Mah, non sono più di tanto d'accordo. L'unico grande neo di Sackboy secondo me è che si prende i suoi tempi, quindi ha un ritmo lento dove ti vengono proposti scenari simili come level design in fila e dove le novità in ambito gameplay arrivano anche a distanza di ore una dall'altra. Che può essere comunque un lato apprezzabile o oppure lasciare indifferenti, a seconda di chi gioca.
Ma rispetto a LBP (btw chiamarlo LBP secondo me è già una imprecisione, è uno spin-off con una struttura diversa e con un gameplay completamente diverso) non è che sia particolarmente peggio come gameplay. I gadget da utilizzare ogni tanto ci sono anche in LBP2, mancano i veicoli che però in LBP2 sono usati solo cinque volte in totale e in 2 casi sono praticamente un modo per mimare gameplay di altri generi (esempi per l'editor godlike che era presente), mentre nell'1 han dovuto ingegnarsi con un sacco di pericoli interni ai livelli per sopperire al fatto che Sackboy non avesse molto a disposizione come moveset. La vera differenza fondamentale oltre alla struttura di base è che gli LBP sono basati sulla fisica e quindi capita spesso che ci siano dei puzzle ambientali qua e là basati su di essa, mentre in Sackboy ce ne sono pochi o nessuno (perlomeno non me ne è rimasto in mente nessuno) e il gioco si basa più che altro sul platforming nudo e crudo (cosa che gli giova in particolare negli stage dei mondi finali incluso quello segreto) dove ti viene richiesto di padroneggiare il sistema di controllo al massimo.
Ma rispetto a LBP (btw chiamarlo LBP secondo me è già una imprecisione, è uno spin-off con una struttura diversa e con un gameplay completamente diverso) non è che sia particolarmente peggio come gameplay. I gadget da utilizzare ogni tanto ci sono anche in LBP2, mancano i veicoli che però in LBP2 sono usati solo cinque volte in totale e in 2 casi sono praticamente un modo per mimare gameplay di altri generi (esempi per l'editor godlike che era presente), mentre nell'1 han dovuto ingegnarsi con un sacco di pericoli interni ai livelli per sopperire al fatto che Sackboy non avesse molto a disposizione come moveset. La vera differenza fondamentale oltre alla struttura di base è che gli LBP sono basati sulla fisica e quindi capita spesso che ci siano dei puzzle ambientali qua e là basati su di essa, mentre in Sackboy ce ne sono pochi o nessuno (perlomeno non me ne è rimasto in mente nessuno) e il gioco si basa più che altro sul platforming nudo e crudo (cosa che gli giova in particolare negli stage dei mondi finali incluso quello segreto) dove ti viene richiesto di padroneggiare il sistema di controllo al massimo.
Ultima modifica: