Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' il solito problema dei porting, e comunque Stadia nel 2020 sarà gratis in Full HD, quindi "GTA5 nel far west" é appetibilissimo anche ad un canonico 59.99$ per chi é con una buona connessione ma senza una macchina da gioco in casa (quindi i giocatori occasionali, che se ne fottono di lag, prestazioni, convenienza e stan contenti solo di giocarsi il famoso capolavorissimo R*  :asd: ).
Ma chi è sta gente? Esiste? 

O vanno di marketing prepotente, oppure i casual manco li sfiorano secondo me..

 
Ma chi è sta gente? Esiste? 

O vanno di marketing prepotente, oppure i casual manco li sfiorano secondo me..
Avoja se esistono :asd:  Tutta quella gente che giocava anni fa ed adesso si sente troppo cresciuta per farlo regolarmente. I bimbetti con la voglia di giocare alle novità ma senza i soldi per una ps5 o Xbox 4. I paesi emergenti dove le console faticano a diffondersi. Chi vuole giocare in ufficio (pausa pranzo e non solo :asd: ) o sul treno senza portarsi dietro roba in più. 

Se riusciranno a renderlo comodamente fruibile e aperto a tutti (5g, prestazioni decente, controlli alternativi) se superano la prima fase che sarà un bagno di sangue nel giro di qualche annetto avrà una fetta importante del mercato. In fondo é simile al mobile come punti di forza, ma coi giochi pompati da home, croce e delizia del servizio perché sono quelli che faranno schizzare i costi di mantenimento per Google alle stelle e attireranno l'ironia di chi è abituato a giocare meglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Azz però i se sono importanti.. vediamo, vediamo.. prepariamoci il popcorn e osserviamo come si piazza sto servizio :asd:  

 
Azz però i se sono importanti.. vediamo, vediamo.. prepariamoci il popcorn e osserviamo come si piazza sto servizio :asd:  
Google ha puntato questo mercato molto redditizio, lo brama, ci proverà con tutte le sue forze a sfondare. La tecnologia per realizzare la sua visione ce l'hanno in pochissimi al momento ma la situazione fisiologicamente migliorerà col tempo. Magari riusciranno anche ad accaparrarsi esclusive interessanti e assumeranno finalmente qualcuno che ne capisca di gaming tradizionale, ci hanno provato con Jade ma visti i risultati dei due Stadia connect potevano comprarsi dei consiglieri migliori piuttosto che dare la sedia del videpresidente ad una che ha giusto il bel faccino e un best seller non proprio sanissimo come Assassin's Creed nel curriculum  :asd:

I primi anni serviranno a creare una base, e Stadia sopravviverà alle intemperie finché pomperanno denaro. Crolleranno davvero solo se bruciano davvero troppi soldi da mettere a rischio tutti i bilanci aziendali o se le prospettive nel medio futuro diventano plumbee (es. L'"esperta" MS le invade il mercato streaming di prepotenza soffocandola come FB ha fatto con Google +). Ma credo che Google, pur inesperta di gaming, abbia degli analisti capaci che hanno ben delineato tutti i rischi dell'ingresso in un mondo del genere. 

Qua sul forum mi sento di dire che ci vorranno minimo 5 anni prima che Stadia venga considerata di pari dignità ad una console pure se funzionasse discretamente, forse anche 10 anni :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Storm, secondo me sei troppo ottimista :asd:

Io la posso vedere come alternativa ad una console o ad un PC, con tutte le magagne del caso però. In portabilità mai nella vita per un casual, i controlli alternativi(aka touch per forza di cose visto su cosa gira)non saranno mai buoni per dei giochi minimamente complessi, ed io un super casual a spendere 70€ di controller+60€ di gioco a botta+doversi portare il controller appresso non la vedo come una combo probabilissima. I giochini mobile o il Fortnite del caso spopolano perché sono gratis e girano pure sulle caffettiere, e ad oggi Stadia non ha annunciato nessun free to play e non ha la comodità di un gacha a caso per cellulare

 
Avoja se esistono :asd:  Tutta quella gente che giocava anni fa ed adesso si sente troppo cresciuta per farlo regolarmente. I bimbetti con la voglia di giocare alle novità ma senza i soldi per una ps5 o Xbox 4. I paesi emergenti dove le console faticano a diffondersi. Chi vuole giocare in ufficio (pausa pranzo e non solo :asd: ) o sul treno senza portarsi dietro roba in più. 

