PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Character-trailer per Galford




Galford è un marinaio americano che, da quando ha messo piede in Giappone, ha voluto conoscere non solo la cultura giapponese,  ma anche l'arte del Ninjutsu (nella serie classica riceve gli insegnamenti dal maestro Ayame). La spada l'ha forgiata usando il proiettile che aveva ucciso suo padre. Galford, oltre a cercare l'assassino di suo padre, contribuisce a salvare il mondo dalle minacce. Combatte spesso a fianco del suo cane Poppy ed è innamorato di Nakoruru

 
Nuove immagini con protagoniste Rimururu ed il suo stage. Le metto sotto spoiler perché sono come al solito gigantesche. Comunque bellissima Rimururu





Il numero di potenziali main aumenta :asd:

 
Il numero di potenziali main aumenta :asd:
In realtà Rimururu è, insieme a Shizumaru, la mia main in Samurai Shodown V Special ;) (capitolo che gioco più spesso online con amici e conoscenti). Considerando che nel nuovo capitolo non ci saranno Shizumaru e Rimururu (prima del suo annuncio come Dlc) dovevo ripiegare su altri personaggi e Nakoruru so usarla discretamente bene, anche se nel nuovo capitolo da quello che ho visto avrà più elementi in comunque con la Nakoruru di Kof XIV che non quella dei classici Samurai Shodown, però visto che hanno annunciato Rimururu penso che mi direzionerò su di lei..... ad Agosto (essendo la prima per logica uscirà ad Agosto, gli altri tre usciranno rispettivamente ad Ottobre, Dicembre e Febbraio 2020 deducendo che gli altri tre sono ancora in via di sviluppo), quindi per il mese di Luglio dovrò andare di Nakoruru e Ruixiang (sperando di trovarmi bene con lei visto che mi ispira). Shizumaru potrebbe sempre comparire come Dlc in un secondo momento (e ci spero), ma non posso aspettare così tanto per un potenziale main ;) .  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di recente Kuroki, l'Art Director di Samurai Shodown (2019), ha raccontato di aver ricevuto una proposta di esclusiva per una piattaforma (non ha specificato quale, ma sembra intuibile che si tratta dell'Epic Games Store) che gli avrebbe garantito centinaia di migliaia di copie pre-ordinate. Kuroki ha rifiutato l'offerta perché crede fortemente nel progetto che è in grado di generare grandi vendite su tutte le piattaforme oltre a non voler limitare la diffusione. La notizia è stata trasmessa su Twitter ad opera di Gatoray, un utente parecchio informato sulle attività della SNK. 


Insomma anche se Samurai Shodown (2019) non sarà il picchiaduro dell'anno (per me potrebbe esserlo, tempo di averlo tra le mani ed analizzarlo per bene) sarà il picchiaduro che ha fatto più bella figura dell'anno. 

Sabato 15 Giugno, alle ore 11.50 (ora italiana) ci sarà la terza puntata della webseries "SAMURAI DOJO"





In questa terza puntata ci sarà un grande ospite d'onore, ossia la doppiatrice Seira Ryu, colei che ha doppiato sia Meitenkun in The King of Fighters XIV sia colei che ha doppiato Wu Ruixiang in Samurai Shodown (2019). 

D87nyXMUwAACX7b.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno di voi è riuscito a provare la demo? Che ve ne pare?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 
saggia mossa evitare l'Epic Store. rischiavano di guadagnare qualcosa in più ma di inimicarsi molti giocatori. specialmente un gioco con forti funzionalità online come Samurai Shodown è meglio pubblicarlo su Steam, che come store ha un client migliore per gestire community e online.

 
Ottimi trofei!

Sono, anche questi, incentrati sul single player. 

Credo sia il primo picchiaduro che non prevede mille partite on line ma solo provare le modalità offerte. 

Tutto il resto è pratica / story mode. 

