Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Chromecast Ultra al momento è obbligatorio per le tv. Stessa cosa il pad, obbligatorio per le tv.

Su pc invece si puo usare qualsiasi altro pad.
Allora è una gran cazzata :asd:

Praticamente bisogna sempre partire con dell'hardware, tra abbonamento e tassa iniziale praticamente vanno via i soldi di una console.
Se uno ha pc troppo scrauso non può neanche usufruire dell'uscita video in 4K e non è chiaro quanto sarà ottimizzato l'uso di un pad qualunque, se non sbaglio il pad di stadia si collega direttamente alla rete wi-fi.

 
I vantaggi (sulla carta) sono che hai qualità da PC sempre, roba che le console si sognano, senza spendere nulla in hardware (al massimo la Chromecast che costa 50 euro). Il 4k a 60fps verosimilmente nemmeno nella next gen riusciranno a raggiungerlo (magari in qualche esclusiva ad hoc). Se funziona bene, senza sbavature personalmente la next gen multipiattaforma me la faccio su stadia. I lati negativi sono quelli che si porta un qualsiasi servizio streaming (no connessione, no party). Tutte le pippe mentali sui giochi, che sono legati all'account (come qualsiasi gioco acquistato in digitale su qualsiasi piattaforma) non mi interessano.
Ancora con hardware illimitato? :asd:

se la next gen secondo te non riuscirà neanche a girare a 4k/60fps nativi, come farà allora un PC di fascia media che Google ti noleggia? :asd:

 
I vantaggi (sulla carta) sono che hai qualità da PC sempre, roba che le console si sognano, senza spendere nulla in hardware (al massimo la Chromecast che costa 50 euro). Il 4k a 60fps verosimilmente nemmeno nella next gen riusciranno a raggiungerlo (magari in qualche esclusiva ad hoc). Se funziona bene, senza sbavature personalmente la next gen multipiattaforma me la faccio su stadia. I lati negativi sono quelli che si porta un qualsiasi servizio streaming (no connessione, no party). Tutte le pippe mentali sui giochi, che sono legati all'account (come qualsiasi gioco acquistato in digitale su qualsiasi piattaforma) non mi interessano.
Appunto, sulla carta. Già adesso stadia è praticamente hardware di fascia media, a meno che non riusciranno a stupirmi con il multi gpu, e dietro ci sono problemi tecnici ed economici mica da ridere.
Sicuramente sarà meglio delle console attuali, ma non sappiamo quando, se e come aggiorneranno l'hardware, né i prezzi di quando il sistema sarà entrato a regime. I 10 euro possono benissimo diventare 15 e poi 20 nel giro di pochi anni.

A me interessano se non ho la garanzia che i miei acquisti durino nel tempo, d'accordo che dietro a tutto c'è Google ma non c'è alcuna garanzia che Stadia prenda piede.

 
Allora è una gran cazzata :asd:

Praticamente bisogna sempre partire con dell'hardware, tra abbonamento e tassa iniziale praticamente vanno via i soldi di una console.
Se uno ha pc troppo scrauso non può neanche usufruire dell'uscita video in 4K e non è chiaro quanto sarà ottimizzato l'uso di un pad qualunque, se non sbaglio il pad di stadia si collega direttamente alla rete wi-fi.
Si, il pad di stadia su pc non viene dato come obbligatorio però comunque viene detto che quello ti migliora il lag

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con limite Hardware intendo la questione Chromecast per le TV, e quella relativa ai Pixel per gli smartphone.  

Molto probabilmente saranno limiti dovuti solo alla gioventù del servizio (ed anche nella speranza di vendere qualche Chromecast, come ben dici  :asd: ), un po come Sony che prima permetteva il remote play solo negli Xperia. Però per un servizio pubblicizzato per farti giocare senza vincoli questo non’è un buon biglietto da visita.

Arrivare in un mercato così rodato ma anche elitarista come quello dei VG, che già ti guarda in malo modo perchè la “minacci” di sconvolgere le vecchie e care abitudini, e presentarsi così impreparati e poco chiari... insomma, questa grande occasione se la sono giocati parecchio male. 
This.

Ripeto, hanno proprio toppato con questa conferenza. Spero per loro che corrano ai ripari al più presto, perché sono passati dall’avere l’attenzione di tutto il settore al passare inosservati - basta farsi un giro sullo stampa specializzata.

 
Appunto, sulla carta. Già adesso stadia è praticamente hardware di fascia media, a meno che non riusciranno a stupirmi con il multi gpu, e dietro ci sono problemi tecnici ed economici mica da ridere.
Sicuramente sarà meglio delle console attuali, ma non sappiamo quando, se e come aggiorneranno l'hardware, né i prezzi di quando il sistema sarà entrato a regime. I 10 euro possono benissimo diventare 15 e poi 20 nel giro di pochi anni.

