Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molto bella la Legendary edition di Injustice2, ha tutti i contenuti su disco come MKXL! Un vero oggetto da collezione.

22 euro ben spesi!

 
Ma questo thread non era chiuso? 

Tralaltro non so se non lo vedo io da telefono o proprio non c'è più, ma il sondaggio è sparito 

In realtà la cosa non mi dispiace, perché ormai era abbastanza vecchio (aperto prima dell'annuncio di fighterz) 

Potrebbe anche essere interessante provare a trasformare il topic in una sorta di contenitore globale di discussioni sui picchiaduro anche per contenere varie discussioni che si ripropongono ciclicamente (esports sì, esports no) per questo approfitto del topic aperto per lanciare l'assist (dal momento che l'ho aperto io) 

Dall'altro però sono un po' titubante per motivi ben noti a tutta la sezione...quindi mi rimetto al volere dei moderatori 

 
Molto bella la Legendary edition di Injustice2, ha tutti i contenuti su disco come MKXL! Un vero oggetto da collezione.

22 euro ben spesi!
Il Grande Ritorno.

Ma vedo con dolore che ancora ti esalti per i contenuti su disco.....che tradotto, significa che stai ancora con la chiavetta internet :asd:

 
Il Grande Ritorno.

Ma vedo con dolore che ancora ti esalti per i contenuti su disco.....che tradotto, significa che stai ancora con la chiavetta internet :asd:
Ovvio, costa meno :) .

Come collezionista poi i contenuti su disco sono tutt'altra cosa, di collezionare foglietti coi codici no grazie :asd: (per quello ci sono i Capcomiani).

Ottima edizione completa comunque, la NRS per ora non delude!

 
Ovvio, costa meno :) .

Come collezionista poi i contenuti su disco sono tutt'altra cosa, di collezionare foglietti coi codici no grazie :asd: (per quello ci sono i Capcomiani).

Ottima edizione completa comunque, la NRS per ora non delude!
Ma una volta che li hai collezionati che succede? :hmm:

Vendi tutto, ci guadagni e prendi altra roba :asd:

 
Non t'ho mai visto nel forum per parlare di altro all'infuori di MK :asd:

Misà che hai frainteso il termine "collezione". Quella che hai te è una pila di dvd  :trollface:
E Blu Ray no? :asd: .

Mica tengo solo i MK, suvvia. :hmm:

Te sei del team "compro-vendo"?

 
E Blu Ray no? :asd: .

Mica tengo solo i MK, suvvia. :hmm:

Te sei del team "compro-vendo"?
Mi piacerebbe capire cos'altro giochi, per farmi un'idea :hmm:

Io prima collezionavo. Poi mi sono detto "ma a che cazz mi serve tutta sta roba già finita?" e ho dato via tutto. Così risparmio sui titoli nuovi. Tanto di pezzi rari non ce ne sono, pure le collector's sono plasticoni blockbuster  :asd:

 
Mi piacerebbe capire cos'altro giochi, per farmi un'idea :hmm:

Io prima collezionavo. Poi mi sono detto "ma a che cazz mi serve tutta sta roba già finita?" e ho dato via tutto. Così risparmio sui titoli nuovi. Tanto di pezzi rari non ce ne sono, pure le collector's sono plasticoni blockbuster  :asd:
Qui:

Beh se poi non la riuserai mai e poi mai, non è il caso mio :|

Certo che passare da topic sui picchia a topic del "collezionismo SI\NO", siam messi bene  :rolleyes: .

 
Ho editato il tittolo, da adesso questo sarà il thread geenralista per parlare di picchiaduro, versione arcade e console. Cercate di non fargli fare la fine di tutti i MK vs all che lo hanno preceduto. :asd:

 
Ottimo, eddai facciamo sta prova :asd:

Ne approfitto per fare una domanda scomoda: che ne pensate di quello che sembra volersi imporre come il futuro standard dei picchiaduro, ovvero il supporto stagionale? 

