Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Qui c'è una falla. Non sei contro la competizione, non avendo modo di farla hai riadattato il problema in una convinzione :asd:
 Che stress la competizione, potrei anche... ma sticazzoli che mi rovino un gaming rilassante per sfidare poveretti che passano la vita col paddino in mano. :|

 
 Che stress la competizione, potrei anche... ma sticazzoli che mi rovino un gaming rilassante per sfidare poveretti che passano la vita col paddino in mano. :|
Ci sono pure le stanze online di quelli che si rilassano. Gente che non sa premere neanche start e ti manda messaggi per chiederti come si avvia il gioco, o come si accende la console, o a che serve il filo nero con due punte metalliche al lato estremo. L'online non è solo competitivo.

Ti immagino a giocare con un amico

"No non possiamo. Condividere un videogioco con un altro essere umano va contro la mia religione".

Tutte scuse. Non puoi, fine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sono pure le stanze online di quelli che si rilassano. Gente che non sa premere neanche start e ti manda messaggi per chiederti come si avvia il gioco, o come si accende la console, o a che serve il filo nero con due punte metalliche al lato estremo. L'online non è solo competitivo.

Ti immagino a giocare con un amico

"No non possiamo. Condividere un videogioco con un altro essere umano va contro la mia religione".

Tutte scuse. Non puoi, fine.
Generalmente l'online gaming favorisce il competitivo, non nasce certo per chiedere info XD .

Ribadisco, del versus frega niente. (fregac4zzi se eravamo in Console War)

 
Generalmente l'online gaming favorisce il competitivo, non nasce certo per chiedere info XD .

Ribadisco, del versus frega niente. (fregac4zzi se eravamo in Console War)
Appunto, ti piace giocare da solo. Ma non dire che la condivisione online significa solo "competitivo" o "non rilassarsi", perchè è una colossale cazzata :)

 
Appunto, ti piace giocare da solo. Ma non dire che la condivisione online significa solo "competitivo" o "non rilassarsi", perchè è una colossale cazzata :)
Di norma l'online è nato per far competere o comunque spingere al multiplayer (che è l'anticamera della competizione), non facciamo ridere XD .

 
Io sono d'accordo con rapper nero sul fatto che il genere non sia al minimo della popolarita': se entriamo nel periodo PS2 solo Tekken e Soul Calibur hanno raggiunto risultati di vendita ragguardevoli ed essere multipiatta o meno contava poco all'epoca, dato che la gen fu dominata dall'inizio alla fine. 

Il problema attuale sta nel fatto che le grandi serie sono sempre meno AAA e sempre piu' stantie in termini di evoluzione: mi ricordo che quando usci' Tekken 5, alcuni si lamentarono delle meccaniche troppo simili a quelle del 3, eppure fra i due giochi c'e' un abisso e gli 8 anni si vedono tutti al di fuori della realizzazione tecnica(e stiamo parlando forse del titolo con il miglior motore grafico su quella console). Oggi onestamente quali sono quei titoli che hanno rivoluzionato il genere? Se un Tekken oggi fosse sviluppato da Sony, altro che 4 milioni di copie e ce ne sono tanti di esempi.

 
Di norma l'online è nato per far competere o comunque spingere al multiplayer (che è l'anticamera della competizione), non facciamo ridere XD .
Ma dove sta scritta sta cazzata, puoi usare l'online come ti pare. Ci sono le stanze dei senzavita, che passano 15 ore al giorno davanti uno schermo, e le stanze dei senzabraccia, dove puoi divertirti a vedere chi riesce per primo a premere un tasto. La stanza dei senzabraccia per te è perfetta :ahsisi:

 
Di norma l'online è nato per far competere o comunque spingere al multiplayer (che è l'anticamera della competizione), non facciamo ridere XD .
Che è l'evoluzione di quando veniva a casa tua Giuseppe, o quando trovavi lo stesso in sala giochi. Solo che adesso puoi farlo seduta da casa tua e lui da casa sua.

Sì competizione, ma anche associazione

O sano flame e valvola di sfogo per le incazzature mondane :asd:

Od altro lato della competizione: gratificazione per avere ottenuto progressi in un determinato campo.

Ma dove sta scritta sta cazzata, puoi usare l'online come ti pare. Ci sono le stanze dei senzavita, che passano 15 ore al giorno davanti uno schermo, e le stanze dei senzabraccia, dove puoi divertirti a vedere chi riesce per primo a premere un tasto. La stanza dei senzabraccia per te è perfetta :ahsisi:
Mia divagazione su titoli semplici e non complessi quanto un picchia standard:

Divekick: 2 tasti: salto e calcio è un perfetto esempio di gioco per persone poco pratiche. O Rising Thunder.

