Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sto costruendo un gaming PC QHD con CPU Ryzen 7600x e GPU Radeon 7800xt, non so quale scheda madre comprare... posso anche andare senza wifi e bluetooth, per il bluetooth penso di utilizzare un componente USB, mentre per internet vado di ethernet (se in futuro avrò bisogno del wifi utilizzerò un'altra porta USB) , però ho bisogno di 6 porte SATA, potete darmi dei consigli?
non ci sono tante schede con 6 sata, però oggi la direzione che stanno prendendo i produttori è quella di andare sulle 4 porte. Però ci sarebbe la MAG B650 TOMAHAWK WIFI che ha quello che cerchi, cioè 6 sata + wifi + bluetooth.
 
Salve

Pensavo di prendere questa scheda madre qui: msi mag b650 tomahawk wifi e volevo abbinarci le ram F5-6000J3038F16GX2-FX5 (g.skill flare ddr5 6000 cl30) ma notavo che nella pagina della scheda madre nella sezione delle memorie supportate non figurano... ci sono le g.skill 6000 cl32 o le cl36 che però sono samsung e non SK Hynix.
Come mai? Se prendo quelle ram la mobo non le riconosce e non mi fa bootare il sistema? :hmm:

EDIT: mi sbagliavo, risultano eccome. Ho guardato male io. Ne approfitto per chiedere se me le consigliate in aggiunta a quella mobo e con un 7600 liscio oppure mi consigliate qualcosa di diverso in termini di megatransfer o latenze etc.

Sono accetti anche consigli sulla mobo, se ritenete ce ne sia una migliore rispetto alla tomahawk di msi sono tutt'orecchi senza andare oltre il prezzo di quella msi:sisi:
 
Ultima modifica:
Salve

Pensavo di prendere questa scheda madre qui: msi mag b650 tomahawk wifi e volevo abbinarci le ram F5-6000J3038F16GX2-FX5 (g.skill flare ddr5 6000 cl30) ma notavo che nella pagina della scheda madre nella sezione delle memorie supportate non figurano... ci sono le g.skill 6000 cl32 o le cl36 che però sono samsung e non SK Hynix.
Come mai? Se prendo quelle ram la mobo non le riconosce e non mi fa bootare il sistema? :hmm:

EDIT: mi sbagliavo, risultano eccome. Ho guardato male io. Ne approfitto per chiedere se me le consigliate in aggiunta a quella mobo e con un 7600 liscio oppure mi consigliate qualcosa di diverso in termini di megatransfer o latenze etc.

Sono accetti anche consigli sulla mobo, se ritenete ce ne sia una migliore rispetto alla tomahawk di msi sono tutt'orecchi senza andare oltre il prezzo di quella msi:sisi:

La lista delle memorie supportate riporta sole le ram che sono state testate su quella scheda madre ma questo non vuol dire che le ram non in lista non siano supportate dalla mobo.

Le ram a 6000 MT/s rapresentano lo sweetspot ideale per i ryzen 7000. Quindi delle 6000 CL30 vanno più che bene. Anche la tomahawk è una buona mobo.

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Domanda, ho una ROG Strix Z790 che ho dovuto mandare in garanzia … ora il pc mi è tornato, tutto ok, tranne la luce del pulsante di accensione che non è più fissa, ma va ad intermittenza… sapete dirmi cosa potrebbe essere ? Come detto il pc funziona perfettamente
 
Domanda, ho una ROG Strix Z790 che ho dovuto mandare in garanzia … ora il pc mi è tornato, tutto ok, tranne la luce del pulsante di accensione che non è più fissa, ma va ad intermittenza… sapete dirmi cosa potrebbe essere ? Come detto il pc funziona perfettamente
Ha solo un led? Se sì, forse hanno collegato il led al sensore di lettura degli hard disk invece di quello classico che segnala il pc acceso. Se il led lampeggia in modo randomico è così, se invece lampeggia in modo regolare, senza cambiamenti allora non ne ho idea. Guarda magari il manuale della scheda madre, se ha qualche segnale che viene trasmesso via led ma ne dubito, di solito le mobo segnalano errori con dei suoni.
 
Ha solo un led? Se sì, forse hanno collegato il led al sensore di lettura degli hard disk invece di quello classico che segnala il pc acceso. Se il led lampeggia in modo randomico è così, se invece lampeggia in modo regolare, senza cambiamenti allora non ne ho idea. Guarda magari il manuale della scheda madre, se ha qualche segnale che viene trasmesso via led ma ne dubito, di solito le mobo segnalano errori con dei suoni.
si é totalmente randomico
 
