Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma perché con gli altri servizi in streaming qualcosa in mano rimane? Perché se io non pago netflix non mi pare che mi rimane qualcosa in mano oltre ad un App che mi occupa spazio :asd:
infatti anche gli altri servizi di streaming sono solo vantaggio per l'azienda e poco per il consumatore.

quello che vi sfugge ma proprio leggermente leggermente è che voi state dicendo che non dovrebbero più esistere le versioni fisiche dei film.

i film dovrebbero esistere solo in streaming su netlfix e co. e non esisterebbero più modi di possederne una copia personale.

il signore degli anelli esisterà soltanto in streaming e non sarà possibile acquistarlo nè esisteranno modi per vederlo al di fuori dello streaming.

nel momento in cui la piattaforma di streaming deciderà di toglierlo nessuno potrà più vederlo.

vi rendete conto che state proponendo questo si? :sard:  

 
Io ho quasi 30 anni e già ho un'idea di intrattenimento del medium videoludico diversa rispetto al ragazzino che gioca su Fortnite, interagisce su twitch e parla contemporaneamente online a più persone.

Indubbiamente le prossime generazioni saranno già abituate allo streaming e al cloud. Il normale rigetto che si legge ora è fisiologico, non siamo ancora pronti a sacrificare "le nostre" console.

Gran parte dei supporti fisici morirà o perderà di interesse. Sta succedendo con i film e le serie, succederà anche con i videogame.
Muoiono perché la gente si arrende. E più si oppone resistenza, più camperanno. Quindi se ci piacciono non stendiamoci per terra solo perché ci stanno bombardando in testa che é giusto farlo 

 
Follia, altro che slegarsi dalle console, state letteralmente rinunciando alla vostra indipendenza in nome di vaghissime promesse di un mondo migliore
:bruniii:

Da domani tutti a usare Mozzila e duckduck go per protesta contro Google :sard:

 
La tua battuta potrebbe avere un senso se oggi Google avesse davvero presentato qualcosa di rivoluzionario. A me pare abbiano presentato la stessa cosa che Sony e Microsoft già fanno da anni, con qualche feature in più e una tonnellata di incognite in più pure (infrastruttura, supporto, giochi, piattaforme, specifiche, tutto). La "chiusura mentale" di molti deriva dal fatto che questi si stanno buttando in un mercato di cui non sanno un cazzo, proponendo na roba che già altri stanno facendo prima di loro e che puntano comunque ad espandere con le prossime gen e, ciliegina delle ciliegine, non hanno in mano NULLA di concreto che possa davvero attirare un qualsiasi gamer navigato (giochi, su tutti).

Dimmi tu in base a cosa dovrei essere "eccitato" per quanto mostrato oggi a parte le belle parole e la fuffa (8k 120fps e la marmotta confezionava la cioccolata), a meno di non farmi fantasie e castelli di carte su un futuro remoto di cui nessuno sa nulla ancora
per sony e microsoft hai comunque bisogno dell'hardware, qua no(da quanto ho capito, ma ho visto a pezzi) e videogiocare senza hw a me sembra qualcosa di rivoluzionario

poi ripeto a diventare un successo ce ne vuole, google è la stessa che diceva che G+ avrebbe ucciso fb :asd:

 
La tua battuta potrebbe avere un senso se oggi Google avesse davvero presentato qualcosa di rivoluzionario. A me pare abbiano presentato la stessa cosa che Sony e Microsoft già fanno da anni, con qualche feature in più e una tonnellata di incognite in più pure (infrastruttura, supporto, giochi, piattaforme, specifiche, tutto). La "chiusura mentale" di molti deriva dal fatto che questi si stanno buttando in un mercato di cui non sanno un cazzo, proponendo na roba che già altri stanno facendo prima di loro e che puntano comunque ad espandere con le prossime gen e, ciliegina delle ciliegine, non hanno in mano NULLA di concreto che possa davvero attirare un qualsiasi gamer navigato (giochi, su tutti).

Dimmi tu in base a cosa dovrei essere "eccitato" per quanto mostrato oggi a parte le belle parole e la fuffa (8k 120fps e la marmotta confezionava la cioccolata), a meno di non farmi fantasie e castelli di carte su un futuro remoto di cui nessuno sa nulla ancora
Io non credo che oggi volevano far eccitare i gamer a mò di E3.

Oggi hanno presentato una tecnologia, un'idea, una finestra su quello che sarà il gaming da qui a 10 anni. Con la potenza, praticamente infinita, di Google.

Quello che abbiamo visto è un servizio di streaming e non un gioco o una console.

Ed infatti non credo che sia qualcosa da catalogare semplicemente come "Bello" o "brutto" o ancora "inutile".

Google entrerà di prepotenza nel mercato. La direzione è chiaramente quella di una piattaforma unica per tutti, con accessi da qualsiasi luogo che abbia connessione e schermo.

 
Sta succedendo con i film e le serie, succederà anche con i videogame.
Ma non è assolutamente vero, anzi oggi più che mai il mercato dell'home video risulta essere più ricco che in passato tra blu-ray normali, blu-ray 4K, cofanetti, edizioni speciali e chi più ne ha più ne metta. Serie tv e cinema dimostrano come la presenza aggressiva dello streaming non necessariamente deve portare alla scomparsa delle forme di distribuzione tradizionale, anzi è bene che si trovi il giusto equilibrio per vederle convivere tutte in modo da accontentare tutti i palati.

D'altra parte basta guardare al mondo della musica e alla rivoluzione digitale di servizi come Spotify, Apple Music, Amazon Music e via dicendo, ma anche l'utilizzo di piattaforme come Youtube, che si sono espanse talmente tanto da essere ormai entrate in ogni casa del globo tramite qualsiasi smartphone. Nonostante tutto, il mercato fisico è ancora vivo e vegeto per coloro che vi sono interessati, c'è stato addirittura il grande ritorno dei VINILI, altro che scomparire :asd:

Chi pensa che tra due gen saremo tutti a giocare in streaming senza console e senza supporti fisici semplicemente sta sognando, le forme tradizionali di distribuzione non scompariranno, ma si adatteranno a convivere con le nuove tecnologie esattamente come è successo in tutti gli altri media. Poi se invece vogliamo parlare della fuffa futurista che ci attende tra 20-30 anni allora non metto in dubbio che gli scenari potrebbero essere parecchio vicini a Ready Player One, ma anche sticazzi visto che per allora starò pensando quasi alla pensione :sard:

 
Ragazzi basta con ste connessioni, qui in italia si stanno adeguando. State tirando fuori discussioni che avevano senso anni fa, adesso in Italia TUTTI avranno la fibra in casa, TUTTI
Adesso tutti avranno la fibra? ma cos :rickds:

Meglio se rimaniamo con i piedi per terra, va là. Attualmente la copertura (sito dell'agcom) qui in Italia è del 25%, quindi il problema di 10 anni fa è estremamente simile rispetto ad oggi.

Il problema è attuale perché Stadia è stata presenta al pubblico di oggi, non al pubblico del 2029. Piccola cosa che forse vi sfugge.

 
infatti anche gli altri servizi di streaming sono solo vantaggio per l'azienda e poco per il consumatore.

quello che vi sfugge ma proprio leggermente leggermente è che voi state dicendo che non dovrebbero più esistere le versioni fisiche dei film.

i film dovrebbero esistere solo in streaming su netlfix e co. e non esisterebbero più modi di possederne una copia personale.

il signore degli anelli esisterà soltanto in streaming e non sarà possibile acquistarlo nè esisteranno modi per vederlo al di fuori dello streaming.

nel momento in cui la piattaforma di streaming deciderà di toglierlo nessuno potrà più vederlo.

vi rendete conto che state proponendo questo si? :sard:  
Ma infatti nessuno dice che sia una cosa bella.

Mi sembra chiaro però che il mercato si stia muovendo in una certa direzione. E noi probabilmente non saremo il target di riferimento. Saremo quelli che, forse, si adatteranno.

I nostri figli, il supporto fisico non sapranno nemmeno com'è fatto.

 
per sony e microsoft hai comunque bisogno dell'hardware, qua no(da quanto ho capito, ma ho visto a pezzi) e videogiocare senza hw a me sembra qualcosa di rivoluzionario

poi ripeto a diventare un successo ce ne vuole, google è la stessa che diceva che G+ avrebbe ucciso fb :asd:
Mah, rivoluzionario, alla fine fai la stessa cosa di adesso ma senza usare un pezzo di plastica brandizzato. Ok, più comodo e tutto, ma i giochi sempre quelli sono e alla fine sempre su una tv o un pc te li giochi (non mi nominate gli smartphone perchè davvero vomito)

 
Muoiono perché la gente si arrende. E più si oppone resistenza, più camperanno. Quindi se ci piacciono non stendiamoci per terra solo perché ci stanno bombardando in testa che é giusto farlo 
Che poi molti ragazzini seguono anche la moda del momento e dopo droppano tutto come se niente fosse accaduto :asd:

Va a finire che con tutti questi titoli in streaming e accessibili da qualunque file di salvataggio, il videogiocatore casual non passa neanche 10 minuti sul titolo per passare immediatamente a quello successivo, roba che solo il pensiero mi fa rabbrividire perché ricorda anche il modello degli smartphone :asd:

Poi ora che ci penso come cavolo gestiranno i dlc e le espansioni se puoi prendere i file di salvataggi e unirti alle partite di altri?

