PS5 Rise of the Ronin

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
FS non metterà mai una modalità Facile, sarebbe una caduta di immagine non da poco.

In caso di difficoltà, se uno vuole, può chiamare altri giocatori online.

In alcuni casi sono stati fin troppo permissivi, in BB alcune scorciatoie erano posizionate a pochi metri dal boss. Tipo quella di Micolash.
Pochi metri insomma… devi prendere quella merda di ascensore, superare un paio di corvi e di scheletri… sicuramente una delle meno lontane dai boss. Ma perché devi farmi rifare tutto sto meccanismo ogni volta se invece potevi mettermi una lanterna proprio all’ingresso dell’edificio?

Passano gli anni e continuate ad avere questa puzza sotto il naso elitaria. Per fortuna FS ha fatto molto passi in avanti sull’accessibilità (in Elden Ring i falò sono tutti molto comodi) rispetto a voi.
 
FS non metterà mai una modalità Facile, sarebbe una caduta di immagine non da poco.

In caso di difficoltà, se uno vuole, può chiamare altri giocatori online.

In alcuni casi sono stati fin troppo permissivi, in BB alcune scorciatoie erano posizionate a pochi metri dal boss. Tipo quella di Micolash.
Appunto di immagine, la storia del design è solo una gran cavolata, il design lo fai attorno alla difficoltà che decidi e poi dopo puoi scalare parametri. Il gioco risulta poi rotto a facile? Ovviamente si, ma quale gioco non lo è?
 
Si ma un conto un boss della parte finale e un conto IL PRIMO :sard:
ma se non sei familiare con un genere , pure in un jrpg puoi morire varie volte contro un boss di inizio gioco.
Ancora mi ricordo il discorso un pò folle sul fatto che tutti i final fantasy hanno una difficoltà ridicola e non si muore mai :shrek:.
 
Appunto di immagine, la storia del design è solo una gran cavolata, il design lo fai attorno alla difficoltà che decidi e poi dopo puoi scalare parametri. Il gioco risulta poi rotto a facile? Ovviamente si, ma quale gioco non lo è?
Comunque già il fatto che in questo abbiano inserito i livelli di difficoltà non mi è piaciuto.
Forse per Rise otR hanno preferito un approccio OW story driven più classico e accessibile.

Perché i Nioh erano piuttosto cattivelli (anzi bastardi), ma sono piaciuti così.
 
Comunque già il fatto che in questo abbiano inserito i livelli di difficoltà non mi è piaciuto.
Forse per Rise otR hanno preferito un approccio OW story driven più classico e accessibile.

Perché i Nioh erano piuttosto cattivelli (anzi bastardi), ma sono piaciuti così.
Se a difficile è tosto come gli altri loro giochi cosa cambia a te?
 
Se vi preoccupa la curva massima
Team Ninja states Rise of the Rōnin’s combat revolves around studying and learning enemy patterns gleaned after repeated failures, suggesting it will be as challenging as the games preceding it. When I asked if it still punishes death in the same Soulslike fashion, where players must retrieve fallen experience points, and how the more realistic story would justify this, Yasuda confirmed it does and involves a progression resource called Karma.
State tranquilli che l'intenzione è di renderlo difficile e punitivo come Nioh e Wolong (alla massima difficoltà suppongo).
Quanto poi possa essere bilanciato si vedrà (bilanciare la curva in un OW è molto complesso, lo stesso ER si può rompere in mille modi diversi proprio grazie alla libertà concessa dalla mappona).
 
Ultima modifica:
Io non ho mai finito Demon’s Souls (non riesco a battere l’ultimo boss neanche con l’aiuto di altri giocatori online e odio profondamente dover rifare tutto quel pezzo enorme prima di poterlo riaffrontare) non ho mai finito Bloodborne (non sono mai riuscito a battere Micolash) e non ho mai finito Elden Ring (ho provato in tutti i modi a far fuori il boss finale ma nulla da fare, e quantomeno qui il falò di checkpoint è proprio di fronte al nemico).
In tutti e tre i casi ho però amato la direzione artistica, il gameplay, il level design e la lore.

Li avrei amati di più con boss meno stressanti e falò più ravvicinati ai boss stessi? Assolutamente si.
Che problema hai con i boss finali? :asd:
 
A me, se nei souls mettessero una modalità più facile, non cambierebbe nulla. Lo giocherei comunque a quella classica.
Ciò che non capisco è perché venga così tanto richiesta, visto che questi giochi sono legati a stretto filo da essa, senza che cosa rimane? Non sono giochi, per esempio alla the witcher, dove uno può giocare a facile per godersi in tutta tranquillità la storia e le sue quest. Non venitemi a dire che giocate i souls per la storia perché sareste poco credibili.
La difficoltà dei giochi From è fondamentale, perché il giocatore viene spinto a perlustrare ogni anfratto della mappa alla ricerca di oggetti potenti per superare le sfide che il gioco pone, a costruirsi build per facilitarsi il compito e, in generale, ad imparare fallendo, finché non si vince
 
A me, se nei souls mettessero una modalità più facile, non cambierebbe nulla. Lo giocherei comunque a quella classica.
Ciò che non capisco è perché venga così tanto richiesta, visto che questi giochi sono legati a stretto filo da essa, senza che cosa rimane? Non sono giochi, per esempio alla the witcher, dove uno può giocare a facile per godersi in tutta tranquillità la storia e le sue quest. Non venitemi a dire che giocate i souls per la storia perché sareste poco credibili.
La difficoltà dei giochi From è fondamentale, perché il giocatore viene spinto a perlustrare ogni anfratto della mappa alla ricerca di oggetti potenti per superare le sfide che il gioco pone, a costruirsi build per facilitarsi il compito e, in generale, ad imparare fallendo, finché non si vince
Sinceramente? Perché mettono ansia.

Ci sono tantissime volte che avrei voluto avere una difficoltà più accondiscendente per godermi panorami, architetture, level design.

Invece no, tutte le ore con l'ansia addosso per non morire che per carità é anche il suo essere bello tuttavia perché magari privarsi di una Run così? Tanto chi lo vuol difficile lo gioca a difficile, non capisco tutto questo "razzismo"
 
Che problema hai con i boss finali? :asd:
Ho problemi con tutti i boss di FS. Se non fosse per gli aiuti online non riuscirei a batterne nessuno. In Elden Ring non ho avuto (stranamente) problemi soltanto con Miquella ma perché avevo seguito un tutorial per le build sangue.
 
vero, ma sono passati 6 anni dal primo nioh, 6 anni e 3 giochi in cui hanno fatto la loro versione di souls. Arrivati al 2024 (7 anni), l'utenza l'hanno raggiunta, i fan dei loro giochi li hanno convinti, non sarà certo mettere una difficoltà in più a farli allontanare.
Il pretesto del "prendi questo gioco perché devi rifare 50 volte lo stesso punto per una minima disattenzione, non sarai mica scarso?" spero sia roba del passato, è ora di giocare i souls (e portarli a termine) perché effettivamente interessati al gioco e non solo alla sfida lanciata dagli sviluppatori con una difficoltà altissima solo per avere la scusa di farti rigiocare tante volte alcune sezioni per far banalmente durare il gioco molto di più.
Sarei curioso di sapere quanti di quelli che hanno preso elden ring lo abbiano poi effettivamente finito o anche solo giocato per più di 3 ore. O dark souls 1, 2 o 3.
Sappiamo le storie di chi si è fissato col gioco e lo ha finito col tappeto del dance dance revolution bendato da ubriaco mentre beveva un frappé, ma temo anche che le persone che lo hanno comprato e ci hanno giocato giusto un'oretta e poi mai più toccato.
Sì ok, ti hanno venduto il gioco con questa "sfida", ma quanti ci hanno giocato VERAMENTE? Secondo me sono più di quelle che pensiamo.

Tralasciando il fatto che, mamma mia, a sentirvi parlare concludere un souls è peggio di una gara olimpica. :asd:

Ma comunque io infatti stavo parlando dei from che ancora non hanno adottato questa cosa. Perché, per ora almeno, Miyazaki e company sono dei veri autori e quindi preferiscono continuare per la loro filosofia di videogiochi che piegarsi per raggiungere una quota in più a mio avviso infinitesimale di utenti. Per fortuna aggiungerei, perché di autori veri in questa industria ne abbiamo bisogno come il pane.

