PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
il nuovo personaggio maschile sà molto di yoko kurama! stupendo! mi piacciono tutti i personaggi,andrò di day one

 
Comunque credo che saranno 2 maschi e 2 femmine e quasi sicuro al 99% ci sarà Rimururu, è molto amato dai fan della serie visto che ormai sembrava essere diventata una presenza fissa nella serie, quindi la sua assenza fin da subito non è passata inosservata. Per il resto mi aspetto proprio una Top 4 dei personaggi più richiesti e, vedendo in giro, mi aspetto anche i fratelli Kazama e per il quarto posto è abbastanza conteso tra vari personaggi (specialmente quelli apparsi nei capitoli per Neo Geo della serie, specie Gen-An, Shizumaru, i boss Amakusa, Gaoh, Mizuki e Zankuro, Basara, Cham Cham e Sieger) + Iroha (non scherzo su twitter e Facebook sembra sia scoppiata la Iroha-mania, personaggio e fino ad alcuni anni fa era abbastanza ignorato malgrado la stessa SNK pubblicizzava il personaggio, ma poi ha mollato quando aveva notato che molti proprio si disinteressavano di Iroha). 
se mettono basara, zankuro, amakusa, sieger, shizumaru, cham cham o sieger glielo prendo il season pass. se rimururu o iroha si possono scordare i miei soldi. i personaggi caratterizzati meglio e iconici dovrebbero avere la precedenza.

il season pass già non piace neppure a me che venga pianificato e annunciato prima dell'uscita del gioco. ma se proprio lo fanno almeno voglio che mettano personaggi interessanti e non personaggi orribili sia come chara design che come stile di combattimento.

rimururu è inutile dato che somiglia troppo a nakoruru esteticamente e ha una caratterizzazione che definire NULLA e anonima è fargli un complimento.

iroha nell'ambientazione c'entra proprio niente e anzi, fa veramente schifo. il fanservice sexy mi va bene, ma deve essere fatto in modo intelligente. piuttosto mettano Mina, che stilisticamente è coerente col background dell'ambientazione. la maid nel 1600 è una cazzata.

detto questo, nel caso di SNK credo che il season pass venga tollerato perchè ormai si conosce la loro situazione finanziaria. sono una software house povera rispetto a NRS (che ha alle spalle un gigante come Warner Bros  tra gaming e cinema) o Bandai Namco, quindi ci sta che per la prime due la gente si lamenti (giustamente) dato che vendono milioni di copie e annunciano il season pass subito, mentre per SNK invece i fan perdonano perchè nessuno dei loro brand attualmente tocca anche solo il milione a quanto pare. anzi, sarei curioso di sapere quanto ha venduto KOF14 e quanto Snk Heroines.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se mettono basara, zankuro, amakusa, sieger, shizumaru, cham cham o sieger glielo prendo il season pass. se rimururu o iroha si possono scordare i miei soldi. i personaggi caratterizzati meglio e iconici dovrebbero avere la precedenza.

il season pass già non piace neppure a me che venga pianificato e annunciato prima dell'uscita del gioco. ma se proprio lo fanno almeno voglio che mettano personaggi interessanti e non personaggi orribili sia come chara design che come stile di combattimento.

rimururu è inutile dato che somiglia troppo a nakoruru esteticamente e ha una caratterizzazione che definire NULLA e anonima è fargli un complimento.

iroha nell'ambientazione c'entra proprio niente e anzi, fa veramente schifo. il fanservice sexy mi va bene, ma deve essere fatto in modo intelligente. piuttosto mettano Mina, che stilisticamente è coerente col background dell'ambientazione. la maid nel 1600 è una cazzata.

detto questo, nel caso di SNK credo che il season pass venga tollerato perchè ormai si conosce la loro situazione finanziaria. sono una software house povera rispetto a NRS (che ha alle spalle un gigante come Warner Bros  tra gaming e cinema) o Bandai Namco, quindi ci sta che per la prime due la gente si lamenti (giustamente) dato che vendono milioni di copie e annunciano il season pass subito, mentre per SNK invece i fan perdonano perchè nessuno dei loro brand attualmente tocca anche solo il milione a quanto pare. anzi, sarei curioso di sapere quanto ha venduto KOF14 e quanto Snk Heroines.
Capisco e comprendo il tuo punto di vista. Ieri sera ho avuto modo di discutere con dei miei amici online (non partecipi di questo forum) e secondo loro il Season pass è positivo in quanto chiarisce fin da subito che ci sarà un supporto post-lancio (e nella pagina precedente di questo Topic ci sono le date dei quattro pg Dlc) per tenere vivo il gioco per circa un anno. Per me potrebbe andare anche bene, se la cosa dipendeva da me avrebbero dovuto pianificarlo dopo la pubblicazione del gioco base e non prima. Comunque per evitare franintendimento il gioco base lo prenderò subito, il Season pass ci penso, di sicuro non lo prendo subito (salvo improvvisi cambio di idea). 

Riguardo a possibili personaggi Dlc la mia lista dei desideri sarebbe (se saranno 2 maschi e 2 femmine) Rimururu e Cham Cham (o Mina) per le femmine mentre per i maschi Shizumaru e Nicotine.  

