RIP PlayStation (1994-2024)

Pubblicità
ma tutti la compreranno, è normale

a me fanno un po' tenerezza tutti questi che con fare minaccioso scrivono "ah io adesso passo al piccigheming!11 sony ti avviso!11!" lo sanno pure loro che non e' vero, che non vogliono cambiare piattaforma e che prenderanno ps6 quando sarà disponibile :asd:
mmm, nel mio caso probabilmente andrà ancora una volta così, però chissà :asd:

premessa per intenderci: non gioco su pc dagli anni 90 ed anche allora non era stata una mia scelta ma di mio fratello maggiore... avevo un pc da gaming in casa, più o meno decentemente al passo con i tempi (ed era sempre mio fratello ad occuparsi della questione) e mi trovavo con la pappa pronta. avevamo comunque anche le console e ad esse andava la nostra preferenza, soprattutto da parte mia...
il motivo era da cercarsi nella comodità delle console e soprattutto nel parco titoli più affine ai miei gusti e nelle esclusive di questa piuttosto che quella piattaforma, oltre alla non secondaria questione economica

fast forward ad oggi e insomma, questi fattori non li vedo più così presenti, anzi ...

assemblare un PC che abbia prestazioni da console cazzuta costa comunque di più ma la differenza si va assottigliando, è sparita la divisione tra generi e modi di fare giochi più da PC o da console, ormai tutto esce dovunque... esclusive in numero sempre più esiguo...

resta l'abitudine a tenermi da sta parte della barricata, ma altri due passettini di evoluzione (?) del mercato sulla scia di quanto avvenuto negli ultimi anni e chissà... :asd:
 

Allucinazione visiva per DF?

Che il FSR3 non funzioni su PS5 è vero. Se noti lo usano solo giochi in UE5, quindi Aveum e The First Descendant, in quanto l'UE5 nelle ultime versioni integra da sé la possibilità di usare l'FR3, quindi sorpassa il blocco di compatibilità essendo diciamo installato dentro le ultime versioni dell'UE5 la possibilità di usarlo.

Quindi l'FR3 vero che non funzioni su PS5, però funziona se usi l'UE5.

In ciò però, dire che la Pro l'hanno fatta per questa cosa mi sembra ingenuo.
 
Che il FSR3 non funzioni su PS5 è vero. Se noti lo usano solo giochi in UE5, quindi Aveum e The First Descendant, in quanto l'UE5 nelle ultime versioni integra da sé la possibilità di usare l'FR3, quindi sorpassa il blocco di compatibilità essendo diciamo installato dentro le ultime versioni dell'UE5 la possibilità di usarlo.

Quindi l'FR3 vero che non funzioni su PS5, però funziona se usi l'UE5.

In ciò però, dire che la Pro l'hanno fatta per questa cosa mi sembra ingenuo.
Ad oggi non mi sembra siano usciti altri titoli che implementano fsr3 su console, potrei sbagliarmi ma sia outlaws che wukong utilizzano la versione precedente sia su series x che su ps5. Non abbiamo notizie o dichiarazioni ufficiali o aggiornamenti sull'incompatibilitá con ps5 al di fuori dell'unreal, anche con altri motori grafici potrebbe essere possibile aggirare questo"blocco" per quanto ne sappiamo. In ogni caso, come giustamente dici anche tu,non è chiaramente questo il motivo per cui Sony ha sviluppato il PSSR (che si spera si avvicini piú ai risultati del dlss di invidia) e PS5 Pro.
L'unica utilitá di ps5 pro per noi utenti, secondo me, è proprio permettere a Sony di perfezionare la tecnologia per l'uscita di ps6.
 
Ad oggi non mi sembra siano usciti altri titoli che implementano fsr3 su console, potrei sbagliarmi ma sia outlaws che wukong utilizzano la versione precedente sia su series x che su ps5. Non abbiamo notizie o dichiarazioni ufficiali o aggiornamenti sull'incompatibilitá con ps5 al di fuori dell'unreal, anche con altri motori grafici potrebbe essere possibile aggirare questo"blocco" per quanto ne sappiamo. In ogni caso, come giustamente dici anche tu,non è chiaramente questo il motivo per cui Sony ha sviluppato il PSSR (che si spera si avvicini piú ai risultati del dlss di invidia) e PS5 Pro.
L'unica utilitá di ps5 pro per noi utenti, secondo me, è proprio permettere a Sony di perfezionare la tecnologia per l'uscita di ps6.
Il problema principale era il fatto che per usare l'FSR3 (O frame generation che sia) c'era bisogno di accedere libreria DirectX 12, cosa che Xbox fa tranquillamente, essendo delle componentistica da PC buttata a caso dentro un case, mentre la componentistica di PS5 modificato e che usava una propria libreria API, quindi c'era questo problema alla base da ciò che ricordo. Ma magari mi sbaglio

