Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
un sistema di abbonamento c'è.

se avessero fatto un puro sistema di abbonamento sarebbe stato peggio.

vuoi un gioco su stadia lo compri e ce l'hai per sempre.

tu faresti un abbonamento stadia sapendo che quando ti scade non giochi più ai tuoi giochi?
Si, ma è un abbobamento "non-abbonamento".

Tralasciamo il fatto che a te questo metodo di vendita/distribuzione non piaccia (a me fa proprio schifo n.b.), l'unico modo per emergere dal mercato era appunto creare un qualcosa di diverso.

Epic, per fare un esempio, copre i costi di sviluppo dei giochi in cambio di esclsività temporale e non. Adesso sinceramente non so quanto possa essere fattibile, sinceramente ho i miei dubbi, ma entrare nel mondo videoludico con un sistema zoppo (non hai la garanzia di poter giocare, pure in singleplayer), con prezzi identici alle varie controparti, con una concorrenza agguerrita che naviga in questo mondo ormai da più di 20 anni, è come infilarsi una banana nel di dietro dicendo al pubblico "magia!".

Per abbonamento scaduto --> non hai più i tuoi giochi, lascia il tempo che trova. Vedasi PS plus (che mi fa cacare a spruzzo), se la gente accetta di buon grado questo, perché non dovrebbe accettare pure il "modello Stadia"?

Lol, ma è confermata la non compatibilità con il 4G e per il 5G solo in futuro? :rickds:
La gente parla del 5G ma le infrastrutture odierne a malapena supportano il 3G :rickds:  

"Ma dove stiamo andiamo?"

 
Si, ma è un abbobamento "non-abbonamento".

Tralasciamo il fatto che a te questo metodo di vendita/distribuzione non piaccia (a me fa proprio schifo n.b.), l'unico modo per emergere dal mercato era appunto creare un qualcosa di diverso.

Epic, per fare un esempio, copre i costi di sviluppo dei giochi in cambio di esclsività temporale e non. Adesso sinceramente non so quanto possa essere fattibile, sinceramente ho i miei dubbi, ma entrare nel mondo videoludico con un sistema zoppo (non hai la garanzia di poter giocare, pure in singleplayer), con prezzi identici alle varie controparti, con una concorrenza agguerrita che naviga in questo mondo ormai da più di 20 anni, è come infilarsi una banana nel di dietro dicendo al pubblico "magia!".

Per abbonamento scaduto --> non hai più i tuoi giochi, lascia il tempo che trova. Vedasi PS plus (che mi fa cacare a spruzzo), se la gente accetta di buon grado questo, perché non dovrebbe accettare pure il "modello Stadia"?

La gente parla del 5G ma le infrastrutture odierne a malapena supportano il 3G :rickds:  

"Ma dove stiamo andiamo?"
Ma è la stessa cosa con Netflix scusa, se mi scade l'abbonamento e non lo rinnovo, non posso proseguire la serie. Sempre meglio che sborsare 70€ a serie/gioco (per averla in DIGITALE, oltretutto) no?

Non tutti i giochi costano 70 euro però.

Se dai un'occhiata a quali sono i giochi con più spettatori attivi su youtube live troviamo questo.

fortnite gira anche su tostapane, non hai bisogno di stadia per giocarci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma figuriamoci se Epic dà ad un suo competitor Fortnite, 9 persone su 10 hanno installato il loro store per quel gioco lì, sarebbero proprio dei pirla a cederlo a chi ti promette un PC da gaming aggratis 

Comunque ho discusso a lungo nel subreddit di Stadia con tante tante persone e ad oggi continuo a pensare che magari l'idea di base può pure funzionare, ma lo stanno lanciando nel peggior periodo possibile, alla ribalta di una nuova gen console dove le console non nascono vecchie ma sembrano dei mostri per quel che costano, e venderanno tanto ma proprio tanto, ed ogni console venduta è un utente in meno per Stadia, se spendo 500€ col cavolo che investo nella libreria di un'altra piattaforma.

