Macché ottimista, anzi, sono pessimista

Io tifo spudoratamente per le scatole chiuse, il vecchio modo di far soldi, il supporto fisico
Sui f2p é un argomento interessante, perché concettualmente su Stadia potrebbero avere ostacoli non da poco... Qualunque f2p funziona a basso costo perché deve semplicemente comunicare qualche info al server, mentre é il tuo device a far girare il codice. Su Stadia é Google che ti offre il device, e lo offre a tutta l'utenza non pagante, e basterebbe trovare un gioco troppo conveniente o troppo regalato per rubare "potenza" a stadia senza far guadagnare nessuno. Finché si tratta di f2p che macina o milioni é sostenibile, ma poi ad un certo punto se é più la spesa della resa il gioco chiude
Pure sulle demo potremmo ragionare in maniera analoga, ma lì parliamo di volumi di traffico molto molto piccoli.
Poi vabbé, Google ha un'arma di guadagno mostruosa che é pubblicità, traffico dati e cose così, sono diventati una compagnia mega galattica fatturano solo su questo e forse troveranno il modo di guadagnarci anche nel caso nessun utente sborsasse un soldo
Discorso un po' diverso. Poi fortuna che alcuni giochi li avevo scaricati sull'HDD quindi posso continuare a giocarci finché tengo in vita la console
Stadia é molto peggio, hanno già chiesto a Google chiarimenti su questo e hanno glissato. Significa che non hanno un piano come il famoso "se chiude stream rendiamo tutto drm free il giorno prima".
Che le certezze del fisico siano molto superiori a quelle del DD poi non ci piove, ma Stadia é peggio. E' puro noleggio, a prezzo d'acquisto, senza data di scadenza sopra. Per fortuna di Google peró a molti di questo aspetto non importa.