Rogue One: A Star Wars Story

  • Autore discussione Autore discussione nozem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
di base qualsiasi traduzione è un impoverimento, è incontrovertibile. se alla traduzione aggiungiamo la necessità di adattamento e la capacità poi del doppiatore otteniamo ben 3 potenziali livelli di errore in più, rispetto alla fonte originale. di fronte a ciò come si può dimostrare sorpresa se uno è contrario a priori al doppiaggio? che poi sia stato, è e sempre sarà necessario è altrettanto ovvio, visto che non esiste solo il cinema in lingua inglese e il pubblico non è formato solo da persone in grado di capire fluentemente la lingua.
Non ho detto che l'opera doppiata non ne risulti in qualche modo impoverita, infatti ho parlato di un lavoro che può essere più o meno buono.

Come ho detto prima, essere contrari a priori può porre dei pregiudizi in merito al lavoro che è stato fatto portando ad un giudizio ancor più negativo su quanto si sta ascoltando. Non mi sembra un ragionamento astruso. Ovvio che il doppiaggio sarà sempre necessario ad un paese non madrelingua

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo dicendo che Kubrick scrisse una lettera a Giannini per l'ottimo lavoro svolto nell'interpretazione di Nicholson

 
Non ho detto che l'opera doppiata non ne risulti in qualche modo impoverita, infatti ho parlato di un lavoro che può essere più o meno buono. Come ho detto prima, essere contrari a priori può porre dei pregiudizi in merito al lavoro che è stato fatto portando ad un giudizio ancor più negativo su quanto si sta ascoltando. Non mi sembra un ragionamento astruso. Ovvio che il doppiaggio sarà sempre necessario ad un paese non madrelingua

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo dicendo che Kubrick scrisse una lettera a Giannini per l'ottimo lavoro svolto nell'interpretazione di Nicholson
ma nemmeno il discorso di jaga, con il quale mi trovo parzialmente d'accordo, è astruso :asd: se il doppiaggio è per forza di cose impoverimento e se si ha la possibilità di capire un film in inglese senza di esso, che male c'è a considerarlo negativamente a priori?

 
ma nemmeno il discorso di jaga, con il quale mi trovo parzialmente d'accordo, è astruso :asd: se il doppiaggio è per forza di cose impoverimento e se si ha la possibilità di capire un film in inglese senza di esso, che male c'è a considerarlo negativamente a priori?
Ok allora non riesco a spiegarmi quindi lascio perdere :ahsisi:

 
Secondo me lo troverai anche dopo l'8 ;)

Boh, spero, ti dico solo che al multisala di varese l'anno scorso con l'uscita di quella cag**a di quo vado ep 7 fu relegato alla sala più piccola già il 1° gennaio e solo in versione 2D :tragic:



Non che mi freghi qualcosa del 3D sia chiaro, ma è per dire che non aveva 2 sale che lo proiettavano.



(sì, quo vado imho è il meno divertente tra i film di zalone che ha campato sull'onda della notorietà dei film precedenti, chuso ot)


 
Sinceramente non capisco come si possa essere contrari a priori in merito al doppiaggio. Questo non fa altro che porre un pregiudizio ad un lavoro che qualitativamente può essere più o meno buono. Non ti piace l'italiano? Perché di questo si parla, allora c'è la versione inglese per te ma questo non vuol dire che doppiare, di per se, svalorizzi un'opera, un film o un'interpretazione.
Non è che non mi piace l'italiano, è che come dice panzer non capisco che cosa aggiunga di buono il doppiaggio a un film visto che appunto, nel migliore dei casi, può solamente limitarsi a fare pochi danni. Poi in generale mi piace sentire la vera voce degli attori, avere un labiale che combacia perfettamente, sentire ogni piccolo dettaglio sonoro e poter apprezzare per davvero la recitazione. Vuoi forse dirmi che la voce non conta? E che cosa può succedermi a vedere un film in lingua originale, magari subbato, se proprio non conosco la lingua? Che per sbaglio imparo un pò d'inglese? Che riesco a calarmi meglio nell'atmosfera e nel contesto linguistico/culturale del film? Dall'altra parte invece, da un film doppiato, che cosa ottengo di più? Semplicemente niente, posso solo perderci e l'entità del danno varia appunto in base alla qualità del doppiaggio. Il punto è tutto lì: a vedere film doppiati si ha solo da perderci, in ogni caso. A me sembra un discorso perfettamente logico, mentre trovo assolutamente illogica la storia del "sono troppo pigro per leggere i sottotitoli", anche perché è solo questione di abituarsi. Poi, se proprio vi piace vedervi i film così, continuate pure, non voglio di certo imbarcarmi in una battaglia contro i mulini a vento (anche se il vento sta cambiando, persino in un paese come il nostro).

