PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Lieve off-topic

Samurai Shodown V Special per Ps4 e Psvita hanno ricevuto a sorpresa un aggiornamento che aggiunge il netcode Rollback

D9G5EYFX4AA8XOM.jpg
Che bell'artwork! anche se Samurai spirits è comunque molto gradevole, se fosse stato realizzato con questo stle più manga con i colori piu puliti e saturi lo avrei preferito.

 
Gli sviluppatori confermano formalmente di aver risolto completamente il problema dell'input lag

D9RztN6X4AAQssi.jpg



Samurai Spirits 1.01 version test! The team worked really fast to get this new result! Congrats! Input lag: 4.01f (67ms, B+ tier) Stability: 92% This will be the Day1 patch version. It's faster than most games, so have fun!

Da 8 frame input lag sono riusciti a ridurli a 4,01. Come precisato da Yasuyuki Oda stesso nei giorni precedenti tale correzione sarebbe stata effettuata attraverso la patch al D1, quindi per usufruire di questa miglioria bisogna scaricare la patch, presente al D1, 1.01, inoltre ci augura di divertirci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cavoli, se davvero sono riusciti a dimezzarlo in una botta, tanto di cappello 

Se il netcode sarà a posto credo non ci si possa lamentare 

 
Intanto a sorpresa arriva il Character-trailer di Jubei







Jubei è uno samurai che ha deciso di diventare ronin (samurai senza padrone) per inseguire l'illuminazione personale (a detta sua) anche se viene spesso ingaggiato dallo shogunato o da altri nobili per eliminare minacce tali demoni, stregoni e altro e nello stesso momento ama scoprire i talenti nascosti dai guerrieri più giovani e li incoraggia a migliorare. E' colui che ha scoperto le grandi potenzialità di Haohmaru, nonostante era un quindicenne era molto abile con la spada, ma gli mancava di esperienza, e dopo averlo sconfitto l'ha accompagnato dal maestro Nicotine Caffeine, l'unico che sarebbe stato capace di elevare alla massima potenza il potenziale di Haohmaru (non a caso dopo l'addestramento Haohmaru ottiene così tante vittorie consecutive da essere riconosciuto come lo spadaccino più forte di tutto il Giappone). E' in ottimi rapporti con Kyoshiro e  Hanzo Hattori. 

 
Nozione curiosità: Jubei è stato protagonista di una Web Story intitolata "Yagyu Life Theatre", una storia dove trasporta i personaggi della serie Samurai Shodown ai giorni nostri. Una storia di stampo comico dove Jubei è un uomo d'affari discreto che cerca di sopravvivere all'impossibile oltre ad essere stanco della sua vita mediocre. La storia è stata idea della SNK ed è stata pubblicata prima della sua bancarotta nel 2001. Le illustrazioni sono fatte da Senri Kita mentre gli scenari da Masashi Takimoto. Vedo se tale storia è ancora reperibile in qualche modo, per il resto gli altri personaggi presenti in questa Web Story, con i relativi ruoli, sono:

- Hanzo Hattori: Uomo d'affari superiore alla media, amico di Jubei;

-Tam Tam: Senzatetto amico di Jubei;

-Cham Cham: Cameriera e custode di Jubei;

-Amakusa:E' il capo di Jubei, è il direttore malvagio che mira a distruggere la concorrenza;

-Basara: Lavora nel reparto risorse umane dell'azienda;

-Earthquake: Un impiegato dell'azienda;

-Nakoruru: Segretaria dell'azienda;

-Rimururu: Mascotte dell'azienda;

Gen-An: Spazzino dell'azienda;

-Galford (e Poppy): Guardia di sicurezza;

-Kazuki: Giardiniere Part-time;

-Sogetsu: Cameriere di un ristorante (oltre che sicario);

-Genjuro: Un disoccupato (tende a provocare risse in continuazione);

-Mizuki: Estetista che lavora a New York;

