Ottimo, eddai facciamo sta prova
Ne approfitto per fare una domanda scomoda: che ne pensate di quello che sembra volersi imporre come il futuro standard dei picchiaduro, ovvero il supporto stagionale?
I concetti di gioco completo/incompleto sono cambiati?
Come viene percepita questa espansione nel tempo?
Io dal canto mio sto ancora elaborando una risposta definitiva, per adesso mi limito a guardare due fatti tanto veri, quanto oggettivi e distinti: da un lato provo un grandissimo fastidio di fronte al modo nel quale alcuni dlc vengono ancora gestiti e pianificati; le uscite immediatamente post lancio si trovano sempre in una dubbia zona grigia, e non riesco ancora a scrollarmi di dosso la sensazione di avere di fronte contenuto tagliato dal lancio non necessariamente per questioni di tempo.
Dall'altro però prendo come esempio il recente annuncio della season 2 di Tekken: completamente inaspettata, completamente contrastante rispetto a quando dichiarato da Harada, eppure ho innegabilmente provato un piacevole entusiasmo per la "rivitalizzazione" improvvisa del gioco su console, contando anche il fatto che questa stagione era chiaramente non pianificata.
Allo stesso tempo mi sono tornati in mente picchiaduro come TTT2, o SCV, abbandonati dai loro stessi creatori dopo breve tempo, e quanto dopo ore e ore di gioco sentivo la necessità di qualcosa di simile.
Adesso sembra che anche FighterZ si avvii a una seconda stagione, giustificata dal successo del titolo.
Il concorrente diretto ovviamente sono le famose riedizioni stile Capcom; rispetto a queste, il supporto a stagioni ha vantaggi e svantaggi.
I vantaggi sono indubbiamente in primis una maggiore capacità della sh di gestirne il rilascio (in quanto possono essere frazionati) e il fatto che ad essere aggiornato rimanga sempre e solo il gioco base, senza costringere a buttare le versioni vanilla o rischiare di dividere inutilmente la community.
Uno svantaggio non da poco però è il fatto che tutto possa essere gestito tramite un continuo accumularsi di aggiornamenti, portando a un pericoloso cambio di mentalità da parte delle sh stesse nella gestione dei loro prodotti e una progressiva delegittimazione del prodotto che esce al d1, che troppo rapidamente assume lo status di "incompleto" (spesso già dallo stesso d1!)
A voi la parola