Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ma è l'esempio tuo mica il mio :asd:  

ora non ricordo se era il tuo ma comunque era di qualcuno.

qualcuno ha detto che ci sarà solo lo streaming.

ok quindi visto che non esistono più le console e solo lo streaming nel momento in cui un gioco viene tolto e nessuno ha la briga di comprarlo viene perso per sempre.
io sono intervenuto sul tuo esempio che secondo me è sbagliato perchè si parla di diritti ,ergo tranne che se non fallisce  chi lo ha prodotto quella cosa non sparirà per sempre.

 
ma è l'esempio tuo mica il mio :asd:  

ora non ricordo se era il tuo ma comunque era di qualcuno.

qualcuno ha detto che ci sarà solo lo streaming.

ok quindi visto che non esistono più le console e solo lo streaming nel momento in cui un gioco viene tolto e nessuno ha la briga di comprarlo viene perso per sempre.
Mi viene in mente un esempio attuale: Judgement in jap é stato ritirato dalla vendita da 1 settimana per il doppiatore cocainomane. Le copie fisiche continuano a circolare, il digitale (è l'eventuale streaming) da una settimana han fatto sparire il gioco. Peró ehi, mica posso aspettare che installi il disco al d1 o non ho voglia neanche di alzarmi a prenderlo, la comodità prima di tutto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Esatto, sta cosa della scomparsa del retail, che in nessun media è accaduto, sono cose al limite del vaneggiamento, magari quasi una nicchia (quasi) ma scomparsa totale è davvero esagerata come cosa.  :sisi:  
mi viene in mente il settore musicale, dove le maggiori quote sono per il digitale fra streaming e download ma il fisico ha comunque la sua (piccola?) nicchia fra cd e vinili

Peró sono scomparsi i libretti, il retail non é capillare e fanno di tutto per intralciarlo. Se il DD tornasse indietro a quello che era 10 anni fa a me non dispiacerebbe :asd:
ma questa però è proprio una frase da vecchio scoreggione :asd:

non ho nostalgia dei tempi dove spendevo di più per giocare di meno :asd:

 
Mi viene in mente un esempio attuale: Judgement in jap é stato ritirato dalla vendita da 1 settimana per il doppiatore cocainomane. Le copie fisiche continuano a circolare, il digitale (è l'eventuale streaming) da una settimana han fatto sparire il gioco. 
se per questo c'è il gioco dei digmon che è sparito dal psn senza spiegazione 

 
io sono intervenuto sul tuo esempio che secondo me è sbagliato perchè si parla di diritti ,ergo tranne che se non fallisce  chi lo ha prodotto quella cosa non sparirà per sempre.
ma i diritti sono inutili se non ci sono i dati :asd:  

qualcuno potrà avere sempre i diritti di "gioco solo in cloud che ancora non esiste" ma se non c'è modo di giocarlo per nessuno sul pianeta non frega niente a nessuno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma i diritti sono inutili se non ci sono i dati :asd:  

qualcuno potrà avere sempre i diritti a "gioco solo in cloud che ancora non esiste" ma se non c'è modo di giocarlo per nessuno sul pianeta non frega niente a nessuno.
ma i dati originali li hanno chi lo ha prodotto non la piattaforma , se fallisce  stadia  ac odissey lo hanno in ubisoft .

 
mi viene in mente il settore musicale, dove le maggiori quote sono per il digitale fra streaming e download ma il fisico ha comunque la sua (piccola?) nicchia fra cd e vinili

ma questa però è proprio una frase da vecchio scoreggione :asd:

non ho nostalgia dei tempi dove spendevo di più per giocare di meno :asd:
Per me spesso é il contrario, e non vendo neanche i giochi appena finiti  :asd:

 
Per me spesso é il contrario, e non vendo neanche i giochi appena finiti  :asd:
Bisogna fare distinzione fra il DD console e PC, su console spendi meno a prenderti tutto retail (ed è ormai conveniente in generale) almeno al D1 (ma non solo) mentre su PC in DD conviene sempre, anche perché poi su PC il retail essenzialmente non esiste più dal ameno un decennio, per quanto ci escano tranquillamente le versioni fisiche di quasi tutto (toh, guarda un po'...) :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma i dati originali li hanno chi lo ha prodotto non la piattaforma , se fallisce  stadia  ac odissey lo hanno in ubisoft .
ma questa è un assunzione tua :asd:  

non sappiamo come sarà sto futuro magico dove esiste solo lo streaming e le console non esistono più. :asd:  

comunque ora ho capito il discorso ma non cambia niente il senso è che se ora un gioco viene perso dall'azienda o non è più disponibile si può ancora giocare mentre nel caso dello streaming no.

il fatto che lo debba perdere l'azienda di streaming o l'azienda produttrice è irrilevante.

 
ma questa è un assunzione tua :asd:  

non sappiamo come sarà sto futuro magico dove esiste solo lo streaming e le console non esistono più. :asd:  

comunque ora ho capito il discorso ma non cambia niente il senso è che se ora un gioco viene perso dall'azienda o non è più disponibile si può ancora giocare mentre nel caso dello streaming no.

il fatto che lo debba perdere l'azienda di streaming o l'azienda produttrice è irrilevante.
funziona così sulle piattaforme di streaming mica è una mia idea .

Non è irrelevante visto che sostenevi che con i servizi di streaming se falliscono si possono perdere le cose per sempre .Se chi produce fallisce che sia streaming o fisico si può perdere tutto, vedi il caso telltale se non venivano acquistati da qualcuno sarebbe andato tutto perso e non siamo nell'era del solo streaming.

 
Senza contare che parte dei progressi fatti nel miglioramento delle connessioni sono ridimensionati dalle crescenti esigenze in termini di risoluzioni e frame rate, per essere appetibili questi servizi non possono offrire un'esperienza di gioco inferiore a quella di una console.
Dici poco :asd:  

Non a caso durante la conferenza hanno vomitato frasi tipo 4K 750fps mica per niente :asd:  

Ormai impostazioni simili (che in un certo senso si sono autoimposte tra l'altro :rickds: ) sono diventate esigenze ""ordinarie"" per la maggior parte dei videogiocatori casualoni e non -non guardare me-. 

 
E saranno problemi tuo scusami, perché non possono coesistere le cose e stare solo alle tue regole ? Ma menomale che non tutti la pensano uguale o hanno gli stessi bisogni, questi servizi non sta scritto da nessuna parte debbano soppiantare tutto e non magari condividere con le console, come alla fine sta facendo PsNow, oppure come in futuro farà Microsoft per quanto puntarci tutto, no ora deve essere tutto in un solo modo perché è arrivato il presunto futuro... e io rido se penso ancora che esiste il mercato del retail in ogni settore, ma ok no, deve esistere un solo modo perché cosi piace ad una certa nicchia, quale che sia. :asd:  
Guarda, io capisco che ci sia gente a cui possa piacere possedere la copia fisica di un videogioco, non sto dicendo che non ci sia e che non sia molta. Tu però lo stavi valutando come un punto negativo quando, ad esempio, per me non lo è assolutamente. Va a gusti.

Poi uno può fare mille paragoni sull'argomento, gli ebook hanno distrutto il mercato dei libri cartacei? Non credo proprio.

Netflix ecc. hanno distrutto il mercato dei DVD? Nì. Gli appassionati li comprano ancora ma la massa delle persone direi che ha smesso.

Finché ci saranno persone che vorranno possedere la copia fisica di un gioco queste continueranno ad essere vendute, è la legge del mercato d'altronde.Iil successo di Steam però la dice lunga su quanto alla fine le persone siano così affezionate a possedere copie fisiche nel caso in cui il digitale sia più vantaggioso.

Io ho quasi 30 anni e già ho un'idea di intrattenimento del medium videoludico diversa rispetto al ragazzino che gioca su Fortnite, interagisce su twitch e parla contemporaneamente online a più persone.

Indubbiamente le prossime generazioni saranno già abituate allo streaming e al cloud. Il normale rigetto che si legge ora è fisiologico, non siamo ancora pronti a sacrificare "le nostre" console.

