PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
1 ora fa, Igniz83 ha scritto:


Ciao Igniz, non pensavo che il nuovo Samurai Shodown aveva attirato anche la tua attenzione ;). Il numero di persone per eventuali serate online sta aumentando.

Comunque è confermato che ogni Mercoledì ci sarà un Character trailer ed il secondo Character trailer è dedicato ad una delle tre new entry, ossia Darli Dagger che è stata adottata da dei carpentieri pirati in tenera età, poi una volta cresciuta è diventata la capitana di una ciurma di piratesse e viaggia per il mondo con l'obiettivo di trovare i suoi genitori. Detto questo la sua arma principale, la spada seghettata, è effettivamente trasformabile (non ho ben capito come :hmm: ) cosa che enfatizza sia la sua abilità da carpentiera esperta sia la brutalità della sua stessa arma. L'impressione iniziale è sicuramente positiva, mi piace.

 
Intanto in Giappone c'è la collaborazione pubblicitaria tra SNK e la Nissin, società che realizza Ramen di varie tipologie (che prima o poi intendo assaggiarlo), per una nuova linea di Ramen a tema Samurai Shodown



Chiaro non è la prima volta che SNK compie accordi pubblicitari per avere una maggiore diffusione dei loro titoli, basta pensare anche a The King of Fighters Cafè fatto nel 2016 (se non ricordo male) per pubblicizzare The King of Fighters XIV. Finché restano cose esterne ai giochi può anche andare bene complessivamente parlando. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao Igniz, non pensavo che il nuovo Samurai Shodown aveva attirato anche la tua attenzione ;). Il numero di persone per eventuali serate online sta aumentando.

Comunque è confermato che ogni Mercoledì ci sarà un Character trailer ed il secondo Character trailer è dedicato ad una delle tre new entry, ossia Darli Dagger che è stata adottata da dei carpentieri pirati in tenera età, poi una volta cresciuta è diventata la capitana di una ciurma di piratesse e viaggia per il mondo con l'obiettivo di trovare i suoi genitori. Detto questo la sua arma principale, la spada seghettata, è effettivamente trasformabile (non ho ben capito come :hmm: ) cosa che enfatizza sia la sua abilità da carpentiera esperta sia la brutalità della sua stessa arma. L'impressione iniziale è sicuramente positiva, mi piace.


Sembra promettente,anche se non lo sto seguendo moltissimo. :P

Tecnicamente sembra finalmente un salto in avanti rispetto ai kof...mi auguro di avere la fibra per quando uscirà il gioco.... :rolleyes:

 
Video gameplay vero e proprio dal punto di vista di Kayane (che promuove il titolo)





Comunque sembra che (non so se sarà solo per l'Arcade o per tutte le modalità) dove se un personaggio viene associato al suo stage ha una intro estesa (come Nakoruru se la si affronta nel "suo" stage del Kamui Kotan). 

Secondo quanto riportato dai dirigenti della SNK i pre-order di Samurai Shodown (2019) hanno superato di gran lunga le aspettative, sono previsti ottimi guadagni già nel periodo del lancio 

https://www.dualshockers.com/snk-new-neogeo-metal-slug-king-fighters-xv-unreal-engine/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che bello il concetto degli stage dedicati a pg specifici, è una cosa che mi manca nei picchiaduro odierni 

 
Che bello il concetto degli stage dedicati a pg specifici, è una cosa che mi manca nei picchiaduro odierni 
Vero, che io sappia solo Kof XIV ed i Guilty Gear Xrd (non ne sono sicuro per quanto riguarda i Blazblue) hanno la caratteristica di avere stage specifici per Team (Kof XIV) o personaggio (GG Xrd e questo nuovo Samsho) mentre sembra che le altre serie hanno abbandonato questa caratteristica. Lode e gloria alla "vecchia scuola" :gab:

Comunque è confermato che ogni Mercoledì ci sarà un Character trailer ed il secondo Character trailer è dedicato ad una delle tre new entry, ossia Darli Dagger che è stata adottata da dei carpentieri pirati in tenera età, poi una volta cresciuta è diventata la capitana di una ciurma di piratesse e viaggia per il mondo con l'obiettivo di trovare i suoi genitori. Detto questo la sua arma principale, la spada seghettata, è effettivamente trasformabile (non ho ben capito come :hmm: ) cosa che enfatizza sia la sua abilità da carpentiera esperta sia la brutalità della sua stessa arma. L'impressione iniziale è sicuramente positiva, mi piace.
Da altre parti un mio amico mi ha spiegato, praticamente nel characte-trailer non si vede l'animazione completa, ma Darli quando effettua specifiche mosse prima con degli attrezzi smonta la lama seghettata, tenendo impugnato il manico, per montarci una trivella, una pinza (perché ha una tecnica che tira su di se l'avversario stordendolo temporaneamente, similmente alla catena di Scorpion dei MK), un martello o altro, effettuare la tecnica e  poi smontare per rimontare la lama seghettata. C'è molto fattore tamaraggine in questo personaggio :cool:

 
Prenotato il gioco in un Gamestop vicino a me, così vi confermo (per coloro che avevano ancora dubbi) che uscirà Retail anche in Italia (solo SNK Heroines, per ps4, e' uscito solo digitale. Si e' stato realizzato al risparmio, ma non potevano permettersi un anno senza far uscire niente, il 2018, infatti ora hanno preso il ritmo giusto con il nuovo Samurai Shodown quest'anno, nuovo Metal Slug e Kof XV per il 2020 e voci di corridoio suggeriscono anche un nuovo progetto legato alla serie Fatal Fury senza precisare se si tratta del reboot di Fatal Fury o il tanto desiderato Garou 2. E tanti altri sicuramente, compreso un possibile SNK Heroines 2 :D).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dal magazine giapponese è arrivata la classifica Definitiva sui personaggi più richiesti da inserire per Samurai Shodowon (2019)

Classifica provvisoria 

Ed ora quella definitiva

Primo posto Mina (da quarta è passata a prima, mi piace)

D4hzPB5XsAAvda3.jpg
Secondo posto Iroha

D4hzSXwWwAAp1Kx.jpg
Terzo posto Shizumaru 

D4h1G_RW0AA6cxM.jpg


Quarto posto Cham Cham

D4h1IC7X4AMB51c.jpg
Quinto posto Basara (riesce a rimanere nella Top 5 nonostante abbia perso posizione nella classifica definitiva)

D4hyOUGX4AEyRhJ.jpg
Ed il resto della classifica

-Sesto posto Rimururu

-Settimo posto Suzu

-Ottavo posto Sieger

-Nono posto Gen-An

-Decimo posto Kusaregedo

-Undicesimo posto Amakusa

-Dodicesimo posto Rera

-Tredicesimo posto Yoshino

-Quattordicesimo posto Wan Fu

-Quindicesimo posto Enja

-Sedicesimo posto Yumeji

-Diciassettesimo posto Kazuki

-Diciottesimo posto Zankuro

-Diciannovesimo posto Mizuki

-Ventesimo posto Ochamaru

Questa è la classifica di preferenza dei giapponesi secondo la rivista Dengeki, alcuni personaggi nella Top 20 mi hanno sorpreso non poco come Ochamaru, Yoshino, Wan Fu, Suzu e Kusaregedo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che domani è la giornata di Pasqua e non so se ci sarò rilascio con delle ore d'anticipo la quarta puntata della rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)" con la puntata dedicata a Samurai Shodown IV: Amakusa's Revenge

4-SAMURAI SHODOWN IV: AMAKUSA’S REVENGE/SAMURAI SPIRITS:AMAKUSA’S KOURIN (1996)

 

Dopo le pesanti critiche su Samurai Shodown III: Blades of blood da parte dei fan, anche se si sono un po’ ammorbidite in un secondo momento grazie alle edizioni console, la SNK si prepara a chiedere allo staff dei Samurai Shodown di realizzare un capitolo degno in grado di riportare la magia che aveva reso nota la saga, ma lo staff sarà in grado di realizzare un capitolo bello e divertente come i primi due capitoli?

 

E’ così che nacque Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge, il secondo capitolo che fa da ponte tra Samurai Shodown e Samurai Shodown II (ottenendo così l’ordine cronologico I-III-IV-II) che riprende le cose buone di Samurai Shodown III migliorandole e tenta di replicare il feeling dei primi due, specialmente del secondo capitolo. E’ stato ripreso dal terzo capitolo la possibilità di spostarsi “lateralmente” attorno all’avversario in modo da poterlo attaccare alle spalle, solo perfezionata e migliorata. E’ stato rimossa la parata aerea mentre la meccanica dello scontro tra spade, il Locking Swords, è stata perfezionata con l’aggiunta del numero per indicare quante volte è stato premuto il tasto Light slash (caratteristica che rende la situazione chiara ai giocatori ed è stata ripresa anche per i sequel). Sul piano grafico la tavola cromatica è stata “alleggerita”, allontanandosi dal concetto Dark di Samurai Shodown III, con colori più accessi e chiari. E’ stato ancora una volta modificato il sistema delle counter che ora infliggono meno danni, sono stati rimossi anche la meccanica “Rage Build” (quindi i giocatori potranno caricare la barra della Rage solo subendo colpi e, in quantità minore, parando come nei capitoli pre-SS III) e la presenza degli oggetti, infatti da Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge in poi la caratteristica degli oggetti sul campo è del tutto sparita, inoltre le Weapon Flipping Technique (effettuabili con la barra Rage piena) infliggono danni e disarmano il nemico senza distruggere l’arma. Ritorna anche il Blade Catch, ossia la possibilità di disarmare l'avversario se si è disarmati, che era stata rimossa in Samurai Shodown III. I comandi sono gli stessi di Samurai Shodown III così anche il modo di giocare molto simile, ma il feeling che trasmette è complessivamente migliore grazie al perfezionamento di alcune caratteristiche, la rimozione di altre e soprattutto con l’aggiunta delle combo Slash, caratteristica apprezzata in parte, ma detestata in parte, però si tratta della caratteristica principale, ed esclusiva, di questo quarto capitolo della serie. Le Combo Slash si innescano premendo i pulsanti C+D (Heavy Slash + Kick) dando inizio ad una combo, diversa da personaggio a personaggio, premendo con una specifica tempistica i pulsanti d’attacco. In Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge ritorna sia il sistema del Slash e Burst per ogni personaggio, sia il sistema delle graduatorie (Easy, Normal e Upper) con le stesse identiche caratteristiche viste in Samurai Shodown III (con la differenza che in Upper non ha la barra Rage sempre piena, ma in personaggio è più veloce in tutto). Altre novità di rilievo, dopo le Combo Slash, sono la “Life Restoration”” (effettuabile una sola volta, un personaggio abbattuto, se si preme lo stick + tutti i tasti, recupera parte della vita), una Taunt speciale che, premendo Start tre volte, il personaggio getta per terra l’arma per combattere a mani nude (prima volta nella serie che un personaggio può rinunciare all’arma volontariamente) e la nuova Rage Esplosion. Premendo light+medium+heavy slash il personaggio acquisisce un Power Up che dura un limite di tempo che, oltre a provocare scenograficamente l’aspetto dell’ambientazione, acquisisce nuove possibilità strategiche come l’espansione delle Combo Slash (si possono aggiungere anche le mosse speciali), possibilità di effettuare le Super Special Moves (che si effettuano per tutti i personaggi effettuando indietro, avanti, giù + Light, medium, Heavy) oppure le Fatal Flash (che esaurisce all’istante la Rage Esplosion, ma il danno inflitto, così anche la durata della Rage Esplosion, varia in base alla quantità di salute a disposizione) ed una volta scaduto il tempo il personaggio perde, per tutto il resto del match, qualsiasi caratteristica legata alla barra Rage. La Rage Esplosion è un’altra caratteristica destinata a diventare fissa per tutti i successivi capitoli della serie.  Il cambio scenografico delle ambientazioni avviene anche quando si è nell’ultimo round con entrambi i personaggi con poca vista come in Samurai Shodown III. In Samurai Shodown IV sono stati aggiunte anche la tecnica “Suicida”, che permette al giocatore di far suicidare il proprio personaggio col vantaggio di avere la barra della Rage piena, in più sono stati aggiunte le Conclusion, tecniche effettuabili quando l’avversario ha poca vita che uccidono l’avversario in modo scenografico (in modo simile alle Fatality della serie Mortal Kombat).

 

Altra caratteristica è la modalità Arcade fuori dai canoni tradizionali, infatti ci sarà il limite di tempo per raggiungere il castello di Amakusa, quest’ultimo è intenzionato a dominare il mondo ed a costruire la sua Utopia (oltre ad aver resuscitato Zankuro, ma non essendo in grado di controllarlo, è stato temporaneamente rinchiuso nella dimensione spirituale, ma destinato a diventare il mezzo per realizzare l’Utopia secondo il volere di Amakusa). Tutti i personaggi hanno il medesimo limite di tempo e questo genera due finali, quello cattivo lo si ottiene se si raggiungere il castello di Amakusa dopo il limite di tempo mentre quello buono prima del limite di tempo. Per avere completamente il finale buono bisogna sconfiggere prima i due boss (Amakusa e Zankuro) e poi il Rivale (che cambia da personaggio a personaggio) mentre col finale cattivo si affronta solo il Rivale. Curioso il fatto che in tutte le ambientazioni, o quasi, è possibile vedere il castello di Amakusa da diverse angolazioni e distanze, ma tristemente parlando in Samurai Shodown IV i personaggi non hanno più la loro ambientazione personale ed in alcune manca la soundtrack (probabilmente un effetto voluto per avere un sound più ambientale). Tutto questo ha una specifica motivazione narrativa, infatti la storia è ambientata nella regione di Shimabara ed anche il castello di Amakusa è una citazione storica al castello di Shimabara. Il cast di personaggio è stato espanso rispetto al precedente Samurai Shodown III ed i riconfermati sono:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Galford

-Genjuro

-Basara

-Rimururu

-Gaira

-Kyoshiro

-Ukyo

-Hanzo Hattori

-Shizumaru

-Amakusa

 

Mentre i ritornati dai primi due Samurai Shodown, ridisegnati per l’occasione, sono:

 

-Jubei

-Charlotte

-Tam Tam

 

Mentre i due personaggi inediti sono i fratelli Kazama ossia:

 

-Kazuki Kazama e Sogetsu Kazama, portatori rispettivamente di spade che contengono al loro interno i poteri dei demoni Enja (del fuoco) e Suija (dell’acqua). Kazuki, per salvare la sorella Hazuki rapita da Amakusa, abbandona il villaggio infrangendo la regola e diventando così un Nukenin (ninja fuggitivo e rinnegato) mentre Sogetsu riceve l’ordine di uccidere suo fratello perché ha infranto la regola del villaggio.

 

Ovviamente anche Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge è stato portato su console, precisamente per Neo Geo CD, SEGA Saturn (considerata la migliore, sfortunatamente mai usciti in Europa e Nord America) e su Neo Geo Pocket rinominato come Samurai Shodown! Uscito nel 1998. E’ stato pubblicato anche su Playstation con il titolo di Samurai Spirits: Amakusa’s Kourin Special che è leggermente inferiore alla versione SEGA Saturn come qualità, ma sono presenti gli Artwork ufficiale del gioco durante i caricamento, e contiene il personaggio esclusivo di Cham Cham anche se è privo della componente narrativa (questo perché canonicamente non è presente in questo capitolo della serie) ed anche questa edizione non è mai uscito in Europa e Nord America. Nel complesso, nonostante anche questo capitolo è stato realizzato con una certa fretta per via della pressione imposta dai piani alti della SNK per far rispettare la scadenza, Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge è stato accolto molto positivamente, più di Samurai Shodown III, e sono stati apprezzati il cast meglio bilanciato, i comandi perfezionati e resi un po’ più universali ed il feeling di gioco più fedele alla serie migliorando le innovazioni meglio apprezzate del terzo capitolo, è stato comunque oggetto di critica come le Combo Slash che non tutti le hanno apprezzate, il fatto che sono state eliminate diverse mosse inedite del terzo capitolo, la graduatoria Upper diventata inutile specie per alcuni personaggi e la mancanza di temi musicali specifici per personaggio. Nonostante tutto questo è comunque considerato da buona parte dei fan migliore di Samurai Shodown III, anche sul piano delle edizioni console, quindi è nel complesso un buon capitolo anche se sfortunatamente non riesce a ricreare del tutto le atmosfere ed il feeling dei primi due Samurai Shodown, specialmente del secondo capitolo. Anche Samurai Shodown IV è stato vittima dell'Engrish come per Samurai Shodown II, ossia traduzioni sbagliate per esempio Victoly anziché Victory. La puntata dedicata a Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge, che sfortunatamente è destinato ad essere l’ultimo Samurai Shodown realizzato dallo Staff originale della serie, finisce qua e ci vediamo alla prossima puntata.

Buona lettura, se vi interessano i precedenti capitoli mandatemi un messaggio privato e se ho dimenticato qualcosa oppure sbagliato qualcosa segnatelo al sottoscritto ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non vedo l'ora, madò :bruniii:





E sono troppo curioso di sentire le nuove tracce, da amante delle OST made mamma SNK :hail:

È probabile che, prima dell'uscita di questo "reboot" di Samurai Spirits, mi vado a rigiocare tutti gli altri capitoli uno dietro l'altro. :megahype:

 
Non centra direttamente col Topic, ma SNK fa sapere che ha esteso ed aggiornato il suo SNK E-Sports Support Program, speciale programma nato ai tempi di The King of Fighters XIV dove i fan sono liberi, tramite il supporto della SNK se soddisfati i requisiti, di organizzare i tornei basati sui giochi SNK. Sono selezionabili TUTTI i titoli SNK, compreso i recenti The King of Fighters ed SNK Heroines nonché il nuovo Samurai Shodown (2019). Il supporto scadrà il 31 Luglio 2020 (niente paura è sempre stato aggiornato l'anno dopo con nuovi giochi). Mi piace questa idea della SNK per coinvolgere maggiormente i fan di tutto il mondo (o quasi). 

D4vrt8eUEAATGlQ.jpg


https://www.snk-corp.co.jp/us/games/kof-xiv/news/news05.php#eng

 
Il 12 maggio ci saranno tornei dedicato a The King of Fighters XIV, Garou: Mark of the Wolves e Samurai Shodown V Special che si svolgeranno in un centro giochi a Tokyo e l'evento sarà sponsorizzato dalla SNK. Per l'occasione ci sarà la possibilità di provare, per i partecipanti di almeno uno dei tre giochi, il nuovo Samurai Shodown (2019). Sarà l'ultima possibilità per poter testare il gioco prima della pubblicazione ufficiale ch esarà il 27 Giugno per tutto il mondo

http://buttonmashers-game.com/190512snk/

 
Vi informo che a partire al 3 maggio fino al 6 maggio ci sarà la speciale competizione "Samurai Spirits Great War 2019" dove i giocatori dovranno affrontarsi tra di loro in TUTTI i Samurai Shodown (da loro Samurai Spirits) pubblicati, quindi dal primissimo capitolo fino a Samurai Shodown Sen. Il 6 maggio ci sarà una presentazione speciale dedicata a Samurai Shodown (2019).