-Ukyo: Medico;

-Shizumaru: Bambino viziato, figlio di un uomo molto ricco;

-Nicotine: Presidente di un'altra compagnia, in cerca di un successore perché intende andare in pensione;

-Gaira: Ha il vizio di parlare forte e lavora nella compagnia di Nicotine;

-Kyoshiro: Artista;

-Shiki: Avvocato porta a porta,
Consideratela come una puntata Extra della mia rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)" ;)

Aggiornamento: Mi spiace deludervi, ma pare che sia davvero difficile, forse impossibile, recuperare tale Web Story, dopotutto parliamo di oltre 15 anni fa. E' ancora reperibile qualche Artwork, ma non di più, mi spiace. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
posta gli artwork di questo racconto. sono curioso. ma poi in tutto questo, Haomaru che ruolo ha? non lo trovo nell'elenco.

 
posta gli artwork di questo racconto. sono curioso. ma poi in tutto questo, Haomaru che ruolo ha? non lo trovo nell'elenco.
I personaggi che non ci sono nell'elenco (Haohmaru, Charlotte, Zankuro, Asura, Wan Fu, Sieger ecc...) sono comunque presenti nella storia, ma sono più delle semplici comparse che personaggi attivi della storia, il tutto per dare priorità, almeno per una volta, a Jubei. E' chiaro che questa Web Story è nata probabilmente per sfogo visto che non sono mai andati oltre alla Web Story vera e propria. 

Comunque una buona dose di Artwork

Nakoruru

line_13.jpg


Mizuki

line_14.jpg


Rimururu

line_15.jpg


Sogetsu

line_16.jpg


Kazuki

line_17.jpg


Earthquake

line_18.jpg


Galford

line_19.jpg


Poppy

line_21.jpg


Gen-An

line_22.jpg


Shizumaru

line_23.jpg


Kyoshiro

line_24.jpg


Nicotine

line_25.jpg


Amakusa

line_26.jpg


Basara

line_27.jpg


Hanzo Hattori

line_29.jpg


Ukyo

line_30.jpg


Genjuro

line_31.jpg


Shiki

line_32.jpg


Gaira

line_33.jpg


Zankuro

line_28.jpg


Charlotte

line_20.jpg


Haohmaru

line_34.jpg
Ed un po' di parti di storia, quel poco che si riesce a trovare su google(solo in giapponese visto che l'originale sito web era solo in giapponese)

ssc1.jpg


ssc2.jpg


ssc3.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Character-trailer per Hanzo Hattori







Hanzo Hattori (che in Samurai Shodown non ha niente a che vedere con la figura storica, ha solo il nome in comune) è il più potente ninja del clan Iga, un clan praticante del ninjutsu che agisce per conto dello shogunato Tokugawa. E' spesso coinvolto in missioni per uccidere i nemici dello shogunato, ma nella serie classica agisce spontaneamente nella missione per salvare suo figlio che ha avuto a che fare prima con Amakusa e dopo con i demoni del Makai (il mondo dei demoni). E' serissimo eppure deride i suoi nemici, pur mantenendo un atteggiamento serioso, ed è amico di Jubei. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' prevista una seconda demo disponibile dal 21 Giugno fino al 7 Luglio dove i personaggi giocabili sono Genjuro, Charlotte e Ukyo. Sfortunatamente, salvo sorprese inaspettate, è esclusiva del Giappone

D9YlUxxVUAAxX0q.jpg


 
Character-trailer anche per Earthquake





Nella serie classica era andato in Giappone per imparare l'arte del Ninjutsu, ma a causa della sua cattiva condotta è stato cacciato dalla maestra Ayame (la stessa persona che ha insegnato il Ninjutsu a Galford). Earthquake, oltre a portare avanti da autodidatta il Ninjutsu, decide di dare inizio alla sua attività criminale rubando tesori in tutto il mondo assieme alla sua gang. 