 
Ragazzi e ragazze. Io non ho guardato la lista trofei per paura di possibili spoiler (identità del boss finale in primis). Quindi vi chiedo per favore di non fare spoiler fino al 26 giugno almeno (il giorno dopo l'uscita del gioco). So benissimo di essere fastidioso, ma adoro le sorprese e gli spoiler sono i rovina-sorprese per eccellenza 

 
Ragazzi e ragazze. Io non ho guardato la lista trofei per paura di possibili spoiler (identità del boss finale in primis). Quindi vi chiedo per favore di non fare spoiler fino al 26 giugno almeno (il giorno dopo l'uscita del gioco). So benissimo di essere fastidioso, ma adoro le sorprese e gli spoiler sono i rovina-sorprese per eccellenza 


Tranquillo. 

Da questo punto di vista nessun problema i trofei non spoilerano nulla.

Sono tutti tipo:

Vinci un round con X cosa 

Fai questo..

 
Ragazzi e ragazze. Io non ho guardato la lista trofei per paura di possibili spoiler (identità del boss finale in primis). Quindi vi chiedo per favore di non fare spoiler fino al 26 giugno almeno (il giorno dopo l'uscita del gioco). So benissimo di essere fastidioso, ma adoro le sorprese e gli spoiler sono i rovina-sorprese per eccellenza 
Non c'è scritto nulla, manco un nome o una situazione narrativa.

 
Ottimi trofei!

Sono, anche questi, incentrati sul single player. 

Credo sia il primo picchiaduro che non prevede mille partite on line ma solo provare le modalità offerte. 

Tutto il resto è pratica / story mode. 
Si beh insomma.

100 incontri vs Ghost (CPU).... avrei nettamente preferito 100 scontri in ranked vs umani :asd:

 
Tranquillo. 

Da questo punto di vista nessun problema i trofei non spoilerano nulla.

Sono tutti tipo:

Vinci un round con X cosa 

Fai questo..


Non c'è scritto nulla, manco un nome o una situazione narrativa.
Ottimo grazie. Mi sto già immaginando la situazione, la prima Arcade la farò con Haohmaru, il protagonista, che percepisce la presenza di un individuo che sostiene non solo di essere potente, ma che vuole portare morte e odio. Haohmaru si dirige per sconfiggerlo e poi.... TO BE CONTINUED. 

Si beh insomma.

100 incontri vs Ghost (CPU).... avrei nettamente preferito 100 scontri in ranked vs umani :asd:
Considera che la Ghost AI imita il modo di giocare di un giocatore reale, quindi se Y è forte di suo, il suo Ghost sarà solo leggermente meno forte del giocatore originale (ipotizzo io), quindi potrebbe essere potenzialmente più efficace del Training mode. Inoltre, se non ho capito male io, nel Party mode è possibile usare i Ghost per riempire gli slot e sfruttare ugualmente il Party mode e non come in Kof XIV che se manca anche un solo giocatore non è utilizzabile tale modalità 

2 ore fa, Kyra Keyser ha scritto:

Ma che cazz.... :asd:


Uno deve aver visto il video streaming ad opera dei Games Goons (una o due pagine indietro di questo Topic) e montato tutte le parti in cui è presente Ruixiang che perde gli occhiali. In effetti una persona miope quando perde gli occhiali per istinto si mette a cercarli nonostante la vista ridotta perché ne ha bisogno, con Ruixiang sono stati abbastanza credibili (certo perdere sia scudo sia occhiali è il top della sfortuna :asd: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Immagini con protagonisti Galford e Poppy. Non sotto spoiler questa volta perché non troppo grandi

D9Bc4inVAAcA5JJ.jpg


D9Bc4qcUwAEO06T.jpg


D9Bc4xvVUAA2Blt.jpg


 
Penultima puntata della mia rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)"  che è dedicata a Samurai Shodown VI, capitolo destinato ad essere l'ultimo a fare uso degli ormai nostalgici Sprite. 

