Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ragazzi una domanda stupida: con la Teoria della Relatività Generale, Einstein arriva quasi a dire che la gravità non esiste e che è una diretta conseguenza della deformazione dello spazio-tempo. Quando parliamo di corpi o onde nello spazio, ok, ma come giustifica il fatto che i corpi su di un pianeta vengono attratti a terra? Questa cosa mi è sfuggita quando ho letto qualche accenno alla teoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ragazzi una domanda stupida: con la Teoria della Relatività Generale, Einstein arriva quasi a dire che la gravità non esiste e che è una diretta conseguenza della deformazione dello spazio-tempo. Quando parliamo di corpi o onde nello spazio, ok, ma come giustifica il fatto che i corpi su di un pianeta vengono attratti a terra? Questa cosa mi è sfuggita quando ho letto qualche accenno alla teoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
In pratica si suppone che (come al solito) un corpo libero percorra sempre una geodetica nello spaziotempo in cui si trova; la gravità curvando lo spazio induce nuove geodetiche, diverse dalle rette nello spaziotempo piatto, lungo le quali i corpi liberi si muovono. Quindi in pratica i corpi sottoposti alla gravità non subiscono forze, ma continuano ad essere liberi percorrendo geodetiche nello spaziotempo curvato dalla gravità.

 
In pratica si suppone che (come al solito) un corpo libero percorra sempre una geodetica nello spaziotempo in cui si trova; la gravità curvando lo spazio induce nuove geodetiche, diverse dalle rette nello spaziotempo piatto, lungo le quali i corpi liberi si muovono. Quindi in pratica i corpi sottoposti alla gravità non subiscono forze, ma continuano ad essere liberi percorrendo geodetiche nello spaziotempo curvato dalla gravità.
Detto in altre parole nell'universo niente è fermo , tutto è in movimento il movimento è in linea retta nello spazio, ma se c'è una massa che lo curva l'oggetto passante per la porzione di spazio che è deformata dalla massa di un corpo celeste devia in quella direzione , se raggiunge un punto di equilibrio tra la deformazione e la velocità centrifuga di moto entra in orbita intorno al corpo celeste. Se non lo fa il suo moto lo porterà in rotta di collisione col corpo che ha curvato lo spazio ovvero ci cade sopra , se è sulla superficie di questi vi rimane sopra perchè il suo moto continua ad andare verso il centro della curva.

Esempi , considera le linee delle griglie come direzioni di moto e il concetto è subito chiaro

spazio-tempo.jpg


spazio_curvo.jpg


th
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille ad entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dopo un mesetto di assenza, torno ad aggiornare il topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nel prossimo hanno un telescopio appositamente costruito cercherà di fotografare un buco nero!

http://www.iflscience.com/space/new-telescope-array-set-take-first-picture-black-hole

Nel frattempo ho fatto l'abbonamento annuale a Le Scienze e ho preso il primo volume della collana "Le Grandi Idee della Scienza" in edicola a 1,99€ con Einstein e la teoria della relatività.

Si tratta di un libro di 175 pagine e a quel prezzo ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nella prossima uscita (tra una decina di giorni) trovate due numeri (Galileo ed il metodo scientifico e Planck e la teoria quantistica) a 9,99€ e poi volumi singoli a 9,99€

Credo che al massimo prenderò il prossimo numero perché mi interessa la teoria quantistica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Dopo un mesetto di assenza, torno ad aggiornare il topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Nel prossimo hanno un telescopio appositamente costruito cercherà di fotografare un buco nero!

http://www.iflscience.com/space/new-telescope-array-set-take-first-picture-black-hole

Nel frattempo ho fatto l'abbonamento annuale a Le Scienze e ho preso il primo volume della collana "Le Grandi Idee della Scienza" in edicola a 1,99€ con Einstein e la teoria della relatività.

Si tratta di un libro di 175 pagine e a quel prezzo ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nella prossima uscita (tra una decina di giorni) trovate due numeri (Galileo ed il metodo scientifico e Planck e la teoria quantistica) a 9,99€ e poi volumi singoli a 9,99€

Credo che al massimo prenderò il prossimo numero perché mi interessa la teoria quantistica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sono molto divulgativi ? Perchè sinceramente ogni tanto mi farebbe piacere leggere qualcosa di un po' più leggero che i miei classici libri universitari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono molto divulgativi ? Perchè sinceramente ogni tanto mi farebbe piacere leggere qualcosa di un po' più leggero che i miei classici libri universitari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sinceramente non l'ho ancora letto, ma credo di sì

 
Dopo un mesetto di assenza, torno ad aggiornare il topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Nel prossimo hanno un telescopio appositamente costruito cercherà di fotografare un buco nero!

http://www.iflscience.com/space/new-telescope-array-set-take-first-picture-black-hole

Nel frattempo ho fatto l'abbonamento annuale a Le Scienze e ho preso il primo volume della collana "Le Grandi Idee della Scienza" in edicola a 1,99€ con Einstein e la teoria della relatività.

Si tratta di un libro di 175 pagine e a quel prezzo ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nella prossima uscita (tra una decina di giorni) trovate due numeri (Galileo ed il metodo scientifico e Planck e la teoria quantistica) a 9,99€ e poi volumi singoli a 9,99€

Credo che al massimo prenderò il prossimo numero perché mi interessa la teoria quantistica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
più che costruito, sembra l'unione di 9 radiotelescopi esistenti e presenti in tutto il mondo. Interessantissimo come progetto!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete sentito che Hawking ha pubblicato un articolo che spiega cosa succede agli oggetti che entrano in un buco nero?

 
Avete sentito che Hawking ha pubblicato un articolo che spiega cosa succede agli oggetti che entrano in un buco nero?
Mesi fa girava anche un video di una sua conferenza in un'Università, ma se non erro ha corretto la sua teoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa ne pensate dei neuroni specchio e delle teorie di Rizzolatti? Qualche neuroscienziato o appassionato di mente che vuole infilarsi nella discussione?
Eccomi. Non sono esperto in materia ma ho parlato, sentito e letto di persone che sono dell'ambito (neurologi, neuropsicologi e neurobiologi) che affermano che secondo loro è una scoperta che è stata ingigantita a dismisura nel senso che attualmente è ancora da comprendere bene il ruolo dei neuroni specchio visto che il loro legame con il resto della dinamica cereverale non è chiaro. Un ricercatore mi ha pure confidato che per lui tutto questo è avvenuto per fini metà giornalistici e metà politici.

 
Non ho modo e tempo per approfondire la questione per ora, comunque sono state fatte ricerche ultime sul fantomatico Pianeta X ben 10 volte più grande della Terra.

 
Non ho modo e tempo per approfondire la questione per ora, comunque sono state fatte ricerche ultime sul fantomatico Pianeta X ben 10 volte più grande della Terra.
Ne abbiamo parlato nel topic sull'astronomia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
La vita potrebbe esistere su eventuali pianeti che orbitano attorno a buchi neri!

http://www.iflscience.com/life-could-exist-planets-around-black-holes

Potete scaricare il paper completo sul sito Arxiv.org, che tra l'altro vi consiglio perché vengono pubblicati un sacco di risultati di ogni campo scientifico e sono tutti visualizzabili e scaricabili gratuitamente. Ovviamente si tratta di documenti rivolti a gente del settore, quindi richiedono una certa preparazione per essere compresi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La vita potrebbe esistere su eventuali pianeti che orbitano attorno a buchi neri!http://www.iflscience.com/life-could-exist-planets-around-black-holes

Potete scaricare il paper completo sul sito Arxiv.org, che tra l'altro vi consiglio perché vengono pubblicati un sacco di risultati di ogni campo scientifico e sono tutti visualizzabili e scaricabili gratuitamente. Ovviamente si tratta di documenti rivolti a gente del settore, quindi richiedono una certa preparazione per essere compresi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Solo in teoria, la materia che cade nei buchi neri emette una tale quantità di radiazioni da renderlo altamente improbabile, senza contare che il pianeta deve oribitare molto lontano dal buco nero e sperare che niente vada a disturbare la sua orbita

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top