I concetti di gioco completo/incompleto sono cambiati? 

Come viene percepita questa espansione nel tempo? 

Io dal canto mio sto ancora elaborando una risposta definitiva, per adesso mi limito a guardare due fatti tanto veri, quanto oggettivi e distinti: da un lato provo un grandissimo fastidio di fronte al modo nel quale alcuni dlc vengono ancora gestiti e pianificati; le uscite immediatamente post lancio si trovano sempre in una dubbia zona grigia, e non riesco ancora a scrollarmi di dosso la sensazione di avere di fronte contenuto tagliato dal lancio non necessariamente per questioni di tempo. 

Dall'altro però prendo come esempio il recente annuncio della season 2 di Tekken: completamente inaspettata, completamente contrastante rispetto a quando dichiarato da Harada, eppure ho innegabilmente provato un piacevole entusiasmo per la "rivitalizzazione" improvvisa del gioco su console, contando anche il fatto che questa stagione era chiaramente non pianificata. 

Allo stesso tempo mi sono tornati in mente picchiaduro come TTT2, o SCV, abbandonati dai loro stessi creatori dopo breve tempo, e quanto dopo ore e ore di gioco sentivo la necessità di qualcosa di simile. 

Adesso sembra che anche FighterZ si avvii a una seconda stagione, giustificata dal successo del titolo. 

Il concorrente diretto ovviamente sono le famose riedizioni stile Capcom; rispetto a queste, il supporto a stagioni ha vantaggi e svantaggi.

I vantaggi sono indubbiamente in primis una maggiore capacità della sh di gestirne il rilascio (in quanto possono essere frazionati) e il fatto che ad essere aggiornato rimanga sempre e solo il gioco base, senza costringere a buttare le versioni vanilla o rischiare di dividere inutilmente la community. 

Uno svantaggio non da poco però è il fatto che tutto possa essere gestito tramite un continuo accumularsi di aggiornamenti, portando a un pericoloso cambio di mentalità da parte delle sh stesse nella gestione dei loro prodotti e una progressiva delegittimazione del prodotto che esce al d1, che troppo rapidamente assume lo status di "incompleto" (spesso già dallo stesso d1!) 

A voi la parola :ahsisi:

 
Ottimo, eddai facciamo sta prova :asd:

Ne approfitto per fare una domanda scomoda: che ne pensate di quello che sembra volersi imporre come il futuro standard dei picchiaduro, ovvero il supporto stagionale? 

I concetti di gioco completo/incompleto sono cambiati? 

Come viene percepita questa espansione nel tempo? 

Io dal canto mio sto ancora elaborando una risposta definitiva, per adesso mi limito a guardare due fatti tanto veri, quanto oggettivi e distinti: da un lato provo un grandissimo fastidio di fronte al modo nel quale alcuni dlc vengono ancora gestiti e pianificati; le uscite immediatamente post lancio si trovano sempre in una dubbia zona grigia, e non riesco ancora a scrollarmi di dosso la sensazione di avere di fronte contenuto tagliato dal lancio non necessariamente per questioni di tempo. 

Dall'altro però prendo come esempio il recente annuncio della season 2 di Tekken: completamente inaspettata, completamente contrastante rispetto a quando dichiarato da Harada, eppure ho innegabilmente provato un piacevole entusiasmo per la "rivitalizzazione" improvvisa del gioco su console, contando anche il fatto che questa stagione era chiaramente non pianificata. 

Allo stesso tempo mi sono tornati in mente picchiaduro come TTT2, o SCV, abbandonati dai loro stessi creatori dopo breve tempo, e quanto dopo ore e ore di gioco sentivo la necessità di qualcosa di simile. 

Adesso sembra che anche FighterZ si avvii a una seconda stagione, giustificata dal successo del titolo. 

Il concorrente diretto ovviamente sono le famose riedizioni stile Capcom; rispetto a queste, il supporto a stagioni ha vantaggi e svantaggi.

