Rocky Joe | Manga | Anime | Perfect Edition conclusa e disponibile!

Pubblicità
Ho sentito che non ci sono immagini a colori. Per un'edizione da 8 euro mi sembra ingiusto. Confermate?

 
fateci sapere qualcosa sull'edizione, forse ci sta il recupero anche se ho già quella vecchia :bruniii:

 
Uscita mensile se non vado errato, giusto? Mi sa che domani passo a prendermelo, è tipo uno dei numerosissimi manga che avevo intenzione di recuperare :nev:

In totale saranno 13 volumi?

 
Uscita mensile se non vado errato, giusto? Mi sa che domani passo a prendermelo, è tipo uno dei numerosissimi manga che avevo intenzione di recuperare :nev:In totale saranno 13 volumi?
13 volumi, mensile

 
Ho sentito che non ci sono immagini a colori. Per un'edizione da 8 euro mi sembra ingiusto. Confermate?
Confermo, niente colori :sisi:

Personalmente però, trovo sia un'ottima edizione. Mi piace davvero tanto.

 
Ho messo le mani sul primo numero. E' bello imponente come volume, bianco, grosso, elegante. La carta è bella bianca.

Le pagine a colori non ci sono. Sicuri però che ce ne siano in questa serie? Ho sfogliato un pò e non mi sembra di vedere tavole con toni di grigi.

L'unica pecca è la cover, si poteva fare un pò più resistente. Le sole alette non bastano per impreziosirla.

Come pro ha la grafica generale, le pagine belle bianche e l'alta foliazione. Calcolando che oggi un volumetto molto più piccolo nelle dimensioni e nelle pagine costa 4€ e qualcosa, il prezzo rapportato al tipo di edizione ci sta pure, sopratutto per la quantità di pagine.

 
Letto il primo numero della perfect.

Dire che mi è piaciuto è poco, non me lo aspettavo nemmeno io, sopratutto quando leggi qualcosa di molto vecchio per la prima volta. Lo trovo invecchiato benissimo, ha un ottimo ritmo, disegni stilisticamente ''brutti'' ma dallo storytelling chiarissimo, oggettistica e sfondi niente male.

Belli i personaggi, i bambini già so che mi faranno piangere, me lo sento, sono teppistelli ma hanno quell'ingenuità che commuove sempre. Joe è una forza della natura, è un balordo teppista che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, è sbruffone, odioso, antipatico, casinaro. Sembra uscito da quei manga scolastici a base di mazzate e balordi che si picchiano dalla mattina alla sera.

Il maestro ubriacone già è un idolo, lo trovo un personaggio molto triste, che vede in Joe una speranza per il futuro. Micidiale invece il nuovo nemico che chiude il volume, ho un hype incredibile per questo nuovo arco narrativo.

La cosa bella è che parliamo di un fumetto dai contenuti molto forti, eppure trattati con una leggerezza che non te lo fa pesare molto. Una storia che parla di povertà, abusi, carcere e ragazzi di strada senza futuro, ma allo stesso tempo riesce a farti divertire con le sue gag. Davvero eccezionale.

Curioso di vedere la crescita di Joe, perchè è davvero un ragazzaccio che deve imparare a vivere come si deve. Ma il suo background è ancora un mistero, sappiamo poco, e quel poco non è niente di buono. Bellissima la sua frase sulla libertà, che ti fa capire qualcosa sulla sua particolare personalità, che non lo ferma davanti a niente.

In tutto questo, c'è il pugilato, e non è affatto trattato con superficialità. Joe ne sta capendo piano piano il valore, e sono tutte cose realmente esistenti. L'impostazione del Jab, la forza che viene dal basso e non dalle braccia, la rotazione del bacino per un colpo corretto. Sono davvero le basi di un buon pugile.

Un primo numero che per me ha già piccole scene memorabili.

Il primo incontro con il maestro Danpei finito in una scazzottata in città, Joe che scappa con i bambini in un palazzo e la polizia cerca di fermarlo, l'arrivo al riformatorio Toko, la triste storia sulla caduta di Danpei per via della perdita dell'occhio sinistro, il processo di Joe che lo condanna ad un grossa detenzione, l'arrivo del carismatico Rikiishi (ex pugile professionista).

Curioso ed emozionato nei confronti di questa serie. Anche perchè vivo per questo sport che è riuscito a cambiarmi la vita.

 
Ammazza Ryo se ti è piaciuto così tanto il primo numero allora i prossimi ti faranno raggiungere il Nirvana :asd: Inutile dire che concordo su tutto, e sui disegni vedrai, in alcuni combattimenti più in là fanno spavento da quanto sono anatomicamente precisi e da quanto rendono bene la foga di questo sport :kappe:

Oggi ho finalmente messo mano anch'io al primo volume della Perfect e cavoli, non mi aspettavo avesse la copertina liscia, pensavo fosse ruvida come in Touch e Maison Ikkoku, forse è meglio così visto che non si sporca :ahsisi:

 
Finito di leggere anche io il primo volume della perfect ed. Che dire, concordo su tutto quello che ha detto Ryo, invecchiato divinamente. Tanto hype per i prossimi volumi :nev:

 
Le vendite del primo numero sono andate benissimo. Star comics ha detto che hanno fatto il tutto esaurito in molte fumetterie. Bella notizia.