A volte capita che il mio pc si avvii ma resti lo schermo nero. Le ventole girano, tutto parte ma non visualizzo niente. Riavviando in safe post funziona.
Mobo che stà partendo?
Bios a troie? A volte riflasho e rimetto impostazioni default e funziona per 6-7 volte e poi può ricapitare.
Batteria CMOS quasi morta o che va a tratti?
Quando riparte senza problemi non ha nessun problema, ne freeze, ne crash, ne riavvii o schermate d'errore.
Ci sbatto la testa da mesi ma non trovo soluzioni oltre a provare cambiare motherboard con una sempre compatibile per il mio 5600X
 
A volte capita che il mio pc si avvii ma resti lo schermo nero. Le ventole girano, tutto parte ma non visualizzo niente. Riavviando in safe post funziona.
Mobo che stà partendo?
Bios a troie? A volte riflasho e rimetto impostazioni default e funziona per 6-7 volte e poi può ricapitare.
Batteria CMOS quasi morta o che va a tratti?
Quando riparte senza problemi non ha nessun problema, ne freeze, ne crash, ne riavvii o schermate d'errore.
Ci sbatto la testa da mesi ma non trovo soluzioni oltre a provare cambiare motherboard con una sempre compatibile per il mio 5600X
ho avuto un problema analogo tempo fa, ho poi scoperto che la porta DP del monitor aveva problemi, perchè dopo averlo sostituito si è ripresentato con un altro pc, con hdmi nessun problema.

hai già fatto un tentativo con un monitor diverso?
 
Sto aggiornando il fisso ed ho optato come CPU ad un Ryzen 7 7700 che su AliExpress (me la rischio visto i recenti sviluppi), con spedizione dalla Francia, viene 156€.
Come scheda madre devo ancora decidere su quale B650 lanciarmi: si accettano consigli!

Come RAM, ovviamente delle DDR5 6000 CL30/36 16gbx2 Expo.
Su queste, vedendo un po' di video per colmare la mia ignoranza, sto notando che l'eventuale differenza di performance tra CL30 e CL36 é veramente ridicola. Voi cosa ne pensate in merito?
In oltre, se è vero, farebbe più differenza il fatto che sia una "sk hynix" l'hardware sottostante al marchio che il CL o la marca in sé. Anche su questo sapreste dirmi qualcosa? ----> alla fine come RAM ho preso da Amazon Francia le vengeance CL30 https://amzn.eu/d/eqthbz0 che con codice LUN25 ho pagato 103€
 
Ultima modifica:
Sto aggiornando il fisso ed ho optato come CPU ad un Ryzen 7 7700 che su AliExpress (me la rischio visto i recenti sviluppi), con spedizione dalla Francia, viene 156€.
Come scheda madre devo ancora decidere su quale B650 lanciarmi: si accettano consigli!

Come RAM, ovviamente delle DDR5 6000 CL30/36 16gbx2 Expo.
Su queste, vedendo un po' di video per colmare la mia ignoranza, sto notando che l'eventuale differenza di performance tra CL30 e CL36 é veramente ridicola. Voi cosa ne pensate in merito?
In oltre, se è vero, farebbe più differenza il fatto che sia una "sk hynix" l'hardware sottostante al marchio che il CL o la marca in sé. Anche su questo sapreste dirmi qualcosa? ----> alla fine come RAM ho preso da Amazon Francia le vengeance CL30 https://amzn.eu/d/eqthbz0 che con codice LUN25 ho pagato 103€
Il rischio non è tanto prenderla su aliexpress perché la roba arriva, l'eventuale problema riguarda un potenziale guasto. Non so se amd accetta l'rma, però il prezzo è ultra competitivo, non c`è che dire...

La differenza tra CL30 e CL36 è minima, un piccolo miglioramento lo hai in gaming perchè i giochi prediligono ram con timing più bassi. Però tutto dipende dal prezzo, se la differenza è di pochi euro convengono le CL30.

I chip hynix (A-die) sono molto gettonati perchè si overcloccano con facilità rispetto a chip prodotti da altri produttori, ma tanto su ryzen conviene restare su ram da 6000MT/s perchè l'IF va fuori sincro e si perdono prestazioni. Quindi, un brand vale l'altro.
 
Il rischio non è tanto prenderla su aliexpress perché la roba arriva, l'eventuale problema riguarda un potenziale guasto. Non so se amd accetta l'rma, però il prezzo è ultra competitivo, non c`è che dire...

La differenza tra CL30 e CL36 è minima, un piccolo miglioramento lo hai in gaming perchè i giochi prediligono ram con timing più bassi. Però tutto dipende dal prezzo, se la differenza è di pochi euro convengono le CL30.

I chip hynix (A-die) sono molto gettonati perchè si overcloccano con facilità rispetto a chip prodotti da altri produttori, ma tanto su ryzen conviene restare su ram da 6000MT/s perchè l'IF va fuori sincro e si perdono prestazioni. Quindi, un brand vale l'altro.
Grazie mimm8, molto chiaro. Le RAM sono un tema poco trattato...
 