Se riusciranno a renderlo comodamente fruibile e aperto a tutti (5g, prestazioni decente, controlli alternativi) se superano la prima fase che sarà un bagno di sangue nel giro di qualche annetto avrà una fetta importante del mercato. In fondo é simile al mobile come punti di forza, ma coi giochi pompati da home, croce e delizia del servizio perché sono quelli che faranno schizzare i costi di mantenimento per Google alle stelle e attireranno l'ironia di chi è abituato a giocare meglio
cioè fammi capire, non hai i soldi nel 2019 per una ps4, ma hai i soldi per spendere 60 bombe a gioco (perché così costeranno su stadia, se non di più, vedi steam)? Con 4 giochi da 60€ ti sei già pagato una ps4 nuova, per dire.
Con la differenza che poi su ps4 trovi i vari god of war, spiderman ecc. a 20€ ognuni sigillati (che sono pure esclusivi), puoi poi prestare/farti prestare, rivendere ecc.

Google ha puntato questo mercato molto redditizio, lo brama, ci proverà con tutte le sue forze a sfondare.
Ci proverà, appunto  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cioè fammi capire, non hai i soldi nel 2019 per una ps4, ma hai i soldi per spendere 60 bombe a gioco (perché così costeranno su stadia, se non di più, vedi steam)? Con 4 giochi da 60€ ti sei già pagato una ps4 nuova, per dire.
Con la differenza che poi su ps4 trovi i vari god of war, spiderman ecc. a 20€ ognuni sigillati (che sono pure esclusivi), puoi poi prestare/farti prestare, rivendere ecc.

Ci proverà, appunto  :asd:
Ma costa 300+ euro una ps4 con RDR per il gamer della domenica, che magari é pure così informato da capire che deve pure pagare l'online. Tra qualche anno ps5+gioco costerà 450 a star buoni e amplificherà ancor di più il concetto. Per molta gente é uno scoglio investire qualche centone tutti assieme in una console, e magari l'alternativa di Stadia che per 70 euro puliti ti fa giocare alla tua fissa del momento puó anche essere appetibile e stanno a posto per qualche mese. Questo nella mente del giocatore sporadico chiaramente, o quello che non ha voglia di comprare una seconda console per pochi giochi (vedi il successo di certi porting switch a prezzo triplo). Se Stadia permetterà di giocare senza troppe rogne, saranno ragionamenti che vedremo fare a qualcuno

 
cioè fammi capire, non hai i soldi nel 2019 per una ps4, ma hai i soldi per spendere 60 bombe a gioco (perché così costeranno su stadia, se non di più, vedi steam)? Con 4 giochi da 60€ ti sei già pagato una ps4 nuova, per dire.
Con la differenza che poi su ps4 trovi i vari god of war, spiderman ecc. a 20€ ognuni sigillati (che sono pure esclusivi), puoi poi prestare/farti prestare, rivendere ecc.

Ci proverà, appunto  :asd:
1) Dilazionare la spesa è diverso da tirare fuori 300€ sull'unghia

2) Nel primo caso con quei 250€ avresti 4 giochi, nel secondo una console senza giochi buona solo per giocare f2p finché non sborsi altri soldi. :asd:

Per l'utente a cui non importa nulla di avere giochi retail i limiti di Stadia sono nella qualità dello streaming, non certo nel prezzo, che anzi potrebbe essere il suo punto forte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Dilazionare la spesa è diverso da tirare fuori 300€ sull'unghia

2) Nel primo caso con quei 250€ NOLEGGERESTI 4 giochi, nel secondo ACQUISTERESTI una console senza giochi buona solo per giocare f2p finché non sborsi altri soldi. :asd:

Per l'utente a cui non importa nulla di avere giochi retail i limiti di Stadia sono nella qualità dello streaming, non certo nel prezzo, che anzi potrebbe essere il suo punto forte.