Comunque come dici, al momento gli unici che li usano sono proprio quei giochi che usano l'UE5, che comunque come ho dentro è naturalmente compatibile il motore, quindi bisogna vedere in futuro se vedremo altri esempi anche con altri motori o meno dell'uso della tecnologia AMD.

Si, sicuramente l'uso già ora di PSSR porta un vantaggio già a PS6 per via di una tecnologia almeno già provata e migliorata nel caso.
 
mmm, nel mio caso probabilmente andrà ancora una volta così, però chissà :asd:
E già qui potremmo chiudere la discussione. Perché è così, voi siete fidelizzati e abituati a al prodotto PlayStation ed alla sua libreria di esclusive, non cambierà niente pure se la PS6 dovesse costare 800€ perché tanto al pc (che comunque vi verrebbe a fare di più) non ci volete passare e non vi ci volete abituare (che è legittimo, qui siam tutti uomini di 30-40 anni a salire ormai) preferiamo quello a cui siamo abituati e quello che preferiamo. Io stesso non compro una console dal 2008 e non sono più tornato indietro dal mondo PC perché dopo averlo provato e goduto per tanti e tanti anni non riesco più a concepire l'esperienza console.
resta l'abitudine a tenermi da sta parte della barricata, ma altri due passettini di evoluzione (?) del mercato sulla scia di quanto avvenuto negli ultimi anni e chissà... :asd:
Ecco, non avevo finito di leggere tutto il mess e hai parlato proprio di abitudine che citavo nel messaggio sopra che stavo già scrivendo. Purtroppo è così, non ci sono minacce che tengano... quando uscirà PS6 la comprerete tutti, 800€, stand o non stand, lettore o non lettore.
Per quanto dici sui passettini di evoluzione potrebbero esserci o potrebbero non esserci mai e quindi resteresti comunque su PS...
Ci sta mostrare dissenso per le ultime politiche di Sony, secondo me un po' meno scrivere con "toni minacciosi" che si molla tutto e si passa ad altro perché non è credibile. Ms è morta, e il PC è un mondo diverso... un utente PS che alternativa ha se non comprare PS6 a qualunque costo? :asd:
Ps5 pro magari la compro
Non fico che passo al PC perché non mi piace
Esattamente quello di cui parlavo già nel mio primo post nel topic... da lì non si sfugge, PS6 a 850€ senza lettore e stand e sarete lì a shoppare senza troppi patemi. Per me Sony fa bene ma perché farei anch'io così se devo fatturare milioni.

Io dopo tanti anni di pc gaming e di spese non mi trovo più d'accordo con la piega che sta prendendo il mondo della componentistica hardware dove tutto costa più di anni fa e siccome non riesco a tornare al mondo console e voglio continuare a sfruttare la mia libreria steam e la modalità di fruizione customizzabile dei giochi ho deciso che passerò a Steam Deck.
Per il videogiocatore abituato e fidelizzato a Sony non vedo molte alternative...
 
Ultima modifica da un moderatore:
E già qui potremmo chiudere la discussione. Perché è così, voi siete fidelizzati e abituati a al prodotto PlayStation ed alla sua libreria di esclusive, non cambierà niente pure se la PS6 dovesse costare 800€ perché tanto al pc (che comunque vi verrebbe a fare di più) non ci volete passare e non vi ci volete abituare (che è legittimo, qui siam tutti uomini di 30-40 anni a salire ormai) preferiamo quello a cui siamo abituati e quello che preferiamo. Io stesso non compro una console dal 2008 e non sono più tornato indietro dal mondo PC perché dopo averlo provato e goduto per tanti e tanti anni non riesco più a concepire l'esperienza console.

