Musica Rock/Metal

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità




Devo decisamente risentirmi anche l'ultimo degli Imminence, perchè risentendo la prima dell'album ho rivalutato molto. Questa canzone è veramente più che decente!

 




Sono ancora un po' in dubbio sinceramente su The Death of Me, posso sinceramente dire che a differenza di The Mortal Coil ci sono delle canzoni di cui non vado matto. Detto questo Landmine, Pray for Rain e subito dopo Hypermania sono a livello di Lucid,  The Remedy e compagnia bella.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho un discreto hype per il disco di Machine Gun Kelly prodotto da Travis Barker :sisi:

Questi 2 pezzi in stile pop punk revival che ha fatto devo dire che mi riportano diretto alla teenage e realizzo che se fossi nato nel 2000-2010 probabilmente lo starei ascoltando regolarmente.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Travis = Blink 182 = Cheshire Cat...Potevo avere penso una decina d'anni mentre i miei fratelli lo ascoltavano.

Sento poco Hip Hop, mi piace Eminem (testi compresi) anche se non sono esperto di questo genere. MGK lo conosco poco.

Pop magari ma punk revival non lo definirei e mi sorprende un po' ci sia di mezzo Travis che è sempre stato un creativo delle percussioni mentre qui si limita fare un compitino direi ben poco interessante.

La prima è molto catchy, anche se musicalmente ben poco stuzzicante, la seconda davvero è una canzone che non cresce mai dove il pubblico del video da di matto ma la traccia non va assolutamente di pari passo.

Non è questa comunque la musica che MGK fa di solito giusto? Penso sia meglio che si attenga a ciò che fa di solito :asd: Poi vabbè mio parere che magari ci son cresciuto col punk, punk/rock.

Mah io comunque i Blink li sento ancora è una delle band che adoro e che fanno parte della mia infanzia e prima gioventù...mi piacciono tutt'ora...compreso l'ultimo Nine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Travis = Blink 182 = Cheshire Cat...Potevo avere penso una decina d'anni mentre i miei fratelli lo ascoltavano.

Sento poco Hip Hop, mi piace Eminem (testi compresi) anche se non sono esperto di questo genere. MGK lo conosco poco.

Pop magari ma punk revival non lo definirei e mi sorprende un po' ci sia di mezzo Travis che è sempre stato un creativo delle percussioni mentre qui si limita fare un compitino direi ben poco interessante.

La prima è molto catchy, anche se musicalmente ben poco stuzzicante, la seconda davvero è una canzone che non cresce mai dove il pubblico del video da di matto ma la traccia non va assolutamente di pari passo.

Non è questa comunque la musica che MGK fa di solito giusto? Penso sia meglio che si attenga a ciò che fa di solito :asd: Poi vabbè mio parere che magari ci son cresciuto col punk, punk/rock.

Mah io comunque i Blink li sento ancora è una delle band che adoro e che fanno parte della mia infanzia e prima gioventù...mi piacciono tutt'ora...compreso l'ultimo Nine.
Io sono giusto un pelo di anni più giovane, quindi per quanto riguarda il filone punk ho finito per raccogliere prevalentemente il pop punk durante il periodo 00-10, questo mi ha dato da una parte un orecchio verso il lato più melodico e pop, Blink e Sum su tutti, ma ho pure raccolto tutto il filone "emo" della seconda metà, My Chemical Romance su tutti, che poi mi hanno fatto confluire verso lo screamo, l'hardcore e il metalcore, insomma, la classica evoluzione che abbiamo avuto in molti in quegli anni :asd: Poi, suono la chitarra fin da piccolo, ovviamente vengo da un percorso di rock/metal/punk ... "veri" :rickds: (i vecchi dibattiti verso il nu-metal e il pop punk di inizio anni 00s).

Quindi, le aspettative sono sicuramente inquadrate nel contesto che MGK è un rapper/trapper che non ascolto e che Travis non penso farà gridare al miracolo (non è nuovo a collaborazioni di questo tipo in cui alla fine l'apporto alla batteria non è enorme), però sto risentendo delle sonorità/mood che mi riportano indietro di una decina d'anni. Motivo per il quale inspiegabilmente sono un fan di Lil Peep, pur non ascoltando minimamente la trap.