 
La SNK ha reso pubblica la canzone ufficiale del nuovo Samurai Shodown (è stato reso noto che si tratta di un Reboot). Buon ascolto





A me personalmente piace, proprio creata per risvegliare una serie che è letteralmente sparita dalla circolazione per anni, mi suscita un mix di sapore nostalgico. Devo dire che SNK sta migliorando anche sul piano musicale. 

NB: Domani ci sarà la seconda puntata della mia retrospetiva "Road to Samurai Shodown (2019)" dedicata a Samurai Shodown II che è noto in Giappone come Shin Samurai Spirits. Per coloro che si sono persi la prima puntata possono chiederne una copia al sottoscritto pronto ad inviarla via e-mail o via messaggio privato :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco e comprendo il tuo punto di vista. Ieri sera ho avuto modo di discutere con dei miei amici online (non partecipi di questo forum) e secondo loro il Season pass è positivo in quanto chiarisce fin da subito che ci sarà un supporto post-lancio (e nella pagina precedente di questo Topic ci sono le date dei quattro pg Dlc) per tenere vivo il gioco per circa un anno. Per me potrebbe andare anche bene, se la cosa dipendeva da me avrebbero dovuto pianificarlo dopo la pubblicazione del gioco base e non prima. Comunque per evitare franintendimento il gioco base lo prenderò subito, il Season pass ci penso, di sicuro non lo prendo subito (salvo improvvisi cambio di idea). 

Riguardo a possibili personaggi Dlc la mia lista dei desideri sarebbe (se saranno 2 maschi e 2 femmine) Rimururu e Cham Cham (o Mina) per le femmine mentre per i maschi Shizumaru e Nicotine.  
concordo con te,i pg iniziali mi piacciono tutti e mi hanno fatto decidere all'acquisto immediato al day one,il season ci pensero' con il reveal dei personaggi

 
Ho una teoria (potrò farle anch'io le fantomatiche fan-theory :D?) riguardante Shiki. Attenzione lo metto sotto spoiler perché può contenere elementi spoilerosi

Considerando che si tratta di un Reboot della serie, analizzando la trama di base sembra avere diversi elementi in comune con la storia del primo Samurai Shodown (quello del 1993) in quanto in entrambi i giochi viene citato il fatto che la Terra viene devastata da cataclismi e distruzioni varie. Aggiungiamo il fatto che, secondo il quadro dello stage di Charlotte, forse ci sarà anche Amakusa (non è chiaro se sarà giocabile o no) questo nuovo capitolo, oltre ad essere un Reboot, come storia è praticamente una replica della storia del primo Samurai Shodown con le differenze che sono presenti Genjuro, Shiki e Yashamaru (l'inedito che pare avere un ruolo importante nella storia) e alcuni personaggi secondari cambiati ( Wan Fu e Gen-An sostituiti da Darli, Wu Ruixiang e Yoshitora sostanzialmente), ma la storia sarà a grandi linee la stessa. Riguardo Shiki nella storia classica viene citato il fatto che Yuga il distruttore, circa vent'anni prima dell'arrivo di Amakusa, aveva rapito diversi bambini per poi potenziarli con la magia, una magia il cui potere si amplifica con la crescita in modo che i bambini, una volta giunta la forma adulta, avrebbero sviluppato poteri sovrannaturali, per poi presentarsi a loro e fargli il lavaggio del cervello. E' possibile che la Shiki che appare in questo titolo sia la Shiki si potenziata con la magia di Yuga, ma deve ancora incontrare Yuga quindi non ancora vittima del lavaggio del cervello. Insomma usare Shiki per introdurre Yuga in modo differente rispetto alla serie classica (dove appare dopo Mizuki, ossia anni dopo la morte di Amakusa). 

 
Come promesso oggi c'è la seconda puntata della rubrica retrospettiva "Road to Samurai Shodown (2019)" dedicata a Samurai Shodown II, sicuramente uno dei capitoli più iconici della serie (di cui sembra essere stata una fonte d'ispirazione per il nuovo Samurai Shodown)

2-SAMURAI SHODOWN II/SHIN SAMURAI SPIRITS: HAOHMARU JIGOKUHEN (1994)

 