 
Comunque per me guardare alla situazione attuale delle connessioni è un grave errore, in particolare il caso italiano :sisi:

Mi rifiuto di pensare che un colosso dell'economia mondiale come Googlr non abbia una seppur minima idea di come evolverà il discorso connessioni, di quali paesi stanno facendo progressi in questo lato e quali no, di qual8 possibilità ci saranno nel giro di pochi anni :sisi:
è un dato di fatto che le super connessioni sono poco diffuse non è solo l'italia, poi oh se con la fibra attuale di tim funziona tutto bene chepeau

infatti anche gli altri servizi di streaming sono solo vantaggio per l'azienda e poco per il consumatore.

quello che vi sfugge ma proprio leggermente leggermente è che voi state dicendo che non dovrebbero più esistere le versioni fisiche dei film.

i film dovrebbero esistere solo in streaming su netlfix e co. e non esisterebbero più modi di possederne una copia personale.

il signore degli anelli esisterà soltanto in streaming e non sarà possibile acquistarlo nè esisteranno modi per vederlo al di fuori dello streaming.

nel momento in cui la piattaforma di streaming deciderà di toglierlo nessuno potrà più vederlo.

vi rendete conto che state proponendo questo si? :sard:  
non funziona proprio cosi eh , se una piattaforma fallisce  altri comprano i diritti e lo mettono nella propria piattaforma.

 
I principali esaltati oggi dovrebbero essere i devs. E' un'ottima opportunità di lavoro per loro. E se hanno scelto da GDC non é a caso probabilmente, per portare avanti un progetto del genere non basta avere i tecnici (che già avranno), servono sviluppatori che producano giochi capaci di far penetrare a fondo questo concept e monetizzarci all'infinito

 
Sinceramente non lo capisco nemmeno io, soprattutto non capisco quest'aria di accusa verso Google, come se volesse distruggere non si sa che cosa. 
Raga, il problema non è la chiusura mentale ma il fatto che lo si dia per certo successo o che sia il futuro sicuro che soppianterà tutto, per il momento verso questa tecnologia non sia ha problema perché non la vedo come una minaccia visto che i leciti dubbi dietro, anzi son curioso di vedere se farà successo o meno, però come altri dicono che sarà un fallimento totale (e io non dico questo) bisogna un attimo fermarsi dal dire che farà successo, che sarà il futuro o anzi una rivoluzione come mai prima d'ora, che ora spostatevi tutti e altro, ci sono una serie di fattori in gioco e non si può dire ne una cosa ne l'altra nelle 2 correnti di pensiero, perché vedo esagerazioni da entrambi i lati. :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
All'inizio la stampa era una possibilità per pochi, i macchinari per stampare erano troppo grossi e costosi, quindi di svantaggi direi che ce ne aveva molti.
mmm no? :rickds:

non è che la stampa era pensata come una fotocopiatrice.
lo scopo era ridurre i costi dei libri. per fare un libro ti ci voleva un monaco che ti scriveva tutto il libro a mano quindi ci voleva un sacco di tempo a fare un libro. una macchina ti faceva un libro in un millesimo del tempo che ci metteva un monaco.
fu un miglioramento netto i lati negativi non esistevano.
bella questa disgressione sulla stampa :asd:  


 

Stessa cosa sarà lo streaming all'inizio. Ciò non toglie che fra qualche anno, e sicuramente nel giro di una decina di anni, diventerà il nuovo standard.
è diverso per via del fatto che ci sono delle limitazioni fisiche e pratiche allo streaming che non possono essere superate. per dirne una la lag.

e per quanto riguarda le connessioni voi parlate di portare la fibra ma ragazzi anche se mettessero la fibra non sarebbe sufficente lo stesso per lo streaming di giochi eh.
oltre il fatto che di nuovo uno non potrebbe fare altro con la connessione quando streamma che visto che parlate di futuro e di giovani presumo che questi ragazzini che giocheranno in streaming vivano coi loro genitori che dubito abbiano voglia di non usare internet quando il loro pargolo vuole giocare. 

 
infatti anche gli altri servizi di streaming sono solo vantaggio per l'azienda e poco per il consumatore.

quello che vi sfugge ma proprio leggermente leggermente è che voi state dicendo che non dovrebbero più esistere le versioni fisiche dei film.

i film dovrebbero esistere solo in streaming su netlfix e co. e non esisterebbero più modi di possederne una copia personale.

il signore degli anelli esisterà soltanto in streaming e non sarà possibile acquistarlo nè esisteranno modi per vederlo al di fuori dello streaming.

nel momento in cui la piattaforma di streaming deciderà di toglierlo nessuno potrà più vederlo.

vi rendete conto che state proponendo questo si? :sard:  
No, o almeno il mio intento non è dire che una cosa o esiste in streaming o non esiste ma proprio che streaming e non streaming possono coesistere benissimo e uno non va a distruggere l'altro.