 
@maxbazer guardati dai social perché su YouTube ho appena visto uno screenshot del boss finale! 

 
@maxbazer guardati dai social perché su YouTube ho appena visto uno screenshot del boss finale! 
Grazie mille dell'avvertimento, ne starò alla larga per non rovinarmi la sorpresa . Mi spiace per te che ti sei rovinato te la sorpresa

Detto questo mancano solo -5 giorni all'uscita del fenomenale Samurai Shodown (2019) e per questo pubblicherò qui l'ultima puntata della mia rubrica

ROAD TO SAMURAI SHODOWN (2019): PUNTATA FINALE che sarà dedicata a Samurai Shodown: Edge of Destiny (meglio noto come Samurai Shodown: Sen) che anche questo era pensato per essere il rilancio della serie, un Reboot, che avrebbe abbandonato principalmente per questioni economiche, gli sprite/pixel art a favore dell'abbraccio definitivo alla grafica 3D. Il titolo come si sa non ebbe molto successo, ma ora vi invito a leggere l'ultima puntata della mia rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)"

[SIZE=14pt]13-SAMURAI SHODOWN:EDGE OF DESTINY/SAMURAI SPIRITS SEN (2008)[/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

Dopo il buon successo di Samurai Shodown VI, malgrado i difetti, la SNK Playmore  ha visto che ormai al pubblico, ed anche a buona parte dei fan, non interessava più la pixel art, insomma i cari e nostalgici sprite non generano interesse come negli anni ’90 (aggiunto purtroppo) oltre al fatto che sono diventati un peso economicamente parlando. Quindi la SNK Playmore doveva compiere delle scelte e se per la serie di The King of Fighters, con The King of Fighters XII, ha optato per l’arte degli sprite HD (naturale evoluzione dei “vecchi” sprite) con la serie Samurai Shodown è stata fatta una scelta diversa, ossia di ritornare per la quarta volta col 3D (dopo Samurai Shodown 64, Samurai Shodown 64: Warriors Rage e Samurai Shodown: Warriors Rage) creando questa volta uno stile di gioco appositamente creato per il gioco senza mischiare meccanica di gioco 2D e 3D anche in occasione del 15° anniversario della serie, insomma SNK Playmore sperava in un grande rilancio per la saga, ed è così che è nato concettualmente Samurai Shodown: Edge of destiny (chiamato Samurai Spirits Sen in Giappone). Samurai Shodown: Edge of destiny è stato formalmente annunciato all’evento “All Nippon Amusement Machine Operator Union (AOU)” nel 2006 ed inizialmente doveva essere stato rilasciato nel 2007, ma a causa di complicazioni a livello di sviluppo è stato rinviato nel 2008 con i Location Test svolti a partire da Ottobre 2007. Il producer del titolo, Mitsuo Kodama (attualmente non è più membro della SNK), aveva il difficile compito di “traslocare” la saga di Samurai Shodown dal 2D al 3D e quindi ha partecipato attivamente allo sviluppo del gioco. La character design Aoi Nanase, la designer del primo OVA di Samurai Shodown, aveva informato i fan via blog che Samurai Shodown: Edge of destiny sarebbe stato il primo capitolo della serie ad abbandonare tutti, o quasi, gli elementi fantasy e mitologici che erano diventati tipici della serie a favore di un’atmosfera cupa, ma tendenzialmente realistica con la quasi assenza di magia ed altri elementi fantasy. Insomma nonostante sia ambientato nel 1791, è ambientato in una timeline differente, slegata dalla serie principale, Samurai Shodown: Edge of destiny era destinato ed essere un Reboot della serie. A livello di gameplay l’impostazione dei tasti è colpo orizzontale (A), colpo verticale (B), calcio (C) e tasto R con i tasti A+B e B+C rispettivamente per gli Strong slash orizzontali e lo Strong slash verticale. Il tasto R serve per le manovre speciali come prese, deviazioni e blocchi speciali. Fa ritorno la Rage Esplosion che serve unicamente per avere gli attacchi potenziati mentre per la Fatal Flash, che comporta la stessa controindicazione già nota nei precedenti capitoli della serie, è attivabile solo se si ha una minima quantità di salute. Le novità di rilievo sono il Special Step, un movimento speciale che funge da pre-impostazione per le mosse speciali ed avanzate, ed il Fastest Input che temporizza i pulsanti per l’esecuzione delle mosse, meccanica pensata per effettuare le finte ed i ritardi voluto solo che maggiore è il ritardo di esecuzione della mossa più tale mossa sarà debole e meno efficace. Il set di mosse dei vari personaggi è stato drasticamente semplificato eliminato buona parte delle mezze lune e quarti di luna presenti negli originali capitoli 2D della serie mentre i proiettili sono stati depotenziati per essere a corto raggio e favorire maggiormente il combattimento corpo a corpo. Come nei capitoli 2D se si esegue uno Strong slash (uno dei due tipi) oppure un determinato attacco è possibile effettuare una Conclusion che si presenta come o una decapitazione dell’avversario o amputazione di un braccio (anche se elementi di violenza sono presenti soltanto nelle versioni internazionali del titoli, assenti nelle versioni giapponesi ed asiatiche in generale). Riguardo ai personaggi i classi sono stati scelti principalmente in funzione della loro popolarità oltre che ad alcune scelte più coraggiose. I classici presenti in questo capitolo sono:

 

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Jubei

-Genjuro

-Galford

-Ukyo

-Charlotte

-Kyoshiro

-Jubei

-Hanzo Hattori

-Rimururu

-Kazuki

-Sogetsu

-Wan Fu

 

Ben 13 classici che fanno compagnia ad una lunga serie di personaggi inediti dal gameplay appositamente realizzato per il nuovo gameplay 3D della serie (ed infatti stona un po’ a coesione tra i personaggi classici ed gli inediti). Gli inediti di questo capitolo sono:

 

-Suzuhime: Nota semplicemente come Suzu, una ragazza americana che in seguito alla morte dei suoi genitori è riuscita, con l’aiuto della guardia del corpo di suo padre, il regnante di Lesphia. Diventata una principessa giapponese Suzu riesce a scoprire la verità dietro la morte dei suoi genitori ed inizia il suo viaggio verso Lesphia, governata dal terribile Golba. Suzu è l’effettiva protagonista di Samurai Shodown: Edge of destiny facendo perdere ad Haohmaru il ruolo di protagonista (per la quarta volta);

 

-Takechiyo: Un ragazzo che crede nelle sue capacità anche se nel corso della storia si ritrova ad essere salvato sia dal suo idolo Haohmaru sia dalla sua amica Suzu. Al fine di migliorare se stesso, e cercando di diventare più forte del suo idolo, decide di accompagnare Suzu nel suo viaggio di vendetta contro Golba. Il suo design si ispira a quello dei contadini dell’era Sengoku mentre il nome prende ispirazione dal nome di transizione di Ieyasu Tokugawa quando suo padre era al servizio dei Imagawa;

 

-Kim Hae-Ryeong: Un giustiziere che punisce i malvagi. Nel corso della storia è testimone di un omicidio praticato da Angelica, quindi decide di seguirla per punirla. La sua caratteristica da giustiziere ricorda molto Kim Kaphwan delle serie Fatal Fury e The King of Fighters;

 

-Garros: E’ il capo di un gruppo di vichinghi che viaggia per il mondo alla ricerca di ricchezze. Molti anni prima degli eventi del gioco sua moglie Agnes era scomparsa ed è così che Garros, mentre la cercava, aveva dato inizio all'attività di cacciatore di tesori. Di recente, dopo aver ottenuto informazioni riguardante la sua sospetta presenza in Giappone, Garros e la sua banda partono nella speranza di trovarla;

