Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
vista questa sorta di conferenza...peccato sembrava interessante invece s'è rivelato una porcatona

ma il gioco dei tquila è esclusiva? forse l'unica cosa interessante...
Ma dove vi ha deluso? Che sia stata un po' confusionaria non lo metto in dubbio ma non hanno cambiato le carte in tavola. È un servizio streaming, com'era interessante prima dell'annuncio lo è tutt'ora, non c'è stato nessun stravolgimento ed i prezzi sono ottimi. Chiedo sul serio per curiosità

 
come ha detto un utente qui che nn ricordo il nome: è come se netflix ti fa fare l'abbonamento e poi per vederti la roba devi cacciare altri soldi...se io pago 10 euro mi devi dare tutti i giochi sennò è fuffa e me ne rimango altrove con il gamepass e quant'altro...

altra cosa ridicola...se io compro il gioco su stadia base (a meno che nn costa molto meno che dalle controparti e su questo pure sono stati fumosissimi) a 50 euro non vedo perchè per giocarmelo in 4k devo farmi l'abbonamento...boh vedo una serie di scelte abbastanza infelici una dietro l'altra...

 
come ha detto un utente qui che nn ricordo il nome: è come se netflix ti fa fare l'abbonamento e poi per vederti la roba devi cacciare altri soldi...se io pago 10 euro mi devi dare tutti i giochi sennò è fuffa e me ne rimango altrove con il gamepass e quant'altro...

altra cosa ridicola...se io compro il gioco su stadia base (a meno che nn costa molto meno che dalle controparti e su questo pure sono stati fumosissimi) a 50 euro non vedo perchè per giocarmelo in 4k devo farmi l'abbonamento...boh vedo una serie di scelte abbastanza infelici una dietro l'altra...
Sulla prima sono parzialmente d'accordo. Non puoi pretendere di pagare 10 euro, avere hardware illimitato e anche giochi illimitati. Caso diverso se si fosse pagato di più. 

Per quanto riguarda la versione base ti posso dare ragione, potevano togliere il limite dei 1080. Probabilmente non possono farlo, almeno per il momento. Gli investimenti che hanno fatto saranno colossali, devono "obbligarti" in qualche modo ad abbonarti. In generale il prezzo è competitivo. Se consideri che puoi giocare a tutti i giochi next gen multipiatta (con qualche possibile esclusiva) senza spendere 500 euro di hardware e avere qualità da PC, il pacchetto diventa più allettante. Comunque questo tutto sulla carta, personalmente ci credo solo quando vedrò il corretto funzionamento. Se ipoteticamente andasse da dio, senza problemi divento un loro cliente (sempre se ms non caccia qualcosa di più competitivo).

 
Conferenza davvero pessima. Nel bene e nel male avevano tutti i riflettori puntati addosso e, nonostante l’importanza del momento, hanno fornito una serie di non spiegazioni che lasciano immaginare che attualmente non solo non sono del tutto pronti al lancio, ma hanno fatto anche qualche passo indietro su alcune dichiarazioni rilasciate precedentemente. 

Un servizio il cui punto di forza era l’assenza di hardware e la possibilità di giocare su qualsiasi device, e poi se ne escono con la questione della Chromecast e dei Pixel... non ci siamo proprio.  

Ottima la possibilità di scegliere di poter acquistare i singoli giochi che partiranno anche senza dover pagare un abbonamento, ma la libreria attualmente è troppo risicata. Inoltre non si è nemmeno capito bene se Stadia Pro permetterà di accedere al catalogo come un Xbox Gamepass, o se si limiterà a rilasciare singoli giochi mensilmente come il Gold/Plus.   

Penso che le immediate critiche che gli pioveranno addosso spingerà Google a fare chiarezza su molti aspetti e forse anche a rivedere alcune decisioni un po discutibili. Ma per il momento va male, male, male.

"“L’accrocchio” si ripiega su se stesso e diventa più piccolo di un pacchetto di sigarette. Se ci riesce un fumatore a mettersi un pacchetto di sigarette in tasca, non vedo come non possa riuscirci un gamer col reggi joypad."

