Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vorrei ricordare a tutti che sembrava qualche anno fa che il futuro di TUTTO il gaming dovessero essere i sensori di movimento, prima con Wii e poi con Kinect. E invece sono tornati tutti al pad. TUTTI. Sia Nintendo che Microsoft. Adesso al massimo si punta un po' al VR, ma secondo me farà la fine del 3D dei televisori: figo le primo 5-6 volte, poi ti rompi le palle.
Beh stai paragonando un'infrastruttura con cui vengono distribuiti i giochi a come viene digerito un gioco da un punto di vista di gameplay.
Son cose totalmente differenti.
Poi sul perché siamo tornati tutti al PAD, non mi sono letto nessuna analisi al riguardo, ma credo che il motivo principale è perché la maggior parte delle persone gioca ai videogames per rilassarsi sul divano o seduti.
E il Cloud Gaming non andrà ad influire su come verranno giocati videogames in senso stretto(gameplay).
Console e Cloud Gaming possono coesistere tranquillamente, al massimo il mercato è probabile(magari mi sbaglio) che verterà sempre più sulla seconda nel settore Casual.

 
Siamo nel 2019, volevi un piano che vada con le connessioni degli anni ‘60?
“Google Stadia, ti diamo il 480p e 3 buffering omaggio per ogni ora di gioco”

Io penso che bisogna apprezzare invece il coraggio di Google di entrare di prepotenza con una proposta rivolta più al futuro che al presente.
Non lo vuoi? Non puoi farlo? Non lo fare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che viviamo nel 2019, non nel 2030. Bisogna anche essere realisti.

Il traffico dati di Stadia è mostruoso.

Le connessioni all'estero, buonissima parte di esse sono a consumo.

Qui in italia, obbiettivamente siamo indietro decenni grazie a telecom e governi vari in passato.

Se credi che Stadia spinga l'Italia ed altri paesi simili al nostro ad investire sulle connessioni, beh, auguri, spero tu abbia ragione.

 
diennea2 ha detto:
Il problema è che viviamo nel 2019, non nel 2030. Bisogna anche essere realisti.
Il traffico dati di Stadia è mostruoso.
Le connessioni all'estero, buonissima parte di esse sono a consumo.
Qui in italia, obbiettivamente siamo indietro decenni grazie a telecom e governi vari in passato.
Se credi che Stadia spinga l'Italia ed altri paesi simili al nostro ad investire sulle connessioni, beh, auguri, spero tu abbia ragione.
Concordo in parte.
Il problema non è quello che dici ma è che il resto del mondo vive nel 2019 e l’Italia vive nel 2007.

Penso (soprattutto spero) che Stadia sia un tassello utile a spingere l’Italia in questa direzione.
Non mi sembra di averlo scritto eppure lo hai dedotto. Vedi che ci capiamo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Concordo in parte.
Il problema non è quello che dici ma è che il resto del mondo vive nel 2019 e l’Italia vive nel 2007.

Penso (soprattutto spero) che Stadia sia un tassello utile a spingere l’Italia in questa direzione.
Non mi sembra di averlo scritto eppure lo hai dedotto. Vedi che ci capiamo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa avrei devuto dedurre? sono 71 pagine che dico queste cose. Non credere che l'Italia sai l'ultima del mondo

 
Sì ma ho letto che succhia una quantità di dati mostruosa, roba come 15gb ogni ora di gioco. Per dire il mio piano tariffario attuale me ne mette a disposizione 30 per un mese intero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se si parla ovviamente di giocare fuori casa senza WiFi

Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Azz, questo dettaglio mi era sfuggito :asd:

 
Concordo in parte.
Il problema non è quello che dici ma è che il resto del mondo vive nel 2019 e l’Italia vive nel 2007.