 

-J : Dieci anni prima degli eventi del gioco è stato un marinaio che è ha assistito alla distruzione della nave, a causa delle intemperie, riuscendo comunque a raggiungere le coste del Giappone. Per sopravvivere si mette da autodidatta ad imparare a combattere chiamando la sua spada Elvis. Si innamora di un Geisha e fa di tutto per lei, compreso cercare i soldi necessari per pagare il suo padrone e liberarla. Probabilmente Afro Samurai è stata la fonte d'ispirazione per la realizzazione di tale personaggio;

 

-Walter: E’ un cavaliere prussiano e membro dei Crimson Knights Lion (come Sieger). Viaggia per il mondo per indagare sulla possibile minaccia capace di mettere a rischio il regno che serve fedelmente;

 

-Jinbei Sugamata: Colui che aveva accolto Suzu e la guardia del corpo del padre di lei in Giappone. Nonostante gli abbia insegnati i grandi valori della vita Suzu, da quando aveva scoperto la verità riguardo la morte di suo padre, era ugualmente partita per vendetta e Jinbei la segue nel tentativo di fermarla nel proseguire il sentiero della vendetta;

 

-Black Hawk: Un nativo americano che è molto protettivo del popolo in cui vive. Lui vuole solo punire colui che ha ucciso suo padre durante la Rivoluzione americana. Uno sciamano gli consiglia di dirigersi verso l’est se vuole compiere il suo destino;

 

-Kirian: Un uomo scansafatiche e narcisista che mira a conquistare le cose belle al fine di contrastare le delusioni della sua vita. Da quando ha incontrato Charlotte, durante una corrida, intende seguirla specie quando ha sconfitto l’uomo che aveva cercato di ucciderla;

 

-Claude: E’ la guarda del corpo del padre di Suzu, solo che diversamente da Suzu è stato vittima dell’amnesia perdendo fortunatamente solo una parte dei ricordi. Mentre Suzu diventava principessa Claude si è sottoposto a rigidi allenamenti, imposti da un monaco, per diventare un abile combattente del kendo. Una notte viene assalito da un uomo che sostiene di provenire dal suo Paese d’origine e decide così di indagare;

 

-Angelica: Un’orfana che è stata allevata da un’organizzazione di sicari. Dopo anni che aveva cercato di fuggire da tale organizzazioni alla fine aveva ricevuto la possibilità di avere una vita propria solo a compimento di due missioni, portare con sé sia Suzu sia la sua spada che rappresenta uno dei grandi tesori di Lesphia. A causa della morte di sua sorella è vittima della doppia personalità, una più pacifista e l’altra che giustifica l’uso della violenza;

 

Inoltre Samurai Shodown: Edge of destiny ha altri due personaggi inediti che rappresentano i due Boss del gioco, ossia:

 

-Draco: Il sub-boss del gioco, un fuorilegge che viene ingaggiato da Golba per eliminare chiunque rappresenti una minaccia per gli ideali di Golba stesso. Nella timeline alternativa di Samurai Shodown: Edge of destiny è l’uomo che ha ucciso il padre di Galford (a causa del fattore della Timeline alternativa non è dato sapere se è sempre lui ad uccidere il padre di Galford o no, è stato per un periodo oggetto di discussione da parte dei fan);

 

-Golba: Il Boss finale. Un uomo che è stato espulso da Lesphia perché aveva organizzato un colpo di Stato. Mentre suo fratello, il padre di Suzu, faceva di tutto per rendere stabile la pace a Lesphia Golba iniziò a compiere progressi nella sua carriera militare in America diventando un onorevole veterano della Rivoluzione americana ed è grazie ai compagni che si è fatto che gode di contatto con tutto il mondo. Anni dopo organizzò un secondo colpo di Stato, questa volta riuscito, ai danni si suo fratello e di sua moglie uccidendoli e diventando lui stesso il nuovo regnante di Lesphia. Nel frattempo è anche il capo dell’organizzazione di sicari di cui Angelica ne è un membro, inoltre crede che i crimini commessi siano per una giusta causa e non si sente in colpa per le sue azioni. Il suo design ricorda molto quello del generale Morden della serie Metal Slug (che a sua volta ricorda quelli dei dittatori Adolf Hitler, Joseph Stalin e Saddam Hussein);