Ma dovrai pur portarti anche un pad. Dove lo metti questo pad? Se riesci a far stare un pad della ps4/one in tasca, tanto di cappello eh.
Non puoi seriamente paragonarmi 3ds/ds/vita/psp ecc. con "accrocchio + smartphone + pad ps4/one" a livello di tascabilità. Non puoi essere serio.
Il pad me lo porto in giro nello stesso modo in cui mi porto una console portatitle, visto che la grandezza è comparabile: borsello, borsa a tracolla, porta console, valigia da lavoro, zaino, giacca, ecc. 

Lo smartphone lo tengo in tasca, come lo terrebbe ugualmente in tasca anche il tizio che si porta appresso una qualsiasi console portatile e che di certo non lo lascerebbe a casa per questo motivo. 

Ma poi mi chiedi se sono serio, come se un joypad fosse ingombrante come un dildo da 30cm che uno avrebbe difficoltà a portarsi in giro  :sard:  

Capisco lo scetticismo verso il servizio (e dopo questa presentazione ti darei pure ragione), ma sotto il profilo della versalità c’è davvero poco su cui obbiettare.

Sarai almeno d accordo che visivamente è  ridicola come cosa? Controller piu grosso della piattaforma 

:asd:
Assolutamente no, perchè ce l’ho. Si mette e si toglie in un nano secondo, ed unisce il pregio della portatilità con l’ergonomia di un joypad. 

Tra l’altro questo è solo uno di tanti esempi per aggirare i limiti del giocare su smartphone senza utilizzare i controlli touch, e ne esistono anche alcuni modelli (compatibilità permettendo) che riprendono il concept di Switch.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[No message]
 
Ma dove vi ha deluso? Che sia stata un po' confusionaria non lo metto in dubbio ma non hanno cambiato le carte in tavola. È un servizio streaming, com'era interessante prima dell'annuncio lo è tutt'ora, non c'è stato nessun stravolgimento ed i prezzi sono ottimi. Chiedo sul serio per curiosità
Il problema e che fino a qualche ora fa sarebbe dovuto essere un servizio che non necessitava di hardware fisico per poter giocare, mentre ora (a meno che si siano spiegati malissimo) è diventato uno store con pure qualche limite hardware a fare da collo di bottiglia.

 
Il problema e che fino a qualche ora fa sarebbe dovuto essere un servizio che non necessitava di hardware fisico per poter giocare, mentre ora (a meno che si siano spiegati malissimo) è diventato uno store con pure qualche limite hardware a fare da collo di bottiglia.
Su PC e mobile non hai bisogno dell'hardware, probabilmente sarà così anche con le Smart TV. Sta cosa potevano spiegarla meglio.

Per limite hardware cosa intendi?

Secondo me so stati fumosi con le TV in modo da vendere qualche Chromecast ?

 
Sulla prima sono parzialmente d'accordo. Non puoi pretendere di pagare 10 euro, avere hardware illimitato e anche giochi illimitati. Caso diverso se si fosse pagato di più. 
illimitati? ma se hanno a malapena una ventina di giochi...ripeto io nn pretendo nulla sono loro a immettersi su un mercato con una libreria di 20 titoli e 2 esclusive scarne (sempre che il gioco tequila sia esclusiva) e DOVREBBERO offrire qualcosa che mi fa dire ok nn piglio una scarlett vado con stadia. perciò magari mettere tutti i giochi nell'abbonamento? così non ha senso

cioè io devo abbonarmi a 10 euro e poi comprarmi mk11 a 70 euro solo perchè così nn ho una console fissa...permettimi di dire che la cosa è alquanto ridicola

 
Sta roba non mi convince e non mi piace per nulla, per quanto mi riguarda rimango su console con il retail finché esisterà. Poi se proprio devo preferisco comprarmi un gioco in dd piuttosto che abbonarmi a ste robe.