Penso (soprattutto spero) che Stadia sia un tassello utile a spingere l’Italia in questa direzione.
Non mi sembra di averlo scritto eppure lo hai dedotto. Vedi che ci capiamo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è vero che il resto del mondo ha le connessioni non plus ultra, pure in America leggo di tantissima gente che se la gioca con la mia vecchia 7mega :asd:

 
Non è vero che il resto del mondo ha le connessioni non plus ultra, pure in America leggo di tantissima gente che se la gioca con la mia vecchia 7mega :asd:
Così come 6 anni fa la gran parte del resto del mondo non aveva la connessione per l'always online di MS è matematico che adesso sia così per la fibra ottica.

 
Non è vero che il resto del mondo ha le connessioni non plus ultra, pure in America leggo di tantissima gente che se la gioca con la mia vecchia 7mega //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche se non escludo di sbagliarmi, ho visto più volte tabelle dove veniva elencata la velocità media per paese e noi eravamo dietro a tutti in Europa, in America figurati.
Saranno casi isolati, te lo dico quasi per certo.

In Inghilterra che qualche viaggetto l’ho fatto ed ho sempre trovato connessioni migliori.

Primo articolo che ho trovato:

[...] Allora potrebbe essere utile controllare i Paesi più simili. Per esempio la Francia: Parigi nel ranking dei paesi con internet più veloce occupa la 24esima posizione con una velocità di download di 24,23 Mbps. Rispetto al 2017 ha perso una posizione, ma è 19 posizioni sopra l’Italia. Parigi ha una rete più veloce anche di quella tedesca: la Germania è in 25esima posizione con una velocità di 24 Mbps. Il primo Paese europeo in classifica è la Svezia, al secondo posto assoluto, con una velocità di 46 Mbps.

I dati si riferiscono al: 2018

Fonte: Cable

Non riesco ad allegare il grafico (molto interessante), visibile qui https://www.truenumbers.it/paesi-con-internet-piu-veloce/

Spero non sia un problema per il regolamento postare link esterni.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Quel grafico conferma la triste verità visto che si parla di velocità media, per arrivare ad avere 15mb di media vuol dire che la fibra a 100/200/500mb è veramente poco distribuita e che il 90% campa con la 7mb.

Se ne riparlerà tra un lustro prima che inizi a prendere piede stadia. Ovvio che chi ha già la fibra a novembre non avrà problemi a provare il servizio.

 
ci tengo a far presente a tutti che i film si sono potuti spostare sullo streaming perchè non sono interattivi.

nel caso dopo 70 pagine ancora non fosse chiaro che sono cose che hanno a che fare tra loro come nintendo e il marketing.

e poi basta per cortesia con ancora il meme dell'italia che ha le connessioni scrause e il resto del mondo vive nel futuro.

no non è così bastah. in america hanno i datacap alle linee fisse signori e signore. si i datacap alle linee fisse. in più metà della popolazione vive fuori dalle grandi città.

 
frost1 ha detto:
e poi basta per cortesia con ancora il meme dell'italia che ha le connessioni scrause e il resto del mondo vive nel futuro.
no non è così bastah.
Ci sono grafici e studi fatti apposta, come quello che ho linkato.

Siamo 43esimi dietro praticamente chiunque.

Pensavo meglio gli USA ma probabilmente c’è molta disparità sociale e di condizioni di vita.

Se hai una fonte attendibile, sono pronto a ricredermi.
Un cugggino non vale.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io mi trovo molto d'accordo con quanto ha detto @Brurlguard mi pare qualche pagina fa: potrebbe essere inizialmente un servizio da affiancare magari a una soluzione di gioco principale, per giocarsi un titolo che altrimenti non si potrebbe. L'esempio perfetto è il mio, poiché gioco principalmente sullo Switch e ho un laptop da gaming sul quale devo sottostare a qualche compromesso; magari - come ho già detto più in là nel post - potrei decidere di sostenere la spesa di qualche mese di Stadia e godermelo a settaggi alti.