Grazie mimm8, molto chiaro. Le RAM sono un tema poco trattato...
Con i Ryzen in generale si prediligono le basse latenze: puoi orientarti su kit anche più veloci come CL 26 ma ad oggi non valgono assolutamente la pena (guadagni risibili), CL 28 (già più interessanti) soltanto se spendere qualcosa in più non toglierebbe budget ad altro. Altrimenti come ottimo rapporto qualità/prezzo ti consiglio dei classici kit da 6000 CL30 di (teamgroup) t-create, Corsair, gs.kill, Kingston in base alle tue esigenze, a meno di 100 euro sei a postissimo. Con led rgb o senza, alte o a basso profilo se utilizzi un dissipatore a doppia torre che in qualche modo potrebbe toccare, dipende dai tuoi gusti.

Cosa importante, la maggior parte delle mobo attuali supportano entrambi i profili, sia EXPO (per AMD) che XMP (Intel), ma se non vuoi stare a cercare stabilità settando manualmente tutti i settings delle memorie, assicurati che EXPO sia presente, oppure vanno bene anche memorie XMP con una mobo che legga entrambi (un click poi nel BIOS per abilitare il profilo e via).

Dovendo acquistarla ora, cerca magari qualcosa con B850 (non cambia molto ma sono più recenti e aggiornate) oppure X670E. Non che il pci-e express 5.0 sia necessario per schede video dalla buona/ottima larghezza di banda (la 5090 non satura la banda del 4 e si perdono appena punti percentuali sul vecchio 3) ma sembra già che su schede video di fascia media o bassa possa portare qualche limitazione (meglio averlo insomma). Da questo punto di vista mi trovo molto bene con ASRock, oppure è spesso consigliata la Asus TUF. Assicurati che il formato ATX sia quello richiesto dal case che vorrai utilizzare; nel caso sia micro-ATX (medio) è invece importante che lo slot per la scheda video sia nel primo in alto senza averne uno lasciato vuoto sul retro del case (toglie spazio in basso per le schede con dissipatore oltre il doppio slot, ed è utile per ottimizzare la ventilazione).

Importante una buone selezione di porte e slot per le tue esigenze, in base a quali dispositivi monterai, e soprattutto un'adeguata sezione VRM.

Buona scelta!
 
Ultima modifica:
Con i Ryzen in generale si prediligono le basse latenze: puoi orientarti su kit anche più veloci come CL 26 ma ad oggi non valgono assolutamente la pena (guadagni risibili), CL 28 (già più interessanti) soltanto se spendere qualcosa in più non toglierebbe budget ad altro. Altrimenti come ottimo rapporto qualità/prezzo ti consiglio dei classici kit da 6000 CL30 di (teamgroup) t-create, Corsair, gs.kill, Kingston in base alle tue esigenze, a meno di 100 euro sei a postissimo. Con led rgb o senza, alte o a basso profilo se utilizzi un dissipatore a doppia torre che in qualche modo potrebbe toccare, dipende dai tuoi gusti.

Cosa importante, la maggior parte delle mobo attuali supportano entrambi i profili, sia EXPO (per AMD) che XMP (Intel), ma se non vuoi stare a cercare stabilità settando manualmente tutti i settings delle memorie, assicurati che EXPO sia presente, oppure vanno bene anche memorie XMP con una mobo che legga entrambi (un click poi nel BIOS per abilitare il profilo e via).

Dovendo acquistarla ora, cerca magari qualcosa con B850 (non cambia molto ma sono più recenti e aggiornate) oppure X670E. Non che il pci-e express 5.0 sia necessario per schede video dalla buona/ottima larghezza di banda (la 5090 non satura la banda del 4 e si perdono appena punti percentuali sul vecchio 3) ma sembra già che su schede video di fascia media o bassa possa portare qualche limitazione (meglio averlo insomma). Da questo punto di vista mi trovo molto bene con ASRock, oppure è spesso consigliata la Asus TUF. Assicurati che il formato ATX sia quello richiesto dal case che vorrai utilizzare; nel caso sia micro-ATX (medio) è invece importante che lo slot per la scheda video sia nel primo in alto senza averne uno lasciato vuoto sul retro del case (toglie spazio in basso per le schede con dissipatore oltre il doppio slot, ed è utile per ottimizzare la ventilazione).

Importante una buone selezione di porte e slot per le tue esigenze, in base a quali dispositivi monterai, e soprattutto un'adeguata sezione VRM.

Buona scelta!
Grazie Roman, infatti sono andato proprio sullo standard odierno per le RAM verificando proprio la presenza dell' EXPO.
Per quanto concerne la scheda madre devo ancora decidere ma mi tengo stretto il tuo consiglio cercando qualche buon prezzo su quel livello.
Micro-ATX hanno il loro perché ma per evitarmi problemi andrò su di un ATX classico così sono più sereno e mi evito problemi vari.
Intanto mi salvo il tuo messaggio :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top