12-SAMURAI SHODOWN VI/SAMURAI SPIRITS: TENKAICHI KENKAKUDEN (2005)

 

Dopo la conclusione definitiva dell’era Neo Geo la SNK Playmore ha cominciato subito a guardarsi attorno nel decidere il come e dove sviluppare i loro prossimi titoli. Dopo che l’SNK Playmore aveva scelto Atmoswave Sammy, solo dopo che era stato sviluppato su di esso The King of Fighters: Neo Wave (titolo realizzato principalmente per testare le capacità del nuovo hardware, realizzato dalla Sammy, dove avrebbero sviluppato tutti i loro futuri titoli, o comunque avevano pensato così al tempo). Curiosamente dopo Samurai Shodown V Special la SNK Playmore aveva pensato per essere una versione aggiornata, ossia Samurai Shodown V Special: Final Edition, ma a causa sia alle controversie di cui Samurai Shodown V Special ne è stato vittima e sia per via della politica della Sammy di proibire qualsiasi titoli contenenti elementi di estrema violenza, è probabile che il titolo è stato trasformato in un titolo del tutto differente e gli sviluppatori avevano pensato a qualcosa di legato ai Festival che è stata l’idea iniziale per la realizzazione di Samurai Shodown VI (che poi si chiama VI solo in occidente visto che realmente parlando si tratta in tutto per tutto di un capitolo Dream-match, slegato alla storia canonica). Samurai Shodown VI è stato il primo Samurai Shodown realizzato da uno staff ufficialmente nuovo e non più da Yuki Enterprise. Samurai Shodown VI è stato definito “il gioco dei Festival”, caratteristica strettamente legata alle ambientazioni del gioco, infatti non è più Giappone-centrico per tutti i precedenti capitoli della serie, ma in varie parti del mondo ed in vari Festival come Halloween ed capodanno lunare della Cina con l’aggiunta di quattro ambientazioni inedite legate ai quattro personaggi inediti, ma ne riparliamo in seguito. Samurai Shodown VI è ambientato in una realtà alternativa parallela agli eventi di Samurai Shodown V, infatti Yoshitora Tokugawa organizza questa grande competizione per decidere chi sarà lo spadaccino più forte del mondo, insomma un vero e proprio Dream-match. In questo capitolo fanno ritorno tutti i personaggi apparsi in Samurai Shodown V Special, ossia:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Jubei

-Genjuro

-Galford

-Ukyo

-Charlotte

-Tam Tam

-Kyoshiro

-Jubei

-Hanzo Hattori

-Rimururu

-Shizumaru

-Basara

-Gaira (che è stato reso calvo in questo capitolo)

-Kazuki

-Sogetsu

-Yoshitora

-Mina

-Yunfei

-Enja

-Suija

-Raestumaru

-Rera

-Kurasegedo

-Amakusa

-Zankuro

-Gaoh

-Mizuki

 

I due Sub-boss di Samurai Shodown V “classico” sono stati resi giocabili seppur ridimensionati in termini di forza, per essere utilizzabili in contesti competitivi, e sono:

 

-Sankuro Yorozu che è stato reso regolarmente giocabile e ha subito la rimozione di alcune capacità come quella di autocurarsi mangiando del cibo;

-Yumeji Kurokouchi dove ha subito la rimozione dell’abilità illusoria di copiare aspetto e tecniche di altri personaggi;

 

Mentre fanno ritorno anche tutti i personaggi apparsi nei Samurai Shodown I e II, ossia:

 

-Gen-An Shiranui

-Cham Cham

-Earthquake

-Caffeina Nicotine

-Neinhalt Sieger

-Wan Fu

 

Inoltre sono presenti anche quattro personaggi inediti, ognuno dotato di un ambientazione personale oltre a quelle legate ai vari Festival del mondo, sono:

 

-Andrew: Personaggio concepito per essere il rivale di Yoshitora nonché un grande patriota americano, il suo design si ispira al presidente americano Andrew Jackson. Nella storia si dirige verso il Giappone per fermare una minaccia capace di distruggere il suo Paese ancora giovane, gli Stati Uniti d’America;

 

-Iroha: E’ una gru che si trasforma in una cameriera giapponese, definisce importante per la sua vita il servire il suo padrone (che in una intervista realizzata dopo la pubblicazione è stato svelato che il padrone non è altro che un qualsiasi giocatore di sesso maschile la vera identità del padrone). Il design di Iroha è stato basato sull’idea di realizzare un personaggio “amoroso”, inizialmente doveva essere quasi nuda, ma poi è cambiato il motivo in “gru aggrazziata” e “moglie asiatica” ottenendo così il look da cameriera. Il suo omonimo è basato sul poema di Heian. Nonostante è stato realizzato anche su cellulare il gioco mobile “Maid by Iroha” (titolo in cui bisogna permettere ad Iroha di diventare la migliore maid del mondo) oltre che comparire come personaggio in altri titoli SNK il suo successo non è stato immediato, ma è cresciuto gradualmente nel corso degli anni ottenendo pure il secondo posto come personaggio più richiesto da far ritornare in Samurai Shodown (2019);

 

-Sugoroku Matsuribayashi: Un uomo festoso che adora diffondere l’allegria ed il divertimento. In origine sarebbe dovuto comparire come personaggio Boss in Samurai Shodown V, ma è stato scartato in quanto si voleva mantenere un tono serio al titolo. In seguito Sugoroku appare formalmente in Samurai Shodown VI come un personaggio dall’aspetto comico ed armato di un cannone da fuochi d’artificio, il suo design è chiaramente basato sul concetto del “Naked Festival”, altra tradizione giapponese;

 

-Ocha-Maro Karakuri: Personaggio chiaramente ideato per volere degli sviluppatori di inserire un personaggio “bizzarro” ed il concetto del burattino Karakuri li ha aiutati nella realizzazione di Ocha-Maro. Ocha-Maro è stato l’unico burattino magico, di cui un famoso Onmyoji ne aveva realizzato un esercito, sopravvissuto ad una guerra contro i demoni di Mizuki. Dopo aver compreso che Mizuki aveva rotto il sigillo che la teneva prigioniera Ocha-Maro inizia la sua missione per fermarla;

 

Si in totale sono per 41, insomma tutti i personaggi apparsi nei capitoli 2D della serie con la sole eccezioni di Kuroko che appare nelle edizione console assieme ad altri personaggi in esclusiva e sono:

 

-Purple Nakoruru: In pratica Rera con l’aspetto di Nakoruru, basata sulle versioni Bust di Nakoruru dei Samurai Shodown III e IV;

 

-Chample: Il mostriciattolo che segue Mina nelle sue avventure;

 

-Paku Paku: E’ lo scimpanzé che viaggia assieme a Cham Cham. In realtà non è altro che Tam Tam che, per aver fallito una missione, è stato trasformato dagli dei in uno scimpanzé;

 

-Shikuru e Mamahaha: Si usano insieme, sono rispettivamente il lupo e l’aquila di Nakoruru (anche se spesso Shikuru lo gestisce Rera per motivi di gameplay principalmente);

 

-(Bust) Galford: Il Galford che combatte senza l’aiuto del suo fidato cane Poppy ed è fortemente innamorato di Nakoruru:

 

-Poppy: Il cane di Galford;

 

-Kim Ung Che: Personaggio apparso in Fighters Sword, la versione coreana di Samurai Shodown III, e sostituisce Gaira. Nell’edizione console di Samurai Shodown VI sono presenti sia l’originale Gaira Caffeina sia la sua “controparte” coreana Kim Ung Che;

 

