Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ma quindi è stata dimostrata la curvatura dello spazio-tempo? figo.

 
ma la curvatura dello spazio tempo era già assodata, ad esempio con le lenti gravitazionali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ogni volta che leggo e imparo un poco rimango basito dalla genialità della mente di Einstein e di tutti quei fisici che hanno cambiato, letteralmente, la storia nell'ultimo secolo: è straordinario davvero.

Grazie per le spiegazioni Nomenomen e Nozem.

 
Parlo da ignorante in materia: la teoria non era già stata confermata con il calcolo della precessione dei perieli di Mercurio?
No quella era la curvatura dello spazio ovvero la massa del sole lo deformava ed alterava la posizione apparente di Mercurio, ossia lo si vedeva in un punto, ma in realtà non era lì, la gravità del Sole aveva curvato lo spazio dove passavano i raggi di luce.

per inciso è anche lo stesso fenomeno che alterava la posizione apparente di Nettuno disturbandola quando la sua luce passava nelle vicinanze di Giove , ovvero quasi sempre , visto che l' "oscuramento" è una delle tecniche per calcolare un'orbita, o la velocità orbitale , ossia quando un pianeta passa dietro ad un altro scompare alla vista, si "oscura" calcolando il tempo che impiega ad apparire sull'altro lato se le dimensioni e l'orbita del pianeta utilizzato sono note allora si può conoscere la velocità orbitale del pianeta "oscurato" e quindi la massa e l'orbita.

Nettuno risultava sempre in posizioni molto lievemente alterate per cui si è sempre pensato che ci fosse un Pianeta X al di là che interferiva con la sua orbita perturbandola, fu trovato Plutone, ma la sua massa è insufficiente a provocare quelle alterazioni per cui si è pensato ad un altro pianeta gigante ancora più lontano.

Il problema era che le misurazioni e tutti i calcoli furono fatti nel XIX secolo essendo stato scoperto nel 1846, le tabelle e i parametri orbitali sono quindi rimasti quelli. Il fatto poi che Plutone fu trovato esattamente dove calcolato nel 1930 diede ulteriore spinta all'idea che ci fosse un'altro pianeta al di là.

In realtà l'orbita di Plutone è estremamente eccentrica , ossia inclinata ed ellittica e non segue il piano orbitale degli 8 pianeti principali per cui fu una mera coincidenza che si trovasse lì in quel momento visto che incrocia l'eclittica ogni 120 anni circa.

Ad ogni modo il fatto che un pianeta fosse stato trovato dove calcolato ha fatto ritenere corrette le misurazioni e ha impedito di capire l'errore di fondo.

Tutti i calcoli erano pre-einsteiniani, non tenevano quindi conto della curvatura gravitazionale dello spazio nelle vicinanze dei pianeti maggiori (Giove o Saturno) che alterava la posizione apparente dei pianeti che si trovavano oltre , anche quella di Nettuno.

Nel 1930 quando fu scoperto Plutone, la Relatività era già stata pubblicata ma certe cose erano lungi dall'essere ancora dimostrate (le onde gravitazionali per dire sono state dimostrate 100 anni dopo la pubblicazione della Teoria) e la presenza di Plutone in quel punto fu fuorviante.

Di recente qualcuno ha ripreso i calcoli per cercare di trovare o dimostrare inesistente il fantomatico "Pianeta X" sopratutto alla luce di tutte le profezie su "Nibiru". E' stato allora che si sono accorti che i calcoli non correggevano la curvatura relativistica dello spazio ed è per questo che le orbite risultavano perturbate. Dopo aver corretto i dati tenendo conto della curvatura dello spazio magicamente ogni perturbazione è scomparsa , l'orbita di Nettuno è esattamente come dovrebbe essere per un pianeta con la sua massa a quella distanza dal Sole , non c'è nessun Pianeta X

 
E' citato questo

https://it.wikipedia.org/wiki/Tardigrada

incredibile riesce a sopravvivere sia pure per poco a -272° C e per pochi secondi a +151° C , resiste 10 giorni nello spazio e molto più di questo , incredibile , ma perchè mai avrà sviluppato tali capacità?

 
SpaceX ci riprova!Stanotte, alle 00.46 ore italiane, la SpaceX tenterà di nuovo il lancio del satellite per telecomunicazioni SES-9 dopo essere stato rimandato ieri per cattive condizioni meteo. Una volta raggiunta l'orbita geostazionaria, a seconda del piano di volo, si cercherà di recuperare il vettore facendolo atterrare sulla piattaforma in mare nota come Autonomous Spaceport Drone Ship (ASDS) oppure facendolo atterrare presso il sito del lancio.

Tra tutti i tentativi di atterraggio del Falcon 9, solo uno (quello dello scorso dicembre) è andato a buon fine, quindi seguite la diretta e speriamo in una nuova impresa da parte della SpaceX!
Potrete seguire qui lo streming!