Fix doveroso

Poi magari fai un peto mentre giochi online e ti bannano l'account. Così puoi dire addio a tutti i tuoi "noleggi".

- Blizzard banning Chinese Overwatch players for typing "Winnie the Pooh" into in-game chat

- Blizzard bans pro Hearthstone player a year for his support of Hong Kong protesters

- Electronic Arts Blacklists Youtuber Over Honest Anthem Review

- EA ban FIFA pro player from competing because of negative comments towards FIFA 19

- Player banned for finding a glitch in Anthem

- Player banned from Xbox account for having the PlayStation logo as profile pic

And the list goes on and on and on and on and on and on......

 
Fix doveroso

Poi magari fai un peto mentre giochi online e ti bannano l'account. Così puoi dire addio a tutti i tuoi "noleggi".

- Blizzard banning Chinese Overwatch players for typing "Winnie the Pooh" into in-game chat

- Blizzard bans pro Hearthstone player a year for his support of Hong Kong protesters

- Electronic Arts Blacklists Youtuber Over Honest Anthem Review

- EA ban FIFA pro player from competing because of negative comments towards FIFA 19

- Player banned for finding a glitch in Anthem

- Player banned from Xbox account for having the PlayStation logo as profile pic

And the list goes on and on and on and on and on and on......
Fix sbagliato, su Stadia non si noleggia nulla, i giochi sono tuoi.

In b4 "ma se il serivizio chiude...", se il servizio chiude succede lo stesso che succederebbe a decine di milioni di giocatori se chiudessero PSN, XBL e Steam, dato che ormai il DD copre almeno il 50% delle vendite software.

"Eh, ma se ti bannano l'account perdi tutto"... chiedi a @Storm_FF come mai la buona Sony gli ha chiuso un account, fortunatamente secondario, per non essersi loggato per due anni. In pratica se la prossima gen scegliessi di non comprare una PS5 dovrei comunque trovare il modo di loggare ogni due anni, altrimenti perderei l'account e tutti i download associati. #4thegamers

 
Fix sbagliato, su Stadia non si noleggia nulla, i giochi sono tuoi.


Quindi mi confermi che acquistando un gioco su Stadia poi posso rivenderlo?

E posso anche prestarlo ad un mio amico?

E posso giocarci anche se non ho internet?

E posso giocarci anche se un giorno starò sul cazzo a chi lo distribuisce?

Perchè se la risposta a queste domande è no allora i giochi che acquisti su Stadia non sono tuoi.

Il concetto di proprietà di un bene è associato a tutta una serie di diritti reali che il proprietario gode sul bene acquistato.

Forse ti sfugge questo dettaglio. Su Stadia tu acquisti il diritto a giocare con un gioco per un certo periodo di tempo. E questo diritto può venir meno anche per cause non riconducibili direttamente a te.

E inoltre non puoi disporre liberamente del bene che hai acquistato come succede quando acquisti un videogame in formato fisico o qualsiasi altro bene reale.

Stadia è un servizio e tu paghi per avere un servizio.

Servizio e prodotto sono 2 cose diverse.

Giusto per fare chiarezza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per l'utente a cui non importa nulla di avere giochi retail i limiti di Stadia sono nella qualità dello streaming, non certo nel prezzo, che anzi potrebbe essere il suo punto forte.
Sì capisco cosa intendi dire. Però per essere VALIDO, devi avere un ping bassissimo, zero jitter... insomma una linea pressoché perfetta. Solo a quel punto potresti prenderlo in considerazione, ma solo a quel punto.

 
Fix sbagliato, su Stadia non si noleggia nulla, i giochi sono tuoi.

In b4 "ma se il serivizio chiude...", se il servizio chiude succede lo stesso che succederebbe a decine di milioni di giocatori se chiudessero PSN, XBL e Steam, dato che ormai il DD copre almeno il 50% delle vendite software.