Non capisco sinceramente come mai ci sia tutta questa ostilità verso un possibile nuovo modo di giocare. È vero, come abbiamo ammesso (quasi) tutti siamo ancora alle fasi preliminari - ripeto, la Founder's Edition è in pratica una beta a pagamento - e tutt'oggi console e PC sono senza dubbi la scelta migliore, eppure non mi pare ci sia motivo di dare addosso al servizio come alcuni stanno facendo. Non lo dico per partigianeria - di nuovo, non sono affatto convinto dell'offerta attuale - ma perché credo sarebbe opportuna una maggiore elasticità mentale. Qualcuno vent'anni fa aveva la certezza che avremmo fruito dei prodotti video principalmente tramite streaming?

Ultima cosa: come ho già detto, io ho provato il servizio equivalente di Nvidia e mi sono trovato bene. Essendo una closed beta il livello non era ancora al top, tuttavia sono riuscito a giocare tranquillamente in single player a titoli dei generi più diversi. Secondo me è da provare, per chi volesse.

 
Ultima modifica:
se è per questo esiste ancora il servizio di posta che consegna le lettere,quindi?  :asd:
quindi coesistono a quanto pare, non è che nel 2019 arriva stadia, bam tra 5 anni tutto sparito tutto via cloud :asd:

Mi sembra che perdiate di vista che è un servizio non dedicato ed esclusivo per l’Italia ma è disponibile in più paesi.
Sono soddisfatto che l’abbiano allargato a noi come Paese e che non arriverà, come sempre, come tutte le cose, DOPO!

Che poi sia per pochi, vale il discorso di prima, purtroppo. Per dire, non sono contento che io posso farlo e tu no, mi farebbe piacere potessimo entrambi.

Che se ne dica poi, negli altri Paesi ci cacano in testa con le connessioni.
Esistono tabelle dove siamo fanalini di coda dell’Europa se non del Mondo come connessioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda che sono messi quasi altrettanto male anche in inghilterra, francia ecc. eh
Non è che solo in italia siamo indietro, anche negli altri stati europei fuori dal centro dalle grosse città sono messi male. Anche in america. Non me lo sto inventando, ci sono dei riscontri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche se non escludo di sbagliarmi, ho visto più volte tabelle dove veniva elencata la velocità media per paese e noi eravamo dietro a tutti in Europa, in America figurati.

Saranno casi isolati, te lo dico quasi per certo.

In Inghilterra che qualche viaggetto l’ho fatto ed ho sempre trovato connessioni migliori.

Primo articolo che ho trovato:

[...] Allora potrebbe essere utile controllare i Paesi più simili. Per esempio la Francia: Parigi nel ranking dei paesi con internet più veloce occupa la 24esima posizione con una velocità di download di 24,23 Mbps. Rispetto al 2017 ha perso una posizione, ma è 19 posizioni sopra l’Italia. Parigi ha una rete più veloce anche di quella tedesca: la Germania è in 25esima posizione con una velocità di 24 Mbps. Il primo Paese europeo in classifica è la Svezia, al secondo posto assoluto, con una velocità di 46 Mbps.

I dati si riferiscono al: 2018

Fonte: Cable

Non riesco ad allegare il grafico (molto interessante), visibile qui https://www.truenumbers.it/paesi-con-internet-piu-veloce/

Spero non sia un problema per il regolamento postare link esterni.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La banda in download è una cosa, la qualità della linea è un'altra. Io sono sperduto in campagna e ho 30mb in download e 3 in upload. Sì, peccato che il ping e jitter durante pomeriggio e sera siano da pianto, con un ping che oscilla tra i 70 e 360 in continuazione. In pratica riesco ad avere un ping diciamo decente (per me è 60ms) solo dopo le 23.00, fino ad allora continua a oscillare (a volte giocare online è sol una continua bestemmia).
Però oggettivamente scarico a 2,5mb/s eh
Ma ripeto, la qualità della linea, del ping e del jitter (servono anche e soprattutto quelli per giocare a stadia) sono scarsi. E non sono l'unico messo così.

che sono cose che hanno a che fare tra loro come nintendo e il marketing.
ti adoro haha

tommbars ha detto:
Io mi trovo molto d'accordo con quanto ha detto @Brurlguard mi pare qualche pagina fa: potrebbe essere inizialmente un servizio da affiancare magari a una soluzione di gioco principale, per giocarsi un titolo che altrimenti non si potrebbe. L'esempio perfetto è il mio, poiché gioco principalmente sullo Switch e ho un laptop da gaming sul quale devo sottostare a qualche compromesso; magari - come ho già detto più in là nel post - potrei decidere di sostenere la spesa di qualche mese di Stadia e godermelo a settaggi alti.