Gran parte dei supporti fisici morirà o perderà di interesse. Sta succedendo con i film e le serie, succederà anche con i videogame.
Infatti a me molte delle opinioni negative verso questa tecnologia sembrano essere dettate unicamente dalla nostalgia verso un mondo che piano piano sta scomparendo. 

 
Dico la mia poi sparisco: belle idee ma oggi di concreto hanno mostrato molto poco, sinceramente con i numeri e con Doom in 4k ci faccio ben poco. Se ne parlerà tra qualche anno secondo me

 
Che bello sto futuro del gaming  :asd:  una volta bastava un qualsiasi televisore, oppure nulla parlando di console portatili, e ti facevi 4 partite in santa pace, ora per giocare con un minimo di decenza devi sperare che la tua connessione ad internet non vada a cachí il più delle volte.

THE FUTURE :sard:

Eh ma magari mio nipote tra qualche anno quando finalmente metteranno una fibra decente qua in Sicilia verrà a trovarmi all'ospizio per giocare assieme, non vedo l'ora.

 
Le potenzialità ci sono ma dalle nostre parti mancano le infrastrutture adeguate. Ne riparliamo tra un bel pò di anni :)

 
Per me il videogioco deve rimanere come tale.. Un bel dischetto, console e tv.. tutto l altro non mi interessa, questa mania del cloud streaming e’ rivolta per tutti quei esibizionisti da tastiera che stanno giorno e notte su youtube a contare like guadagnati in giornata :asd:  che brutta fine stiamo andando incontro..

 
  • What internet speed do you need to run Stadia? “We were able to test a lot of this with our Project Stream test late last year, starting back in October. To get 1080p, 60 frames per second, required approximately 25 megabits per second. In fact, we use less than that, but that’s where we put our recommended limit at. But with innovations that we’ve made on the streamer side and on the compression side since then, when we launch, we will be able to get to 4K but only raise that bandwidth to about 30 megabits per second. So if you have less bandwidth, we’ll give you a lower resolution… We do a lot of that for you in the background, and we will only offer up the appropriate bandwidth for the infrastructure that you have.”
  • What hardware do you need to get Stadia on your TV? “Chromecast is the way that you reach TV at launch.” And, by the way, an Xbox controller won’t do the trick: “In order to reach our Chromecast, you need the Stadia controller.” You can use whatever USB controller you want on PC, though.
  • Is this just another ambitious Google project that will disappear in a few years, like Google Plus? “I understand the concern. But I think that all you have to do is look at the level of investment that we have made and continue to make in Stadia. This is not a trivial project by any means. This is a very, very significant cross-company effort that isn’t just my team, but it’s also across YouTube, it’s across our technical infrastructure and networking team. It represents thousands of people who are working on this business.”
  • What will it cost? “I’m not going to talk about it today… We will talk in great detail about that in the summer.”
  • Is that summer announcement going to be at E3? “In the summer.” Well, okay then!
https://kotaku.com/google-stadia-boss-answers-and-dodges-our-questions-1833422137?utm_source=Kotaku_Facebook&utm_medium=Socialflow&utm_campaign=Socialflow_Kotaku_Facebook&fbclid=IwAR3jouSW0I-8PlxnPkXoj2LL74yMo8E1FscC1a8-x55ZKK3AcmdENejeneo

 
Fosse davvero 30 mega per il 4k60 ci metterei la firma, poi rimane anche la questione lag....mah vedremo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Strololo è una minchiata di streaming vhe ha già fallito in altri lidi perchè la banda è giusto buona in corea o giappone per una grafica decente e ping/latenza non è buona da nessuna parte per un qualsiasi gioco di natura action.

 
Beh se ci fossero dei server in Italia (come ad esempio a Milano) credo che per quanto riguarda la latenza dovremmo esserci.
Poi sono sempre più contento perché sembra che ci sarà un maggior support dei giochi su Linux e con questo sistema potrò anche smettere di usare Windows, dato che il gaming è l'unico motivo che mi impedisce di usare Linux come sistema operativo primario.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top