Aggiungiamoci pure che il catalogo di lancio è pietoso, se volevano fare le cose per bene dovevano posticipare il lancio di qualche mese ed accaparrarsi un gioco che mostrasse davvero le qualità di Stadia, tipo Cyberpunk. Quello sì che sarebbe stato un colpaccio ed avrebbe garantito un lancio bomba per loro, grafica e performance migliori della concorrenza console a 10€.

Invece ci ritroviamo con Destiny 2, la mediocrità fatta gioco. Delle scimmie quelli del marketing Google

 
fortnite gira anche su tostapane, non hai bisogno di stadia per giocarci.


Il 99,9% dei giochi di Stadia girerà anche su altre piattaforme, non è che ci troveremo chissà che di esclusivo.

Però Stadia non è una piattaforma (come il tostapane).

Quindi non hai bisogno di Stadia per giocare a TITOLOX ma, come dice Google, solo su Stadia puoi giocarci "su ogni schermo", "senza installazioni", senza hardware" e "in comode rate".

 
Il 99,9% dei giochi di Stadia girerà anche su altre piattaforme, non è che ci troveremo chissà che di esclusivo.

Però Stadia non è una piattaforma (come il tostapane).

Quindi non hai bisogno di Stadia per giocare a TITOLOX ma, come dice Google, solo su Stadia puoi giocarci "su ogni schermo", "senza installazioni", senza hardware" e "in comode rate".
se non fosse per il fatto che fortnite c'è perfino per ios/android, console e su pc gira stra easy a livello di requisiti. "Senza hardware" sono discorsi che potrebbero avere senso per ac odyssey a 4k 60fps, anche se sappiamo benissimo che non girerà mai a quella risoluzione nativa, al massimo upscaling.

 
Ma è la stessa cosa con Netflix scusa, se mi scade l'abbonamento e non lo rinnovo, non posso proseguire la serie. Sempre meglio che sborsare 70€ a serie/gioco (per averla in DIGITALE, oltretutto) no?

fortnite gira anche su tostapane, non hai bisogno di stadia per giocarci.
Appunto. Quello che volevo dire è che questo non è un abbonamento alla netflix. paghi tot € e in più spendi 60/70€ per ogni gioco nuovo che esce. Ed è proprio per questo che dico che questo servizio è una beffa colossale. 

 
Appunto. Quello che volevo dire è che questo non è un abbonamento alla netflix. paghi tot € e in più spendi 60/70€ per ogni gioco nuovo che esce. Ed è proprio per questo che dico che questo servizio è una beffa colossale. 
ho quotato il tuo messaggio in realtà per rivolgermi a quelli che dicono "ma se compri ogni gioco a prezzo pieno è meglio che pagare 10-20€ al mese alla netflix", ma in realtà sono d'accordo con te

 
Appunto. Quello che volevo dire è che questo non è un abbonamento alla netflix. paghi tot € e in più spendi 60/70€ per ogni gioco nuovo che esce. Ed è proprio per questo che dico che questo servizio è una beffa colossale. 
O come sperano Google e Ubisoft(al momento)fai l'abbonamento a Stadia, fai l'abbonamento a uplay+, in futuro fai altri dieci abbonamenti, paghi 100€ al mese pur non avendo tempo di sfruttarli(a me già succede con Netflix a volte, così per dire) ed in una gen hai speso l'equivalente di una Ferrari usata non avendo letteralmente un cacchio in mano come ritorno.

L'obiettivo vero è quello fondamentalmente

Il mondo a rate anche nei videogiochi, che magnifica visione :asd:

 
Ma figuriamoci se Epic dà ad un suo competitor Fortnite, 9 persone su 10 hanno installato il loro store per quel gioco lì, sarebbero proprio dei pirla a cederlo a chi ti promette un PC da gaming aggratis 

Comunque ho discusso a lungo nel subreddit di Stadia con tante tante persone e ad oggi continuo a pensare che magari l'idea di base può pure funzionare, ma lo stanno lanciando nel peggior periodo possibile, alla ribalta di una nuova gen console dove le console non nascono vecchie ma sembrano dei mostri per quel che costano, e venderanno tanto ma proprio tanto, ed ogni console venduta è un utente in meno per Stadia, se spendo 500€ col cavolo che investo nella libreria di un'altra piattaforma. 