 
Rileggendo le prime pagine di questa discussione non mi aspettavo così tante lodi per T7 che non lo metterei nemmeno nella top 3 della saga. Nel senso non c'è stata nessuna evoluzione sostanziale o qualcosa di non già visto e boh graficamente mi sembra TTT2 tirato a lucido, non parliamo dello story mode ormai sempre più sbiadito (io sono sicuro che se ci mettiamo noi di questa sezione tiriamo fuori qualcosa di più dignitoso) e le personalizzazioni dei pg davvero scarne e riciclate. Da fan fin dagli albori fa male e in T8 non so cosa aspettarmi, ma non voglio che la storia si ripeta, non voglio questo. Gli Arc System Works invece dettano legge e se non fosse per la loro politica dlc sempre e comunque sarebbero gli mvp del genere 

 
Rileggendo le prime pagine di questa discussione non mi aspettavo così tante lodi per T7 che non lo metterei nemmeno nella top 3 della saga. Nel senso non c'è stata nessuna evoluzione sostanziale o qualcosa di non già visto e boh graficamente mi sembra TTT2 tirato a lucido, non parliamo dello story mode ormai sempre più sbiadito (io sono sicuro che se ci mettiamo noi di questa sezione tiriamo fuori qualcosa di più dignitoso) e le personalizzazioni dei pg davvero scarne e riciclate. Da fan fin dagli albori fa male e in T8 non so cosa aspettarmi, ma non voglio che la storia si ripeta, non voglio questo. Gli Arc System Works invece dettano legge e se non fosse per la loro politica dlc sempre e comunque sarebbero gli mvp del genere 
Tecnicamente e' comunque al passo con i tempi e se andiamo a vedere com'era per esempio Tekken 6 su console, la cosa era ben altro che scontata. Sono finiti i tempi in cui Tekken rappresentava il non plus ultra delle produzioni su Playstation una quindicina di anni fa, ormai Namco non e' in grado di rappresentare il picco apicale della realizzazione grafica, basti pensare che ormai sia loro che Capcom usano quasi esclusivamente l'Unreal Engine 4 per i loro titoli. Parlando invece del gameplay, quelli che hanno amato questo capitolo hanno apprezzato il bilanciamento oggettivamente spettacolare(probabilmente il migliore nella saga anche se non ho ancora giocato in S2) e un netcode finalmente all'altezza della serie che ha consentito un ritorno ai vecchi fasti per cio' che riguarda il mondo competitivo. Non credo che sia un capolavoro e sicuramente la qualita' dei contenuti non core e' piuttosto bassa, i nuovi personaggi non sono certamente i piu' ispirati della serie e la politica dei DLC e' stata fastidiosa, ma di sicuro e' un titolo molto piu' solido rispetto ai 2 precedenti(qualora lo volessi, potremmo disquisire i motivi di questa mia affermazione) e il picchiaduro piu' serio in circolazione al momento, l'unico insieme a Street Fighter che riesce ancora a capitalizzare un minimo di interesse al di fuori di eventi prezzolati. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rileggendo le prime pagine di questa discussione non mi aspettavo così tante lodi per T7 che non lo metterei nemmeno nella top 3 della saga. Nel senso non c'è stata nessuna evoluzione sostanziale o qualcosa di non già visto e boh graficamente mi sembra TTT2 tirato a lucido, non parliamo dello story mode ormai sempre più sbiadito (io sono sicuro che se ci mettiamo noi di questa sezione tiriamo fuori qualcosa di più dignitoso) e le personalizzazioni dei pg davvero scarne e riciclate. Da fan fin dagli albori fa male e in T8 non so cosa aspettarmi, ma non voglio che la storia si ripeta, non voglio questo. Gli Arc System Works invece dettano legge e se non fosse per la loro politica dlc sempre e comunque sarebbero gli mvp del genere 
Tra quelli degli ultimi anni è il picchiaduro più divertente da guardare, che non è poco. E' un buon compromesso tra il pubblico "casual" e quello più "hardcore". Poi che non sia perfetto nessuno lo mette in dubbio, ma come tanti altri capitoli prima di lui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rileggendo le prime pagine di questa discussione non mi aspettavo così tante lodi per T7 che non lo metterei nemmeno nella top 3 della saga. Nel senso non c'è stata nessuna evoluzione sostanziale o qualcosa di non già visto e boh graficamente mi sembra TTT2 tirato a lucido, non parliamo dello story mode ormai sempre più sbiadito (io sono sicuro che se ci mettiamo noi di questa sezione tiriamo fuori qualcosa di più dignitoso) e le personalizzazioni dei pg davvero scarne e riciclate. Da fan fin dagli albori fa male e in T8 non so cosa aspettarmi, ma non voglio che la storia si ripeta, non voglio questo. Gli Arc System Works invece dettano legge e se non fosse per la loro politica dlc sempre e comunque sarebbero gli mvp del genere 
Oltre le motivazioni, che condivido totalmente, esposte da Erik e Marte aggiungerei che fortunatamente si sono concentrati sulla giocabilità vera e propria.
I pg sono ben bilanciati, le juggle sono state ridimensionate, l'aggiunta di rage drive e rage art non sarà la trovata del secolo ma è gradevole, modalità online che funziona a dovere.