I vantaggi sono indubbiamente in primis una maggiore capacità della sh di gestirne il rilascio (in quanto possono essere frazionati) e il fatto che ad essere aggiornato rimanga sempre e solo il gioco base, senza costringere a buttare le versioni vanilla o rischiare di dividere inutilmente la community. 

Uno svantaggio non da poco però è il fatto che tutto possa essere gestito tramite un continuo accumularsi di aggiornamenti, portando a un pericoloso cambio di mentalità da parte delle sh stesse nella gestione dei loro prodotti e una progressiva delegittimazione del prodotto che esce al d1, che troppo rapidamente assume lo status di "incompleto" (spesso già dallo stesso d1!) 

A voi la parola :ahsisi:
La resa stagionale dei contenuti per un titolo che ha interesse a svilupparsi come e-sport e' assolutamente naturale e il fatto che non avessero pianificato una Season 2(basti vedere i contenuti scabrosi) e' evidente ed un segnale dell'incompetenza ormai ridicola di Namco Bandai. A me l'idea piace da sempre e ritengo che gli aggiornamenti dovrebbero essere maggiormente condivisi con la community e piu' corposi, direi che nei picchiaduro di esempi di DLC ben fatti ce ne sono pochi e di certo Tekken 7 non rientra fra gli esempi virtuosi: la stagione 1 e' stata una presa in giro, a cominciare dalla decisione di commercializzarla senza comunicare i contenuti. La stagione 2 e' partita meglio nei termini che almeno hanno reso partecipi gli utenti prima di iniziare a venderla, ma se pensiamo agli annunci di Harada continuamene disattesi, lo potremmo anche ribattezzare il Berlusconi d'oriente.

Andare a capitalizzare su personaggi classici che non hanno subito che un restyling grafico fatto con i piedi(Anna graficamente rende peggio della controparte in Tekken Tag 2, senza skin shaders) e poco altro mi da un po' fastidio. Gran picchiaduro ma davvero che scelte commerciale di *****.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Berlusconi d'oriente :rickds:

Sì penso che ormai parlare male di Harada sia come sparare sulla croce rossa, ma tendenzialmente credo che questa s2 non sia nemmeno tanto farina del suo sacco tranne forse che per Negan, infatti lo vedo meno comunicativo del solito...probabilmente quando disse "non dovrete mai pagare per i legacy characters" intendeva "non li avrete" :asd: qualcuno però gli avrà fatto notare le ossessive e insistenti lamentele su tutti i social e si saranno arresi 

Comunque presso le sedi Bamco c'è chiaramente qualcuno che in materia di scelte di marketing non capisce una sega e andrebbe licenziato immediatamente...prendo il caso di SCVI, picchiaduro che ho seguito molto e attendo parecchio; si tratta chiaramente di una produzione che ha ricevuto un budget inferiore rispetto a Tekken, che ha tutto da dimostrare, e il team che lo sta sviluppando ne è ben consapevole, e sta cercando di muoversi in una direzione in grado di accontentare tutti: il gioco sembra attingere dalle sue origini molto più del V pur sposandone diversi elementi di modernità, e visivamente spettacolarizzato così da venire incontro al pubblico degli esports ma hanno cercato di non lesinare con le modalità single player, aggiungendone una che è praticamente la modalità swordmaster del secondo capitolo ma con protagonisti i pg creati con l'editor...ha un roster ristretto ma i pg sono tutti molto diversificati e tutti favoriti dai fan (non ho letto UNA lamentela del tipo "slot sprecato, schifo di pg ecc."). Insomma, il pubblico era generalmente benevolente nei confronti del titolo.

TUTTAVIA, qualche dirigente ha ben pensato che, in occasione dell'annuncio ufficiale del season pass durante la gamescom, sarebbe stato furbo e intelligente mostrare Tira, concepita come pg dlc disponibile dal D1 come BONUS per "chi acquista il season pass" (simpatica questa contorta presa in giro retorica), e che questo avrebbe spinto le vendite del season pass. 