Non capisco sinceramente come mai ci sia tutta questa ostilità verso un possibile nuovo modo di giocare. È vero, come abbiamo ammesso (quasi) tutti siamo ancora alle fasi preliminari - ripeto, la Founder's Edition è in pratica una beta a pagamento - e tutt'oggi console e PC sono senza dubbi la scelta migliore, eppure non mi pare ci sia motivo di dare addosso al servizio come alcuni stanno facendo. Non lo dico per partigianeria - di nuovo, non sono affatto convinto dell'offerta attuale - ma perché credo sarebbe opportuna una maggiore elasticità mentale. Qualcuno vent'anni fa aveva la certezza che avremmo fruito dei prodotti video principalmente tramite streaming?

Ultima cosa: come ho già detto, io ho provato il servizio equivalente di Nvidia e mi sono trovato bene. Essendo una closed beta il livello non era ancora al top, tuttavia sono riuscito a giocare tranquillamente in single player a titoli dei generi più diversi. Secondo me è da provare, per chi volesse.
non vale, voi andate d'accordo solo perché siete entrambi charmander :asd:

 
La banda in download è una cosa, la qualità della linea è un'altra. Io sono sperduto in campagna e ho 30mb in download e 3 in upload. Sì, peccato che il ping e jitter durante pomeriggio e sera siano da pianto, con un ping che oscilla tra i 70 e 360 in continuazione. 
 
360? ma com'è possibile? :rickds: a volte arrivo a 20/30/40, ma 360 non l'avevo mai visto.

Il tuo gestore vuole forse battere il guinnes world record di ping più alto nella storia internettiana? 

 
Oggettivamente in America sono messi peggio di noi per quanto riguarda le linee Internet.
Territorio vastissimo e quindi difficile da potere rendere omogeneo un servizio internet decente.
Tra l'altro, come detto da @frost1 hanno il datacap, cosa che mi fa rabbrividire.

Senza contare le lobby delle grandi compagnie telefoniche che cercano di mantenere una certa influenza nel parlamento Americano.
Paradossalmente in Italia non siamo messi così male in confronto agli USA.
C'è questa idea che l'Italia è merda come internet, ma c'è stato un piccolo passo avanti negli ultimi anni.
Certo la Romania ci caga in testa, ma la Romania caga in testa a mezza Europa(e forse mezzo mondo) per quanto riguarda connessioni.

 
Davvero non capisco come si faccia a mandare avanti un’idea personale rispetto a dati e studi del settore di gente qualificata.
Se nel grafico che ho postato, fatto una azienda britannica specializzata, siamo 43esimi ed emerge che abbia le connessioni dei puffi, perché ci sono 3/4 utenti che dicono che non è così ed in America/Inghilterra sono messi come noi? Spiegatemelo perché non capisco.

Ora non per dire, ma Taiwan, Lituania, Estonia, Lettonia, Madagascar, Andorra ci fanno il culo.
E sarebbe una leggenda metropolitana che siamo arretrati a livello di infrastrutture?