Dopo l’accoglienza positiva del primo Samurai Shodown la SNK ha notato che si era formato un corposo gruppo di appassionati, elemento più che sufficiente per realizzare il sequel di Samurai Shodown, ossia Samurai Shodown II (in Giappone Shin Samurai Spirits: Haohmaru Jigokuhen) il titolo destinato ad essere incoronato uno dei capitoli più belli mai realizzati di tutta la serie. Il titolo è stato quasi interamente ricostruito da zero modificando i comandi rendendoli anche più reattivi, aggiungendo nuove mosse e diversi Easter Egg di cui alcuni davvero particolari, ma ne parleremmo in seguito. In Samurai Shodown II sono stati mantenuti tutti i comandi originali del primo Samurai Shodown, ma sono state introdotte nuove speciali tecniche di movimento rendono più profondo e strategico il sistema di gioco, infatti permettono ai personaggi controllati dai giocatori di effettuare delle rotolate, dei piccoli salti, di stendersi a terra ecc…. utili per schivare gli attacchi nemici oppure prendere temporaneamente le distanze dall’avversario per pianificare un piano d’attacco, un’aggiunta decisamente gradita. Altre caratteristiche aggiunte sono la Blade Catch (quando si è disarmati è possibile disarmare l’avversario, se effettuato con il giusto tempismo) e l’introduzione delle Weapon Flipping Technique, in pratica super mosse speciali eseguibili quando si è in Rage, infatti  quando la barra della Rage si riempie non solo il personaggio diventa temporaneamente più forte, ora può anche sferrare un potente attacco capace di infliggere ingenti danni all’avversario causando pure la rottura della sua arma (infatti per un periodo di tempo il malcapitato dovrà combattere disarmato, l’unico modo per riavere la sua arma è attendere l’aiutante dell’arbitro che lancia nell’arena l’arma del giocatore disarmato prestando comunque attenzione agli attacchi dell’avversario). A sorpresa sono state introdotte anche le Toy Trasformation, tecniche scherzose che trasformano il proprio personaggio in un giocattolo, non propriamente una tecnica da usare in combattimento, ma è capace di strappare qualche sorriso, inoltre sono state introdotte le Taunt anche se non hanno una vera e propria funzione strategica come quelle di Art of Fighting, altro titolo SNK. Per amplificare la componente strategica, rispetto al precedente capitoli, è quella della “Parata”, ossia uno speciale blocco offensivo in grado di deviare l’attacco avversario lasciandolo scoperto temporaneamente (in pratica si tratta di una versione riveduta e migliorata del Barehanded Sword Snag del primo Samurai Shodown). Mentre l’arbitro e l’aiutate sono ancora presenti (l’aiutate ora lancia nell’arena una maggiore varietà di oggetti rispetto al precedente tra cui anche le armi per i personaggi disarmati vittime delle nuove mosse speciali). Il minigioco degli spaventapasseri è stato rimosso in questo capitolo e pare che sia destinato a non essere mai riconfermato nemmeno nei successivi capitoli della serie. Parlando di Easter Egg ne esiste uno davvero particolare, realizzato grazie al fatto che all’epoca le leggi sul Copyright non erano così rigide e severe come oggi, infatti nello Stage di Gen-An Shiranui all’interno del pentolone si vede chiaramente uno Xenomorfo, la famosa creatura aliena della saga cinematografica Alien. Sempre parlando di curiosità prima della pubblicazione del gioco gli inediti erano stati presentati prima sotto forma di silhouette e dopo svelati (una pratica attuata ancora oggi per far chiacchierare i fan che sperano di indovinare chi si “nasconde” dietro la fantomatica sagoma misteriosa) ed il caso Neinhalt Sieger (uno dei personaggi che debutta in questo capitolo) è stato abbastanza curioso, infatti sulla base della sua silhouette, quindi doveva ancora essere svelato, sembrava un uomo con un grosso pesce sulla schiena ed i fan hanno sopranominato tale parodia Shigeru ed è stato pure disegnato per una scheda telefonica. Altre curiosità sono tutte elencate nel video sottostante (non realizzato da me, bensì da Heidern73, da Youtube ) che mostra nel dettaglio molte altre curiosità, più alcune già citate poco fa mentre altre proprio non le conoscevo e sono tutte riassunte in questo video





Elementi di sangue e violenza sono stati riproposti anche in questo capitolo. I personaggi riconfermati per questo capitolo, che hanno acquisito delle nuove mosse, tra cui le nuove Weapon Flipping Technique effettuabili in Rage, sono:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Galford

-Kyoshiro

-Jubei

-Hanzo Hattori

-Ukyo

-Charlotte

-Wan Fu (in questo capitolo riceve una nuova arma, ossia una colonna di pietra ottenendo anche una forte rivisitazione del suo parco mosse)

 -Gen-An 

 -Earthquake

 

Praticamente fanno ritorno tutti i personaggi del primo Samurai Shodown ad eccezione di Tam Tam per motivi narrativi. I personaggi che hanno debuttato in Samurai Shodown II sono:

 

-Genjuro Kibagami: Personaggio destinato ad essere l’ufficiale rivale di Haohmaru (e non Ukyo come avevano pensato gli sviluppatori in principio). E’ un uomo stoico, ma aggressivo e detesta i successi di Haohmaru;

 

-Cham Cham: La sorella di Tam Tam, anch'essa abitante della città di Green Hell in Sud America, una donna gatto armata di boomerang e sempre in compagnia del suo amico scimpanzé Paku Paku nella sua missione di recuperare una preziosa reliquia. E’ probabile che lei sia stata realizzata come risposta a Felicia di Darkstalkers della Capcom;

 

-Neinhalt Sieger: Energumeno cavaliere della Prussia e capo dei cavalieri Red Lion, si dirige verso il Giappone per combattere una minaccia capace di coinvolgere il mondo intero. Combatte con un gigantesco guanto dotato di esplosivi

 

-Nicotine Caffeine: L’anziano maestro di Haohmaru e di Genjuro, è colui che ha regalato la Fugudoku, la spada che ora appartiene a Haohmaru

 