Tempo permettendo io penso di guardarlo, se qualcuno vuole unirsi a me è il benvenuto. 

https://ch.nicovideo.jp/mikadogame/blomaga/ar1753336

D44vNasUUAANnfv.jpg


 
Il terzo Character-trailer e' dedicato a Ukyo Tachibana, un abile spadaccino molto determinato e serio. Sfortunatamente e' vittima di una malattia, la tubercolosi, ma nonostante questo e' determinato a tutto pur di rendere felice la sua amata Kei, sfortunatamente già promessa sposa per un altro uomo. Ukyo e' alla ricerca di un fiore considerato perfetto da regalare alla sua amata prima che il suo corpo venga consumato dalla malattia. Il personaggio di Ukyo fa il suo glorioso ritorno in Samurai Shodown (2019).




Apprezzabile il fatto che abbia ancora la win pose che scappa da una folla di donne perché considerato bello da loro, ma Ukyo prova sentimenti solo per la principessa Kei, romanticamente molto ammirevole.

 
Finalmente il trailer di Ukyo, il mio pg preferito  :predicatore:  però vi dirò, abituato allo sprite mi immaginavo che avrebbe avuto gli occhi chiusi/socchiusi...la sua caratteristica posa è rimasta in ogni caso, così come tutto il suo moveset 

Non ho mai capito perché alla fine abbiano scartato il concept della rivalità miyamoto musashi/Sasaki Kojiro per lui e haomaru, anche perché la tsubame gaeshi, la sua mossa caratteristica comunque è rimasta...certo è che senza dubbio lo sviluppo del pg è andato in una direzione del tutto differente

Btw, per me uno dei pg più iconici della serie, non appena metterò le mani sul gioco (chissà quando) questa volta vorrei imparare a usarlo davvero

 
Finalmente il trailer di Ukyo, il mio pg preferito  :predicatore:  però vi dirò, abituato allo sprite mi immaginavo che avrebbe avuto gli occhi chiusi/socchiusi...la sua caratteristica posa è rimasta in ogni caso, così come tutto il suo moveset 

Non ho mai capito perché alla fine abbiano scartato il concept della rivalità miyamoto musashi/Sasaki Kojiro per lui e haomaru, anche perché la tsubame gaeshi, la sua mossa caratteristica comunque è rimasta...certo è che senza dubbio lo sviluppo del pg è andato in una direzione del tutto differente

Btw, per me uno dei pg più iconici della serie, non appena metterò le mani sul gioco (chissà quando) questa volta vorrei imparare a usarlo davvero
In effetti è strano considerando che col 3D è molto più facile lavorare su dettagli piccoli come gli occhi anziché con la pixel art dove i piccoli dettagli sono più difficili da realizzare (a livello di impegno e dedizione). Secondo me il motivo per cui alla fine hanno scartato il concetto della rivalità tra Haohmaru e Ukyo e perché a quest'ultimo gli hanno dato un background che sta tra l'aspetto romantico e l'aspetto tragico (un uomo innamorato in punta di morte per via della sua malattia, desidera rendere felice la sua amata prima di essere abbracciato dalla morte), penso sia questo il motivo per cui lo sviluppo di Ukyo all'epoca è andata in una direzione differente e che alla fine Haohmaru ha ricevuto come rivale Genjuro, un bastardo (detto proprio terra terra), uno che crea conflitti nonché invidioso dei successi di Haohmaru. 

Per il resto è stata leakata la cover (quella giapponese) del gioco e sono stati svelati dei dettagli interessanti:

-Il gioco richiede 20 GB di installazione (Kof XIV 25 GB se non ricordo male, cresciuto poi a circa 30 GB per via degli update);

-Le Lobby saranno da 10 persone, c'è da chiarire se saranno quelle tradizionali oppure quelle multi-match (attualmente solo Kof XIV ed i Guilty Gear Xrd hanno le Lobby multi-match al momento);

