Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sinceramente sono parecchio hyppato dalla cosa, con questo sistema non si sarà più hardware dipendenti, stadia potrà tranquillamente far girare giochi in ray tracing, che Nvidia ci fa pagare 1000euro per una 2080ti x far girare metro exodus in 4k con ray tracing attivo, addirittura su uno smartphone, se funzionerà davvero, non ci saranno più limiti, e funzionerà perché Google è forse l'unica compagnia al mondo (forse anche Microsoft) che può far girare una cosa del genere. Purtroppo non hanno mostrato niente di specifico, ma già solo quella piccola tech demo della gestione dinamica dei fluidi ha fatto intravedere le infinite possibilità tecniche della piattaforma, combinando 5 o più stadia si può tranquillamente creare una ootenza di oltre 50teraflops e creare mondi completamente distruttibili, renderizzati in ray tracing, magari non sarà così in partenza, ci vuole un po' di rodaggio, ma con l'evolversi delle infrastrutture, quello che ci sarebbe voluto 30 o 40 anni per avverarsi diverrà realtà forse in 5 o anche meno anni, ormai non devi più comprare tu la gpu da 1000 e passa euro sul tuo pc per pompare la grafica, ci penserà Google a potenziare il datacenter, tu devi solo upgradare la fibra e quello costerà sicuramente mooolto meno. Un plauso a Google

Inviato dal mio KOB-L09 utilizzando Tapatalk

 
Sinceramente sono parecchio hyppato dalla cosa, con questo sistema non si sarà più hardware dipendenti, stadia potrà tranquillamente far girare giochi in ray tracing, che Nvidia ci fa pagare 1000euro per una 2080ti x far girare metro exodus in 4k con ray tracing attivo, addirittura su uno smartphone, se funzionerà davvero, non ci saranno più limiti, e funzionerà perché Google è forse l'unica compagnia al mondo (forse anche Microsoft) che può far girare una cosa del genere. Purtroppo non hanno mostrato niente di specifico, ma già solo quella piccola tech demo della gestione dinamica dei fluidi ha fatto intravedere le infinite possibilità tecniche della piattaforma, combinando 5 o più stadia si può tranquillamente creare una ootenza di oltre 50teraflops e creare mondi completamente distruttibili, renderizzati in ray tracing, magari non sarà così in partenza, ci vuole un po' di rodaggio, ma con l'evolversi delle infrastrutture, quello che ci sarebbe voluto 30 o 40 anni per avverarsi diverrà realtà forse in 5 o anche meno anni, ormai non devi più comprare tu la gpu da 1000 e passa euro sul tuo pc per pompare la grafica, ci penserà Google a potenziare il datacenter, tu devi solo upgradare la fibra e quello costerà sicuramente mooolto meno. Un plauso a Google

Inviato dal mio KOB-L09 utilizzando Tapatalk
 
Sicuramente sarà un opzione interessante, soprattutto per chi come me su PC gioca relativamente poco e ha una buona connessione in fibra.

Aspetto solo di sapere che giochi ci saranno e quanto costerà l'abbonamento :unsisi:

 
Fosse davvero 30 mega per il 4k60 ci metterei la firma, poi rimane anche la questione lag....mah vedremo.
Su Geforce Now servono almeno 50 mbps per i 1080p, a meno che non sia tutto ultra compresso stile video youtube (bello schifo) quei 30 mega valgono come i 5 mbps minimi ufficiali di PS Now //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Si comunque voglio vederli tutti sti videogiocatori che giocano a giochi da console/pc su smartphone, senza controller poi non si può, ma a parte quello, un saluto alle diottrie.

Che poi sta cosa della portabilità era un po' il discorso che si faceva da sempre con le console portatili, io di gente che gioca in giro con ds/3ds/Switch in giro non ne ho mai visto mezzo, il giocatore la portabilità la vuole per giocare seduto al cesso, di certo non per andare a giocare chissà dove fuori casa.

Lo streaming è buono giusto perchè con due lire posso giocare ai giochi uberpowah grazie al cloud, ma se poi lo streaming si porta appresso altri mille problemi, a sto punto gioco come ho sempre giocato.
Viste le dimensioni degli schermi, non vedo il problema :asd: ci stiamo avvicinando ad avere delle padelle in tasca :sard: comunque io sui treni e nei mezzi pubblici in generale vedo solo persone che giocano col cellulare :sisi:

 
Su Geforce Now servono almeno 50 mbps per i 1080p, a meno che non sia tutto ultra compresso stile video youtube (bello schifo) quei 30 mega valgono come i 5 mbps minimi ufficiali di PS Now //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Per una qualità ottima senza grandi compressioni presumo che la banda richiesta sia più o meno come quella per NDI.