Ecco, non avevo finito di leggere tutto il mess e hai parlato proprio di abitudine che citavo nel messaggio sopra che stavo già scrivendo. Purtroppo è così, non ci sono minacce che tengano... quando uscirà PS6 la comprerete tutti, 800€, stand o non stand, lettore o non lettore.
Per quanto dici sui passettini di evoluzione potrebbero esserci o potrebbero non esserci mai e quindi resteresti comunque su PS...
Ci sta mostrare dissenso per le ultime politiche di Sony, secondo me un po' meno scrivere con "toni minacciosi" che si molla tutto e si passa ad altro perché non è credibile. Ms è morta, e il PC è un mondo diverso... un utente PS che alternativa ha se non comprare PS6 a qualunque costo? :asd:


Esattamente quello di cui parlavo già nel mio primo post nel topic... da lì non si sfugge, PS6 a 850€ senza lettore e stand e sarete lì a shoppare senza troppi patemi. Per me Sony fa bene ma perché farei anch'io così se devo fatturare milioni.

Io dopo tanti anni di pc gaming e di spese non mi trovo più d'accordo con la piega che sta prendendo il mondo della componentistica hardware dove tutto costa più di anni fa e siccome non riesco a tornare al mondo console e voglio continuare a sfruttare la mia libreria steam e la modalità di fruizione customizzabile dei giochi ho deciso che passerò a Steam Deck.
Per il videogiocatore abituato e fidelizzato a Sony non vedo molte alternative...
Ps6 non costerà mai coso tanto perché devono fare la base installata. Poi magari ti mettono la pro a 1200 euro, ma quello è un prodotto di nicchia, non destinato a fare grandi numeri.
 
E già qui potremmo chiudere la discussione. Perché è così, voi siete fidelizzati e abituati a al prodotto PlayStation ed alla sua libreria di esclusive, non cambierà niente pure se la PS6 dovesse costare 800€ perché tanto al pc (che comunque vi verrebbe a fare di più) non ci volete passare e non vi ci volete abituare (che è legittimo, qui siam tutti uomini di 30-40 anni a salire ormai) preferiamo quello a cui siamo abituati e quello che preferiamo. Io stesso non compro una console dal 2008 e non sono più tornato indietro dal mondo PC perché dopo averlo provato e goduto per tanti e tanti anni non riesco più a concepire l'esperienza console.

Ecco, non avevo finito di leggere tutto il mess e hai parlato proprio di abitudine che citavo nel messaggio sopra che stavo già scrivendo. Purtroppo è così, non ci sono minacce che tengano... quando uscirà PS6 la comprerete tutti, 800€, stand o non stand, lettore o non lettore.
Per quanto dici sui passettini di evoluzione potrebbero esserci o potrebbero non esserci mai e quindi resteresti comunque su PS...
Ci sta mostrare dissenso per le ultime politiche di Sony, secondo me un po' meno scrivere con "toni minacciosi" che si molla tutto e si passa ad altro perché non è credibile. Ms è morta, e il PC è un mondo diverso... un utente PS che alternativa ha se non comprare PS6 a qualunque costo? :asd:


Esattamente quello di cui parlavo già nel mio primo post nel topic... da lì non si sfugge, PS6 a 850€ senza lettore e stand e sarete lì a shoppare senza troppi patemi. Per me Sony fa bene ma perché farei anch'io così se devo fatturare milioni.

Io dopo tanti anni di pc gaming e di spese non mi trovo più d'accordo con la piega che sta prendendo il mondo della componentistica hardware dove tutto costa più di anni fa e siccome non riesco a tornare al mondo console e voglio continuare a sfruttare la mia libreria steam e la modalità di fruizione customizzabile dei giochi ho deciso che passerò a Steam Deck.
calma però, eh:asd:

non sono uno di quelli che vanno troppo dietro all' evoluzione grafica (mi danno più fastidio invece, limitatamente ad alcuni generi, problemi di performance) e non ho fretta di passare alle console nuove, per cui ai supposti 800 di ps6 direi no per parecchio tempo.