P.S. Se proprio devo scegliere tra scaricare un film in lingua originale, o vedermelo al cinema doppiato, preferisco sicuramente la seconda. Giusto per far capire che non ne faccio una questione di vita o di morte ma che, potendo scegliere, preferisco sempre vedere tutto (anche e soprattutto la roba orientale) in lingua originale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' arrivato a 800 milioni di incassi nel mondo, un pò me l'aspettavo :morristend:
È Star Wars è il minimo con Suicide Squad che quasi ci arriva a 800 milioni sarebbe stato un insulto all'umanità se R1 non avesse fatto quella cifra :sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è che non mi piace l'italiano, è che come dice panzer non capisco che cosa aggiunga di buono il doppiaggio a un film visto che appunto, nel migliore dei casi, può solamente limitarsi a fare pochi danni. Poi in generale mi piace sentire la vera voce degli attori, avere un labiale che combacia perfettamente, sentire ogni piccolo dettaglio sonoro e poter apprezzare per davvero la recitazione. Vuoi forse dirmi che la voce non conta? E che cosa può succedermi a vedere un film in lingua originale, magari subbato, se proprio non conosco la lingua? Che per sbaglio imparo un pò d'inglese? Che riesco a calarmi meglio nell'atmosfera e nel contesto linguistico/culturale del film? Dall'altra parte invece, da un film doppiato, che cosa ottengo di più? Semplicemente niente, posso solo perderci e l'entità del danno varia appunto in base alla qualità del doppiaggio. Il punto è tutto lì: a vedere film doppiati si ha solo da perderci, in ogni caso. A me sembra un discorso perfettamente logico, mentre trovo assolutamente illogica la storia del "sono troppo pigro per leggere i sottotitoli", anche perché è solo questione di abituarsi. Poi, se proprio vi piace vedervi i film così, continuate pure, non voglio di certo imbarcarmi in una battaglia contro i mulini a vento (anche se il vento sta cambiando, persino in un paese come il nostro).
P.S. Se proprio devo scegliere tra scaricare un film in lingua originale, o vedermelo al cinema doppiato, preferisco sicuramente la seconda. Giusto per far capire che non ne faccio una questione di vita o di morte ma che, potendo scegliere, preferisco sempre vedere tutto (anche e soprattutto la roba orientale) in lingua originale.
Stavamo partendo dalla premessa che tu hai detto che il doppiaggio di questo film e` orrendo. Cosa non vera in quanto anche io l'ho sentito in lingua originale.

Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni ma vedo che in ogni caso prendete una discussione come attacco personale quando il focus del mio discorso era tutt'altro. Ma non e` stato capito o mi sono spiegato male io. Da questa risposta non intendo continuare oltre anche se poteva concludersi meglio.

 
Vuoi forse dirmi che la voce non conta? E che cosa può succedermi a vedere un film in lingua originale, magari subbato, se proprio non conosco la lingua? Che per sbaglio imparo un pò d'inglese? Che riesco a calarmi meglio nell'atmosfera e nel contesto linguistico/culturale del film?
Infatti IMHO la maggior parte sono lammerda, odio, ODIO sta mania hollywoodiana di bisbigliare, porca miseria (e mi sto trattenendo) nessuno bisbiglia per 40 minuti su 90 di film, io se sto con una ragazza non parlo come quando sono malato e resto senza voce, nemmeno se sono incazzato con uno e voglio fare il figo a dire che lo faccio a pezzi (e potrei continuare), sto schifo di dover alzare ed abbassare il volume in alcuni casi per sentire i sussurri e non far saltare le casse alla prima esplosione è fastidioso, è fastidioso (ripeto, per me) il modo di parlare di keanu reeves in matrix per fare un esempio lampante di cioò che dico e ti dirò di più, ci sono vari attori che sono al top dell'industria per l'aspetto ma quando li senti in voce originale ti cadono le palle, un esempio è brad pitt, ricordo ancora con pena la scena di Troy in cui incita e greci ad attaccare la spiaggia, brrr :paura:


Per carità, non tutti i film fanno pena, ma NON è la nostra cultura, NON è il nostro modo di parlare e NON funziona qui come non funziona altrove, quindi sta storia che originale è meglio non dico che deve finire, ma almeno che dovrebbe essere ridimensionata.



