PS5 Rise of the Ronin

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cambia eccome. Se per esempio mettono un percorso ostico per recuperare un accessorio che ti aumenta i danni verso un certo tipo di nemico . Ecco che oltre renderlo una passeggiata, il premio finale risulterà inutile a causa dell' abbassamento generale della difficoltà.

Chi vuole il gioco strutturato in una certa maniera potrebbe anche passare oltre e non imporre i propri gusti agli altri o a chi crea il gioco.
Oltretutto non sta scritto da nessuna parte che qualsiasi gioco debba essere accessibile a tutti.
Vero, ma la stessa cosa potrei dirti di chi gioca spiderman 2 a facile e quindi non ha nemmeno interesse a prendere/potenziare i gadget, cosa cambia? È una scorciatoia per arrivare alla stessa cosa: la fine del gioco
 
La roba dei souls like che devono essere difficili se no il level design viene rotto vuol semplicemente dire che i designer dovrebbero fare un altro lavoro.

Il videogioco, qualcunque esso sia, deve essere accessibile a tutti con vari livelli di difficoltà. Quindi applaudo che questo gioco possa essere usufruito non solo da chi vuole metterci ore e ore con l'aggiunta frustrazione del boss da ripetere ogni due per tre. È noioso, è frustrante ed è una grandissima perdita di tempo.
Come dissi tempo fa, non sono riuscito a finire Returnal. E' ancora in stasi. Arrivato al Bioma 5 mi sono fermato.
Preferisco stare fermo lì, se avessero inserito dopo un selettore di difficoltà, per principio, non lo avrei mai finito a Facile.

Figurati che di norma, se seleziono un livello di sfida, lascio quello fino alla fine.
 
Cambia eccome. Se per esempio mettono un percorso ostico per recuperare un accessorio che ti aumenta i danni verso un certo tipo di nemico . Ecco che oltre renderlo una passeggiata, il premio finale risulterà inutile a causa dell' abbassamento generale della difficoltà.

Chi vuole il gioco strutturato in una certa maniera potrebbe anche passare oltre e non imporre i propri gusti agli altri o a chi crea il gioco.
Oltretutto non sta scritto da nessuna parte che qualsiasi gioco debba essere accessibile a tutti.
No a me sembra togliere ad altri utenti un qualcosa che potresti tranquillamente giocarti pure tu ma con un'altra difficoltà. Sono stati fatti degli esempi abbastanza semplici per risolvere la questione
 
Se sei bravo si , ma stavamo parlando di imparare le meccaniche e in un picchia se non ti metti sotto non le impari
Ok, ma per finire la modalità storia/arcade del dead or Alive, street fighter o tekken di turno, abbasso la difficoltà o al massimo riprovo il boss finale 5-6 volte o quello che è e finisco il gioco. Alla fine ci si arriva alla "fine". Se parli dell'online è tutto un altro discorso e non vedo sensato il paragone a quel punto
Post automatically merged:

Come dissi tempo fa, non sono riuscito a finire Returnal. E' ancora in stasi. Arrivato al Bioma 5 mi sono fermato.
Preferisco stare fermo lì, se avessero inserito dopo un selettore di difficoltà, per principio, non lo avrei mai finito a Facile.

Figurati che di norma, se seleziono un livello di sfida, lascio quello fino alla fine.
Io piuttosto avrei cambiato la difficoltà in corso, almeno per arrivare alla fine
 
La roba dei souls like che devono essere difficili se no il level design viene rotto vuol semplicemente dire che i designer dovrebbero fare un altro lavoro.

Il videogioco, qualcunque esso sia, deve essere accessibile a tutti con vari livelli di difficoltà. Quindi applaudo che questo gioco possa essere usufruito non solo da chi vuole metterci ore e ore con l'aggiunta frustrazione del boss da ripetere ogni due per tre. È noioso, è frustrante ed è una grandissima perdita di tempo.
Bloodborne e' perfetto negli scontri ai boss perche' e' calcolato al millimetro, se lo rendi piu' facile o difficile e' una cosa ovvia che rovini il level design del titolo.
I giochi non devono essere accessibili a tutti, esistono decine di titoli piu' facili ma i souls devono essere pensati per avere difficolta' elevate, poi io la metterei pure la modalita' senza mani l'importante che il level design soa studiato per la difficolta' elevata e i senza mani a qusto punto giocherebbero un gioco rotto
 
Ultima modifica:
Continuo a non capire. A TE a difficile non cambia. Perchè vai a fare quel percorso ostico e prendere l'accessorio che ti serve. A me a facile non servirà, lo prenderò come "bonus", son caxxi miei alla fine nel caso :asd:

Questo gioco sarà quello che volete voi a difficile. Mettetelo a quel modo e vivete sereni ;)
Peccato che il metro di paragone sarà il gioco giocato a normale e non a difficile e quindi un ipotetica missione del genere sarà valutata come una perdita di tempo con una ricompensa inutile :asd:

Vivo serenissimo :lol:
 
Bloodborne e' perfetto negli scontri ai boss perche' e' calcolato al millimetro, se lo rendi piu' facile o difficile e' una cosa ovvia che rovini il level design del titolo.
I giochi non devono essere accessibili a tutti, esistono decine di titoli piu' facili ma i souls devono essere pensati per avere difficolta' elevate, poi io la metterei pure la modalita' senza mani l'importante che il level design soa studiato per la difficolta' elevata e i senza mani a qusto punto giocherebbero un gioco rotto
Ma in fondo tutti i giochi a modalità facile non sono spesso e volentieri "rotti"?
 