Riguardo la storia Samurai Shodown II è ambientata diversi anni dopo il primo capitolo, infatti Haohmaru, che ha sconfitto Amakusa in passato, viene attaccato da una figura misteriosa manipolata da forze oscure. Anche se riesce a vincere il duello Haohmaru decide di far visita al suo maestro che gli consiglia di non indagare, ma Haohmaru ignora il consiglio e decide di cercare la verità. Nel frattempo ancora una volta la natura è in pericolo e Nakoruru intende scovare l’entità responsabile che in seguito si scoprirà essere Mizuki Rashojin, una ex sacerdotessa shintoista che in passato aveva fatto il patto con l’entità oscura Ambrosia diventando la signora dei demoni, ma che anni dopo era stata sigillata per poi essere nuovamente libera a causa dell’operato di Amakusa. Mizuki, con la complicità dei suoi tirapiedi Earthquake, Gen-An Shiranui e Genjuro (anche se quest’ultimo tradirà Mizuki stessa) intende consegnare il mondo intero ad Ambrosia, entità che nel precedente capitolo aveva resuscitato Amakusa che aveva scatenato senza controllo le calamità naturali nel mondo. Alla fine di questo capitolo sia Mizuki sia Ambrosia vengono imprigionati nel Makai, il mondo dei demoni, ma nonostante gli sforzi la natura è ancora sofferente e Nakoruru offre la sua anima alla natura per salvarla, una nobile scelta narrativa che non ha messo d’accordo tutti i fan visto che molti si chiedevano come riconfermarla nei successivi capitoli visto che rappresenta uno dei personaggi più amati della serie? Cambiando argomento dopo la pubblicazione di Samurai Shodown II in tutto il mondo tutti i recensori l’hanno definito come uno dei picchiaduro più sorprendenti e maestosi ed ancora oggi detiene tale nobile accoglienza, ma l’edizione occidentale è stata vittima dell’Engrish, ossia una tradizione in inglese realizzata male per farla semplice (come il Victoly quando la parola originale sarebbe stata Victory). Diversamente dal precedente capitolo Samurai Shodown II ha impiegato vari anni prima di ottenere le prime edizioni casalinghe, tra cui all’interno della raccolta su Playstation “Samurai Spirits Kenkaku Shinan Pack” che include sia il primo sia il secondo capitolo anche se è uscita solo in Giappone (e nel Samurai Shodown II incluso in questa raccolta è giocabile, tramite un codice, anche Kuroko l’arbitro che dirige gli incontri è in grado di dimostrare di essere un abile guerriero replicando le tecniche dei personaggi di Fatal Fury ed Art of Fighting, altri titoli SNK).  Bene, questo è stato il riepilogo di Samurai Shodown II, vi ringrazio per la lettura e ci vediamo nella prossima puntata con Samurai Shodown III: Blades of Blood (in Giappone Samurai Spirits: Zankuro Musouken)

Buona lettura, se volete recuperare la prima puntata mi occuperò di recuperarla. La prossima puntata arriverà il 14 Aprile

 
Nuove immagini con protagonisti le tre new entry

Darli Dagger

D3e-PFTWAAAFWf8.jpg


D3e-PGfWwAA2qh2.jpg


D3e-PG7WsAEK8Uw.jpg


D3e-PGDW4AASprU.jpg
Immagini con protagonista Wu Ruixiang

D3e-izgXkAAq8fg.jpg


D3e-iz5WwAUbIQe.jpg


D3e-izSW0AAEj0h.jpg


D3e-i0gXkAE1cMh.jpg


E per finire immagini con protagonista Yashamaru (si anche lui possiede una trasformazione basata sul "Cambio di colore dei capelli " :D) 

D3e9R7WXsAAvJkq.jpg


D3e9y_vWkAAYD0t.jpg


D3e9y-xWAAI8Vji.jpg


D3e9y-_WsAABmlH.jpg


Inoltre nuova intervista (realizzata tempo fa, ma pubblicata solo oggi, infatti viene citato il fatto che il Team di sviluppo stava pensando ad una versione Arcade da cabinato per il nuovo Samurai Shodown, ma tale edizione è stata effettivamente annunciata nello show del 5 Aprile)

https://www.jeuxactu.com/samurai-spirits-2019-le-producteur-yasuyuki-oda-nous-raconte-la-crea-117884.htm

In sintesi:

-Yasuyuki Oda (il producer del titolo dopo Kof XIV e SNK Heroines) ha svelato che il nuovo Samurai Shodown è nato perché è la saga che i fan hanno richiesto più a gran voce. Oda ha spiegato che questo nuovo capitolo si ispira molto ai capitoli precedenti della serie ed il team di sviluppo ha colto l'occasione per aggiornare, correggere e migliorare meccaniche di gioco ripescate dai precedenti capitoli della serie;

-Yasuyuki Oda ha spiegato che il Roster base è stato scelto in base ad aspetti e dalle tecniche dei personaggi, puntando l'iconicità dei personaggi sia a gameplay facili da apprendere. Oda aveva detto che il suo team di sviluppo non stava lavorando ad una versione Arcade, ma la stavano tenendo a mente (Dopo la versione Arcade, in uscita su Nesica X Live 2 verso Estate 2019, è stata formalmente annunciata);

-Il giornalista ha chiesto se stanno lavorando su un Garou 2, ma Oda ha spiegato che per ora il nuovo Samurai Shodown ha la massima precedenza anche se sfortunatamente per ora non è previsto Garou 2 tra i progetti. Oda è consapevole che Garou 2 è molto richiesto e se potesse risolverebbe tutte le saghe dell'epoca Neo Geo;