 
Le vendite del primo numero sono andate benissimo. Star comics ha detto che hanno fatto il tutto esaurito in molte fumetterie. Bella notizia.
giusto così, tutti devono conoscere uno dei fumetti che ha fatto storia :tragic:

 
Letto il secondo volume, madonna che emozioni. Ma la divisione in capitoli come funziona in questa manga? Nel primo volume c'è un arco lunghissimo e poi verso la fine ci sono capitoli più standard. Qui invece non c'è nessun capitolo, è tutta una filata. Pure l'edizione originale è così?

Scene memorabili anche in questo volume.

Il primo incontro di Joe sul ring, la morale che Joe fa all'istitutrice venerata da tutti, Rikiishi che si allena con i tori, per il domani parte tre, Il colpo incrociato tra Joe e Rikiishi, Danpei che prende in braccio Joe svenuto alla fine dell'incontro, l'allenamento con una mano per potenziare i polsi, la gelosia di Joe nei confronti del nuovo pupillo del maestro (lo sta facendo apposta, sono sicuro, vuole sicuramente insegnargli qualcosa di importante)

cdb67265c75ba9bf64d487f6ab84178c.jpg


 
Letto il volume 3

Ma quanto è bello

l'insegnamento di Danpei sulla solitudine del pugile? Joe che piange dalla gelosia e la tristezza mentre picchia l'avversario sul ring alzandolo dal suono? E il ritorno alla libertà? E l'abbraccio dei bambini del quartiere? E Joe che piange per la prima volta perchè sente l'affetto di qualcuno? E l'arrivo alla Shiraki boxing club?
 
Letto il volume 3
Ma quanto è bello

l'insegnamento di Danpei sulla solitudine del pugile? Joe che piange dalla gelosia e la tristezza mentre picchia l'avversario sul ring alzandolo dal suono? E il ritorno alla libertà? E l'abbraccio dei bambini del quartiere? E Joe che piange per la prima volta perchè sente l'affetto di qualcuno? E l'arrivo alla Shiraki boxing club?
ogni numero è più bello di quello precedente, emozioni a non finire. Più che altro mi stupiscono i disegni, lo stile è vecchio e si vede ma non sente minimamente il peso degli anni ed è un piacere ammirare gli scontri sul ring :sisi:

 
Io ho quasi finito di leggere il primo volumone e mi trovo d'accordo con tutto quello che ha detto Ryo.

Il manga ha iniziato a prendermi un casino da quando Joe

finisce in prigione e poi va diretto al riformatorio speciale Toko (dopo la sentenza)
.

Da quel momento è stato un crescendo che mi ha tenuto attaccato al manga in una maniera assurda.

Poi Joe come personaggio mi piace troppo, sfacciato e ribelle (devo dire che un po' mi ci vedo in lui).

Danpei mi fa una gran tenerezza nonostante il suo aspetto, sono troppo curioso di vedere come si evolverà la "relazione" tra i due.

Manga approvato alla stragrande, no vedo l'ora di acquistare il volume 2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ogni numero è più bello di quello precedente, emozioni a non finire. Più che altro mi stupiscono i disegni, lo stile è vecchio e si vede ma non sente minimamente il peso degli anni ed è un piacere ammirare gli scontri sul ring :sisi:
I disegni riprendono quello stile brutto dell'epoca, con personaggi con nasoni, facce strambe ed espressioni esagerate. Però è curato, a volte ci sono tanti dettagli e splash d'impatto pieni di personaggi. Ma storytelling e dialoghi sono resi benissimo, sono tanti ma non annoiano affatto.Le qualità primarie di un buon fumetto.

Io ho quasi finito di leggere il primo volumone e mi trovo d'accordo con tutto quello che ha detto Ryo.Il manga ha iniziato a prendermi un casino da quando Joe

finisce in prigione e poi va diretto al riformatorio speciale Toko (dopo la sentenza)
.

Da quel momento è stato un crescendo che mi ha tenuto attaccato al manga in una maniera assurda.

Poi Joe come personaggio mi piace troppo, sfacciato e ribelle (devo dire che un po' mi ci vedo in lui).

Danpei mi fa una gran tenerezza nonostante il suo aspetto, sono troppo curioso di vedere come si evolverà la "relazione" tra i due.

Manga approvato alla stragrande, no vedo l'ora di acquistare il volume 2.
Pensa che continuano a dirmi che non abbiamo visto ancora niente. Piangerò troppo con questo fumetto :cry:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top