Peccato che il metro di paragone sarà il gioco giocato a normale e non a difficile e quindi un ipotetica missione del genere sarà valutata come una perdita di tempo con una ricompensa inutile :asd:

Vivo serenissimo :lol:
Si ok, ma a te non cambia nulla, tranne che l'opinione sul gioco nei vari forums. Pare na questione di videogiocatori elite che vogliono il gioco ostico perché si. Quando ci sono miliardi di esempi di giochi difficili con un ottimo level design ma scalabili in base alle abilità e/o tempo del giocatore di turno. Imho la vedo come una visione miope della questione
Post automatically merged:

Ma a me sta bene che ci sia questa modalita' nei souls like, l'importante che il level design sia pensato per la modalita' classica
Ed è qui che concordo con te. Il gioco è pensato per essere difficile ed è quella la modalità su cui è basato il gioco. Basta aggiungere delle accortezze che già esistono in milioni di giochi
 
Si ok, ma a te non cambia nulla, tranne che l'opinione sul gioco nei vari forums. Pare na questione di videogiocatori elite che vogliono il gioco ostico perché si. Quando ci sono miliardi di esempi di giochi difficili con un ottimo level design ma scalabili in base alle abilità e/o tempo del giocatore di turno. Imho la vedo come una visione miope della questione
Non è una questione da giocatore di élite o di voler il gioco ostico perché sì ma di come il gioco viene creato e strutturato inizialmente.
Se viene strutturato in maniera "classica" e poi scalato non avrei niente da dire ma dubito venga fatto così.
 
Ma a me sta bene che ci sia questa modalita' nei souls like, l'importante che il level design sia pensato per la modalita' classica
Beh sì il problema non si pone, fai il gioco tutto basato su un'unica difficoltà come prima, poi semplicemente prevedi una modalità facile dove i nemici hanno la metà della vita e/o fanno la metà dei danni e/o la finestra di tempo per la parata è doppia/tripla. Basterebbero pochi accorgimenti a mio avviso, ed è proprio questo che farà ronin alla fine secondo me.
Post automatically merged:

Se viene strutturato in maniera "classica" e poi scalato non avrei niente da dire ma dubito venga fatto così.
Beh perché no? Basterebbero proprio pochi accorgimenti alla fine eh
Post automatically merged:

Pare na questione di videogiocatori elite che vogliono il gioco ostico perché si
Perché lo è
 
La trovo interessante come discussione,personalmente mi sono imbattuto in sfide veramente ardue per le mie capacità (il primo ninja garden,sekiro,devil may cry a inferno e inferno) riuscendo a finirli ma nonostante questo ho momenti dove veramente non ho voglia di mettermi a quel livello di sfida e vorrei magari giocare X gioco che mi piace per tantissimi motivi ma la difficoltà poi non me lo fa fare e uno potrebbe dire "sticazzi,gioca ad altro allora" che in parte è vero ma in parte no,anche perché i miei soldi valgono gli stessi del X proplayer quando compra il gioco e quindi preferirei avere a disposizione un selettore di difficoltà in qualsiasi gioco in tal modo che chi vuole la sfida ardua ce l'abbia e chi no,no.Se X sviluppatore non è capace a modulare le meccaniche e dei parametri in base alla difficoltà che uno vuole affrontare allora per me è limitato nella sua proposta come professionista visione o meno del game design,dare una scelta a colui che ti compra il gioco è sempre per me un valore aggiunto positivo,poi se si vuole difendere la mancanza di selettore di difficoltà perché poi non ci si sente più speciali perché anche altri possono finire X gioco allora il problema per me è personale e non può ricadere su tutti quanti
 
Ma se i titoli from hanno raggiunto cifre da titoli di massa, magari e dico magari, la nicchia in realtà è la gente che chiede la modalità facile, quando di contro la maggior parte delle persone ha deciso di adattarsi ad una scelta autoriale che andrebbe rispettata e che in piú si sta rivelando vincente.
 
Ma se i titoli from hanno raggiunto cifre da titoli di massa, magari e dico magari, la nicchia in realtà è la gente che chiede la modalità facile, quando di contro la maggior parte delle persone ha deciso di adattarsi ad una scelta autoriale che andrebbe rispettata e che in piú si sta rivelando vincente.
Quindi forse se avessero messo la modalità tipo classica+una più facile non avrebbero più avuto il successo che hanno avuto e le persone/critica potenzialmente lo avrebbero considerati peggiori,forse si...o forse no :asd:
 
Quindi forse se avessero messo la modalità tipo classica+una più facile non avrebbero più avuto il successo che hanno avuto e le persone/critica potenzialmente lo avrebbero considerati peggiori,forse si...o forse no :asd:

No, semplicemente che forse il gioco non vale la candela. Ed è meglio rimanere coerenti con la loro filosofia del videogioco, piuttosto che tradirla per raggiungere una nicchia che non vuole adattarsi a quella visione.
 
Ultima modifica:
Ma se i titoli from hanno raggiunto cifre da titoli di massa, magari e dico magari, la nicchia in realtà è la gente che chiede la modalità facile, quando di contro la maggior parte delle persone ha deciso di adattarsi ad una scelta autoriale che andrebbe rispettata e che in piú si sta rivelando vincente.
vero, ma sono passati 6 anni dal primo nioh, 6 anni e 3 giochi in cui hanno fatto la loro versione di souls. Arrivati al 2024 (7 anni), l'utenza l'hanno raggiunta, i fan dei loro giochi li hanno convinti, non sarà certo mettere una difficoltà in più a farli allontanare.
Il pretesto del "prendi questo gioco perché devi rifare 50 volte lo stesso punto per una minima disattenzione, non sarai mica scarso?" spero sia roba del passato, è ora di giocare i souls (e portarli a termine) perché effettivamente interessati al gioco e non solo alla sfida lanciata dagli sviluppatori con una difficoltà altissima solo per avere la scusa di farti rigiocare tante volte alcune sezioni per far banalmente durare il gioco molto di più.
Sarei curioso di sapere quanti di quelli che hanno preso elden ring lo abbiano poi effettivamente finito o anche solo giocato per più di 3 ore. O dark souls 1, 2 o 3.
Sappiamo le storie di chi si è fissato col gioco e lo ha finito col tappeto del dance dance revolution bendato da ubriaco mentre beveva un frappé, ma temo anche che le persone che lo hanno comprato e ci hanno giocato giusto un'oretta e poi mai più toccato.
Sì ok, ti hanno venduto il gioco con questa "sfida", ma quanti ci hanno giocato VERAMENTE? Secondo me sono più di quelle che pensiamo.
Post automatically merged:

Quindi forse se avessero messo la modalità tipo classica+una più facile non avrebbero più avuto il successo che hanno avuto e le persone/critica potenzialmente lo avrebbero considerati peggiori,forse si...o forse no :asd:
Sì è così, ma dopo quasi 7 anni di "ecco il souls by Tam Ninja", è arrivato il momento di aprirsi a tutti.
Altrimenti torniamo ad un elitismo degno di

"questo gioco è uscito solo in giappone, è GIUSTO che ti impari il giapponese, non pretendere che te lo traducano in inglese solo per te"

oppure

"questo gioco ha il multiplayer solo online ma è giusto così perché oggigiorno tutti hanno una connessione a internet ultra veloce" (e magari è un cacchio di party game)
 
Ultima modifica:
E ammettiamolo che oramai parte del successo dei souls è il vantarsi di averli finiti, compresi quelli che lo fanno col pad inserito nel culo mentre ballano il tip tap.
 
Io non ho mai finito Demon’s Souls (non riesco a battere l’ultimo boss neanche con l’aiuto di altri giocatori online e odio profondamente dover rifare tutto quel pezzo enorme prima di poterlo riaffrontare) non ho mai finito Bloodborne (non sono mai riuscito a battere Micolash) e non ho mai finito Elden Ring (ho provato in tutti i modi a far fuori il boss finale ma nulla da fare, e quantomeno qui il falò di checkpoint è proprio di fronte al nemico).
In tutti e tre i casi ho però amato la direzione artistica, il gameplay, il level design e la lore.

Li avrei amati di più con boss meno stressanti e falò più ravvicinati ai boss stessi? Assolutamente si.
 
Se sei bravo si , ma stavamo parlando di imparare le meccaniche e in un picchia se non ti metti sotto non le impari .

Non mi sembra sia qualcosa che abbiano solo i souls , Cioe quando capitava in un jrpg un boss forte e ci mettevi chissà quanto cos'era? Nei videogiochi sbattere la testa in un pezzo o boss c'è sempre stato .

Scusa ma se non sei familiare ai souls e approcci sekiro , anche un po' grazie al kaiser che ti arano soprattutto sekiro che è più complesso e all'inizio lo devi proprio imparare.

Si ma un conto un boss della parte finale e un conto IL PRIMO :sard:
 
FS non metterà mai una modalità Facile, sarebbe una caduta di immagine non da poco.

In caso di difficoltà, se uno vuole, può chiamare altri giocatori online.

In alcuni casi sono stati fin troppo permissivi, in BB alcune scorciatoie erano posizionate a pochi metri dal boss. Tipo quella di Micolash.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top