sarò molto felice di giocarmi qualche multipiatta con Stadia e fare prendi e fuggi da quell'abbonamento.
Però non concepisco come una persona dica: Sai cosa ora gioco SOLO con Stadia, e che questa persona spenda 10 euro a vita più giochi.
Boh... forse davvero Google non vuole entrare nel mercato come piattaforma fissa per qualcuno, ma come servizio che un mese da lui, un mese da quell'altro riesce comunque a portarsi a casa dei bei guardagni.
Perchè ripeto io non disdegno, ma non mi vedrei mai ad abbonarmi "a vita" a questo servizio, ma farei appunto mordi e fuggi qualche mese.
Comunque stiamo parlando del nulla, tocca aspettare e vedere veramente cosa proporrà l'offerta l'anno prossimo.
E' chiaro che questa diretta è stata solo per catturare quei boccaloni che Google = Dio o quelle persone che effettivamente sono interessante al servizio fin dal Day One perchè hanno fiducia. Insomma sta diretta era per vendere il Founder Pack quella roba lì e iniziare a fare le prime stime.
Secondo me ancora lo devono presentare bene sto servizio.