Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono entrambi buone, pari livello secondo me. Anche in overclock.Poi dipende quanto sei pratico con i Bios e il tuo gusto personale!
metre con la versione Ga-Z77X-UD3H?

l'ho trovata ad un prezzo inferiore della Ga-Z77X-D3H

 
Ultima modifica da un moderatore:
metre con la versione Ga-Z77X-UD3H?l'ho trovata ad un prezzo inferiore della Ga-Z77X-D3H
Allora le differenze sono:

GA-Z77X-UD3H

2 porte e-Sata

Debug Led

pulsante Power/Reset nella motherboard

il sistema audio leggermente superiore

connettore Power CPU a 8 pin vs a 4 pin

una linea Pci Express 3.0 vs 2.0

Dual Bios

più pin per le ventole PWM

GA-Z77X-D3H

Non ha quello sopra ma

2 porte addizionali SATA 3

2 prese USB 2.0 sul retro I/O

La GA-Z77X-UD3H è anche se di poco migliore, poi globalmente devi vedere che sistema hai e cosa nei fai!

Per avere invece una idea tra Gigabyte e MSI ecco qui un link:

http://versus.com/en/gigabyte-ga-z77x-ud3h-rev-1-2-vs-msi-z77a-g45-gaming

Invece se riesci a trovarla entro il tuo budget io prenderei ad occhi chiusi la Gigabyte GA-Z77X-UD4H

 
Ultima modifica:
Allora le differenze sono:
GA-Z77X-UD3H

2 porte e-Sata

Debug Led

pulsante Power/Reset nella motherboard

il sistema audio leggermente superiore

connettore Power CPU a 8 pin vs a 4 pin

una linea Pci Express 3.0 vs 2.0

Dual Bios

più pin per le ventole PWM

GA-Z77X-D3H

Non ha quello sopra ma

2 porte addizionali SATA 3

2 prese USB 2.0 sul retro I/O

La GA-Z77X-UD3H è anche se di poco migliore, poi globalmente devi vedere che sistema hai e cosa nei fai!

Per avere invece una idea tra Gigabyte e MSI ecco qui un link:

http://versus.com/en/gigabyte-ga-z77x-ud3h-rev-1-2-vs-msi-z77a-g45-gaming

Invece se riesci a trovarla entro il tuo budget io prenderei ad occhi chiusi la Gigabyte GA-Z77X-UD4H
prendero la GA-Z77X-UD3H, la UD4H costa 30 euro in piu rispetto alla UD3H, grazie per i consigli

 
Qualche foto delle nuovissime Z97 ASUS

Iniziamo con la serie ROG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Maximus VII Gene

normal_MaximusVIIGene_001.jpg


normal_MaximusVIIGene_018.jpg


Maximus VII Ranger

normal_MaximusVIIRanger_001.jpg


normal_MaximusVIIRanger_018.jpg


Maximus VII Hero

normal_MaximusVIIHero_001.jpg


normal_MaximusVIIHero_015.jpg


 
Belle belle, anche nelle versioni lisce e TUF.Però niente male neppure le Gigabyte soprattutto la versione G1 Gaming!
Eh si, son incuriosito da Giga soprattutto per il fattore ExtremeOC..visto e considerato che ROG non è più seguita da Shamino..

 
Eh si, son incuriosito da Giga soprattutto per il fattore ExtremeOC..visto e considerato che ROG non è più seguita da Shamino..
Dovrebbe seguire le AsRock...ho visto la AsRock Z97 Formula con tanto di autografo. Sempre che non sbaglio! Comunque quella che mi ha più deluso per il momento è MSI. Con i Z77 e Z87 aveva imboccato una buona strada...adesso sembra molta estetica e poco arrosto! Vedremo mah :wush:

 


---------- Post added 29-04-14 at 01:17:01 ---------- Previous post was 28-04-14 at 23:55:21 ----------

 




Ragazzi, una domanda: se prendo questa scheda madre con uscita video dvi e vga, posso collegarci due monitor separati? Devo solo visualizzare delle finestre web diverse su ognuno dei due monitor.
Sì puoi farlo tranquillamente!

Io in ogni caso andrei di questa che ha anche l'Hdmi http://www.eprice.it/schede-madri-ASROCK/d-5129387

P.S.: Entrambi le main sono formato M-Atx!

 
mi spiegate in parole povere la differenza tra H81 e H87? In pratica facendo un esempio, se monto un i5 4670 su entrambe ottengo prestazioni diverse?

 
a parte la differenza di porte USB, Sata ecc. non c'ho capito molto :morris82: tipo non ho mai capito l'RST a cosa serva... :moia:
Allora... a parte le porte USB e Sata... cambiano le linee PCI Express sia in quantità sia in configurazioni SLI o CrossFire! E non è poco!