Questi personaggi non appaiono nella versione Arcade che resta la principalmente versione di riferimento per i tornei a tema Samurai Shodown. Insomma che sia versione Arcade o versione Console in ogni caso Samurai Shodown VI è il capitolo che ha la più grande quantità di personaggi giocabili e sono stati presi solo i personaggi apparsi nei capitoli Neo Geo, mancano solo i personaggi apparsi nei capitoli 3D. In termini di gameplay Samurai Shodown VI riprende l’impostazione dei comandi standard, ossia con i tre tasti d’attacco (colpo leggero, colpo medio e colpo forte) ed il tasto calcio, in più come quinto tasto (prima volta in tutta la serie) è il tasto Special la cui funzione varia da Spirit a Spirit, ma ne riparliamo a breve degli Spirit. Fanno ritorno sia l’arbitro Kuroko sia l’assistente che lancia gli oggetti sul campo come nei primi due Samurai Shodown. Il resto del gameplay è basato sulla scelta dello Spirit che replica lo stile di gioco dei vari Samurai Shodown apparso sul Neo Geo più quello inedito per Samurai Shodown VI, ma hanno tutti in comune la Sword Gauge tratta da Samurai Shodown V (ossia l’impossibilità di replicare più volte mosse e tecniche avanzate prima di vedere la barra Sword Gauge caricata). Tale sistema ricorda molto i Groove dei Capcom vs SNK e Capcom vs SNK 2 e la lista completa è la seguente:

 

-Spirit I (Rage Spirit): Basato sul primo Samurai Shodown, non ha la Weapon Flipping Techniques, ma in compenso è presente l’Hyper Slash che è dotato di un colpo Armor e con la Rage piena fa colpi devastanti. Non a caso è pensato per i principianti in quanto è si efficace, ma poco vario in termini strategici, infatti è l’unico dove il tasto Special non ha funzioni;

 

-Spirit II (True Spirit): Basato su Samurai Shodown II, caratteristica principale è la Weapon Flipping Techniques in grado di distruggere l’arma avversaria oltre che infliggere danni. Inoltre ha sia la meccanica della Trasformation Toys, che non ha nessuna utilità, ma è capace di strappare qualche sorrise, sia una seconda WFT più potente, ma la comand è diversa da personaggio a personaggio (e non universale un quarto di luna avanti+Leggero+Medio come per tutte le WFT principali del gioco) chiamata Hidden Flipping Techniques. Il tasto Special replica gli spostamenti speciali già visti in Samurai Shodown II;

 

-Spirit III (Slash Spirit): Come in Samurai Shodown III è presente la meccanica della “Rage Build” che permette al giocare di caricare autonomamente la Rage, ma perdendo così la facoltà di muoversi. La WFT non distrugge l’arma, si limita solo ad infliggere danni ed a disarmare l’avversario senza distruggere l’arma (resta un’esclusiva dello Spirit II). Il tasto Special replica il sistema della schivata da Samurai Shodown III seppur in modo meno “potente”;

 

-Spirit IV (Heaven Spirit): Permette di effettuare le Combo Slash (che questa volta consumano Sword Gauge) come in Samurai Shodown IV ed inoltre ha la meccanica della Rage Esplosion con la WFT potenziata sia il Fatal Flash (in ogni caso si perde l’uso della Rage). Il tasto Special riprende il sistema di schivata già vista in Samurai Shodown IV;

 

-Spirit V (Zero Spirit): Imita a grandi linee feeling di Samurai Shodown V e V Special con sia la Rage Esplision sia la Concentration One che funzionano proprio nel capitolo di provenienza. Il tasto Special replica il sistema dei movimenti speciali visti in Samurai Shodown V e  V Special;

 