Aggiungiamoci pure che il catalogo di lancio è pietoso, se volevano fare le cose per bene dovevano posticipare il lancio di qualche mese ed accaparrarsi un gioco che mostrasse davvero le qualità di Stadia, tipo Cyberpunk. Quello sì che sarebbe stato un colpaccio ed avrebbe garantito un lancio bomba per loro, grafica e performance migliori della concorrenza console a 10€.

Invece ci ritroviamo con Destiny 2, la mediocrità fatta gioco. Delle scimmie quelli del marketing Google
Beh, io sono un cliente sony, ma ho anche one, switch e pc. Solo perché ho la ps4, non vuol dire che non supporti anche switch o one. Il problema è che stadia non è un'"altra" piattaforma, ma proprio un modo diverso di giocare, costantemente collegato e dipendente dalla rete, anche per i giochi singleplayer, per ogni singolo input. Se oltre a questo mi fai pure pagare i giochi a prezzo pieno, piuttosto li prendo su steam/epic store, non c'è alcun tipo di vantaggio per me. Discorso diverso se avessero fatto un servizio "alla netflix"

 
O come sperano Google e Ubisoft(al momento)fai l'abbonamento a Stadia, fai l'abbonamento a uplay+, in futuro fai altri dieci abbonamenti, paghi 100€ al mese pur non avendo tempo di sfruttarli(a me già succede con Netflix a volte, così per dire) ed in una gen hai speso l'equivalente di una Ferrari usata non avendo letteralmente un cacchio in mano come ritorno.

L'obiettivo vero è quello fondamentalmente

Il mondo a rate anche nei videogiochi, che magnifica visione :asd:
A me fa molto piacere onestamente che offrano questa opportunità. Ad esempio personalmente mi interessano molto breakpoint, ac odyssey, watch dogs legion e the division 2. Considerando che sono giochi che finirei e poi probabilmente non giocherei più, se li dovessi acquistare al minor prezzo, digital o retail che sia, spenderei quasi 200€, quindi (considerando che i 4 giochi in questione li potrei giocare nel giro di 2 mesi), con 30€ circa me la cavo.
Di certo non ho intenzione di "platinarli" o completarli al 100%, voglio solo giocarli e finirli, nulla più. Oltre a questo consideriamo che (a parte odyssey e legion) gli altri 2 giochi in questione li giocherei in coop con altri 2 amici, che come me sarebbero meglio disposti a scaricarli, finirli, e poi giocare ad altro, quindi spendendo anche loro 30€ contro 200€ circa.
Per me personalmente è molto conveniente, poi dipende dalle vostre abitudini di videogiocatore e/o dal gioco specifico ovviamente, ma io personalmente so già che quei 4 giochi non li finirò mai al 100%, non ho né tempo né voglia, non ne vale la pena imo. Preferisco finire 20 giochi piuttosto che finirne 10 al 100%, per capirci.

 
Beh, io sono un cliente sony, ma ho anche one, switch e pc. Solo perché ho la ps4, non vuol dire che non supporti anche switch o one. Il problema è che stadia non è un'"altra" piattaforma, ma proprio un modo diverso di giocare, costantemente collegato e dipendente dalla rete, anche per i giochi singleplayer, per ogni singolo input. Se oltre a questo mi fai pure pagare i giochi a prezzo pieno, piuttosto li prendo su steam/epic store, non c'è alcun tipo di vantaggio per me. Discorso diverso se avessero fatto un servizio "alla netflix"
Si ok, ma non credo che su differenti console compri lo stesso gioco, ti prendi le esclusive e qualcosa di qua e di là.