Che senso ha parlare di Cloud e di apertura mentale se qua dentro si nega addirittura la realtà, io bho.
@Drev, intendevi che tecnicamente è anche più bassa la media italiana? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Despotes ha detto:
Oggettivamente in America sono messi peggio di noi per quanto riguarda le linee Internet.
Senza contare le lobby delle grandi compagnie telefoniche che cercano di mantenere una certa influenza nel parlamento Americano.
Paradossalmente in Italia non siamo messi così male in confronto agli USA.
C'è questa idea che l'Italia è merda come internet, ma c'è stato un piccolo passo avanti negli ultimi anni.
Certo la Romania ci caga in testa, ma la Romania caga in testa a mezza Europa(e forse mezzo mondo) per quanto riguarda connessioni.
Sì ma il contesto del discorso è diverso però.
Come hai detto l’America è vastissima e di conseguenza c’è una enorme disparità.
Gli USA rimangono comunque superiori stando allo studio fatto.
Poi se mi parli di contesto politico allora è un altro paio di maniche e concordo ma non c’entra ora come ora.

Rimane a prescindere che siamo sotto una enormità di paesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Come hai detto l’America è vastissima e di conseguenza c’è una enorme disparità.
Perchè qui no? Abbiamo 15 di media, giusto? se a Milano navigano a 200/500mb vuol dire che in piena campagna c'è una 7mb che funziona pure male per andare a fare quella media.

Ti faccio un esempio ancora più concreto visto che mi riguarda direttamente, io attualmente ho la 7mb, ma tra un paio di settimane cambio casa e vado a vivere a 2km di distanza e avrò la fibra a 200mb (si beh non che navigherò a 200mb, parlo di copertura), più disparità di questa. Sta situazione sicuramente succede in tutto il mondo, poi c'è chi investe di più e chi meno, ma quelle medie nel 2018 sono tragicomiche per qualsiasi paese salvo i primi posti c'è poco da dire che siamo quelli messi peggio, se lo chiedi a uno che sta con la fibra 500 in città gli vien da ridere vedere quelle medie pure a Singapore.

Tral'altro leggere alcuni che dicono che tra qualche anno saremo coperti dal 5g quando ci sono ancora molte zone che nemmeno sono coperte dal 3g, mi fa sorridere :asd:  

 
Perchè qui no? Abbiamo 15 di media, giusto? se a Milano navigano a 200/500mb vuol dire che in piena campagna c'è una 7mb che funziona pure male per andare a fare quella media.  Ti faccio un esempio ancora più concreto visto che mi riguarda direttamente, io attualmente ho la 7mb, ma tra un paio di settimane cambio casa e vado a vivere a 2km di distanza e avrò la fibra a 200mb (si beh non che navigherò a 200mb, parlo di copertura), più disparità di questa. Sta situazione sicuramente succede in tutto il mondo, poi c'è chi investe di più e chi meno, ma quelle medie nel 2018 sono tragicomiche per qualsiasi paese salvo i primi posti c'è poco da dire che siamo quelli messi peggio, se lo chiedi a uno che sta con la fibra 500 in città gli vien da ridere vedere quelle medie pure a Singapore.

Tral'altro leggere alcuni che dicono che tra qualche anno saremo coperti dal 5g quando ci sono ancora molte zone che nemmeno sono coperte dal 3g, mi fa sorridere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
Ti capisco perfettamente.Prima di avere la fibra nel Febbraio 2016, avevo l’ADSL che faceva 4mbps in down e 0,10mbps in up. Ed abito in un paese attaccato e ripeto, attaccato a Milano, avuta solo nel 2016.

Tra poco andavo in negativo con la connessione.

Ho un amico che è costretto a farsi da Hotspot con Iliad alla Play da quanto è inutile la rete fissa.

Per non parlare in Montagna o al Sud (questo non lo so direttamente, amici) che appena esci dalla Città è un miracolo il 3G.

Ah già, nelle zone più ricche di Milano e qualcosa in giro (Citylife ecc.) c’è anche la gigabit, quindi figurati.

Togli Milano, Torino e forse Roma la media si dimezza minimo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Tral'altro leggere alcuni che dicono che tra qualche anno saremo coperti dal 5g quando ci sono ancora molte zone che nemmeno sono coperte dal 3g, mi fa sorridere :asd:  
Come no, la cina si sta sfregando le mani per ingurgitare tutti i nostri dati che praticamente te la tirano gratis la 5g.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top