"Eh, ma se ti bannano l'account perdi tutto"... chiedi a @Storm_FF come mai la buona Sony gli ha chiuso un account, fortunatamente secondario, per non essersi loggato per due anni. In pratica se la prossima gen scegliessi di non comprare una PS5 dovrei comunque trovare il modo di loggare ogni due anni, altrimenti perderei l'account e tutti i download associati. #4thegamers
È che cosa significa ? Cazzi loro che acquistano in digitale senza pensare agli eventuali rischi, io non faccio parte di questa categoria e semmai il PSN/Live un giorno chiuderà potrò comunque continuare a giocare tranquillamente ai miei giochi. Quindi è inutile continuare a sostenere che i prodotti acquistati in formato digitale siano realmente in possesso dell'acquirente perché non è assolutamente così. 

 
È che cosa significa ? Cazzi loro che acquistano in digitale senza pensare agli eventuali rischi, io non faccio parte di questa categoria e semmai il PSN/Live un giorno chiuderà potrò comunque continuare a giocare tranquillamente ai miei giochi. Quindi è inutile continuare a sostenere che i prodotti acquistati in formato digitale siano realmente in possesso dell'acquirente perché non è assolutamente così. 
Diciamo che è parecchio improbabile che domani chiuda psn/live, tuttavia ci sono problemi di licenze, prezzi talvolta imbarazzanti (vedi i cod su steam, tipo black ops IIII a 69,99€) e così via.
Io non supporto MAI il digital, a meno che non costi VERAMENTE meno del fisico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi mi confermi che acquistando un gioco su Stadia poi posso rivenderlo?

E posso anche prestarlo ad un mio amico?

E posso giocarci anche se non ho internet?

E posso giocarci anche se un giorno starò sul cazzo a chi lo distribuisce?

Perchè se la risposta a queste domande è no allora i giochi che acquisti su Stadia non sono tuoi.

Il concetto di proprietà di un bene è associato a tutta una serie di diritti reali che il proprietario gode sul bene acquistato.

Forse ti sfugge questo dettaglio. Su Stadia tu acquisti il diritto a giocare con un gioco per un certo periodo di tempo. E questo diritto può venir meno anche per cause non riconducibili direttamente a te.

E inoltre non puoi disporre liberamente del bene che hai acquistato come succede quando acquisti un videogame in formato fisico o qualsiasi altro bene reale.

Stadia è un servizio e tu paghi per avere un servizio.

Servizio e prodotto sono 2 cose diverse.

Giusto per fare chiarezza.
Ma perché insisti? :asd: I beni digitali non sono servizi, sono beni alla pari di quelli fisici ma con caratteristiche diverse. I servizi sono quelli in abbonamento come Microsoft GamePass e PS Now, Stadia, invece, è uno store equivalente a Steam, PS Store e Xbox Marketplace: non c'è nessun limite di tempo, su Stadia acquisti le licenze d'uso dei giochi giochi esattamente come fanno milioni di utenti quando comprano sugli altri store digitali. Se dovessero chiudere i server succederà quello che succederebbe con tutti gli altri store, risarciranno spontaneamente gli utenti o si beccheranno una class action.

Tra parentesi anche con il retail non siamo immuni da questi rischi, quando i server di giochi only online come Overwatch chiuderanno ci resterà solo un simaptico sottobicchiere. E tanti altri giochi saranno castrati (o lo sono già oggi) della componente multiplayer per lo stesso motivo.

Sì capisco cosa intendi dire. Però per essere VALIDO, devi avere un ping bassissimo, zero jitter... insomma una linea pressoché perfetta. Solo a quel punto potresti prenderlo in considerazione, ma solo a quel punto.
Certo, sono gli stessi dubbi che ho anch'io ed il motivo per cui credo che Stadia non avrà successo. Ma se dovesse funzionare come promettono (SE grosso come una casa) si potrebbero avere sempre i giochi del momento superando il muro dei 400-500 € da sborsare ogni 5-6 anni per l'aggiornamento hardware.