-Oda ha svelato che la presenza di Samurai Shodown all'Evo 2019 è per merito degli organizzatori che erano molto interessati al titolo. La conferma del nuovo Samurai Shodown all'Evo ha generato, per ammissione di Oda, pressione che si è ritrovato costretto a rivedere il progetto per completarlo entro i tempi stabiliti;

-Il giornalista ha chiesto se era possibile rendere il titolo più accessibile e Oda ha risposto che non è possibile semplificare Samurai Shodown in quanto è incentrato sulla strategia e trovare i giusti tempismi per attaccare, ma in compenso la funzione dei pulsanti è facilmente intuibile. Riguardo al comparto grafico Oda ha detto che la somiglianza con Street Fighter è pura coincidenza perché in realtà è l'arte pittorica giapponese la fonte d'ispirazione, l'unico stile artistico compatibile con il feeling della serie;

Ora è il turno di Kuroki, in compagnia di Josh. Kuroki è un veterano della SNK che ha lavorato a diversi progetti importanti, poi ha abbandonato la SNK, andando a lavorare altrove, per dopo ritornare in tempo per avere un ruolo nello sviluppo di The King of Fighters XIV. Josh invece è uno dei nuovi game designer e lavora nella SNK da circa due anni e mezzo, prima lavorava sui giochi Microsoft

-Kuroki conferma che questo nuovo Samurai Shodown prende in prestito molte meccaniche dai precedenti capitoli, inoltre si voleva rendere più naturali e realistici i movimenti dei personaggi. Kuroko ammette che questo nuovo capitolo non introduce vere e proprie meccaniche nuove, ma si tratta di una scelta voluta per mantenere coerenza con i precedenti capitoli della serie. Si è preferito puntare su modalità di gioco inedite come la modalità Dojo dove si affrontano i fantasmi (di altri giocatori) controllati dall'innovativa intelligenza artificiale che registra e mette a dura prova i giocatori;

-Kuroki conferma quello che ha detto Oda riguardo la scelta dei personaggi (che siano riconoscibili e facili da apprendere) aggiungendo che molti sono stati scelti in base alla popolarità ed allo stesso tempo si voleva evitare di inserire personaggi che si giocano in modo simile (non volevano avere i doppioni). Per quanto riguarda i personaggi inediti Kuroki non vuole svelare dettagli, ma crede che i giocatori saranno felici e soddisfatti quando li controlleranno;

-Kuroki, diversamente da Oda, la conferma del nuovo Samurai Shodown all'Evo non gli ha provocato pressioni, anzi era pure felice che gli organizzatori avevano selezionato (il nuovo) Samurai Shodown, inoltre ha scambiato idee, per attirare il pubblico, da attuare durante l'Evo 2019;

-Alla domanda "qual'è la differenza tra lavorare al 2D o al 3D?" Kuroki ha risposto che sono due cose completamente opposto e che ha dovuto imparare tutto da zero per quanto riguarda il 3D. Kuroko ammette di avere nostalgia del caro vecchio 2D, ma il 3D offre molti più vantaggi ad esempio il cambio di telecamera per azioni più cinematografiche;

-Sulla domanda "qual'è il tuo capitolo preferito della serie?" Kuroki ammette che sarebbe proprio il nuovo Samurai Shodown, per il grande impegno e la passione che ha dedicato per il progetto, ma citando un vecchio capitolo direbbe Samurai Shodown II. Josh invece preferisce Samurai Shodown V Special che l'ha scoperto tardi quando era dietro a lavorare sull'edizione per Ps4 e Ps Vita;

-Kuroki conferma che, anche se sono presenti numerose tecniche avanzate, il nuovo Samurai Shodown è alla portata di tutti, tutti possono ottenere buoni risultati già dopo poche partite grazie al fatto che è possibile infliggere possenti danni con un singolo colpo;

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma mainare qualche bella Waifu invece? Sempre con sti omoni col salamone :sadfrog: :sard:
Ma infatti troverò anche la mia donzella in collaborazione con Haohmaru  :rickds:

Dagliene, speriamo che siamo in un pochetto da poter giocare tutti assieme  :gab:

 
Ma infatti troverò anche la mia donzella in collaborazione con Haohmaru  :rickds:

Dagliene, speriamo che siamo in un pochetto da poter giocare tutti assieme  :gab:
Se ti può interessare io ed un discreto gruppo di amici (eravamo molti di più ai tempi di Kof XIV, ma sfortunatamente finita la "moda" di Kof XIV tanti sono andati. Spero che tanti ritornano col nuovo Samurai Shodown) stiamo già pensando di organizzare delle serate online a partire da Luglio (giusto anche per sfruttare Giugno per un po' di pratica individuale). Si ci sarebbe da vedere come sarà organizzato l'online, ma se prendono ispirazione sia da Kof XIV sono già su un 'ottima  strada (in Kof XIV le lobby sono da massimo 12 persone e tutte e 12 persone possono giocare simultaneamente. Dopo Kof XIV avrebbe anche il Party mode 3 giocatori contro altri 3, ma dubito che ci sia in Samurai Shodown in quanto è un 1vs1). 

 
Non centra direttamente col Topic, ma Samurai Shodown è nella Top 5 all'Evo 2019  come titolo con il maggior numero di registrazioni (mentre Under Night mi ha sorpreso non poco, pensavo che in occidente lo conoscevano in quatto gatti. Molto buono anche per lui nonostante non mi piace personalmente parlando). 