 
Ultima modifica da un moderatore:
E' citato questohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardigrada

incredibile riesce a sopravvivere sia pure per poco a -272° C e per pochi secondi a +151° C , resiste 10 giorni nello spazio e molto più di questo , incredibile , ma perchè mai avrà sviluppato tali capacità?
http://www.scienzainrete.it/contenuto/partner/i-tardigradi-questi-sconosciuti-e-questi-fenomeni --> "La notevole capacità di resistenza dei Tardigradi ha portato diversi studiosi, soprattutto in questi ultimi anni, ad approfondire le conoscenze del fenomeno ed in particolare a tentare di capire cosa possa permettere questa quasi incredibile sopravvivenza. A tal proposito, si sta indagando il ruolo svolto da determinate molecole biologiche. Tra queste devono essere citate le proteine da shock termico, Hsps (Heat shock proteins), una famiglia di proteine con diversi pesi molecolari il cui ruolo riguarda non soltanto la resistenza al calore, ma anche ad altri tipi di stress (disidratazione, radiazioni UV e ionizzanti, ecc.) (Goyal et al., 2005; Jönsson e Schill, 2007; Schill et al., 2004) Altre molecole oggetto di studio perché potrebbero essere coinvolte sono le proteine LEA (Late Embryogenesis Abundant) (Battista et al., 2001; Hoekstra et al., 2001; Tunnacliffe et al., 2005; Kikawada et al., 2006). Anche gli enzimi antiossidanti svolgono un ruolo molto importante nel rimuovere radicali liberi dall’ambiente intracellulare e quindi proteggere dai danni derivanti da processi ossidativi (Rizzo et al., 2010)."

Si sa ancora molto poco, anche cercando sui libri a casa viene solo menzionata la capacità ma non il perché ce l'abbiano. Sopra ti ho riportato un estratto dell'articolo linkato che fornisce una buona spiegazione dei tardigradi.

Qui sotto invece sono abstract (purtroppo l'articolo è a pagamento e non sono iscritto) di studi recentissimi sul genoma dei tradirai. Nel primo viene spiegato che è stato trovato il 17,5% (la percentuale più alta mai riscontrata nel mondo animale, pensa che il precedente record dei rotiferi si attesta su 8-9%) di genoma estraneo proveniente da batteri e piante. Potrebbe essere una ottima base per una futura comprensione della loro resistenza, praticamente possono prendersi in giro i geni che vogliono per quello che serve (molto alla buona eh ;p). Purtroppo nel secondo articolo altri ricercatori sostengono sia stato un errore di contaminazione. Quindi dibattito aperto

http://www.pnas.org/content/112/52/15976.abstract

http://biorxiv.org/content/early/2015/12/13/033464

 
Lancio rimandato quando il countdown segnava 00:01:41 per problemi con il caricamento dell'ossigeno liquido!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Serata piena di emozioni quella di ieri, con il Falcon 9 sulla rampa di lancio e pronto a portare finalmente in orbita il satellite SES-9. Dopo un primo rinvio di qualche minuto a causa di un'imbarcazione nella "Keep Out Zone", sembrava andare tutto liscio, i sistemi "go" e inizio del conto alla rovescia. Arrivato a zero i motori si sono accesi ma quasi istantaneamente spenti a causa, come nel tentativo precedente, di un problema con l'ossigeno liquido. Il prossimo tentativo, ha fatto sapere Musk, avverrà a non meno di 48 ore da quello di questa notte ma ancora nessuna data definitiva. Continuate quindi a seguirci per rimanere aggiornati sull'evento e speriamo che il quarto tentativo sia quello buono!
https://www.youtube.com/watch?v=LuS5mehCAMI

Fonte: Giovani Astrofili Milanesi

Bah, chissà quando lo vedremo partire 'sto satellite

 
Sembra maledetto 'sto lancio... a questo punto spero che siano ripagati con un landing perfetto almeno (è confermato che lo proveranno?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse la mia sarà un'affermazione stupida data la mia ignoranza, ma mi chiedo come si riesca anche solo a pensare ancora di mandare qualcuno nello spazio quando non si riescono ancora nemmeno a risolvere i problemi legati alla semplice partenza :morris82:

 
Dalla Terra a Marte in 3 giorni (sonda da 100kg) o 30 (navetta con equipaggio)? Con la propulsione fotonica si può (per ora solo in teoria)

http://www.focus.it/scienza/spazio/marte-in-tre-giorni

Se non trovano un metodo per farli tornare, andarci in un mese o in 7/8 cambia poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ci proveranno, ma non è lo scopo principale della missione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse la mia sarà un'affermazione stupida data la mia ignoranza, ma mi chiedo come si riesca anche solo a pensare ancora di mandare qualcuno nello spazio quando non si riescono ancora nemmeno a risolvere i problemi legati alla semplice partenza :morris82:
La complessità dell'operazione è veramente enorme, ci sono innumerevoli fattori da tenere in conto. Giusto per fare un esempio, ho letto che quest'ultimo lancio è stato abortito perchè una barca è entrata nella zona di sicurezza facendo arrestare momentaneamente il conto alla rovescia. Dopodichè il countdown è ripartito, ma a causa del ritardo la temperatura dell'ossigeno liquido che fa da carburante si è leggermente innalzata facendo annullare il lancio dopo l'accensione dei motori.

 


Riassumendo: non è per niente "semplice" la partenza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Nuovo tentativo questa notte alle 00:35. Possibilità di decollo: 80%

Speriamo che non ci sia qualche altro tizio random in barca a rovinare tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Riassumendo: non è per niente "semplice" la partenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

[/b]

Si, lo so, ma ciò non toglie che ritengo impensabile poter mandare persone nello spazio se ancora non si riescono a fare con facilità almeno i lanci.


 

Si, lo so, ma ciò non toglie che ritengo impensabile poter mandare persone nello spazio se ancora non si riescono a fare con facilità almeno i lanci.
Non è una questione solo di facilità, ma anche di risorse, si cerca di sfruttarle al meglio e di averne appena sufficienti per la missione, quindi se qualcosa va storto anche in quel senso si cerca la finestra di tempo migliore

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top