È che cosa significa ? Cazzi loro che acquistano in digitale senza pensare agli eventuali rischi, io non faccio parte di questa categoria e semmai il PSN/Live un giorno chiuderà potrò comunque continuare a giocare tranquillamente ai miei giochi. Quindi è inutile continuare a sostenere che i prodotti acquistati in formato digitale siano realmente in possesso dell'acquirente perché non è assolutamente così. 
Ma secondo te Stadia si rivolge a noi (mi ci metto anch'io) talebani del retail? :asd: Il pubblico a cui si rivolge è quello di utenti che comprano già adesso tutto o quasi in DD, dal loro punto di vista non cambia nulla (qualità del gaming permettendo).

 
Certo, sono gli stessi dubbi che ho anch'io ed il motivo per cui credo che Stadia non avrà successo. Ma se dovesse funzionare come promettono (SE grosso come una casa) si potrebbero avere sempre i giochi del momento superando il muro dei 400-500 € da sborsare ogni 5-6 anni per l'aggiornamento hardware.
Da non sottovalutare comunque il fatto che le macchine che ti metteranno a disposizione sono nientemeno che PC (se non erro linux) con tutti i SE e MA delle versioni PC dei giochi. E sappiamo bene come girano certi giochi su pc, anche con configurazioni ben al di sopra di quelle richieste per far girare lo specifico gioco decentemente. E non tocco nemmeno il discorso 4k, di grazia se con stadia riusciremo a giocare odyssey tutto a medio a 1080p 60fps, detto come va detto.
Io nonostante la GTX980, 8gb di ram, i7 (non mi ricordo quale, ma il top di 2 anni fa) ho dei cali di framerate a volte pesanti con ghost recon breakpoint tutto ad alto in full hd eh. Ad ALTO. In full hd. Vertycal sync disattivato ecc.
Generalmente direi che mi gira sui 50fps (non ho attivato il contatore, ma secondo me non è a 60), quando invado le basi militari con gli amici, a volte scende sotto i 30.
Quindi anche se andasse da dio la connessione di stadia e la mia: i pc che ci metteranno a disposizione non credo siano ai livelli del mio pc, che è ben lontano a volte anche solo dai 60fps costanti in full hd con tutti i giochi su alto, figurati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Storm, secondo me sei troppo ottimista :asd:

Io la posso vedere come alternativa ad una console o ad un PC, con tutte le magagne del caso però. In portabilità mai nella vita per un casual, i controlli alternativi(aka touch per forza di cose visto su cosa gira)non saranno mai buoni per dei giochi minimamente complessi, ed io un super casual a spendere 70€ di controller+60€ di gioco a botta+doversi portare il controller appresso non la vedo come una combo probabilissima. I giochini mobile o il Fortnite del caso spopolano perché sono gratis e girano pure sulle caffettiere, e ad oggi Stadia non ha annunciato nessun free to play e non ha la comodità di un gacha a caso per cellulare
Macché ottimista, anzi, sono pessimista :asd:  Io tifo spudoratamente per le scatole chiuse, il vecchio modo di far soldi, il supporto fisico  :asd:

Sui f2p é un argomento interessante, perché concettualmente su Stadia potrebbero avere ostacoli non da poco... Qualunque f2p funziona a basso costo perché deve semplicemente comunicare qualche info al server, mentre é il tuo device a far girare il codice. Su Stadia é Google che ti offre il device, e lo offre a tutta l'utenza non pagante, e basterebbe trovare un gioco troppo conveniente o troppo regalato per rubare "potenza" a stadia senza far guadagnare nessuno. Finché si tratta di f2p che macina o milioni é sostenibile, ma poi ad un certo punto se é più la spesa della resa il gioco chiude :asd:

Pure sulle demo potremmo ragionare in maniera analoga, ma lì parliamo di volumi di traffico molto molto piccoli. 