 

La modalità Arcade di Samurai Shodown: Edge of destiny segue uno schema molto semplice e tradizionalista, composta sia da Rival Match con due personaggi legati dalla storia sia con il Sub-Boss e Boss finale del gioco. Sia i prologhi sia gli epiloghi sono solo dei testi scritti dimostrando ancora una volta che la SNK Playmore ha cercato di migliorare sempre di più l’aspetto narrativo della serie anche se Samurai Shodown: Edge of destiny è stato concepito per essere un Reboot della serie. Un anno dopo, nel 2009, è stata pubblicata l’edizione console ed inizialmente doveva essere esclusiva Xbox 360 solo temporaneamente, con uscita su Playstation 3 in un secondo momento, ma a causa del flop commerciale sia della versione Arcade sia della versione Xbox 360 (che rendeva giocabili i due personaggi Boss del gioco) la versione Playstation 3 è stata cancellata. Curiosamente la versione console si chiama Samurai Shodown Sen (quasi come se fosse una combinazione tra il titolo occidentale ed il titolo giapponese del gioco). I motivi del flop sono da ricercarsi sia sul comparto grafico poligonale di scarsa qualità (si dice che su tutto lo staff soltanto un paio di persone erano effettivamente capaci di usare programmi per il 3D) e per le animazioni poco fluide che facevano storcere il naso se paragonate a       quelle presenti in altri titoli del 2008-2009. A complicare ulteriormente le cose sono i fan che non hanno per niente apprezzato il gameplay interamente rinnovato (che comunque ha forti somiglianze con quello della serie Soul Calibur, ma in ogni caso di Samurai Shodown ha solo il titolo ed alcuni personaggi). Il fatto che Suzuhime è stata definita come miglior personaggio del 2008 secondo il magazine Arcadia non è stato sufficiente per trattenere le critiche dei fan, ma anche dei non fan, della serie definendo Samurai Shodown: Edge of destiny come il capitolo peggiore della serie (probabilmente insieme a Samurai Shodown: Warriors Rage uscito esclusivamente per la Psone), cosa che ha chiaramente invogliato SNK Playmore ad interrompere la serie per poi riporre tutte le loro speranze su The King of Fighters XIII (titolo che sarebbe uscito nel 2010 che avrebbe segnato il destino della SNK che in quel periodo stava navigando in pessime acque economicamente parlando). Sfortunatamente The King of Fighters XIII ha venduto, sia con gli Arcade sia su console, abbastanza solo per coprire i costi di produzione ed i guadagni effettivi sono stati così bassi che per anni SNK ha categoricamente smesso di fare videogiochi cancellando ogni possibilità di vedere sia un nuovo Samurai Shodown sia un qualsiasi altro videogioco, questo almeno fino al 2016 dove la SNK, con The King of Fighters XIV, è ritornata a sviluppare videogiochi e…. TO BE CONTINUED.

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

 
Character-trailer per Kyoshiro





Kyoshiro è il maestro dell'arte del Kabuki ed utilizza le sue straordinarie interpretazioni artistiche per creare una bellissima arte da combattimento. Kyoshiro compie sempre viaggio allo scopo di diffondere la bellezza dell'arte Kabuki ed a rallegrare le persone incoraggiandole a sorridere ed a restare serene e felici anche di fronte alle più drammatiche situazioni.

 
ma fino quando sarà gratuito il season? perchè un mio amico voleva comprarlo, ma non riesce a prenderlo nei primi giorni e voleva sapere per quanto dura.

 
ma fino quando sarà gratuito il season? perchè un mio amico voleva comprarlo, ma non riesce a prenderlo nei primi giorni e voleva sapere per quanto dura.


Fino al 30 giugno se non sbaglio! 

 
ma fino quando sarà gratuito il season? perchè un mio amico voleva comprarlo, ma non riesce a prenderlo nei primi giorni e voleva sapere per quanto dura.


Fino al 30 giugno se non sbaglio! 
Si prima del 30 giugno, non più tardi

Ad ogni modo nuova intervista, da parte della Dengeki, prima della pubblicazione del gioco

https://dengekionline.com/articles/4015/

In sintesi:

-I tre personaggi inediti erano stati decisi fin dall'inizio e dovevano appunto essere un bel guerriero (Yashamaru), la donna misteriosa (Darli) e la Feng Shui (Ruixiang). Yami Saji (character designer) ha spiegato che Darli è stata la prima ad essere realizzata, inoltre solo di Yashamaru Kuroki (direttore artistico) ha fornito delle precise linee guida mentre Darli e Ruixiang a libera scelta dalla disegnatrice. Sulla progettazione di Darli ci sono stati molti colpi di scena che l'hanno portata a renderla una piratessa/esperta carpentiera (e non era tale in principio). L'idea degli occhiali di Ruixiang è nata dal fatto che durante un giorno di lavoro un collega aveva perso gli occhiali ed esclamava mentre li cercava, una volta recuperato hanno pensato di concretizzare l'idea degli occhiali;

-I tre personaggi inediti sono stati pensati per fornire gameplay diversi. Yashamaru è abile nelle battaglie a medio raggio, Darli nei combattimenti corpo a corpo mentre Ruixiang combatte prevalentemente a distanza;

-Kuroki ha spiegato che Haohmaru per questo capitolo è il protagonista, ma Yashamaru è stato progettato per essere un protagonista di un futuro capitolo della serie. L'origine dell'idea di Yashamaru è derivato dal fatto che ultimamente c'erano pochi personaggi eleganti in SNK e ne serviva uno nuovo;

-Per quanto riguarda i 13 personaggi classici c'è stata una forte e competitiva scelta tra gli sviluppatori, ma i 13 alla fine scelti per il gioco risultavano i maggiormente favoriti dallo staff. Un personaggio che era stato molto vicino ad essere inserito era Nicotine Caffeine, ma alla fine è stato scartato perché Oda voleva un altro personaggio femminile nel gioco (probabilmente era Shiki) e così NIcotine è stato rimosso anche se Kuroki vuole riproporlo prima o poi;

-Nel gioco ogni personaggio avrà solo 4 colori, Kuroki considererà l'idea di inserire altri colori e/o inserire altri costumi in base alle richieste dei fan. Attualmente sono in lavorazione le Skin "Retro 3D" per alcuni personaggi;

-Per quanto riguarda le ambientazioni Kuroki avrebbe voluto uno stile più strettamente giapponese, ma per andare incontro anche ai fan europei ed americani della SNK è stato deciso di rendere le ambientazioni comprensibili anche agli occidentali. In questo nuovo capitolo non sono previsti sui fondali cameo di personaggi SNK. Il cambio di colore durante azioni speciali (come la Rage Esplosion) è stato deciso per rendere i combattimenti più scenografici;

-Il personaggio preferito di Yami Saji è Haohmaru perché è un bell'uomo;

-Anche Iroha era inizialmente prevista per il gioco base, ma Kuroki ha chiesto di non inserirla subito nel gioco perché non voleva rendere di Samurai Shodown un mondo "colorato fin da subito". Inoltre i personaggi Dlc sono stati decisi prima del sondaggio, ma per il possibile futuro Season Pass 2 saranno presi in forte considerazione i personaggi del sondaggio;