Con Stadia prendi roba che puoi prendere da qualsiasi altra parte se hai una console, dubito qualcuno avrà voglia di sviluppare AAA o anche solo AA in esclusiva lì, a maggior ragione se hai investito 500€ per comprarti una ps5 per quale assurdo motivo dovresti comprarti un gioco che puoi aggiungere alla libreria di PS5 su Stadia? Quindi ogni singolo individuo che compra una console next gen è automaticamente un utente perso per Stadia, non vedo in quale scenario io che ho una PS5 dovrei comprarmi un gioco su Stadia

Posso capire prendere piattaforme diverse che hanno esclusive diverse, quello è ovvio

A me fa molto piacere onestamente che offrano questa opportunità. Ad esempio personalmente mi interessano molto breakpoint, ac odyssey, watch dogs legion e the division 2. Considerando che sono giochi che finirei e poi probabilmente non giocherei più, se li dovessi acquistare al minor prezzo, digital o retail che sia, spenderei quasi 200€, quindi (considerando che i 4 giochi in questione li potrei giocare nel giro di 2 mesi), con 30€ circa me la cavo.
Di certo non ho intenzione di "platinarli" o completarli al 100%, voglio solo giocarli e finirli, nulla più. Oltre a questo consideriamo che (a parte odyssey e legion) gli altri 2 giochi in questione li giocherei in coop con altri 2 amici, che come me sarebbero meglio disposti a scaricarli, finirli, e poi giocare ad altro, quindi spendendo anche loro 30€ contro 200€ circa.
Per me personalmente è molto conveniente, poi dipende dalle vostre abitudini di videogiocatore e/o dal gioco specifico ovviamente, ma io personalmente so già che quei 4 giochi non li finirò mai al 100%, non ho né tempo né voglia, non ne vale la pena imo. Preferisco finire 20 giochi piuttosto che finirne 10 al 100%, per capirci.
Boh, non credo che mirino a te. Mirano a tutta quella gente che ha i backlog lunghi kilometri, che "offerta troppo buona per non prenderlo" ma poi non ci giocherà mai di fatto buttando soldi. E sono tantissimi sti individui eh :asd:

solo che al posto dell'offerta sul gioco c'è il pass con uno o due giochi che ti interessano, magari lo sottoscrivi, poi non lo sfrutti perché hai già altre 6 sottoscrizioni e magari te lo dimentichi pure per qualche tempo, regalando letteralmente soldi al publisher.

rimarresti stupito di quanta gente dimentica anche per mesi la sottoscrizione X attiva, chi vende sti servizi punta ANCHE a questa utenza :asd:

Quando cacci fuori i soldi lo sai sicuramente, quando ti vengono prelevati mensilmente in somme piccoline non è scontato che tu te ne renda conto :asd:



 
Drev ha detto:
A me fa molto piacere onestamente che offrano questa opportunità. Ad esempio personalmente mi interessano molto breakpoint, ac odyssey, watch dogs legion e the division 2. Considerando che sono giochi che finirei e poi probabilmente non giocherei più, se li dovessi acquistare al minor prezzo, digital o retail che sia, spenderei quasi 200€, quindi (considerando che i 4 giochi in questione li potrei giocare nel giro di 2 mesi), con 30€ circa me la cavo.
Di certo non ho intenzione di "platinarli" o completarli al 100%, voglio solo giocarli e finirli, nulla più. Oltre a questo consideriamo che (a parte odyssey e legion) gli altri 2 giochi in questione li giocherei in coop con altri 2 amici, che come me sarebbero meglio disposti a scaricarli, finirli, e poi giocare ad altro, quindi spendendo anche loro 30€ contro 200€ circa.
Per me personalmente è molto conveniente, poi dipende dalle vostre abitudini di videogiocatore e/o dal gioco specifico ovviamente, ma io personalmente so già che quei 4 giochi non li finirò mai al 100%, non ho né tempo né voglia, non ne vale la pena imo. Preferisco finire 20 giochi piuttosto che finirne 10 al 100%, per capirci.
Aspetti 1 mese e i giochi Ubisoft (tolto forse AC da quanto lo hanno rebootato) li trovi a 15 euro e molto spesso utili anche per promozioni da GS, Mediaworld...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Si ok, ma non credo che su differenti console compri lo stesso gioco, ti prendi le esclusive e qualcosa di qua e di là.