-Spirit VI (Sword Spirit): E’ lo stile di gioco ufficiale di Samurai Shodown VI, principale caratteristica è la barra della Rage che aumenta infliggendo danni e non subendo o parando come per tutti gli altri Spirit (o come da abitudine alla serie). Diversamente poi sia dagli altri Spirit sia dai precedenti capitoli della serie è il fatto che la Rage non si svuota col passare del tempo, ma rimane piena fino a quando non si esegue o la Weapon Flipping Techniques (che infligge danni e disarma l’avversario) o la Special defense (speciale parate che consuma parte della Rage, ma rende l’avversario vulnerabile per qualche secondo) sia la Super Weapon Flipping Techniques (che si esegue un quarto di luna avanti +medio+forte)  che è eseguibile solo se la barra della vita del giocatore raggiunge lo strato verde ed è parecchio potente, ma la barra Rage resterà inutilizzabile per alcuni secondi. Col tasto Special è effettuabile il Mikiri Slides che funzionano come gli spostamenti speciali eseguibili dello Spirit II, ma se effettuati con successo lo strato verde aumenta aumentando le possibilità di eseguire la Super WFT. Una barra Rage piena può essere conservata per il round successivo;

 

Inoltre nell’edizione console sono presenti tre Spirti in esclusiva e sono:

 

-Spirit 0 (Devil Spirit): Solitamente è lo Spirit esclusivo per il Boss finale, ma nell’edizione console anche il giocatore può utilizzare tale stile. La barra Rage aumenta sia infliggendo danni sia subendo e tale barra può essere conservata per il round successivo. La Weapin Flipping Techniques infligge danni e disarma l’avversario distruggendo l’arma. Il tasto Special conferisce solo due tipi di spostamenti speciali, avanti ed indietro, contrariamente a quelli offerto dallo Spirit II;

 

-Spirit VII (Beast Spirit): Secondo Spirit esclusivo per l’edizione console, in pratica combina le caratteristiche degli Spirit III e IV, ma con la controindicazione che il giocatore che seleziona questo Spirit fa perdere al suo personaggio della facoltà di parare i colpi. Possiede anche i Miriki Sliders col tasto Special, ma non offrono nessuna ricompensa speciale;

 

-Spirit VIII (Festival Spirit): Terzo Spirit in esclusiva console, si tratta semplicemente dello Spirit creato dal giocatore tenendo a mente che ogni caratteristica di gameplay ha un costo in termini di punti. Lo Spirit VIII lo si crea nell’Editor Spirit

 

Per quanto riguarda la modalità Arcade segue la filosofia più classica possibile con una buona presenza di dialoghi, infatti nel quarto livello e nel terzultimo ci sono gli scontri dove c’è un dialogo speciale con un altro personaggio legato alla storia del personaggio scelto dal giocatore. Nel penultimo livello si affronta uno solo dei quattro Boss originali tratti dai capitoli su Neo Geo tra Amakusa, Mizuki, Zankuro e Gaoh per poi affrontare come Boss finale Demon Gaoh, versione potenziata e incredibilmente potente di Gaoh. Inoltre se vengono soddisfatti dei requisiti è possibile affrontare nel “Bonus Stage”  Sugoroku Matsuribayashi nel suo stage del Naked Festival (ambientato di notte). Samurai Shodown VI ha avuto una buona diffusione all’interno del territorio giapponese, ma sfortunatamente ha avuto una diffusione molto limitata nel resto del mondo, come molti altri titoli usciti su Atomiswave Sammy, complice anche il fatto che al di fuori del Giappone l’Hardware Arcade della Sammy era stato distribuito in quantità limitata. La versione console è uscito in Giappone in forma integrale con i personaggi e gli Spirit esclusivi mentre nel resto del mondo è uscito soltanto attraverso Samurai Shodown Anthology (come Metal Slug 6 che in occidente è uscito soltanto attraverso Metal Slug Anthology) senza le aggiunte della originale versione console (anche se a distanza di anni è uscito su Ps4, come Ps2 Classic, l’originale versione ps2 di Samurai Shodown VI con le aggiunte esclusive anche al di fuori del Giappone e localizzato in inglese). Il gioco è stato abbastanza apprezzato, ma non privo di critiche come le ambientazioni poco convincenti, lontano dai canonici tipici della serie, l’assenza totale del sangue e della violenza (il tutto attenuato e gli effetti sangue sostituiti da effetti di fuochi d’artificio), soundtrack poco memorabile e soprattutto il cast di doppiatori interamente rinnovato che a molti fan non è piaciuto come non sono piaciuti gli inediti (eccetto per Iroha che agli all’epoca era stata abbastanza ignorata per poi diventare popolare nel corso degli anni). Insomma è comunque un capitolo ben costruito anche se non trasmette l’atmosfera tipica della serie. Samurai Shodown VI è destinato ad essere letteralmente l’ultimo capitolo della serie a fare uso della pixel art, degli Sprite.