d'altra parte ho preso PS4 nel 2016 e 5 nel 23, oltre all' abitudine a comprare le console ho anche quella di farlo coi miei tempi, non salto subito sul carrozzone della novità. e fino a PS4 compresa, oltre all' abitudine si confermavano i motivi che mi hanno sempre portato a prediligere le console

quanto a ps6 comunque più che al prezzo farò attenzione ad un eventuale refocus di sony e la sua line up. questa sta pagando e con ogni probabilità pagherà ancora a lungo le decisioni dei vertici di puntare su certe tipologie di giochi. ora, appurato che questa strategia non ha funzionato, mi aspetto altro per il futuro, in parte anche per ps5 (dico in parte perché, coi tempi odierni di sviluppo, anche ammesso che siano tornati a ciò che ne ha decretato il successo, i giochi frutto di questo ravvedimento non uscirebbero né domani né dopodomani) ma soprattutto per ps6.

e se si confermasse questo trend, con così pochi giochi esclusivi a motivare la scelta di restare con Sony , ribadisco che il pensiero del PC, che non mi sfiorava 10/15/20 anni fa mentre ha ricevuto considerazione al momento di scegliere se prendere ps5, potrebbe guadagnare ulteriore spinta
 
L'iphone è una moda, come una volta i levi's. Nessuno lo compra per le sue specifiche, potrebbero metterci pure la segatura all'interno e venderebbe lo stesso.

Una console non è una moda, è roba da nerd, se compri ps5 pro, lo fai per il sup hardware. Per questo non è un paragone azzeccato.
Le mode sono passeggere, non mi pare che si possa dire lo stesso di iPhone. Sono passati 17 anni dall'uscita del primo e non sembra che le vendite siano diminuite.

I nerd poi non comprano le console, anzi, le odiano a morte, usano in continuazione le parole <<consolari>> e <<scatolette>> come se fossero delle parolacce :asd:
 
Le mode sono passeggere, non mi pare che si possa dire lo stesso di iPhone. Sono passati 17 anni dall'uscita del primo e non sembra che le vendite siano diminuite.

I nerd poi non comprano le console, anzi, le odiano a morte, usano in continuazione le parole <<consolari>> e <<scatolette>> come se fossero delle parolacce :asd:
E ancora è una moda, te lo porti in giro e fai vedere che sei ricco e te lo puoi permettere.

Quelli che citi tu poi non dono nerd, sono pcisti. Nerd che comprano console ce ne sono un'infinità.
 
Oooohhh, era ora che schiattasse. :asd:
 
Ps6 non costerà mai coso tanto perché devono fare la base installata. Poi magari ti mettono la pro a 1200 euro, ma quello è un prodotto di nicchia, non destinato a fare grandi numeri.
Ma guarda che lo so benissimo... quello del prezzo era un esempio ipotetico, ho usato il congiuntivo apposta nel primo esempio, poi ho ripetuto l'indicativo perché davo per scontato si continuasse sulla scia di quel primo esempio.
calma però, eh:asd:

non sono uno di quelli che vanno troppo dietro all' evoluzione grafica (mi danno più fastidio invece, limitatamente ad alcuni generi, problemi di performance) e non ho fretta di passare alle console nuove, per cui ai supposti 800 di ps6 direi no per parecchio tempo.
Non è questione di grafica, io non ho supposto che tu la comprassi per una resa visiva più fedela a quella reale ma che la comprassi per giochi che potrebbero esserci solo su quella piattaforma e quindi si shopperebbe quella.
Poi sulla line up si vedrà, stiamo ancora su ps5.


d'altra parte ho preso PS4 nel 2016 e 5 nel 23, oltre all' abitudine a comprare le console ho anche quella di farlo coi miei tempi, non salto subito sul carrozzone della novità. e fino a PS4 compresa, oltre all' abitudine si confermavano i motivi che mi hanno sempre portato a prediligere le console
Il fatto è che non conta tanto il quando ma il se la compri, se la compri la compri, 2016 o 2014 poco cambia, la console l'hai comprata, si suppone anche i giochi ed i servizi.