Poi oh, tranne rari casi in cui si vuole usare la voce famosa del comico, cantante, presentatore ecc in cui il doppiaggio risulta davvero un peso da ascoltare per il resto è riconosciuto da tutti che i nostri doppiatori sono i migliori, quindi non abbiamo poi moltissimo di cui lamentarci


 

 


IMHO :fiore:

 
Infatti IMHO la maggior parte sono lammerda, odio, ODIO sta mania hollywoodiana di bisbigliare, porca miseria (e mi sto trattenendo) nessuno bisbiglia per 40 minuti su 90 di film, io se sto con una ragazza non parlo come quando sono malato e resto senza voce, nemmeno se sono incazzato con uno e voglio fare il figo a dire che lo faccio a pezzi (e potrei continuare), sto schifo di dover alzare ed abbassare il volume in alcuni casi per sentire i sussurri e non far saltare le casse alla prima esplosione è fastidioso, è fastidioso (ripeto, per me) il modo di parlare di keanu reeves in matrix per fare un esempio lampante di cioò che dico e ti dirò di più, ci sono vari attori che sono al top dell'industria per l'aspetto ma quando li senti in voce originale ti cadono le palle, un esempio è brad pitt, ricordo ancora con pena la scena di Troy in cui incita e greci ad attaccare la spiaggia, brrr :paura:
Per carità, non tutti i film fanno pena, ma NON è la nostra cultura, NON è il nostro modo di parlare e NON funziona qui come non funziona altrove, quindi sta storia che originale è meglio non dico che deve finire, ma almeno che dovrebbe essere ridimensionata.



Poi oh, tranne rari casi in cui si vuole usare la voce famosa del comico, cantante, presentatore ecc in cui il doppiaggio risulta davvero un peso da ascoltare per il resto è riconosciuto da tutti che i nostri doppiatori sono i migliori, quindi non abbiamo poi moltissimo di cui lamentarci


 

 


IMHO :fiore:
Post da incorniciare.

 
Infatti IMHO la maggior parte sono lammerda, odio, ODIO sta mania hollywoodiana di bisbigliare, porca miseria (e mi sto trattenendo) nessuno bisbiglia per 40 minuti su 90 di film, io se sto con una ragazza non parlo come quando sono malato e resto senza voce, nemmeno se sono incazzato con uno e voglio fare il figo a dire che lo faccio a pezzi (e potrei continuare), sto schifo di dover alzare ed abbassare il volume in alcuni casi per sentire i sussurri e non far saltare le casse alla prima esplosione è fastidioso, è fastidioso (ripeto, per me) il modo di parlare di keanu reeves in matrix per fare un esempio lampante di cioò che dico e ti dirò di più, ci sono vari attori che sono al top dell'industria per l'aspetto ma quando li senti in voce originale ti cadono le palle, un esempio è brad pitt, ricordo ancora con pena la scena di Troy in cui incita e greci ad attaccare la spiaggia, brrr :paura:
Per carità, non tutti i film fanno pena, ma NON è la nostra cultura, NON è il nostro modo di parlare e NON funziona qui come non funziona altrove, quindi sta storia che originale è meglio non dico che deve finire, ma almeno che dovrebbe essere ridimensionata.



Poi oh, tranne rari casi in cui si vuole usare la voce famosa del comico, cantante, presentatore ecc in cui il doppiaggio risulta davvero un peso da ascoltare per il resto è riconosciuto da tutti che i nostri doppiatori sono i migliori, quindi non abbiamo poi moltissimo di cui lamentarci


 

 


IMHO :fiore:
commento illuminante, complimenti
 
film che non mi è piaciuto,l'enneswima protagonista donna senza capo e coda e a tratti è semplicemente ridicolo,si salva solo per darth vader e comunque è sicuramente superiore ad episodio 7,fare peggio di episodio 7 è impossibile

 
Infatti IMHO la maggior parte sono lammerda, odio, ODIO sta mania hollywoodiana di bisbigliare, porca miseria (e mi sto trattenendo) nessuno bisbiglia per 40 minuti su 90 di film, io se sto con una ragazza non parlo come quando sono malato e resto senza voce, nemmeno se sono incazzato con uno e voglio fare il figo a dire che lo faccio a pezzi (e potrei continuare), sto schifo di dover alzare ed abbassare il volume in alcuni casi per sentire i sussurri e non far saltare le casse alla prima esplosione è fastidioso, è fastidioso (ripeto, per me) il modo di parlare di keanu reeves in matrix per fare un esempio lampante di cioò che dico e ti dirò di più, ci sono vari attori che sono al top dell'industria per l'aspetto ma quando li senti in voce originale ti cadono le palle, un esempio è brad pitt, ricordo ancora con pena la scena di Troy in cui incita e greci ad attaccare la spiaggia, brrr :paura:
Per carità, non tutti i film fanno pena, ma NON è la nostra cultura, NON è il nostro modo di parlare e NON funziona qui come non funziona altrove, quindi sta storia che originale è meglio non dico che deve finire, ma almeno che dovrebbe essere ridimensionata.