 
Mah, ti dirò, non penso che questa evoluzione che tu dici l'abbiano fatti nella larga maggioranza di chi ascoltava musica quegli anni. Gran parte dei miei amici ascoltava punk e poi quelli che definisci emo come my chemical romance, mi vengono in mente i primi hoobastank o i 30 seconds to mars....Poi però il passo successivo l'ho visto fare davvero a pochi...Io poi, personalmente ho preso una strada diversa che poi è stata, soprattutto in gioventù, quella dei miei fratelli...Posso tranquillamente dire che fino ai 15/16 anni non ero appassionato di musica. Quando ho iniziato a suonare la batteria allora mi sono interessato e devo dire che per me l'evoluzione musicale è stata punk -> punk rock -> rock -> hard rock -> epic metal (genere ottimo per iniziare ad affacciarsi a sonorità più toste. Non potrò mai dimenticarmi Luca Turilli - Demonheart, forse la prima canzone metal che abbia mai ascoltato in assoluto) -> folk metal -> gothic/progressive metal (Se vi gustano sonorità dark fatevi un favore e ascoltatevi i Katatonia) -> Metalcore/hardcore.

Il bello è che gran parte di questi generi ancora li ascolto...per me non è una fase o se lo è non è mai finita. Continuano a piacermi sonorità heavy in generale.

Travis ha sempre aggiunto quella vena creativa nelle canzoni dei blink, è sempre stato evidentemente il più bravo tecnicamente e musicalmente dei tre, senza ombra di dubbio. Quindi dopo aver sentito innumerevoli canzoni dei Blink e aver assorbito le sue caratteristiche strumentali sentirlo suonare così in quella traccia è stato surreale :D





tral'altro live sono incredibili. Benji è fortissimo :D

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho rispolverato uno degli album che più ho sentito nei primi anni 2010, uno di quelli che ascoltavo dalla prima all'ultima canzone. Quanto spaccavano.




 
The Ghost Inside, grandi. Ricordo la prima che ascoltai fu proprio engine 45....ricordo che poi il batterista ebbe un brutto incidente. Mi pare sia tornato a suonare...però la band non so se ha continuato.

Engine 45 bellissima. Curiosa anche la storia dietro al video, quella è una trappola che veniva impostata per uccidere i lupi che, attratti dall'odore del sangue leccavano quello che non pensvano fosse un pugnale affilatissimo e morivano dissanguati o comunque rimanevano gravemente feriti martoriandosi la bocca non potendo resistere a leccare :/

Anche Dark Horse e White Light sono famosissime, le ricordo entrambe benissimo. Purtroppo tristissima anche la storia del testo di white light...Dedicata al fratello mi pare del cantante che morì nel sonno di punto in bianco da giovanissimo.

Mi pare pure Dear Youth era fantastica. Spirito e sound punkettone iniziale e poi bella melodica e tosta verso la fine. E gran bel testo anche qui.

Che dire, gran band...peccato siano stati davvero sfortunati e gli siano capitati un sacco di eventi davvero brutti.




 
Ultima modifica da un moderatore:




Se volete quel soddisfare quell'itch a la "Oceans Ate Alaska" della serie, voglio una spolverata di prog nell'HC.

Gran band, colpevolmente ancora non l'avevo esplorata.

 




non so come me l'ero persa...Penso realmente che sia un delle canzoni hc più belle mai prodotte.

Ne avevo sentito parlare proprio dal cantante in un video che parlava di creare quell'unicità sonora nelle tracce alle orecchie degli ascoltatori...e parlava di White Washed che sin dai primi 20 secondi riconosci che è quella...ed è vero...grande intro, molto suggestiva.

Però sia dannato chi pensa che c'è solo quella nella canzone...c'è un mondo dopo.

Veramente straordinaria

Video orrendo, vabbè correva l'anno 2010 :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
 
non so come me l'ero persa...Penso realmente che sia un delle canzoni hc più belle mai prodotte.
Ne avevo sentito parlare proprio dal cantante in un video che parlava di creare quell'unicità sonora nelle tracce alle orecchie degli ascoltatori...e parlava di White Washed che sin dai primi 20 secondi riconosci che è quella...ed è vero...grande intro, molto suggestiva.
Però sia dannato chi pensa che c'è solo quella nella canzone...c'è un mondo dopo.
Veramente straordinaria
 
Video orrendo, vabbè correva l'anno 2010
Gli ABR sono assolutamente nell'olimpo, veri dominatori del genere in quegli anni
 
Gli ABR sono assolutamente nell'olimpo, veri dominatori del genere in quegli anni
L'ho riascoltata molte volte. Devo dire che oltre il cantante strumentalmente il batterista è una spanna sopra. Il bassista sembra un po' solo seguire. Chitarristi hanno il (grosso) merito di aver ricacciato 3 riff con cui potevi riempirci un album e li hanno messi in una sola canzone.

I cambi di tempo sono da cervello fuori dalle narici.