Poi vabbé, Google ha un'arma di guadagno mostruosa che é pubblicità, traffico dati e cose così, sono diventati una compagnia mega galattica fatturano solo su questo e forse troveranno il modo di guadagnarci anche nel caso nessun utente sborsasse un soldo

Fix sbagliato, su Stadia non si noleggia nulla, i giochi sono tuoi.

In b4 "ma se il serivizio chiude...", se il servizio chiude succede lo stesso che succederebbe a decine di milioni di giocatori se chiudessero PSN, XBL e Steam, dato che ormai il DD copre almeno il 50% delle vendite software.

"Eh, ma se ti bannano l'account perdi tutto"... chiedi a @Storm_FF come mai la buona Sony gli ha chiuso un account, fortunatamente secondario, per non essersi loggato per due anni. In pratica se la prossima gen scegliessi di non comprare una PS5 dovrei comunque trovare il modo di loggare ogni due anni, altrimenti perderei l'account e tutti i download associati. #4thegamers
Discorso un po' diverso. Poi fortuna che alcuni giochi li avevo scaricati sull'HDD quindi posso continuare a giocarci finché tengo in vita la console :asd:

Stadia é molto peggio, hanno già chiesto a Google chiarimenti su questo e hanno glissato. Significa che non hanno un piano come il famoso "se chiude stream rendiamo tutto drm free il giorno prima". 

Che le certezze del fisico siano molto superiori a quelle del DD poi non ci piove, ma Stadia é peggio. E' puro noleggio, a prezzo d'acquisto, senza data di scadenza sopra. Per fortuna di Google peró a molti di questo aspetto non importa. 

 
Macché ottimista, anzi, sono pessimista :asd:  Io tifo spudoratamente per le scatole chiuse, il vecchio modo di far soldi, il supporto fisico  :asd:

Sui f2p é un argomento interessante, perché concettualmente su Stadia potrebbero avere ostacoli non da poco... Qualunque f2p funziona a basso costo perché deve semplicemente comunicare qualche info al server, mentre é il tuo device a far girare il codice. Su Stadia é Google che ti offre il device, e lo offre a tutta l'utenza non pagante, e basterebbe trovare un gioco troppo conveniente o troppo regalato per rubare "potenza" a stadia senza far guadagnare nessuno. Finché si tratta di f2p che macina o milioni é sostenibile, ma poi ad un certo punto se é più la spesa della resa il gioco chiude :asd:

Pure sulle demo potremmo ragionare in maniera analoga, ma lì parliamo di volumi di traffico molto molto piccoli. 

Poi vabbé, Google ha un'arma di guadagno mostruosa che é pubblicità, traffico dati e cose così, sono diventati una compagnia mega galattica fatturano solo su questo e forse troveranno il modo di guadagnarci anche nel caso nessun utente sborsasse un soldo

Discorso un po' diverso. Poi fortuna che alcuni giochi li avevo scaricati sull'HDD quindi posso continuare a giocarci finché tengo in vita la console :asd:

Stadia é molto peggio, hanno già chiesto a Google chiarimenti su questo e hanno glissato. Significa che non hanno un piano come il famoso "se chiude stream rendiamo tutto drm free il giorno prima". 

Che le certezze del fisico siano molto superiori a quelle del DD poi non ci piove, ma Stadia é peggio. E' puro noleggio, a prezzo d'acquisto, senza data di scadenza sopra. Per fortuna di Google peró a molti di questo aspetto non importa. 
Il piano di Steam è una baggianata, Valve non può decidere in vece delle SH terze di rendere i giochi DRM free. :asd:

 
Il piano di Steam è una baggianata, Valve non può decidere in vece delle SH terze di rendere i giochi DRM free. :asd:
Credo possa se sta nelle clausole di accettazione di Steam, come chi accetta di vendere su gog rinuncia al drm  :unsisi:

Comunque almeno ci provano a dare una rassicurazione, o delle volontà testamentarie nel caso :asd:  Di sicuro possono togliere l'online check e liberalizzare almeno il single player

 
Wait... What?  :putin:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top