Con Stadia prendi roba che puoi prendere da qualsiasi altra parte se hai una console, dubito qualcuno avrà voglia di sviluppare AAA o anche solo AA in esclusiva lì, a maggior ragione se hai investito 500€ per comprarti una ps5 per quale assurdo motivo dovresti comprarti un gioco che puoi aggiungere alla libreria di PS5 su Stadia? Quindi ogni singolo individuo che compra una console next gen è automaticamente un utente perso per Stadia, non vedo in quale scenario io che ho una PS5 dovrei comprarmi un gioco su Stadia

Posso capire prendere piattaforme diverse che hanno esclusive diverse, quello è ovvio
Ah beh sisi, senza dubbio

Aspetti 1 mese e i giochi Ubisoft (tolto forse AC da quanto lo hanno rebootato) li trovi a 15 euro e molto spesso utili anche per promozioni da GS, Mediaworld...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
odyssey è parecchi mesi che è uscito e ancora in versione standard non si trova a meno di 30€ circa se non erro. Non è sempre vero insomma, sicuramente non dopo 1 mese ecco. Stessa cosa per i non ac.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[No message]
 
Ma ve lo ricordate ONLIVE ?

Non mi sembra poi così dissimile...... intendo proprio come concetto del dover comprare i giochi.... non so se mi sono spiegato. :(

(nel senso che si avvia verso la stessa meta ossia il baratro anche se forse Google ci crede davvero)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma ve lo ricordate ONLIVE ?

Non mi sembra poi così dissimile...... intendo proprio come concetto del dover comprare i giochi.... non so se mi sono spiegato. :(

(nel senso che si avvia verso la stessa meta ossia il baratro anche se forse Google ci crede davvero)
Diciamo che in questo caso c'è Google, quindi almeno un po' di più potrebbe durare dai :sad2:  

 
Google ci crede talmente tanto che al lancio non c'è uno sputo di gioco che sfrutti queste mirabolanti potenzialità del cloud e non è previsto nulla di simile per un bel po'.

Un po' come se la Wii fosse stata lanciata senza giochi con i motion control nei primi 2-3 anni insomma

Mi sono letto l'AMA del tizio di Stadia ieri, in pratica tutte le domande importanti evitate spudoratamente :asd:

Una fiera di "si certo che c'è questo, ma non al lancio" "ci sarà, in futuro non si sa quando" "mi piacerebbe avere dei f2p su Stadia ma al momento niente da dire" " sarà supportato, in futuro però" "gli ISP si adegueranno con i datacap, forse, non è un nostro problema"

Insomma, tutto in un futuro non meglio specificato :asd:

Ovviamente zero dichiarazioni sulla latenza.

nel frattempo Ubisoft(il loro partner principale praticamente)ha dichiarato questo:

“The extra cost to port, to make sure the games work well on Stadia is not that high. It’s part now of our pipelines and we have a good relationship with Stadia to make sure it is profitable for us,” he said. “Now we are not speaking about 2.0 types of games that will need more work and this we will see more in the future action.”

"Not that high" non è esattamente un termine ricevuto troppo bene, se costava poco utilizzavano cheap :asd:

Sembra abbastanza sottointeso che o Google ha pagato Ubisoft o hanno qualche accordo stra vantaggioso per Ubisoft.

Ed ovviamente sui famosi giochi 2.0 possibili solo col Cloud, le menate di utilizzare più configurazioni assieme e bla bla bla neanche il loro partner più grande dice nulla e sa nulla, questo per far capire quanto siano lontane ste cose :asd:



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top