Purtroppo questa tua teoria ha una falla grande come una casa...l'opzione a 2 giocatori non è mai stata "obbligatoria" in nessun genere picchia, ma è praticamente NATA col genere stesso (con uno scarto insignificante).
E' un dato di fatto che il "picchiaduro a incontri", sin dalle sue origini, ha previsto la possibilità di sfidare un giocatore umano, e praticamente non è mai esistito su home console un picchiaduro di successo che non prevedesse tale possibilità. Laddove il modello variasse talmente tanto da concentrarsi sul combattimento vs cpu non si parla piu' di picchiaduro a incontri, ma picchiaduro a scorrimento (i cosiddetti beat 'em up).
Le radici del picchiaduro a incontri sono proprio in quello a scorrimento, e guardacaso la branca originata ha nel giro di non troppo tempo superato in popolarità il fratello maggiore, oggi in una situazione decisamente piu' precaria e quasi estinto. E come se non bastasse, in realtà lo stesso picchiaduro a scorrimento ha incorporato ben presto la possibilità di cooperazione con un altro giocatore umano (anche per motivi economici del resto, 2 giocatori=2 gettoni)
Ti rigiro la domanda a cui sembri tenere tanto: se oggi qualcuno producesse un picchiaduro senza modalità vs umani, chi lo comprerebbe? La risposta addirittura non è che non lo comprerebbe nessuno, ma che non verrebbe nemmeno chiamato piu' fighting game

questo la dice lunga su quale, tra il vs umani e la modalità vs cpu, sia la feature fondamentale per il genere.
Di fatto per la sopravvivenza di un brand conta la capacità di catturare un seguito e generare incassi, di cosa fa il signor Rossi a casa sua con Injustice 1 dopo 5 anni dalla sua uscita alla SH non frega nulla, soprattutto di questi tempi, perché non genera profitto. Quindi in questo discorso è irrilevante, anche perché è un campione completamente aleatorio e indimostrabile, e contano solo i dati registrabili.
Gli stessi dati di cui parli dicono anche:"Tekken 7 meno curato del solito nelle modalità single player ma relativamente curato per l'online=vendite".
Purtroppo è bene accettarlo...i contenuti single player sono una parte importantissima della presentazione e della confezione di un prodotto di questo tipo, ma non sono quelli che ne garantiscono principalmente nè la sopravvivenza nè i profitti nel lungo periodo. DI FATTO, SFV sarà anche stato un flop di vendite su console, ma il suo ciclo vitale è tutt'altro che esaurito e anzi, per il gioco si prospetta una rinascita nel breve periodo...mentre MKX ha praticamente esaurito il suo ciclo vitale con la riedizione XL, e infatti la sh è passata ad altro.
Sicuramente il signor Rossi ci gioca ancora, ma sono almeno 2 anni che la riedizione XL è svenduta a meno di 20€ (quindi non così distante dalla sua uscita) e si può tranquillamente dire che, relativamente alla software house, il gioco abbia praticamente esaurito il suo ciclo vitale di profitti economici