Le mode sono passeggere, non mi pare che si possa dire lo stesso di iPhone.
Ma lo smartphone non è una moda, oggi è uno strumento necessario per la vita di tutti i giorni. Ci sono operazioni comuni nella vita di tutti i giorni che non potresti fare se non avessi uno smartphone in tasca ed una connessione ad internet. Serve letteralmente a tutto: per l'università, per il lavoro.
Poi chiaro, può essere un altro cellulare e non per forza iphone, ma lo status symbol non è qualcosa che morirà da qui a breve, iphone poi attecchisce tantissimo sul genere femminile, io non ho mai conosciuto una donna in vita mia che non avesse un iPhone. Potete andare tranquillissimi... chi vuole comprare iphone oggi continuerà a farlo sempre, pure perché poi apple ti chiude a riccio nei suoi servizi come il cloud e non solo che non hai al di fuori di un prodotto apple quindi in un certo senso ti tengono 'legato' e 'costretto' a sentirti vincolato a quel tipo di esperienza.
 
Io sinceramente, più che il PC "in se", spero che vengano rafforzate le periferiche NON proprietarie, o comunque senza un sistema operativo chiuso.
Il PC rientra in questa definizione, di sua natura, ma ovviamente intendo anche gli handled PC come le Steam Deck (che comunque è un mercato ancora in crescita, quindi il potenziale c'è)

Verrebbe meno il problema menzionato da alcuni riguardo la "comodità" maggiore della console rispetto al PC, in quanto quelle sono perficeriche pensate anzitutto per giocare, e solo secondariamente le puoi utilizzare anche come un normale PC.

Sta cosa che un hardware di una PS5, o di una Xbox, che sono OTTIMI hardware, non li puoi utilizzare anche per altre mansioni (non solo da lavoro, ma anche altre mansioni da gaming, come l'emulazione) è uno spreco assurdo se ci pensate. E' tecnologia essenzialmente "sprecata" a fare solo una cosa.
E più la tecnologia diventerà costosa, più ci si ritroverà a fare scelte.
 
Ma guarda che lo so benissimo... quello del prezzo era un esempio ipotetico, ho usato il congiuntivo apposta nel primo esempio, poi ho ripetuto l'indicativo perché davo per scontato si continuasse sulla scia di quel primo esempio.

Non è questione di grafica, io non ho supposto che tu la comprassi per una resa visiva più fedela a quella reale ma che la comprassi per giochi che potrebbero esserci solo su quella piattaforma e quindi si shopperebbe quella.
Poi sulla line up si vedrà, stiamo ancora su ps5.



Il fatto è che non conta tanto il quando ma il se la compri, se la compri la compri, 2016 o 2014 poco cambia, la console l'hai comprata, si suppone anche i giochi ed i servizi.


Ma lo smartphone non è una moda, oggi è uno strumento necessario per la vita di tutti i giorni. Ci sono operazioni comuni nella vita di tutti i giorni che non potresti fare se non avessi uno smartphone in tasca ed una connessione ad internet. Serve letteralmente a tutto: per l'università, per il lavoro.
Poi chiaro, può essere un altro cellulare e non per forza iphone, ma lo status symbol non è qualcosa che morirà da qui a breve, iphone poi attecchisce tantissimo sul genere femminile, io non ho mai conosciuto una donna in vita mia che non avesse un iPhone. Potete andare tranquillissimi... chi vuole comprare iphone oggi continuerà a farlo sempre, pure perché poi apple ti chiude a riccio nei suoi servizi come il cloud e non solo che non hai al di fuori di un prodotto apple quindi in un certo senso ti tengono 'legato' e 'costretto' a sentirti vincolato a quel tipo di esperienza.
Sì ok, più che altro mi infastidiva, come pareva leggendo il tuo messaggio, che pensassi che, a qualunque cifra e indipendentemente dalle prospettive della line up, io fossi lì, soldi in mano, al day one :asd:
 
Veramente uno dei motivi per cui Sony si è permessa di vendere una console a 1000€ è che la concorrenza non esiste più :sard:
Quindi RIP XBox, per colpa tua siamo entrati nell'impero di Sony.
 
E già qui potremmo chiudere la discussione. Perché è così, voi siete fidelizzati e abituati a al prodotto PlayStation ed alla sua libreria di esclusive, non cambierà niente pure se la PS6 dovesse costare 800€ perché tanto al pc (che comunque vi verrebbe a fare di più) non ci volete passare e non vi ci volete abituare (che è legittimo, qui siam tutti uomini di 30-40 anni a salire ormai) preferiamo quello a cui siamo abituati e quello che preferiamo. Io stesso non compro una console dal 2008 e non sono più tornato indietro dal mondo PC perché dopo averlo provato e goduto per tanti e tanti anni non riesco più a concepire l'esperienza console.

Ecco, non avevo finito di leggere tutto il mess e hai parlato proprio di abitudine che citavo nel messaggio sopra che stavo già scrivendo. Purtroppo è così, non ci sono minacce che tengano... quando uscirà PS6 la comprerete tutti, 800€, stand o non stand, lettore o non lettore.
Per quanto dici sui passettini di evoluzione potrebbero esserci o potrebbero non esserci mai e quindi resteresti comunque su PS...
Ci sta mostrare dissenso per le ultime politiche di Sony, secondo me un po' meno scrivere con "toni minacciosi" che si molla tutto e si passa ad altro perché non è credibile. Ms è morta, e il PC è un mondo diverso... un utente PS che alternativa ha se non comprare PS6 a qualunque costo? :asd:


Esattamente quello di cui parlavo già nel mio primo post nel topic... da lì non si sfugge, PS6 a 850€ senza lettore e stand e sarete lì a shoppare senza troppi patemi. Per me Sony fa bene ma perché farei anch'io così se devo fatturare milioni.

Io dopo tanti anni di pc gaming e di spese non mi trovo più d'accordo con la piega che sta prendendo il mondo della componentistica hardware dove tutto costa più di anni fa e siccome non riesco a tornare al mondo console e voglio continuare a sfruttare la mia libreria steam e la modalità di fruizione customizzabile dei giochi ho deciso che passerò a Steam Deck.
Per il videogiocatore abituato e fidelizzato a Sony non vedo molte alternative...

Sono osservazioni intelligenti e in effetti il legame alla libreria digitale e' cio' che a mio avviso sta portando i fan a sopportare ben oltre quello che avrebbero sostenuto fino alla generazione PS3-360.
D'altro canto a mio modo di vedere adesso stanno tirando troppo la corda, in primis perche' l'eta' media dei consolari(e dei gamer in generale) continua ad aumentare anche e soprattutto a causa del fatto che prezzi e pratiche di monetizzazione sono tarate per noi, non per una giovane generazione di videogiocatori.
Un tempo le console erano il paradiso del plug and play ed erano rimpinzate di esclusive, adesso di fatto sono piattaforme che ti offrono sostanzialmente la stessa esperienza, richiedendo di pagare per giocare online(peraltro un servizio abbastanza ridicolo) e oltretutto i giochi costano di piu'. Se poi questi sistemi non vengono neanche venduti a prezzi aggressivi e le sue esclusive sono sovente pubblicate su PC, esattamente per quale motivo bisognerebbe comprare una console?
Se finora Sony non ha perso fette di mercato e' solo perche' Microsoft e' riuscita nell'incredibile impresa di suicidarsi dopo aver acquisito meta' dei produttori di videogames sul mercato ma se ci fosse stato un concorrente agguerrito come una 360 ai tempi, qualche schiaffone l'avrebbero sentito.
 
L'unica cosa che invidio al PC sono le traduzioni fan made. :sisi: Ma comunque posso farne anche a meno quindi continuerò ad essere schiavo di Sony e a comparare a testa bassa PlayStation.
 
L'unica cosa che invidio al PC sono le traduzioni fan made. :sisi: Ma comunque posso farne anche a meno quindi continuerò ad essere schiavo di Sony e a comparare a testa bassa PlayStation.
Più che traduzioni dovresti invidiare le mod avere un nehrim o un enderal su PS sarebbe tanta roba.
Il problema di quei due giochi però è che avendo anche l'originale purtroppo devi spendere una bella cifra
0euro
:sisi:
Post automatically merged:

Veramente uno dei motivi per cui Sony si è permessa di vendere una console a 1000€ è che la concorrenza non esiste più :sard:
Quindi RIP XBox, per colpa tua siamo entrati nell'impero di Sony.
A me pare che la gente sia felice di comprarla :galliani6:
 
Ultima modifica:

:bip:
 
La mossa di microsoft di non uscire con una midgen farà si che tutti i giochi della seconda metà di generazione ottimizzati per PS5 PRO su PS6 gireranno tutti coi settaggi di PRO mentre sulla prossima Xbox gireranno tutti azzoppati in versione Serie X.... praticamente la prossima Xbox parte già morta e sepolta... alla faccia del "Rip playstation" dei terrapiattisti dei videogiochi :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top