Fortunatamente la cosa positiva di questa nuova era dei social è che le shitstorm possono essere espresse molto più apertamente e direttamente, e la fanbase si è fatta sentire. Sono positivamente colpito dal fatto che sul canale Bandai Namco America il trailer d'annuncio di Tira abbia quasi 1500 likes ma anche quasi 2000 dislike (laddove gli altri pg arrivano a poche centinaia dei soliti troll) 

In un'intervista di poco successiva, il director del gioco, Okubo, si è mostrato piuttosto rassegnato e amareggiato rispetto a questa scelta evidentemente imposta dall'alto, anche perché il pg nel trailer è palesemente in uno stato arretrato rispetto agli altri (basta vedere le espressioni facciali) 

Ho fatto questo esempio per mettere in luce i rischi che possono derivare dall'adozione di una mentalità deleteria (che sembra essere prerogativa specialmente di Bandai Namco) ed è il classico esempio di ciò che NON voglio vedere

D'altra parte, giochi come SC e fighterz ci forniscono anche esempi di titoli che giovano immensamente da un prolungamento di vitalità: SC si presenterà al lancio quasi sicuramente con un roster di 20-21 lottatori, e senza la possibilità di rettificare le mancanze rispetto le quali i fan sono più ansiosi, questo avrebbe potuto gravemente pregiudicarlo. Certamente però si deve lavorare sulle modalità di rilascio e sugli indici qualitativi di questi pacchetti, perché anche il sp di SC è abbastanza un furto (per giunta anche rispetto a quello del loro stesso Tekken stagione 2 uscito un mese e mezzo prima :asd:

 
Ottimo, eddai facciamo sta prova :asd:

Ne approfitto per fare una domanda scomoda: che ne pensate di quello che sembra volersi imporre come il futuro standard dei picchiaduro, ovvero il supporto stagionale? 

I concetti di gioco completo/incompleto sono cambiati? 

Come viene percepita questa espansione nel tempo? 
Un gioco, anche picchiaduro perchè no, dovrebbe uscire e stop.

Una volta uscito chi lo compra lo compra e chi ci gioca ci gioca.

Questa moda degli aggiornamenti ed espansioni online, è per abituare la gente al non-collezionismo e all'only DD, cosa palese palese.

Chissà per quanto esisteranno ancora delle versioni complete e fisiche con tutto incluso, come MKXL e Injustice2LE :| ...

Per me dalla generazione successiva non esisteranno più :( .

 
Boh, Capcom gli aggiornamenti li fa da qaundo l'online era sconosciuto anche su PC. :asd:

Ovviamente è un modo di monetizzare, ma ha anche i suoi pro, ad esempio mantenendo vivo l'interesse su un titolo potenzialmente per una generazione intera. L'importante è che la versione base abbia un numero di contenuti almeno sufficiente e che magari qualcuno degli extra possa essere sbloccato anche solo come ricompensa giocando.

 
Boh, Capcom gli aggiornamenti li fa da qaundo l'online era sconosciuto anche su PC. :asd:

Ovviamente è un modo di monetizzare, ma ha anche i suoi pro, ad esempio mantenendo vivo l'interesse su un titolo potenzialmente per una generazione intera. L'importante è che la versione base abbia un numero di contenuti almeno sufficiente e che magari qualcuno degli extra possa essere sbloccato anche solo come ricompensa giocando.
Sì ma fatti come adesso sono la morte del collezionismo, ti compri un gioco fisico che però ha l'80% dei contenuti digitali, bello eh  :sard: .

Stanno abituando pian piano al non-collezionismo e all'early access, poco da fare :| .

Ovviamente parlo solo di SFVArcade Edition e di Blazblue Cross tag... però son già due.

 
Eh ma anche prima, la prima versione di SF II si può dire che è l'alpha rispetto l'ultima per numero di personaggi e moveset (poi ha acquisito comunque valore collezionistico in qaunto gioco di culto, ma è un altro discorso). :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top