 
Mi pare una roba talmente abbozzata che non vale neanche la pena di starci appresso.

Se la tua offerta di punta è Destiny 2 incluso nell'abbonamento direi che non ci siamo (non perchè non ci stia bene un gioco in regalo, ma perchè Destiny 2 ha avuto una svalutazione oltre l'incredibile già in prossimità del lancio).

Alla fine quello che risparmi in console lo paghi in abbonamento/controller, e dovendo comprare i giochi per forza a prezzo pieno (quantomeno al day one e con un notevole ritardo nella svalutazione, come solito degli store digitali) direi che in un'intera gen alla fine si spende uguale (o di più) per avere nulla in mano.

IMHO

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su PC e mobile non hai bisogno dell'hardware, probabilmente sarà così anche con le Smart TV. Sta cosa potevano spiegarla meglio.

Per limite hardware cosa intendi?

Secondo me so stati fumosi con le TV in modo da vendere qualche Chromecast ?
Con limite Hardware intendo la questione Chromecast per le TV, e quella relativa ai Pixel per gli smartphone.  

Molto probabilmente saranno limiti dovuti solo alla gioventù del servizio (ed anche nella speranza di vendere qualche Chromecast, come ben dici  :asd: ), un po come Sony che prima permetteva il remote play solo negli Xperia. Però per un servizio pubblicizzato per farti giocare senza vincoli questo non’è un buon biglietto da visita.

Arrivare in un mercato così rodato ma anche elitarista come quello dei VG, che già ti guarda in malo modo perchè la “minacci” di sconvolgere le vecchie e care abitudini, e presentarsi così impreparati e poco chiari... insomma, questa grande occasione se la sono giocati parecchio male. 

 
"Mi porto il pad appresso e ci gioco alle poste" e dopo due ore hai finito i dati mensili :asd:

Questa era forse la mia maggior preoccupazione, o hai la rete fissa buona o puoi pure attaccarti perché in qualsiasi altro scenario è inutile

Ecco perché non hanno menzionato nemmeno lontanamente la questione dati utilizzati :asd: il colmo è che il loro bacino di utenza maggiore, gli USA, spesso gode di connessione domestiche con datacap, e neanche troppo alti

La loro giustificazione è stata "eh ma siamo Google, quando gli ISP vedono che prendiamo questa iniziativa alzano di loro volontà il datacap"... Siiii, ceeeerto :sard:

Edit: comunque un minimo di speranza per il futuro voglio averlo, d'altronde loro sono abituati a venderti i pixel o il chromecast, diciamo che l'utenza media dell'industria VG è un pelo più esigente e puntigliosa dell'utilizzatore Netflix/Android medio, magari è per questo che hanno cannato in toto la conferenza

Fatto sta che continuo a non capire perché dovrebbe convenire sto streaming, a conti fatti se giochi su console basta farti due conti e sicuramente in 3-4 anni di Stadia hai speso più soldi di quelli che avresti cacciato per l'hardware sotto il tuo televisore, non puoi usufruire delle promozioni destinate al mercato retail e non hai niente in mano, boh

 
Ultima modifica da un moderatore:
Meh, l'utilizzatore di netflix/android medio non se l'è cagata di striscio sta conferenza, solo chi è già informato su stadia o perlomeno un gamer un po' più tecnico si mette a guardare ste cose, siamo noi gli irriducibili :asd:

In effetti non è ben chiaro il target di stadia per come stanno le cose adesso.

Il casualone? si compra la pleistescion e gioca quei 2-3 titoli che gli interessano.

Il giocatore di f2p?  vede contro la sua religione sborsare soldi per i videogiochi e abbonamenti vari.

Il gamer che ha già console e/o pc da gaming? direi che è già apposto così e sa dove e come acquistare quello che gli interessa.

Il tizio che ha solo un telefono scrauso ed ha aspettato ADESSO per giocarsi l'assassin's creed di turno su 7 pollici di cellulare in 4k? ne dubino, 4k su cellulari poi, a parte quei pochissimi modelli che lo consentono te lo godi proprio un tripla a  :rickds:

Il giocatore che ha un macinino di pc e gioca solo il fortnite/minecraft di turno?