Sul Team Ninja se questa è la loro idea per Ronin va benissimo, va ugualmente rispettata. Ma diciamo che in questo caso bisognerebbe aspettare l'uscita del gioco per valutare se questa modalità facile è stata effettivamente pensata e cucita addosso al gioco per bene, oppure di una imposizione posticcia puramente monetaria che svacca il senso del gioco, e in quest'ultimo caso non va bene imho.
 
Ma comunque io infatti stavo parlando dei from che ancora non hanno adottato questa cosa. Perché, per ora almeno, Miyazaki e company sono dei veri autori e quindi preferiscono continuare per la loro filosofia di videogiochi che piegarsi per raggiungere una quota in più a mio avviso infinitesimale di utenti. Per fortuna aggiungerei, perché di autori veri in questa industria ne abbiamo bisogno come il pane.
In Dark Souls 3 prima ed Elden Ring dopo sono state inserite diverse semplificazioni. Quindi anche loro pian piano stanno cercando di abbassare il grado di frustrazione che i loro giochi possono generare.
 
In Dark Souls 3 prima ed Elden Ring dopo sono state inserite diverse semplificazioni. Quindi anche loro pian piano stanno cercando di abbassare il grado di frustrazione che i loro giochi possono generare.

Accorgimenti che non rovinano il senso dei loro giochi, però.
 
Sinceramente? Perché mettono ansia.

Ci sono tantissime volte che avrei voluto avere una difficoltà più accondiscendente per godermi panorami, architetture, level design.

Invece no, tutte le ore con l'ansia addosso per non morire che per carità é anche il suo essere bello tuttavia perché magari privarsi di una Run così? Tanto chi lo vuol difficile lo gioca a difficile, non capisco tutto questo "razzismo"
Ma onestamente dopo che giochi molti souls non pebso si trovino grossi problemi ad esplorare i titoli.
Io per esempio ormai difficilmente muoio in un souls mentre esploro, a limite i boss sono difficoltosi da superare
 
La modalità facile in un souls non cambia nulla, oneshotti in entrambe e muori per la gravità.
 
Ma onestamente dopo che giochi molti souls non pebso si trovino grossi problemi ad esplorare i titoli.
Io per esempio ormai difficilmente muoio in un souls mentre esploro, a limite i boss sono difficoltosi da superare
Infatti quasi sempre l'ostacolo principale è rappresentato dai Boss. Tutto qui.
 
Infatti basterebbe rendere regolabile la difficoltà dei boss. E magari aumentare i falò (ma in Elden Ring ne hanno inseriti tantissimi e quindi il problema lì non si pone) per render più accessibili sti giochi.
 
bisognerebbe aspettare l'uscita del gioco per valutare se questa modalità facile è stata effettivamente pensata e cucita addosso al gioco per bene, oppure di una imposizione posticcia puramente monetaria che svacca il senso del gioco, e in quest'ultimo caso non va bene imho.
Se il senso del gioco va in vacca solo al facile, non vedo il problema. Lo sarebbe se hanno dovuto cambiare meccaniche o level design perchè "troppo complicate" per chi vuole un gioco facile. Ma la vedo improbabile come cosa, quello è un altro discorso nel caso. Scalare i danni ricevuti e aumentare quelli fatti basta e avanza a chi vuole un gioco meno impegnativo ed è sicuramente l'unica cosa che hanno fatto. Quindi al difficile si avrà il gioco come al loro solito. Non c'è pericolo.
 
Se il senso del gioco va in vacca solo al facile, non vedo il problema. Lo sarebbe se hanno dovuto cambiare meccaniche o level design perchè "troppo complicate" per chi vuole un gioco facile. Ma la vedo improbabile come cosa, quello è un altro discorso nel caso. Scalare i danni ricevuti e aumentare quelli fatti basta e avanza a chi vuole un gioco meno impegnativo ed è sicuramente l'unica cosa che hanno fatto. Quindi al difficile si avrà il gioco come al loro solito. Non c'è pericolo.

No, i souls hanno un equilibrio particolare che non tutti i generi hanno. Dovresti ripensare la posizione dei nemici, la quantità, la presenza o meno di compagni, per boss e midboss rivalutare i pattern e le fasi. Non basta applicare una percentuale diversa e basta, ma bisogna studiarci attorno tutto un altro sistema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top