Poi oh, tranne rari casi in cui si vuole usare la voce famosa del comico, cantante, presentatore ecc in cui il doppiaggio risulta davvero un peso da ascoltare per il resto è riconosciuto da tutti che i nostri doppiatori sono i migliori, quindi non abbiamo poi moltissimo di cui lamentarci


 

 


IMHO :fiore:
dopo l'uomo che sussurrava ai cavalli, i film che sussurrano agli spettatori :morris82:

film che non mi è piaciuto,l'enneswima protagonista donna senza capo e coda e a tratti è semplicemente ridicolo,si salva solo per darth vader e comunque è sicuramente superiore ad episodio 7,fare peggio di episodio 7 è impossibile
ennesima

 
Ci sono un sacco di film strafamosi che sono molto meglio doppiati che in originale (terminator 2, seven, il buono il brutto il cattivo) e tanti che sono allo stesso livello (non è un paese per vecchi, schindler's list, american beauty, shining).

Rogue one mi sembrava doppiato decentemente, considerando che comunque gli attori non sono dei mostri di recitazione e quelli che lo sono non ne danno prova, almeno in questo film.

 
il film fa venire la nausea a prescindere del doppiaggio che sinceramente lo trovo nel parlato in italiano sulla sufficienza,il film però è un mezzo disastro,l'unica cosa che lo salva è la figura di darth vader (nei pochi spezzoni in cui compare) senza di lui nessuno (dopo la sola di episodio 7) sarebbe andato al cinema a vedersi sto film,per il resto il film è insulso e ridicolo per la trama e per come si svolge il tutto,la figura dell'ip man fa ridere ai polli per non parlare della protagonista ridicola che ti frantuma i cosiddetti dal primo minuto fino alla fine,quasi quanto a quella della ragazza de il risveglio della forza ma almeno questa rogue ha la decenza

di togliersi dalle scatole e schiattare alla fine,
questo diciamo che è una dolce soddisfazione per lo spettatore che rimane seduto sulla poltrona solo per assistere a quel fatidico momento.

Nonostante tutto ripeto che questo film nonostante la storia spicciola da 4 soldi e mielata come il miele sugli struffoli possiamo dire che è sicuramente superiore a quell'aborto di risveglio della forza ma nonostante ciò assolutamente inferiore a tutti i star wars sia prequel che non..

 
Ultima modifica:
Io devo dire che a distanza di un paio di settimane, mi sento di ridimensionare un pò la mia posizione.

Boccerei in toto la prima parte del film, ma l'ultima mezz'ora effettivamente fa un salto di qualità mostruoso, anche dal punto di vista dei dialoghi e del coinvolgimento. Diciamo che potevano tagliare tranquillamente una buona ora abbondante di film, almeno per me.

Continuo a reputarlo un film eccessivamente nostalgico quanto il VII, con la sola differenza che rogue one ha una scusa buona per riciclare, è vero, ma sempre di riciclaggio si parla.

Edwards è meno paraculo di abrams ma ciò non toglie il fatto che stiamo sempre parlando di film che vivono all'ombra dei vecchi capitoli già in partenza.

Io voglio vedere uno star wars nuovo, con personaggi tutti nuovi e ambientazioni tutte nuove, a che serve continuare a omaggiare la vecchia trilogia che è stata già ampiamente omaggiata, parodiata, criticata quanto idolatrata per quasi 40 anni.

Abbiamo capito, i vecchi film sono belli, la vecchia trilogia è un classico. Va bene. Ma è invecchiata, e vecchia di 30 anni, lasciatela riposare in pace e andate avanti. Invece non lasceranno riposare in pace neanche carrie fisher, chissà che porcate in cgi tireranno fuori con i prossimi episodi per farla resuscitare :bah!:

Tutti questi sequel/reboot/remake dovrebbero prendere esempio da fury road su come si riesumano le vecchie saghe.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che nonostante mi sia piaciuto a metà, fa quasi strano dirlo, ma obiettivamente è davvero lo star wars più riuscito degli ultimi 30 e passa anni :asd: con tutti i suoi difetti, e questo la dice lunga su quanto la saga sia stata stuprata negli anni (anche dal suo stesso creatore).

 
il film fa venire la nausea a prescindere del doppiaggio che sinceramente lo trovo nel parlato in italiano sulla sufficienza,il film però è un mezzo disastro,l'unica cosa che lo salva è la figura di darth vader (nei pochi spezzoni in cui compare) senza di lui nessuno (dopo la sola di episodio 7) sarebbe andato al cinema a vedersi sto film,per il resto il film è insulso e ridicolo per la trama e per come si svolge il tutto,la figura dell'ip man fa ridere ai polli per non parlare della protagonista ridicola che ti frantuma i cosiddetti dal primo minuto fino alla fine,quasi quanto a quella della ragazza de il risveglio della forza ma almeno questa rogue ha la decenza
di togliersi dalle scatole e schiattare alla fine,
questo diciamo che è una dolce soddisfazione per lo spettatore che rimane seduto sulla poltrona solo per assistere a quel fatidico momento.