L'Intel Rapid Storage Technology serve e aiuta chi configura gli HDD in RAID e durante migrazioni dati e configurazioni HDD.

 
Allora... a parte le porte USB e Sata... cambiano le linee PCI Express sia in quantità sia in configurazioni SLI o CrossFire! E non è poco!L'Intel Rapid Storage Technology serve e aiuta chi configura gli HDD in RAID e durante migrazioni dati e configurazioni HDD.
ma a me non interessa né lo Sli né il Crossfire, io parlavo di prestazioni specifiche del processore, ho fatto anche un esempio pratico parlando di un i5 4670, ovviamente non K, visto che ci vorrebbe una Z87 per sfruttarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

comunque non mi interessa manco l'RST, non capisco solo che cosa voglia dire la dicitura "IO Port Flexibility"

 
ma a me non interessa né lo Sli né il Crossfire, io parlavo di prestazioni specifiche del processore, ho fatto anche un esempio pratico parlando di un i5 4670, ovviamente non K, visto che ci vorrebbe una Z87 per sfruttarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
comunque non mi interessa manco l'RST, non capisco solo che cosa voglia dire la dicitura "IO Port Flexibility"
Per sfruttare un processore ci vuole un OS x64, tutte applicazioni x64 e full load continuo. Non è la scheda madre che ti permette di sfruttare il processore ma bensì la tipologia di programmi che usi!

4670 non K su una H87 và benissimo per l'uso normale e quotidiano!:patpat:

"IO Port Flexibility" vuol dire che il chipset da la possibilità ai produttori di main di "personalizzare" le uscite sul retro della scheda madre (porte USB 2.0/3.0, FireWire, eSata, DVI....) come vogliono loro!

 
Ultima modifica:
Per sfruttare un processore ci vuole un OS x64, tutte applicazioni x64 e full load continuo. Non è la scheda madre che ti permette di sfruttare il processore ma bensì la tipologia di programmi che usi!4670 non K su una H87 và benissimo per l'uso normale e quotidiano!:patpat:

"IO Port Flexibility" vuol dire che il chipset da la possibilità ai produttori di main di "personalizzare" le uscite sul retro della scheda madre (porte USB 2.0/3.0, FireWire, eSata, DVI....) come vogliono loro!
forse mi sono espresso male io, ho un dubbio se prendere una scheda madre H81 o spendere un po' di più e prendere una H87 in abbinato al 4670 o anche a un 4690 che uscirà a breve, questo è quanto. Insomma lasciando stare Sli, Crossfire, RST e via dicendo, ho differenze di prestazioni, nello specifico del processore, se gli metto una scheda madre H81 rispetto a una H87?

 
forse mi sono espresso male io, ho un dubbio se prendere una scheda madre H81 o spendere un po' di più e prendere una H87 in abbinato al 4670 o anche a un 4690 che uscirà a breve, questo è quanto. Insomma lasciando stare Sli, Crossfire, RST e via dicendo, ho differenze di prestazioni, nello specifico del processore, se gli metto una scheda madre H81 rispetto a una H87?
Allora io direi che la soluzione migliore prezzo/prestazioni ma soprattutto investimento sia

i5 4670 + H87 (o in alternativa il B85)

i5 4690 + H97 (oltre al refresh delle cpu c'è il nuovo bridge)

 
Ultima modifica:
Allora io direi che la soluzione migliore prezzo/prestazioni ma soprattutto investimento sia
i5 4670 + H87 (o in alternativa il B85)

i5 4690 + H97 (oltre al refresh delle cpu c'è il nuovo bridge)
quindi mi sconsigli in ogni caso H81? ah poi H81 e H87 volendo sono compatibili con Haswell refresh o ci vuole per forza H97?

 
quindi mi sconsigli in ogni caso H81? ah poi H81 e H87 volendo sono compatibili con Haswell refresh o ci vuole per forza H97?
Dovrebbero essere compatibili in quanto il socket (1150) rimane il medesimo. Però bisognerà aspettare gli update del bios! Io punterei più sull'H87, soprattutto perché ci sono schede madri migliori ed in più ha features che in futuro potrebbero servirti. Visto la CPU cui sei orientato che non è proprio bassa fascia, anzi!

 
va bene grazie per i consigli e la pazienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
ragazzi un consiglio:

ho un i7 3770k mi serve una scheda madre che sostituisca quello che mi è arrivata difettosa,vorrei fare in fretta perchè ho necessita di sistemare il pc,percui vi chiedo:

socket 1155 che supporti gli ivy bridge

supporto ram 2000 mhz

usb 3.0

sata 3

slot pci ex 3.0 a 16x

6 canali audio

magari per un pò di overclock

senza spendere un boato di soldi,fino a 100 euro direi che ci sta,mi sparate qualche opzione?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top