Quindi almeno 125Mbps per 1080p 60fps e 250Mbps per 4K 60fps. Questi i valori dichiarati, in realtà più o meno il doppio mi sa :dsax:
Ma qui si parla già di qualità a livello "professionale".

Di certo se comprimono molto rendono il servizio fruibile a più utenti...se comprimono poco sarà per pochi eletti e in più si intasano i server in un baleno :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il prezzo è il grande problema. Se (personalmente) spendo 800€ ogni cinque o sei anni per un pc, già 20€ al mese non mi converrebbero. 

 
Ma se invece fosse veramente gratuito con gli ads durante il gioco stile yt, quanti sarebbero disposti ad accettare le pause pubblicitarie nel bel mezzo di una cutscene o tra un match e l'altro? Questa sarebbe veramente una nuova iniziezione di cancro potente nel media

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Il prezzo è il grande problema. Se (personalmente) spendo 800€ ogni cinque o sei anni per un pc, già 20€ al mese non mi converrebbero. 
Ma infatti prpbabilmente non ci sarà nessun abbonamento ma solo giochi singolarmente acquistabili dallo store e magari a prezzi inferiori ai D1 attuali o simili a quelli da pc, che però (se tutto questo è vero e funzionante, cosa che ad ora é incertezza) ti vammo a 4k e 60 fps senza alcuna spesa aggiuntuva, sarebbe convenientissimo.

Io onestamente resto ancorato al gaming tradizionale ma se qua tutto funzionerà a dovere, francamente penso che Sony, Ms, N e Steam prenderanno grandi gengivate in faccia, e non ne sono felice.

L'unica cosa é vedere se i sistemi di streaming come Ps Now reggeranno botta

Ma se invece fosse veramente gratuito con gli ads durante il gioco stile yt, quanti sarebbero disposti ad accettare le pause pubblicitarie nel bel mezzo di una cutscene o tra un match e l'altro? Questa sarebbe veramente una nuova iniziezione di cancro potente nel media

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Chiaramente sarebbe un fail ma io sto ipotizzando che l'unico prezzo da pagare sarà, oltre a connessione e pad a scelta, il solo titolo da acquistare.

Ripeto, ad ora stiamo a chiacchere e fiducia, ma se tutto ciò funzionasse entrerebbero di prepptenza nel mercato imho

 
Il prezzo è il grande problema. Se (personalmente) spendo 800€ ogni cinque o sei anni per un pc, già 20€ al mese non mi converrebbero. 
Quasi sicuramente il prezzo sarà appetibile all'inizio, poi sarà ben stratificato col tempo. Azzarderei 10 euro al massimo al lancio se mantengono la formula abbonamento. 

La vera preoccupazione sarebbe dare il monopolio dei vg a questi che semplicemente promettono "sarà il futuro, giocherete al meglio" ma ad un portfolio di vecchi giochi con tutto ancora in divenire. Sono promesse vuote finché non si concretizzano. A loro ora come ora interessa solo far cadere nella rete più gente possibile, mica di creare qualcosa per i gamer tradizionali. Mezza presentazione é YouTube eh, cavalcano una rivoluzione culturale già in corso e investono in quella direzione. Ha proprio un target diverso, alla lunga qualche gioco buono anche per noi ci scapperà ma per adesso questi investono per avere i giochi che sfruttano le funzioni social e il software accalappiacasual, e magari qualcosina anche agli hardcore gamers per farli star zitti. Ma per loro gli hardcore gamers sono quelli che giocano gli "high quality games" come Assassin's Creed o i Battle Royale. Mica gli passa per la testa di creare roba alla Sekiro o DMC5, che anzi se la rivoluzione Google ha successo avranno sempre meno spazio

 
Fosse davvero 30 mega per il 4k60 ci metterei la firma, poi rimane anche la questione lag....mah vedremo.
Io faccio un paragone con la situazione a casa mia con una connessione di circa 30mbps: connessi contemporaneamente tre telefoni, un tablet, ps3 con streaming di una partita di calcio su Now Tv, PS4 con streaming in remote play sul portatile a 720p/30 fps (tendenzialmente senza problemi) più un'altro pc connesso. Il 1080p/60fps lo posso reggere senza problemi (con solo un dispositivo connesso), lo streaming in 4k sinceramente ho molti dubbi. Parola comunque agli esperti :asd:

 
To get 1080p, 60 frames per second, required approximately 25 megabits per second. In fact, we use less than that, but that’s where we put our recommended limit at. But with innovations that we’ve made on the streamer side and on the compression side since then, when we launch, we will be able to get to 4K but only raise that bandwidth to about 30 megabits per second. 
Chissà perché per il 4k non hanno accennato al Framerate :asd:

 
Ma dai ancora state a parlare di futuro? :rickds: St'affare è diretto a chi videogiocatore appassionato non è... è diretto a chi entra nel negozio del gamestop e chiede al commesso di consigliargli un gioco e a quella gente che si esalta per La Casa di Carta o Suburra e non sanno manco cosa sono Inside Man di Spike Lee e i Soprano.