Nonostante tutto ripeto che questo film nonostante la storia spicciola da 4 soldi e mielata come il miele sugli struffoli possiamo dire che è sicuramente superiore a quell'aborto di risveglio della forza ma nonostante ciò assolutamente inferiore a tutti i star wars sia prequel che non..
900x900px-LL-fdfa81f2_Jerry-Seinfeld-No-Thanks-and-Leave.gif


- - - Aggiornato - - -

Io devo dire che a distanza di un paio di settimane, mi sento di ridimensionare un pò la mia posizione. Boccerei in toto la prima parte del film, ma l'ultima mezz'ora effettivamente fa un salto di qualità mostruoso, anche dal punto di vista dei dialoghi e del coinvolgimento. Diciamo che potevano tagliare tranquillamente una buona ora abbondante di film, almeno per me.

Continuo a reputarlo un film eccessivamente nostalgico quanto il VII, con la sola differenza che rogue one ha una scusa buona per riciclare, è vero, ma sempre di riciclaggio si parla.

Edwards è meno paraculo di abrams ma ciò non toglie il fatto che stiamo sempre parlando di film che vivono all'ombra dei vecchi capitoli già in partenza.

Io voglio vedere uno star wars nuovo, con personaggi tutti nuovi e ambientazioni tutte nuove, a che serve continuare a omaggiare la vecchia trilogia che è stata già ampiamente omaggiata, parodiata, criticata quanto idolatrata per quasi 40 anni.

Abbiamo capito, i vecchi film sono belli, la vecchia trilogia è un classico. Va bene. Ma è invecchiata, e vecchia di 30 anni, lasciatela riposare in pace e andate avanti. Invece non lasceranno riposare in pace neanche carrie fisher, chissà che porcate in cgi tireranno fuori con i prossimi episodi per farla resuscitare :bah!:

Tutti questi sequel/reboot/remake dovrebbero prendere esempio da fury road su come si riesumano le vecchie saghe.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che nonostante mi sia piaciuto a metà, fa quasi strano dirlo, ma obiettivamente è davvero lo star wars più riuscito degli ultimi 30 e passa anni :asd: con tutti i suoi difetti, e questo la dice lunga su quanto la saga sia stata stuprata negli anni (anche dal suo stesso creatore).
Ma non era uguale a episodio IV?

 
Io devo dire che a distanza di un paio di settimane, mi sento di ridimensionare un pò la mia posizione.

Tutti questi sequel/reboot/remake dovrebbero prendere esempio da fury road su come si riesumano le vecchie saghe.
se togli le parti riciclate rimane ben poco del film,anche se valuti semplicemente i dialoghi esce solo aria fritta dell'intero contesto,film fatto male e girato peggio,lo salvano solo la storicità del villain e basta

ps fra un po sono più morte nere che pianeti nella galassia,ormai ha anche stufato questa concezione di riciclare sempre e comunque

 
se togli le parti riciclate rimane ben poco del film,anche se valuti semplicemente i dialoghi esce solo aria fritta dell'intero contesto,film fatto male e girato peggio,lo salvano solo la storicità del villain e basta
ps fra un po sono più morte nere che pianeti nella galassia,ormai ha anche stufato questa concezione di riciclare sempre e comunque
Era stato annunciato un film nuovo che non era incastrato nella saga di SW? Non mi risulta

Sinceramente cosa ti aspettavi? No perche` si sapeva da anni cosa avrebbe trattato questo film. Tutte le "parti riciclate" come le chiami tu sono fanservice per ricollegarsi agli eventi di episodio IV. Doverosi e ben piazzati durante tutto il film.

L'unica cosa su cui posso convenire in parte sono i dialoghi. Il film non e` fatto assolutamente male, anzi tutt'altro. Regia, fotografia e montaggio sono ottimi, forse un po` discontinuo nei primi minuti ma si riprende alla grande. Le musiche sono nuove per lo piu` e ispirate, soprattutto nello scontro finale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top