Per com'è la proposta stanno mirando ad una nicchia delle nicchie come target, sta roba così com'è non può prendere piede perchè non ha un vero mercato, non ha catturato l'attenzione dei "veri gamer" e non dovrebbe attirare nemmeno quella dei casual, che partendo comunque senza pad devono tirar fuori 130€ (più i soldi dei giochi) per non avere veramente niente in mano... non è proprio da casual sto tipo di investimento :asd:

Tutto questo a prescindere dai problemi tecnici derivanti dallo streaming, hardware, linea telefonica, etc etc.

 
illimitati? ma se hanno a malapena una ventina di giochi...ripeto io nn pretendo nulla sono loro a immettersi su un mercato con una libreria di 20 titoli e 2 esclusive scarne (sempre che il gioco tequila sia esclusiva) e DOVREBBERO offrire qualcosa che mi fa dire ok nn piglio una scarlett vado con stadia. perciò magari mettere tutti i giochi nell'abbonamento? così non ha senso

cioè io devo abbonarmi a 10 euro e poi comprarmi mk11 a 70 euro solo perchè così nn ho una console fissa...permettimi di dire che la cosa è alquanto ridicola
Giusto, meglio spendere 70 euro + plus. Ha decisamente più senso. Guys, dai, vi fa strano solo perché è un modo completamente diverso.

 
Non ho capito se il loro pad è necessario e se ci vuole il box esterno anche se già si possiede un tv di ultima generazione, sarebbe da ridere se la tassa iniziale da 130 euro fosse obbligatoria per chi vuole giocare su tv

 
per chi si lamenta del canone 

Non ho capito se il loro pad è necessario e se ci vuole il box esterno anche se già si possiede un tv di ultima generazione, sarebbe da ridere se la tassa iniziale da 130 euro fosse obbligatoria per chi vuole giocare su tv
Che sarebbe questa cosa?

 
Giusto, meglio spendere 70 euro + plus. Ha decisamente più senso. Guys, dai, vi fa strano solo perché è un modo completamente diverso.
Potenzialmente è la stessa cosa, solo che lo scoglio dello streaming non è un impedimento da poco, senza contare gli acquisti tutti legati all'account. Diventare un'alternativa alle console, praticamente allo stesso prezzo, non dovrebbe essere l'obiettivo di stadia.

per chi si lamenta del canone 

Che sarebbe questa cosa?
E' un bundle con chromecast 4K, pad e 3 mesi di abbonamento

 
Non ho capito se il loro pad è necessario e se ci vuole il box esterno anche se già si possiede un tv di ultima generazione, sarebbe da ridere se la tassa iniziale da 130 euro fosse obbligatoria per chi vuole giocare su tv


Purtroppo è cosi. Chromecast Ultra al momento è obbligatorio per le tv, anche per le ultime. Stessa cosa il pad, obbligatorio per le tv.

Solo su pc invece si può usare altri pad.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Potenzialmente è la stessa cosa, solo che lo scoglio dello streaming non è un impedimento da poco, senza contare gli acquisti tutti legati all'account. Diventare un'alternativa alle console, praticamente allo stesso prezzo, non dovrebbe essere l'obiettivo di stadia.
I vantaggi (sulla carta) sono che hai qualità da PC sempre, roba che le console si sognano, senza spendere nulla in hardware (al massimo la Chromecast che costa 50 euro). Il 4k a 60fps verosimilmente nemmeno nella next gen riusciranno a raggiungerlo (magari in qualche esclusiva ad hoc). Se funziona bene, senza sbavature personalmente la next gen multipiattaforma me la faccio su stadia. I lati negativi sono quelli che si porta un qualsiasi servizio streaming (no connessione, no party). Tutte le pippe mentali sui giochi, che sono legati all'account (come qualsiasi gioco acquistato in digitale su qualsiasi piattaforma) non mi interessano.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top