E per finire  -10

 




Vista anche la terza puntata della web series SAMURAI DOJO ed oggi sono stati presentati sempre due personaggi, ossia Ukyo Tachibana e Wu Rui Xiang. Le mie impressioni:

-Ukyo è un pg all'apparenza semplice, ma come nei capitoli classici della serie anche in questo non è un pg che segue propriamente uno schema ben stabilito. Ha tutte tecniche situazionali, non facilmente ripetibili, ma una volta superate queste "scomodità" Ukyo è un pg in grado di superare molte situazioni scomode grazie alla sua imprevidibilità, già il fatto che può usare le sue copie illusorie nonostante sia stato bloccato da una Just Defend è proprio segno di imprevidibilità. Come per altri pg anche Ukyo ha ricevuto un aggiornamento interessante, la sua tecnica del colpo di fuoco (effettuabile in aria o mentre da facendo il backdash all'indietro) ora è in grado di riflettere i proiettili  rendendo Ukyo tosto anche per l'unica zoner del gioco;

-Wu Rui Xiang (meglio nota come Ruixiang) è la zoner per eccellenza che ha ben tre tipi di proiettili d'energia, uno medio, uno basso ed uno alto, poi ha la facoltà di riflettere i proiettili, la lo scudo di fuoco che fa male, creare attorno a se stessa una barriera elettrica (utile per contrastare gli attacchi aerei) e per finire può creare delle trappole (la cui posizione varie in base alla pressione del tasto, leggero=vicino, medio=a media distanza, forte= a grande gittata). Ruixiang, proprio come per Darli e Yashamaru, è una grande sorpresa, ma contrariamente a Mina (pg classico della serie che usa l'aro) non è una zoner facilmente intuibile a livello di gameplay (anche perché non vanta della stessa agilità dell'arciera Mina vista nei Samurai Shodown V, V Special e VI), con lei è quasi come mettersi a giocare ad un Tower Defense sparando le sfere nelle giuste direzioni ed usare abilmente le trappole. Secondo me il suo stile di gioco ideale sarebbe ovviamente stare lontani dall'avversario, ma sfruttare bene gli strumenti in quanto non è una mitragliatrice, i suoi attacchi impiegano alcuni secondi per partire. Ecco non sarà un pg facile da usare;

Dopo ovviamente c'è stato un torneo di esibizione e col senno del poi in tutte le puntate sono sempre stati mostrati due personaggi di cui uno classico e l'altro inedito (Shiki e Yashamaru nella prima, Hanzo e Darli nella seconda e Ukyo e Ruixiang nella terza), chissà cosa ci sarà nella quarta ed ultima puntata :hmm: ?

Ad ogni modo la SNK fa ricordare per l'ennesima volta che se acquistato/pre-ordinato il gioco prima del 30 Giugno si avrà diritto al Season Pass gratuitamente. 

Ho apprezzato moltissimo la presenza di Seira Ryu, doppiatrice di Meitenkun e Ruixiang. 

 
Lieve off-topic

Samurai Shodown V Special per Ps4 e Psvita hanno ricevuto a sorpresa un aggiornamento che aggiunge il netcode Rollback

D9G5EYFX4AA8XOM.jpg


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top