-Gli sviluppatori invitano tutti i giocatori a giocare a Samurai Shodown in quanto è un picchiaduro insolito, per gli standard attuali, dove è più importante saper conoscere il comportamento avversario che le mosse del proprio personaggio. Kuroki consiglia di non andare di Training mode e di godere della tensione che ogni battaglia è in grado di trasmettere;

Inoltre, non centra con l'intervista, è confermato che uno dei 4 personaggi del Season Pass è una Special Guest (vorrei mettere la fonte vera e propria, ma non vorrei vedere in anticipo il Boss finale, Si avevo detto che sarei stato fastidioso e l'ho ammetto. Ho saputo della cosa da un forum concorrente).

-

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi chiedo quali fossero i fondali che hanno tolto perchè "troppo legati alla cultura giapponese". già quelli presenti sono molto tematici, ora sono curioso. chissà cosa hanno considerato come fondale "troppo nipponico".

 
mi chiedo quali fossero i fondali che hanno tolto perchè "troppo legati alla cultura giapponese". già quelli presenti sono molto tematici, ora sono curioso. chissà cosa hanno considerato come fondale "troppo nipponico".
Non ne hanno tolto di fondali, solamente resi "comprensibili" anche per il pubblico occidentale.

Comunque giusto anche per sfogarmi un po' pare che nel Season Pass sarà presente una Special Guest, ormai è consolidato che anche SNK va a braccetto con la politica delle Special Guest iniziata con SNK Heroines (se escludiamo la prima vera Special Guest in un gioco SNK, ossia Makoto Mizoguchi di Fighters History in Kof Maximum Impact Regulation A). Detto questo avrei tre personaggi che mi piacerebbe vedere in un Samurai Shodown anche se so già che solo una sarà scelta (poi magari non sarà nessuna delle tre che spero che sia). Iniziamo l'elenco:

Ryu Hayabusa: Sarebbe il più logico considerando che sarebbe ottimo per completare lo scambio di favori con la serie Dead or Alive, inoltre nella serie Ninja Gaiden Ryu Hayabusa ha già avuto a che fare con uccisioni brutali e robe del genere, quindi non sarebbe nemmeno troppo fuori contesto con la violenza tipica della serie Samurai Shodown e come gameplay è sufficiente sfruttare le sue mosse tipiche come i Ninpo e l'iconico Izuna Drop;

-Baiken da Guilty Gear: Lei sarebbe interessante perché è un personaggio che richiama  la cultura giapponese "storica", ma sarebbe difficile da inserirla sia per motivi di gameplay (dovrebbero togliergli diverse mosse per adattarla al gameplay di Samurai Shodown) sia per colpa del fatto che la serie Guilty Gear, da Xrd Sign, è stata "ammorbidita" ed incastrarla in un contesto violento come quello di Samurai Shodown può stonare (ok non ha il livello di violenza di Mortal Kombat, ma non è nemmeno un pacifico torneo di arti marziali o una storia alla "Shonen manga") ;

-Saber da fate/Stay Night: Ammetto che lei mi piacerebbe come personaggio ed è , secondo me, tutto sommato compatibile con il contesto di Samurai Shodown. Lei sarebbe difficile da inserire perché non ci è dato sapere fino a che punto SNK intenda estendere le sue collaborazioni;

Questa è solo la mia lista delle preferenze, poi sarà una sorpresa anche se secondo un mio amico non dovremmo beccarci una trollata stile Negan in Tekken 7 conoscendo l'SNK. 

 
Ultima puntata della Web series Samurai Dojo. Per l'ultima puntata è previsto un grande torneo di esibizione tra Pro-player




 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non ho niente contro i guest, basta che siano coerenti e che siano pochi :asd: se vengono da altri vg poi è ancora meglio...in genere se sono fatti bene dopo un po' nemmeno mi ricordo che sono guest

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top