è diretta a chi si fa andare bene ciò che è a portata di mano senza ulteriore esborso economico. La naturale conseguenza di questa strategia sarà un incentivo alla quantità sulla qualità, vedasi Netflix appunto. Ma quanti di voi appassionati di cinema non va più al cinema perchè c'è Netflix? Quante produzioni Netflix tengono il passo con ciò che esce al cinema? 

Il futuro sì :asd:  

(parlo strettamente di sostanza, la tecnologia che c'è dietro sarà sicuramente mostruosa)

 
è diretta a chi si fa andare bene ciò che è a portata di mano senza ulteriore esborso economico. La naturale conseguenza di questa strategia sarà un incentivo alla quantità sulla qualità, vedasi Netflix appunto. Ma quanti di voi appassionati di cinema non va più al cinema perchè c'è Netflix? Quante produzioni Netflix tengono il passo con ciò che esce al cinema? 

Il futuro sì :asd:  
è il futuro, poi che sia un futuro terribile potrei pure essere d'accordo, ma rimane comunque un futuro inevitabile quello del cloud e dei videogiochi non come "bene" ma come "servizio".

Netflix sta letteralmente mangiando vivo il cinema e la tv tradizionale, quindi non ho capito perché lo usi come esempio a favore della tua tesi.

Il futuro di questi media è in mano agli utenti "casuali", perché sono la maggioranza e da loro possono ottenere più soldi. Degli "appassionati" non frega una mazza a nessuno, perché noi siamo una minoranza insignificante ai loro occhi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma dai ancora state a parlare di futuro? :rickds: St'affare è diretto a chi videogiocatore appassionato non è... è diretto a chi entra nel negozio del gamestop e chiede al commesso di consigliargli un gioco e a quella gente che si esalta per La Casa di Carta o Suburra e non sanno manco cosa sono Inside Man di Spike Lee e i Soprano.

è diretta a chi si fa andare bene ciò che è a portata di mano senza ulteriore esborso economico. La naturale conseguenza di questa strategia sarà un incentivo alla quantità sulla qualità, vedasi Netflix appunto. Ma quanti di voi appassionati di cinema non va più al cinema perchè c'è Netflix? Quante produzioni Netflix tengono il passo con ciò che esce al cinema? 

Il futuro sì :asd:  

(parlo strettamente di sostanza, la tecnologia che c'è dietro sarà sicuramente mostruosa)
10.7 > 6

E puoi moltiplicarlo.

Cazzomene della next gen, il mio amico Google mi presta il suo pc powah così giocheró Doom 2 a 120fps sul telefono della nonna assieme a Pewdipie. 

(e manco hanno mostrato mezzo secondo di gameplay o cutscene di doom, tanto chissenefrega) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema del pubblico casual è che spesso segue la moda e arricchisce ben poco all'industria, propongono un modello di mercato troppo basato sul momento e non sono affidabili per un successo futuro

 
Ultima modifica da un moderatore:
25mbit per poter giocare. Ecco, diciamo che, limitatamente all'Italia, Google ha fatto fuori mezza popolazione. E mi tengo largo :asd:  

10.7 > 6

E puoi moltiplicarlo.

Cazzomene della next gen, il mio amico Google mi presta il suo pc powah così giocheró Doom 2 a 120fps sul telefono della nonna assieme a Pewdipie. 

(e manco hanno mostrato mezzo secondo di gameplay o cutscene di doom, tanto chissenefrega) 
Alla conferenza Bethesda si girano i pollici?

 
25mbit per poter giocare. Ecco, diciamo che, limitatamente all'Italia, Google ha fatto fuori mezza popolazione. E mi tengo largo :asd:  

Alla conferenza Bethesda si girano i pollici?
Beh hanno mostrato solo Odyssey e miniclip random da TR e NBA, un po' poco per l'annuncio di una nuova piattaforma :asd:

 
è il futuro, poi che sia un futuro terribile potrei pure essere d'accordo, ma rimane comunque un futuro inevitabile quello del cloud e dei videogiochi non come "bene" ma come "servizio".

Netflix sta letteralmente mangiando vivo il cinema e la tv tradizionale, quindi non ho capito perché lo usi come esempio a favore della tua tesi.

Il futuro di questi media è in mano agli utenti "casuali", perché sono la maggioranza e da loro possono ottenere più soldi. Degli "appassionati" non frega una mazza a nessuno, perché noi siamo una minoranza insignificante ai loro occhi.
Netflix ha mangiato la televisione, non il cinema.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top