D46itk1U8AIrTod.jpg


Dopo solo per il Giappone è presente un bonus pre-order che varia in base al negozio in cui viene acquisito

shop1.jpg
shop2.jpg
 
shop3.jpg
shop4.jpg
shop5.jpg




Non ho ben capito cosa siano (segnalibri?) comunque variano in base al negozio giapponese in cui viene acquistato

https://www.snk-corp.co.jp/official/samuraispirits/shop/

Ed una cosa che non centra direttamente con Samurai Shodown, ma sulla crescita costante della "nuova" SNK ecco arrivare il Neo Geo Resort, un negozio specializzato dove è possibile acquistare merchandising dedicato a tutto il mondo SNK (erano acquistabili anche prima in varie occasioni, ma finalmente è arrivato il negozio ufficiale). Sarà aperto il 27 Aprile ad Okinawa (per noi occidentali è possibile acquistare tali articoli dall'SNK Online Shop che da un po' di tempo è stato esteso anche al resto del mondo)

D49wSJkU4AAokKa.jpg


d28651-237-925169-1.jpg


Nuovi articoli a tema estate

d28651-237-771549-3.jpg
Dai che prima o poi Oda riuscirà a concretizzare il suo sogno di fare una nuova Neo Geo Land :gab: (per chi non la conosce si trattava di un edificio di proprietà della SNK dove praticamente era una sala giochi con soli giochi SNK. E' stata abbandonata, e presumo anche demolita, dopo il primo fallimento della SNK nel lontano 2001)

Altra novità, da domani dalle 4.00 PM (orario UK) sarà possibile pre-ordinate l'Artbook ufficiale di Samurai Shodown (2019)  intitolato " The Art of Samurai Shodown" dove sono presenti oltre 200 pagine di disegni ed illustrazioni basate su personaggio ed ambientazioni nonché qualche curiosità. 


E sfortunatamente per impegni personali questa domenica non ci sarà la nuova puntata della mia rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)", ma in compenso la domenica successiva ci sarà doppia puntata ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per il resto è stata leakata la cover (quella giapponese) del gioco e sono stati svelati dei dettagli interessanti:

-Il gioco richiede 20 GB di installazione (Kof XIV 25 GB se non ricordo male, cresciuto poi a circa 30 GB per via degli update);

-Le Lobby saranno da 10 persone, c'è da chiarire se saranno quelle tradizionali oppure quelle multi-match (attualmente solo Kof XIV ed i Guilty Gear Xrd hanno le Lobby multi-match al momento);
Dei miei amici mi hanno precisato che le Lobby di Samurai Shodown (2019) saranno multi-match come quelle di Kof XIV e dei due Guilty Gear Xrd, in pratica tutti ed i 10 giocatori potranno giocare simultaneamente, non come le Lobby tradizionali dove in ogni caso giocano solo 2 alla volta (si le multi-match sono ancora una rarità, ma mi aspetto che diventeranno uno standard in futuro). 

 
In effetti è strano considerando che col 3D è molto più facile lavorare su dettagli piccoli come gli occhi anziché con la pixel art dove i piccoli dettagli sono più difficili da realizzare (a livello di impegno e dedizione). Secondo me il motivo per cui alla fine hanno scartato il concetto della rivalità tra Haohmaru e Ukyo e perché a quest'ultimo gli hanno dato un background che sta tra l'aspetto romantico e l'aspetto tragico (un uomo innamorato in punta di morte per via della sua malattia, desidera rendere felice la sua amata prima di essere abbracciato dalla morte), penso sia questo il motivo per cui lo sviluppo di Ukyo all'epoca è andata in una direzione differente e che alla fine Haohmaru ha ricevuto come rivale Genjuro, un bastardo (detto proprio terra terra), uno che crea conflitti nonché invidioso dei successi di Haohmaru. 
In effetti non hai torto, potrebbe essere un po' per via della ricezione del pg, un po' per il confronto con il Sasaki Kojiro dell'immaginario popolare, che è in effetti uno spadaccino tanto abile quanto arrogante, mentre a contraddistinguere Ukyo fin dall'inizio sono stati eleganza e tecnica. Mi dispiace un po' perché questo cambio di concept lo ha un po' marginalizzato nell'universo di SS.

 
Musashi e Kojiro se li sono giocati in the last blade. Haohmaru ha poi una tecnica di spada differente da Miyamoto che era solito usare due spade come fa Jubei. Ukyo poi è cieco, Kojiro era mezzo sordo. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top