Sia chiaro, non è progressive o alternative...è molto hc, anzi oserei dire più metalcore che hardcore però dio santo è quasi perfetta a livello di struttura e momentum.

Forse avrebbero dovuto inserirci un qualche genere di bridge di rallentamento giusto per far respirare l'ascoltatore.

La varietà strumentale c'è, e secondo me, ripeto, proviene molto dalle percussioni....basta vedere dall'intro. una intro di 1 minuto in una canzone hc media potrebbe farti calare già i maroni al pavimento ma il solo cambiare tempo e groove con le percussioni (e chitarre) l'ha resa uno spettacolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho riascoltata molte volte. Devo dire che oltre il cantante strumentalmente il batterista è una spanna sopra. Il bassista sembra un po' seguire, e sicuramente già solo quella non è cosa facile. Chitarristi hanno il (grosso) merito di aver ricacciato 3 riff con cui potevi riempirci un album e li hanno messi in una sola canzone.
I cambi di tempo sono da cervello fuori dalle narici.
Sia chiaro, non è progressive o alternative...è molto hc, anzi oserei dire più metalcore che hardcore però dio santo è quasi perfetta a livello di mix e momentum.
Forse avrebbero dovuto inserirci un qualche genere di bridge di rallentamento giusto per far respirare l'ascoltatore.
La varietà strumentale c'è, e secondo me, ripeto, proviene molto dalle percussioni....basta vedere dall'intro. una intro di 1 minuto in una canzone hc media potrebbe farti calare già i maroni al pavimento ma il solo cambiare tempo e groove con le percussioni l'ha resa uno spettacolo.
Da chitarrista sottolineo la parte che mi compete e realizzo essere stata una cosa che mi ha anche dato una certa impostazione nel songwriting (hobby eh
), non me ne ero mai reso conto. Ma questa è una descrizione perfetta degli ABR e del perché io li consideri una spanna sopra molti altri gruppi del genere. Per me sono banalmente i numeri 1, ma ad ognuno i suoi gusti!
 
Da chitarrista sottolineo la parte che mi compete e realizzo essere stata una cosa che mi ha anche dato una certa impostazione nel songwriting (hobby eh
), non me ne ero mai reso conto. Ma questa è una descrizione perfetta degli ABR e del perché io li consideri una spanna sopra molti altri gruppi del genere. Per me sono banalmente i numeri 1, ma ad ognuno i suoi gusti!
Non ho sentito canzoni a sufficienza per poter dare un giudizio piuttosto completo.

Pensavo proprio che forse il mixing poteva non essere il massimo, infatti il basso si sente davvero poco e confermo...è il punto debole di White Washed.

E ironia del caso nel 2019 hanno fatto un remix di Constellation...che guarda caso è proprio il cd da cui credo proprio che debba partire...

Il 3 aprile è uscito il nuovo album comunque.

Ora mi sento Constellation v2019 e da lì già potrò davvero capire se staranno nel mio olimpo personale.

Ho ADORATO e ADORO ancora The Frost...ascoltata così a caso ed è una delle mie canzoni preferite.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho sentito canzoni a sufficienza per poter dare un giudizio piuttosto completo.

Pensavo proprio che forse il mixing poteva non essere il massimo, infatti il basso si sente davvero poco e confermo...è il punto debole di White Washed.

E ironia del caso nel 2019 hanno fatto un remix di Constellation...che guarda caso è proprio il cd da cui credo proprio che debba partire...

Il 3 aprile è uscito il nuovo album comunque.

Ora mi sento Constellation v2019 e da lì già potrò davvero capire se staranno nel mio olimpo personale.

Ho ADORATO e ADORO ancora The Frost...ascoltata così a caso ed è una delle mie canzoni preferite.
:monkashake:

Me l'ero perso e ti sto scrivendo con i capezzoli turgidi ascoltando la mia preferita: Marianas Trench.

 
:monkashake:

Me l'ero perso e ti sto scrivendo con i capezzoli turgidi ascoltando la mia preferita: Marianas Trench.
Ti dico, ho già sentito un paio di volte sia Thirty and Seven ed Existence e se devo essere onesto stavo un po' perdendo la speranza, in queste due canzoni mi sono perso tra i versi...mi sembrava fossero un po' troppo "canonici"...belle canzoni, ma solo belle....non eccezionali...

Poi ho fatto partire la 3. Ocean of Apathy e sono rinato... comunque molto metalcore. si percepisce dai toni delle chitarre in particolare....poi però quando il batterista parte spesso si porta dietro ritmi punkettoni. il che non è male :)

vado avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top