 
Come per Kof XIV anche per Samurai Shodown (2019) saranno pubblicati i trailer presentativi dei personaggi. Il primo trailer è dedicato a Nakoruru, la sacerdotessa Ainu che ha il difficile compito di proteggere la natura e l'equilibrio della forze del male, in qualsiasi forma si presentano, nonché co-protagonista della serie che combatte assieme alla sua fidata Mamahaha. Nella serie classica (perché nel Reboot la cosa potrebbe cambiare)  è sempre stata la compagna di squadra di Haohmaru, un Tag Team davvero formidabile per combattere i malvagi  :cool:   :gab:





La sua Super Special Attack, tra i pg presentati per ora , è la mia preferita insieme a quella super tamarra di Galford. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
In attesa del prossimo Character trailer (il primo è dedicato a Nakoruru) e della mia prossima puntata della retrospettiva "Road to Samurai Shodown (2019)" intanto in un evento in Taiwan Kuroki è stato intervistato anche se non ha aggiunto tantissimo rispetto a quello che è già stato detto. 

https://www.siliconera.com/2019/04/11/samurai-shodown-director-on-blood-simplifying-controls-and-more/

In sintesi

-La presenza del sangue e la violenza NON sono il focus principale del gioco, ma l'interpretazione di una feroce lotta, tra la vita e la morte, tra due guerrieri. Kuroki conferma che nel titolo, per coloro che non apprezzano il sangue, è possibile disattivarlo

-Kuroki spiega che questo Samurai Shodown (2019) è stato pensato per gli Esports, ma anche per coloro che desiderano giocare serenamente senza avere nessuna ambizione competitiva, per questo i vari comandi (sopratutto delle Super moves) sono stati standardizzati. Il danno della Fatal Flash (la tecnica che si fa durante la Lightinning sword quando si attiva la rage esplosion) è calcolato in base alla quantità di salute, minore è la salute maggiore è il danno, è chiaramente pensata per essere una meccanica di rimonta (pericolosa visto che, indipendentemente dall'esito, si perde la possibilità di usufruire della Rage per il resto del match). Le CD combos introdotte nei successivi Samurai Shodown dopo il II non sono state introdotte perché Kuroki voleva un Samurai Shodown simile ai primi. 

-Kuroki fa riferimento al fatto che ogni capitolo della serie Samurai Shodown è ambientato in un anno specifico e che il 1787 non era mai stato scelto, inoltre trova facile pianificare la narrazione ambientata nel Giappone Feudale

Inoltre ecco una serie di incontri tra Kuroki ed il pro player di Kof XIV ET




 
Ultima modifica da un moderatore:
Mentre noi siamo qui a girare i pollici in Giappone la rivista Dengeki ha fatto un sondaggio online con quesito "Quale personaggio volete rivedere in Samurai Shodown (2019)?" Al momento sono disponibili i primi, seppur parziali, risultati

x9WmAPO.jpg


Buono per Shizumaru, Basara, Mina e Cham Cham..... Curiosa e strana l'assenza di Rimururu mentre non mi piace la presenza di Iroha, che lo ritengo il pg più sopravalutato di tutta la serie. Almeno altri personaggi femminili hanno/ hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia (Nakoruru è guardiana della natura e ok, Cham Cham deve portare a termine la missione dove Tam Tam ha fallito, Mina è una tragedia, buono per gli amanti delle tragedie, Rimururu, Charlotte e pure Suzu del Sen sono più sensate Iroha, Shiki è ca***ta anche se sfortunatamente vittima del controllo mentale di Yuga il distruttore, Mizuki è semplicemente uno dei quattro super malvagi dei capitoli 2D della serie e potrei andare avanti), ma Iroha con quali premesse narrative si presenterà in questo Samurai Shodown? Tra l'altro la SNK aveva ideato il personaggio ed i fan l'hanno prima ignorata, poi è diventata quasi miss popolarità, perché questo improvviso interesse verso Iroha?

@Coin Op

hqdefault.jpg


Facciamo squadra per distruggere tutti gli Iroha's players?  :cool:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Shiki è ca***ta


non capisco cosa vuoi dire.

su Iroha non avevo dubbi che avrebbe spopolato dato l'amore nipponico per il fanservice brutto :sard:

inutile dire che la sua presenza nel season pass abbassa le possibilità di comprarglielo. se il reston del season è composto da shikamaru, basara e chiunque altro NON sia Rimururu, allora posso ancora tollerare un pg di merda su quattro. in caso contrario risparmio soldi.

cham cham mi va ancora bene, usa un tema simile a quello di Tam Tam e ha un'arma interessante. mina pura, l'arco ha un senso e il suo design mi pare si basi sulla popolazione di un'isola dell'arcipelago giapponese.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate il ritardo, ecco la terza puntata del "Road to Samurai Shodown (2019)" che tratterà di Samurai Shodown III: Blades of blood, probabilmente il capitolo più sinistro di tutta la serie

3-SAMURAI SHODOWN III: BLADES OF BLOOD/SAMURAI SPIRITS: ZANKURO MUSOUKEN (1995)

 