Tekken 7 pur avendo pecche ben note (graficamente è nella media e niente di più, contenuti extra VS ridotti all'osso, modalità storia ai limiti del ridicolo, questione DLC da mani in faccia ai dipendenti Namco, composizione del roster discutibilissima) offre un'ottima giocabilità.
Se pensiamo che veniamo da Tekken 6 che è probabilmente il peggiore sotto tutti i punti di vista, questo Tekken 7 è una gradita sorpresa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono concorde con il netcode finalmente sistemato e con le connessioni che abbiamo in Italia è un mezzo miracolo, perchè un picchia senza l'online è morto. Però questo T7 è figlio di quel T6 criticato (come lo è anche TTT2) ma in cui c'è stato quel balzo (grazie anche a quello generazionale) un po' come da T3 a T5DR laddove non c'è stato tra T6 e T7. Capisco che rinnovarsi/evolversi continuamente non è facile anche perchè si dipanerebbe il classico scenario "non è più tekken!" o "solita solfa con compitino". Ecco bisognerebbe prendersi del tempo, trovare l'spirazione e andare nel mezzo (detto così suona male) ma con Harada al vertice...

 
Sono concorde con il netcode finalmente sistemato e con le connessioni che abbiamo in Italia è un mezzo miracolo, perchè un picchia senza l'online è morto. Però questo T7 è figlio di quel T6 criticato (come lo è anche TTT2) ma in cui c'è stato quel balzo (grazie anche a quello generazionale) un po' come da T3 a T5DR laddove non c'è stato tra T6 e T7. Capisco che rinnovarsi/evolversi continuamente non è facile anche perchè si dipanerebbe il classico scenario "non è più tekken!" o "solita solfa con compitino". Ecco bisognerebbe prendersi del tempo, trovare l'spirazione e andare nel mezzo (detto così suona male) ma con Harada al vertice...
Quello che dici è verissimo, anche se non penso che il salto generazionale abbia dato reale giovamento alla cosa.
Per dire, anche da T5 a T6 c'è stato un salto generazionale e abbiamo visto i risultati.

Per come la vedo io, T7 non rivoluziona nè amplia nè apporta chissà quali novità alla saga, poteva tranquillamente essere T6: partendo da T5 con la sua giocabilità bella solida gli sarebbe bastata qualche aggiunta al roster, qualche meccanica in stile rage art/drive e un comparto online funzionante per avere un nuovo titolo più che buono.
T7 è stato accolto positivamente da noi giocatori perchè, a fronte delle mancanze già citate nel precedente post, pad alla mano funziona dannatamente bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono concorde con il netcode finalmente sistemato e con le connessioni che abbiamo in Italia è un mezzo miracolo, perchè un picchia senza l'online è morto. Però questo T7 è figlio di quel T6 criticato (come lo è anche TTT2) ma in cui c'è stato quel balzo (grazie anche a quello generazionale) un po' come da T3 a T5DR laddove non c'è stato tra T6 e T7. Capisco che rinnovarsi/evolversi continuamente non è facile anche perchè si dipanerebbe il classico scenario "non è più tekken!" o "solita solfa con compitino". Ecco bisognerebbe prendersi del tempo, trovare l'spirazione e andare nel mezzo (detto così suona male) ma con Harada al vertice...
Sono d'accordo sul fatto che la serie e il genere abbiano bisogno di un notevole salto di qualità in termini di gameplay, il coraggio di provare nuove idee per evitare di perdere ulteriore smalto. Fatta questa premessa non sono d'accordo sul fatto che T7 abbia continuato la linea di T6, come invece aveva fatto TTT2. In Tekken 7 i round durano di più, è più facile usare lo spacing, gli SS e il rage hanno un senso logico. Rispetto a TTT2 il gioco è molto meno launcher based, raramente perdereai il 70% a seguito di una juggle. Onestamente rispetto ai due predecessori ho visto un grosso passo avanti, poi che Tekken DR fosse un capolavoro e probabilmente il miglior capitolo ancor oggi non posso che concordare. 

 
Sono concorde con il netcode finalmente sistemato e con le connessioni che abbiamo in Italia è un mezzo miracolo, perchè un picchia senza l'online è morto.
Fino a qualche anno fa nessuno aveva l'online e nessuno parlava di "morto", lol.

Gli Arc System Works invece dettano legge e se non fosse per la loro politica dlc sempre e comunque sarebbero gli mvp del genere 
MPV è un acronimo osceno per caso? Perchè è l'unico complimento che si potrebbe  fare agli Arc. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fino a qualche anno fa nessuno aveva l'online e nessuno parlava di "morto", lol.

MPV è un acronimo osceno per caso? Perchè è l'unico complimento che si potrebbe  fare agli Arc. :asd:
Propongo di tornare a fare solo giochi 2D, si stava bene anche prima dell'avvento del 3D. :unsisi:

 
Fino a qualche anno fa nessuno aveva l'online e nessuno parlava di "morto", lol.

MPV è un acronimo osceno per caso? Perchè è l'unico complimento che si potrebbe  fare agli Arc. :asd:
MPV sta anche per "mi puoi venerare" :unsisi:  ma ovviamente è molto più gratificante menare la cpu scema piuttosto che giocatori sempre diversi e più difficili :asd:  Aggiornati rap che puzzi di cadavere (e che rissa da bar sia) :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top