Come esiste netflix ma esistono benissimo dvd/blu-ray ecc, esiste spotify ma anche i cd (o i vinili che tanto vanno di moda) potrà esistere lo streaming e la copia del gioco, considerando che ci sono tantissimi giochi che vanno quasi a scadenza nel senso che un anno dopo sono già vecchi come gli sportivi o il Cod di turno  :sisi:

 
Io non credo che oggi volevano far eccitare i gamer a mò di E3.

Oggi hanno presentato una tecnologia, un'idea, una finestra su quello che sarà il gaming da qui a 10 anni. Con la potenza, praticamente infinita, di Google.

Quello che abbiamo visto è un servizio di streaming e non un gioco o una console.

Ed infatti non credo che sia qualcosa da catalogare semplicemente come "Bello" o "brutto" o ancora "inutile".

Google entrerà di prepotenza nel mercato. La direzione è chiaramente quella di una piattaforma unica per tutti, con accessi da qualsiasi luogo che abbia connessione e schermo.
Io non ho visto nessun servizio streaming e nessuna tecnologia, ho visto (o meglio sentito) tante belle parole e dimostrazioni poco convincenti. Quando mi mostreranno davvero AC Odyssey girare in 4K60fps su una Smart TV senza compromessi allora cominceranno ad avere la mia attenzione, fino ad allora o è fuffa o è roba già ampiamente realizzata prima di loro e pure meglio

Vedremo con quanta prepotenza entreranno nel mercato, è tutto da dimostrare ancora :asd:

 
Ma non è assolutamente vero, anzi oggi più che mai il mercato dell'home video risulta essere più ricco che in passato tra blu-ray normali, blu-ray 4K, cofanetti, edizioni speciali e chi più ne ha più ne metta. Serie tv e cinema dimostrano come la presenza aggressiva dello streaming non necessariamente deve portare alla scomparsa delle forme di distribuzione tradizionale, anzi è bene che si trovi il giusto equilibrio per vederle convivere tutte in modo da accontentare tutti i palati.

D'altra parte basta guardare al mondo della musica e alla rivoluzione digitale di servizi come Spotify, Apple Music, Amazon Music e via dicendo, ma anche l'utilizzo di piattaforme come Youtube, che si sono espanse talmente tanto da essere ormai entrate in ogni casa del globo tramite qualsiasi smartphone. Nonostante tutto, il mercato fisico è ancora vivo e vegeto per coloro che vi sono interessati, c'è stato addirittura il grande ritorno dei VINILI, altro che scomparire :asd:

Chi pensa che tra due gen saremo tutti a giocare in streaming senza console e senza supporti fisici semplicemente sta sognando, le forme tradizionali di distribuzione non scompariranno, ma si adatteranno a convivere con le nuove tecnologie esattamente come è successo in tutti gli altri media. Poi se invece vogliamo parlare della fuffa futurista che ci attende tra 20-30 anni allora non metto in dubbio che gli scenari potrebbero essere parecchio vicini a Ready Player One, ma anche sticazzi visto che per allora starò pensando quasi alla pensione :sard:
Sono nicchie.

Il motore trainante non è il vinile, ne il bluray fisico.

Probabilmente non scompariranno nell'immediato, ma di certo non saranno una priorità del consumatore.

 
Sinceramente a me non importa nulla di non avere più la console fisica in futuro, non è che ora con la PS1/2/3 e le varie console Nintendo ci faccia chissà che cosa, stanno in soffitta a prendere polvere insieme ai loro giochi. Comunque l'hardware continuerà ad esistere, semplicemente non sarà più in casa nostra.
E saranno problemi tuo scusami, perché non possono coesistere le cose e stare solo alle tue regole ? Ma menomale che non tutti la pensano uguale o hanno gli stessi bisogni, questi servizi non sta scritto da nessuna parte debbano soppiantare tutto e non magari condividere con le console, come alla fine sta facendo PsNow, oppure come in futuro farà Microsoft per quanto puntarci tutto, no ora deve essere tutto in un solo modo perché è arrivato il presunto futuro... e io rido se penso ancora che esiste il mercato del retail in ogni settore, ma ok no, deve esistere un solo modo perché cosi piace ad una certa nicchia, quale che sia. :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top