Dopo l’ottimo Samurai Shodown II la SNK ha ovviamente chiesto allo staff originale della serie di incominciare subito i lavori per il terzo capitolo della serie tenendo vivo l’entusiasmo dei fan nei confronti della serie. Così è nato Samurai Shodown III, sarà un buon capitolo? Lo scopriremo in seguito. Samurai Shodown III è un capitolo che si presenta fin da subito con un’estetica più oscura e sinistra dando una sensazione più cupa e grintosa, motivo per cui sono stati eliminati tutti i personaggi ritenuti sciocchi (Earthquake, Tam Tam, Sieger, Gen-An ed altri) mentre viene effettuato il restyle di quelli presenti dandogli un tono decisamente più Dark. Anche le ambientazioni assumono un’atmosfera più sinistra, perfettamente in linea con la direzione artistica ben precisa pensata per questo capitolo. A livello di gameplay compie delle significative differenze rispetto ai Samurai Shodown e Samurai Shodown II, prima di tutto vengono modificati i comandi che sono sempre quattro, ma tre sono dedicati agli attacchi con l’arma (attacco leggere, attacco medio ed attacco pesante) mentre il quarto è dedicato al calcio, andando così a perdere gran parte degli spostamenti tattici introdotti in Samurai Shodown II ed il Blade Catch per disarmare gli avversari, il tutto con un sistema di parata più sobrio visto che ora è possibile compiere pure le parate aeree. Premendo i pulsanti A+B (attacco leggero + attacco medio) il personaggio effettua una schivata che, se eseguita con successo, si sposta alle spalle dell’avversario. Diversamente dai primi due capitoli della serie in questo capitolo è possibile “Cancellare” (un gergo tecnico che significa annullare) un attacco base con una mossa speciale, il tutto per renderlo più dinamico. Sono state introdotte anche la Rage Build (tenendo premuti simultaneamente attacco leggero+medio+pesante la barra della Rage si carica, ma in quel momento il personaggio non può muoversi ed è vulnerabile a tutti gli attacchi), il fatto che ora le Weapon Flipping Technique, che fanno ritorno in questo capitolo ed anche in tutti quelli successivi, non distruggono l’arma e si limitano a disarmare l’avversario infliggendo comunque ingenti danni, ed il sistema del Counter- Attack (un nuovo sistema di counter che dove il danno in counter è in corrispondenza della potenza del colpo avversario, maggiore è la potenza dell'attacco avversario maggiore sarà il danno in counter se effettuata correttamente). Curiosamente in questo capitolo i personaggi sono in grado di muoversi anche prima dell’inizio del duello vero e proprio. Sono stati completamente rimossi l’arbitro Kuroko ed il suo aiutante anche se gli oggetti sono ancora presenti seppur lanciati da fuori campo. Inoltre in questo capitolo ogni personaggio dispone di due versioni, ossia Slash e Bust:

 

-La versione Slash (che fa riferimento al demone Shura dell’induismo, un demone che ama combattere per natura. Nell’edizione occidentale viene rinominato erroneamente come “Cavalleria” ossia un guerriero che combatte in modo leale). Il personaggio scelto in modalità Slash mantiene praticamente la sua lista mosse da Samurai Shodown II, in parole semplici rappresenta la versione classica del personaggio;

 

-La versione Bust (che fa riferimento al demone Rasetsu, un demone dal corpo nero. Nelle edizione occidentale viene rinominato erroneamente come  “Traditore”, ossia un guerriero che compie un gesto imperdonabile). Il personaggio scelto in questa versione cambia in modo significativo la sua lista mosse mentre Nakoruru (che in questa versione ha il lupo Shikuru anziché dell’aquila Mamahaha) e Galford (che combatte senza il suo cane Poppy) sono gli unici personaggio che vengono completamente stravolti in termini di gameplay se scelti in versione Bust;

 

In più prima di iniziare un match (in Arcade o in Versus) il giocatore può selezionare una delle tre graduatorie ossia:

 

-Graduatoria “Easy” : Avrà la parata automatica per soli 5 attacchi per round, ma i danni inflitti sono minori rispetto al normale;

 

-Graduatoria “Normal”: E’ il gioco normale vero e proprio;

 

-Graduatoria “Hard”: La barra della Rage è sempre al massimo ed i danni sono maggiori, ma al giocatore che sceglie questa graduatoria gli è impossibilitato usare le parate di qualsiasi tipo;

 

Diversamente da precedente capitolo in Samurai Shodown III è praticamente privo di Easter Egg, ma in specifiche condizioni le ambientazioni cambiano aspetto, quando due lottatori sono nell’ultimo round e hanno entrambi poca salute, in modo più pittorico/sinistro, per esaltare gli ultimi istanti di un duello rendendo il tutto decisamente più atmosferico. Detto questo si può passare alla parte narrativa. Molti chiaramente si sono chiesto dove è ambientato questo capitolo se personaggi come Nakoruru e Ukyo (si anche lui muore consumato dalla sua malattia) sono morti in Samurai Shodown II. La risposta è semplicissima, infatti Samurai Shodown III è il prequel di Samurai Shodown II, anzi per essere più precisi è ambientato tra Samurai Shodown e Samurai Shodown II (ottenendo così la linea temporale I-III-II) giustificando così la presenza di alcuni personaggi deceduti nel precedente capitolo. Detto questo i personaggi riconfermati per questo capitolo sono:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Kyoshiro (che ha ottenuto un redesign più “sinistro”)

