RIP PlayStation (1994-2024)

Pubblicità
perché la verità è che i sonari si comprerebbero pure le mutande usate di Cerny se venissero spacciate come accessorio, uscendo in una confezione brandizzata e venendo annunciate da un tweet dell'account ufficiale.
io le sto indossando ora :azz:.
 
calma però, eh:asd:

non sono uno di quelli che vanno troppo dietro all' evoluzione grafica (mi danno più fastidio invece, limitatamente ad alcuni generi, problemi di performance) e non ho fretta di passare alle console nuove, per cui ai supposti 800 di ps6 direi no per parecchio tempo.

d'altra parte ho preso PS4 nel 2016 e 5 nel 23, oltre all' abitudine a comprare le console ho anche quella di farlo coi miei tempi, non salto subito sul carrozzone della novità. e fino a PS4 compresa, oltre all' abitudine si confermavano i motivi che mi hanno sempre portato a prediligere le console

quanto a ps6 comunque più che al prezzo farò attenzione ad un eventuale refocus di sony e la sua line up. questa sta pagando e con ogni probabilità pagherà ancora a lungo le decisioni dei vertici di puntare su certe tipologie di giochi. ora, appurato che questa strategia non ha funzionato, mi aspetto altro per il futuro, in parte anche per ps5 (dico in parte perché, coi tempi odierni di sviluppo, anche ammesso che siano tornati a ciò che ne ha decretato il successo, i giochi frutto di questo ravvedimento non uscirebbero né domani né dopodomani) ma soprattutto per ps6.

e se si confermasse questo trend, con così pochi giochi esclusivi a motivare la scelta di restare con Sony , ribadisco che il pensiero del PC, che non mi sfiorava 10/15/20 anni fa mentre ha ricevuto considerazione al momento di scegliere se prendere ps5, potrebbe guadagnare ulteriore spinta


Sony sembra aver perso completamente il contatto con la realtà del mercato e con il giocatore medio. L'idea di offrire un gioco "pro" commercializzato come un prodotto di lusso basato su titoli della generazione precedente è assurda. A proposito di alternative sensate, molti stanno già esplorando nuove forme di intrattenimento digitale. Anche al di fuori degli schemi consueti, ad esempio, https://casino-stranieri.com/bonus/senza-deposito/non-aams/ offre piattaforme con bonus senza deposito che offrono un'esperienza più accessibile e trasparente. Forse è giunto il momento di un vero cambio di rotta.
Anch’io sto valutando sempre più il PC, soprattutto se Sony non cambia rotta: le esclusive ormai non bastano più a giustificare l’acquisto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top