Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ciao a tutti, spero di scrivere nel topic corretto alla luce del mio problema. Purtroppo questa mattina il mio pc desktop non riesce a connettersi ad internet, o meglio non riesce nemmeno a rilevare la presenza della linea ADSL. Tramite vari test mi sono perlomeno accertato che il problema è proprio circoscritto al pc e non al modem o alla linea internet, che invece funzionano perfettamente.

Usando lo strumento di diagnostica di Windows, ho scoperto che il tutto è dovuto ad un mancato rilevamento della scheda di rete (uso quella integrata nella scheda madre). Mi sono già accertato che il connettore sia funzionante accedendo al BIOS del pc e anche lì è tutto in ordine. In seguito ho provato a installare gli ultimi driver disponibili nel sito del produttore della scheda madre (Asus P8 H67-M PRO) e il processo di installazione si interrompe nella fase finale con la seguente scritta: "The Realtek Network Controller was not found. If deep sleep mode is enabled please plug the cable".

A cosa potrebbe essere dovuto tutto questo? C'è qualcos'altro che potrei fare per individuare meglio l'origine del problema?

Considerando che nella serata di ieri c'è stato uno sbalzo di corrente in casa per un temporale (a computer spento), potrebbe essersi danneggiato il componente?


E' capitato e non è da escludere.

Prova a cambiare cavo ethernet, se ancora non funziona fai prima a comprare una scheda di rete nuova, http://www.amazon.it/TP-LINK-TG-3269-Scheda-Gigabit-32bit/dp/B000FO6QWM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1376132357&sr=8-1&keywords=scheda+di+rete+ethernet

 
E' capitato e non è da escludere.Prova a cambiare cavo ethernet, se ancora non funziona fai prima a comprare una scheda di rete nuova, http://www.amazon.it/TP-LINK-TG-3269-Scheda-Gigabit-32bit/dp/B000FO6QWM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1376132357&sr=8-1&keywords=scheda+di+rete+ethernet
Ok, tento di cambiare il cavo ethernet e vedo cosa succede. Oltretutto ho visto che nel retro del computer c'è una lucetta arancio in prossimità dell'uscita ethernet, che indica come la connessione sia correttamente rilevata dalla scheda madre. Il problema è che il computer non ne vuole proprio sapere.

Fortuna che non è un componente molto costoso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

EDIT: Cambiare cavo non ha funzionato purtroppo. A livello di schede di rete, vale la pena spendere qualcosina in più fin che ci sono o le prestazioni sono simili?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quella che ti ho linkato basta e avanza.Controlla giusto di avere uno slot PCI libero.
Ottimo grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Oggi pomeriggio sono passato da un negozio di informatica che ha aperto da poco nel mio paese, in modo da vedere se fosse già disponibile a prezzo abbordabile senza andare ad ordinarla su Amazon. Il titolare mi ha detto che c'è il rischio che gli stessi connettori PCI siano andati danneggiati e quindi l'acquisto della scheda di rete esterna sarebbe una cosa inutile. Secondo voi è una cosa possibile? :morristend:

 
Ottimo grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Oggi pomeriggio sono passato da un negozio di informatica che ha aperto da poco nel mio paese, in modo da vedere se fosse già disponibile a prezzo abbordabile senza andare ad ordinarla su Amazon. Il titolare mi ha detto che c'è il rischio che gli stessi connettori PCI siano andati danneggiati e quindi l'acquisto della scheda di rete esterna sarebbe una cosa inutile. Secondo voi è una cosa possibile? :morristend:
Se c'erano stati danni ad altre parti della scheda madre nella mia modesta opinione, avrebbe dato qualche problema.

A me è successo di persona, si è bruciato soltanto la scheda di rete integrata, è stata piazzata sulla scheda madre, ed è andato tutto come prima, probabilmente quella persona ha detto quelle cose per avere una scusa di cambiare anche qualcos'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Senza provare è un po difficile da capire.

Quello sicuramente vuole venderti una scheda madre nuova e magari anche CPU e RAM.

Prendi quello che ti serve e basta.

 
Se c'erano stati danni ad altre parti della scheda madre nella mia modesta opinione, avrebbe dato qualche problema.
A me è successo di persona, si è bruciato soltanto la scheda di rete integrata, è stata piazzata sulla scheda madre, ed è andato tutto come prima, probabilmente quella persona ha detto quelle cose per avere una scusa di cambiare anche qualcos'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Senza provare è un po difficile da capire.Quello sicuramente vuole venderti una scheda madre nuova e magari anche CPU e RAM.

Prendi quello che ti serve e basta.
Ok, grazie. E' un po' quello che ho pensato anch'io. Oltretutto non mi sogno nemmeno di mettermi a sostituire tutto per un problema del genere, che posso risolvere senza fatica anche con una chiavetta per la ricezione del WI-FI.

 
Come compagno per il mio I5 4670K ho preso una Z87-PRO.

Inizialmente mi ha dato subito un problema con il mouse e la tastiera, una volta fatto il boot le luci rimanevano accese ma non funzionavano più.

Ho risolto installando momentaneamente una vecchia tastiera che avevo in casa con attacco PS 2 e una volta installati i driver del chipset + USB 3.0 si è risolto tutto.

Stasera dovrò smanettare un po’ nel bios / porta sata perché nelle proprietà del boot non mi compare SSD dove ho installato il sistema operativo, mi compare solamente uno dei due hard disk e il lettore dvd.

Ci sono rimasto molto male quando mi sono accorto che non c’erano slot compatibili la mia scheda audio Xonar DS

 
Come compagno per il mio I5 4670K ho preso una Z87-PRO.Inizialmente mi ha dato subito un problema con il mouse e la tastiera, una volta fatto il boot le luci rimanevano accese ma non funzionavano più.

Ho risolto installando momentaneamente una vecchia tastiera che avevo in casa con attacco PS 2 e una volta installati i driver del chipset + USB 3.0 si è risolto tutto.

Stasera dovrò smanettare un po’ nel bios / porta sata perché nelle proprietà del boot non mi compare SSD dove ho installato il sistema operativo, mi compare solamente uno dei due hard disk e il lettore dvd.

Ci sono rimasto molto male quando mi sono accorto che non c’erano slot compatibili la mia scheda audio Xonar DS
Beh dovevi informarti prima, il problema con mouse/tastiera lo risolvi attivando l'opzione USB legacy. Su una ITX MSI invece dovetti aggiornare il bios perchè era fallato e vedeva la tastiera una volta su 5.

 
Purtroppo con UEFI alcune tastiere USB sbroccano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ma la scheda video integrata nella cpu si disattiva da sola se non viente usata o la devo disattivare dal bios?

Avrò girato un paio di volte il bios ma non ho mai trovato una voce per disabilitarla:moia:

 
Non è detto che si disattivi da sola, controlla tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Viene comunque usata per alcune applicazioni che giovano delle istruzioni implementate nelle GPU. Tipo (de)codifica video. Io la terrei comunque attiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok grazie per i consigli.

Ho deciso di lasciarlo com'è tanto alle fine non mi cambia niente ( la cosa che mi rode è che non l'ho mica trovata l'opzione del bios :rickds: )

 
Ho un problema con un'entrata USB frontale da un pò di tempo, e ora mi è venuto in mente di chiedere se c'è una soluzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In pratica usai una pen drive da due soldi che mi fece impallare tutto mentre trasferiva dei file, dovetti riavviare forzatamente, e adesso se connetto qualcosa all'entrata non viene rilevata.

Nel senso, se connetto una pen drive mi da errore di accesso, se connetto il cellulare inizia a caricarsi ma mi il computer mi da errore di insallazione dei driver (anche se sono già installati perchè dalle altre entrare funziona perfettamente), se connetto il pad 360 questo si accende ma non funziona...

Se c'è una soluzione rapida senza format e cose simili, ditemi pure. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sennò amen, ho altre 10 prese in giro per il case. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho postato qui perchè penso USB, avrà a che fare con la mobo. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se hai fatto, non c'è altro da fare.In caso posta nel 3d adeguato, ossia schede madri

Grazie
Ma potrebbe essere che l'installazione ha avuto "interferenze" come accennava Vash88 oppure dovrebbe andare bene?

 
Ma potrebbe essere che l'installazione ha avuto "interferenze" come accennava Vash88 oppure dovrebbe andare bene?
Se il pc ha fatto il boot/ non hai avuto particolari nuovi problemi sei a posto.

Però per le prossime volte è meglio tramite bios.

Volendo potevi aggiornare direttamente alla versione 2.10 ( che comprende anche il fix compreso nel 1.80 ).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top