-Ukyo

-Hanzo Hattori

-Galford

-Genjuro

 

Mentre i personaggio che debutanno nella serie per la prima volta in Samurai Shodown III sono:

 

-Shizumaru Hisame: La sua presenza fa ridurre l’importanza di Haohmaru in quanto protagonista di questo specifico capitolo. E’ un ragazzo semi-amnesico (infatti si è dato il nome della spada che impugna visto che non ricorda il suo vero nome) e con l’aiuto di Haohmaru, che gli insegna la filosofia della spada, trova ed affronta Zankuro, ritenuto responsabile della morte della sua famiglia. Gli sviluppatori si sono ispirati a Kurama del manga/anime Yu Yu Hakusho per la sua realizzazione;

 

-Gaira Caffeine: Il nipote di Nicotine Caffeine ed è un monaco guerriero in allenamento nell’esorcizzare demoni. Vede Zankuro massacrare un intero villaggio, ma fugge perché ha paura di affrontarlo. Vergognato della sua codardia decide di prendere coraggio e dare inizio alle ricerche allo scopo di trovare Zankuro ed ucciderlo. Curiosamente questo personaggio non è presente nella versione coreana di Samurai Shodown III (intitolato Fighters Swords) ed al suo posto è presente Kim Ung Che che ha pure un background differente, è un ex allievo di Nicotine (non è suo parente) che stufo del Giappone decide di trasferirsi in India, ma una volta compreso l’importanza della sua esistenza nel mondo, decide di tenere vivi i contatti col suo ex maestro;

 

-Rimururu: La sorella di Nakoruru, è in grado di controllare il ghiaccio grazio allo spirito glaciale Kornil. Nonostante i tentativi di Nakoruru di proibirla di lasciare casa, perché vuole per lei una vita pacifica, lei vuole vivere grandi avventure e soprattutto offrire assistenza a Nakoruru stessa;

 

-Basara: Un uomo non-morto che intende uccidere Zankuro, ritenuto responsabile della sua morte e di quello della sua amata Kagaribi, inoltre uccide senza scrupoli chiunque intende ostacolare la sua vendetta;

 

-Amakusa: Il Boss del primo Samurai Shodown ritorna come personaggio giocabile. E’ riuscito a sopravvivere agli eventi del primo Samurai Shodown e, come altri personaggi, anche lui è alla ricerca di Zankuro;

 

Infatti la storia di Samurai Shodown III ruota attorno alla figura di Zankuro Minazuki, detto anche “Il demone”, un uomo che preso dalla follia si mette ad uccidere senza controllo chiunque incontra al fine di dimostrare a se stesso che lui è il guerriero più potente e letale in assoluto. Infatti molti guerrieri decidono di cercarlo ed alcuni per fermare la sua follia omicida mentre altri per interessi personali. Alla fine della storia Shizumaru, con l’aiuto di Haohmaru, sconfigge Zankuro che in quel momento supplicava di essere ucciso così da mettere fine alla sua follia. In seguito Zankuro muore e viene sepolto da Gaira incaricato di custodire la sua tomba. Tornando temporenamente alla questione dei personaggi il personaggio di Jubei è esclusiva Game Boy mentre Kuroko non è selezionabile, nemmeno come cheat, ma è affrontabile come personaggio in grado di copiare l’aspetto e le tecniche del personaggio impersonato dal giocatore durante l’Arcade mentre Zankuro è selezionabile solo nella versione Playstation. Nel complesso Samurai Shodown III ha ottenuto delle buone recensioni che l’hanno definito come un valido sequel che i fan della serie apprezzeranno, ma non rappresenta il salto qualitativo che i fan si aspettavano dopo Samurai Shodown II. In pratica è semplicemente un buon capitolo, niente di più, nonostante i diversi bug,  un Roster sbilanciato ed i danni nei match erano troppo elevati (cosa che alcuni l’hanno apprezzata, ma altri no). Si dice che le diverse imperfezioni del gioco sono dovute al fatto che i dirigenti della SNK hanno concesso poco tempo al Team di sviluppo che hanno dovuto sacrificare molti elementi oltre che sorpassare sopra ad evidenti difetti al fine di rispettare le scadenze, in pratica lo staff è stato costretto ad uno sviluppo frettoloso. La situazione è leggermente migliore con le edizioni per Home Console Neo Geo CD e SEGA Saturn, con alcuni bug corretti, mentre la versione Playstation è la peggiore visto che i fan l’hanno chiamato simpaticamente “Samurai Slowdown” per i vari rallentamenti e soprattutto i tanti ingiustificati caricamenti. Si come già detto prima malgrado gli evidenti difetti riesce, per i fan, ad essere comunque un buon capitolo anche se viene definito una “occasione sprecata” in quanto le tante idee interessanti (per esempio le atmosfere più Dark) vanno in contrasto con l’effettiva qualità del titolo. Seppur un po’ tristemente concludiamo la puntata dedicata a Samurai Shodown III: Blades of Blood in attesa del decisamente migliore e più curato Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge (in Giappone Samurai Spirits: Amakusa’s Kourin)

Se vi interessano le puntate precedenti della mia retrospettiva dovete solo contattarmi ;)  

 
La pro-player Kayane ha avuto modo di giocare a Samurai Shodown (2019) e di commentarlo.




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top