A me interessano se non ho la garanzia che i miei acquisti durino nel tempo, d'accordo che dietro a tutto c'è Google ma non c'è alcuna garanzia che Stadia prenda piede.
Secondo me, per adesso, stiamo discutendo sul nulla. Nel caso fosse nettamente migliore delle console next gen stadia avrebbe senso. Ovviamente se funziona male fallisce il giorno dopo. Si deve semplicemente provare

 
Secondo me, per adesso, stiamo discutendo sul nulla. Nel caso fosse nettamente migliore delle console next gen stadia avrebbe senso. Ovviamente se funziona male fallisce il giorno dopo. Si deve semplicemente provare
Ovviamente sì, possiamo solo speculare. Anche se, in questo momento dell'anno, avrei voluto qualche informazione in più.
 

Stadia deve trovare il suo target. Per un giocatore occasionale ma non troppo che mira a giocare, ogni tanto, a qualche tripla A senza svenarsi con 500 o più euro di hardware, potrà essere un servizio eccellente, se costerà poco.

Il problema è quando cominci a parlare di 4K, 60 fps ed espansione futura a 120 fps, hardware da pc di fascia alta e tflops sventolati ai 4 venti. Così è inevitabile che si generino delle aspettative, se non le manterranno partirà un'immensa shitstorm. Già mi immagino quelli di Digital Foundry con gli artigli pronti.

 
Avrei due domande su Stadia. Col pacchetto pro quindi sganciando solo 10 euro al mese posso usare il pad Sony o MS su pc?
Col pacchetto fondatore ed usando la tv dove attacco Chromecast e il pad di Google e poi su TV non fungono i pad Sony e MS?
Su TV ho le due hdmi occupate ed UNA usb libera.

 
Avrei due domande su Stadia. Col pacchetto pro quindi sganciando solo 10 euro al mese posso usare il pad Sony o MS su pc?
Col pacchetto fondatore ed usando la tv dove attacco Chromecast e il pad di Google e poi su TV non fungono i pad Sony e MS?
Su TV ho le due hdmi occupate ed UNA usb libera.
Prima domanda sì.

Per la TV per adesso pare sia necessario usare il chromecast e il pad Google.

 
Ho visto il video ma solo  a me pare di vedere la presentazione disastrosa di wiiu ai suoi tempi? 

 
Io quasi sicuramente passerò a Stadia.
Tra console e Now/Plus il risparmio è ottimo.
Oltre al fatto di non avere limite di memoria, patch da installare, limiti hardware o ventole fastidiose.

In teoria Google ha già da anni un’infrastruttura Cloud e dovrebbe essere secondo solo ad Amazon, quindi lato prestazioni dovrebbero esserci pochi dubbi.

Il mio unico grande dubbio sono i preorder.
Non possono assolutamente essere al prezzo del PS Store con a volte prezzi più alti del retail.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
con abbonamento NON GIOCHI TUTTO, secondo voi mettono doom eternal a 10 euro? :asd:

hanno fatto i furbetti, sbattendosi del servizio in abbonamento, ma la roba nuova se compra come nei classiche console


conoscendo bethesda e le sue capacità manageriali, tempo un paio di mesi e anche doom eternal lo vedremo a 10 euro :sard:

 
Sbaglio se dico che con le nuove console Sony e MS in uscita nel 2020, un utente con una buona connessione ci penserà a Stadia prima di sganciare 500 euro + giochi?E non venitemi a parlare di esclusive perchè oramai influenzano solo in minima parte la scelta della maggioranza dei gamers oramai.

PS

Su TV renderanno compatibili i pad Sony e MS?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sbaglio se dico che con le nuove console Sony e MS in uscita nel 2020, un utente con una buona connessione ci penserà a Stadia prima di sganciare 500 euro + giochi?E non venitemi a parlare di esclusive perchè oramai influenzano solo in minima parte la scelta della maggioranza dei gamers oramai.

PS

Su TV renderanno compatibili i pad Sony e MS?

  
Ci penserà? Senza dubbio.

A conti fatti conviene? Al momento anche no.

Devi comunque spendere 130€ + giochi, ed alla fine hai un pugno di mosche in mano (potresti eventualmente vendere il pad a 30 se Stadia prende piede).

La console a fine gen la vendi a 150 facilmente, quindi l'investimento iniziale è in sostanza di 350€. Considerando che il retail esce a 50 anzichè a 70, se acquisti 18-20 giochi al Day one (o più in generale in offerta) in 5 anni ti conviene automaticamente la console (in termini puramente economici). Se rivendi i giochi rientri probabilmente già con 5 giochi sei rientrato della spesa.

E questo senza tenere conto dell'attuale abbonamento obbligatorio di Stadia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Luca.Lampard. ha detto:
 
Chi gioca a Fortnite e usa Twitch. E lo dico, ripeto, senza polemica o "razzismo". E' un bacino di utenza spaventoso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
Non penso. C’è un ottimo risparmio economico.
Oltre ad eliminare console fisica, memoria che finisce, limite hardware ecc.
Il bacino di utenza potenzialmente prende da ovunque.

Tranne chi è attaccato al retail.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non penso. C’è un ottimo risparmio economico.
Oltre ad eliminare console fisica, memoria che finisce, limite hardware ecc.
Il bacino di utenza potenzialmente prende da ovunque.

Tranne chi è attaccato al retail.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finché ci saranno i soliti problemi da streaming, l'utenza hardcore non la intercetti

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top