Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma infatti il nostro obiettivo nel futuro prossimo è "semplicemente" riuscire a creare un'IA con un livello di intelligenza pari a quello umano, no? A quel punto avremmo un'IA che avrebbe un livello di intelligenza pari ad un essere umano di medio-alto livello. Ma ciò che la renderebbe speciale sarebbe che, grazie alla sua potenza di calcolo, potrebbe pensare si come un umano, ma milioni di volte più velocemente, e per questo potrebbe risolvere in pochi giorni problemi che per noi occuperebbero anni e anni. Cioè è a questo che miriamo giusto? O ho sparato una cagatona clamorosa? :morristend:
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che un ricercatore impiegato in questi ambiti abbia detto che la creazione di un'intelligenza artificiale di livello umano sta alle attuali ricerche sull'IA come la costruzione di un sistema propulsivo interstellare sta all'attuale propulsione spaziale.

 
Meno di 24 ore la lancio di ExoMars
Exomars è formata da due veicoli, la sonda Trace Gas Orbiter (TGO) e il lander Schiaparelli, che prende il nome dal celebre astronomo italiano. La missione raggiungerà Marte il 19 ottobre 2016.

Mentre TGO rimarrà in orbita per cercare segni di vita mappando il metano atmosferico, altri gas marcatori e depositi di ghiaccio d'acqua appena sotto la superficie, il lander si separerà ed atterrerà in Meridiani Planum dove sarà operativo alcuni sol, alimentato dalle sue batterie interne.

La seconda parte della missione inizierà invece nel 2018 con l'atterraggio di un lander e di un rover in Oxia Planum.

L'ESA inizierà la diretta domani alle 9:30 ora italiana mentre il lancio è in programma per le 10:31, dalla base di Baikonur in Kazakhstan.

5 minuti e 7 secondi dopo il lancio, lo stadio superiore Breeze-M e il payload si separeranno dal vettore Proton. L'altra separazione avverrà alle 21:13 ora italiana. A quel punto la sonda dovrà aprire i suoi pannelli solari e forse si potrà trarre un primo sospiro di sollievo. L'ESA si aspetta di comunicare con TGO alle 22:28.

Qualche dato.

Massa totale del carico: 4.332 kg. (incluso il lander Schiaparelli di 600 kg.)

Trace Gas Orbite - dimensioni: 3.5 m. x 2 m. x 2 m. e fino a 17.5 m. da un estremo all'altro con i pannelli solari dispiegati

Trace Gas Orbiter - payload: Atmospheric Chemistry Suite (ACS); Colour and Stereo Surface Imaging System (CaSSIS); Fine Resolution Epithermal Neutron Detector (FREND); Nadir and Occultation for Mars Discovery (NOMAD)

Trace Gas Orbiter - missione: arrivo 19 ottobre 2016 in orbita ellittica (impiegherà quattro giorni per una rivoluzione attorno al pianeta); la distanza dalla superficie varierà tra i 300 km. e 96 000 km.

Tra gennaio e novembre 2017, l'orbiter verrà portato su un'orbita circolare a 400 km. di distanza dalla superficie di Marte.

Le operazioni scientifiche inizieranno a dicembre 2017 e dureranno per due anni di missione primaria.

Schiaparelli - dimensioni: 1,65 m. di diametro (2,4 m. con scudo termico), alto 1,8 m.

Schiaparelli - payload: DREAMS, COMARS, AMELIA, INRRI

Schiaparelli - discesa ed atterraggio: si separerà da TGO il 16 ottobre 2016 alle 14:42 UTC ed atterrerà su Marte tre giorni più tardi.

Schiaparelli - sito di atterraggio: Meridiani Planum
Hype //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che un ricercatore impiegato in questi ambiti abbia detto che la creazione di un'intelligenza artificiale di livello umano sta alle attuali ricerche sull'IA come la costruzione di un sistema propulsivo interstellare sta all'attuale propulsione spaziale.
Bene, stiamo a cavallo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
per quale motivo?
Se io dispongo di certi metodi di calcolo, non posso darne alla macchina altri che non conosco

è perfettamente sensato non poter creare da soli qualcosa che ci superi, proprio perché la programmazione segue il nostro ragionamento. Al più si potrebbe creare in più persone qualcosa che le superi tutte, ma solo perché si combina la conoscenza di tutte
Più del singolo forse, ma non tutti, lo spiego con un esempio banale; se non conoscono la lingua nè 1 nè 100 programmatori potranno mai creare un software in cinese , non hanno le conoscenze.

La definizione di intelligenza non è univoca , vi sono molte "intelligenze" differenti , una è la capacità di arrivare a soluzioni corrette partendo da dati insufficienti, altri fanno riferimento alle correlazioni , dati casuali che il cervello unisce in una situazione che somiglia ad altre e che all'improvviso gli danno un'illuminazione , per esempio Archimede che vede una paperella che galleggia nel suo bagno e che guardandola capisce all'improvviso la dinamica dei fluidi e i principi del galleggiamento , Newton che vede un frutto cadere e capisce le relazioni gravitazionali , Franklyn che vede un fulmine cadere e capisce come funziona.

Esiste il pensiero astratto la capacità di immaginare cose immateriali e inesistenti , uno scultore che , come disse uno di loro descrivendo il processo creativo,libera un corpo intrappolato nel marmo.

Un musicista che addirittura immagina e da sostanza all'immateriale.

uno scrittore che immagina da zero complesse opere addirittura ambientate in lughi mai visitati, pura fantasia.

molta di questa arte si origina con l'emozione , suscita commozione, rabbia , stupore emozioni che una macchina non può avere , non solo non può raggiungere un Michelangelo, non può neanche superare un madonnaro di strada

Non confondete l'intelligenza con la conoscenza o con la rapidità, una Treccani sa tutto ma non è intelligente, un Autistico è capace di contare all'istante centinaia di stecchini su un pavimento, ma non è sufficientemente intelligente da poter vivere autonomamente da solo è superato da un qualunque analfabeta in questo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però siamo sicuri che una macchina non possa provare emozioni? Cosa sono le emozioni? Per me quello che dici può essere vero ora come ora, ma in un ipotetico futuro non vedo perché una macchina non possa provare emozioni..sono reazioni chimiche in fondo..con la dovuta tecnologia riproducibili

 
Però siamo sicuri che una macchina non possa provare emozioni? Cosa sono le emozioni? Per me quello che dici può essere vero ora come ora, ma in un ipotetico futuro non vedo perché una macchina non possa provare emozioni..sono reazioni chimiche in fondo..con la dovuta tecnologia riproducibili
Sono biochimiche spesso generate da ormoni , l'amore per esempio è uno di questi, l'attrazione fisica è un'altro , lo stimolo a sacrificarsi per gli altri un'altro ancora , alcune come la rabbia invece sono stimolate dall'adrenalina e da reazioni culturali come la gelosia o la possessività o perfino dall'egoismo ,alcune reazioni vengono da fobie o esperienze passate.

E comunque anche se fossero reazioni chimiche , non vedo come possano influenzare un software

 
Più che altro non capisco la corsa nel creare una macchina che possa sostituirsi "moralmente\emozionalmente" ad una persona. A cosa può servirmi una parola di conforto da Cortana?

 
Al quarto tentativo Lee Sedol ha battuto la IA di Google //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Più che altro non capisco la corsa nel creare una macchina che possa sostituirsi "moralmente\emozionalmente" ad una persona. A cosa può servirmi una parola di conforto da Cortana?
Ma infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Fintanto che si parla di creare macchine super intelligenti, e che queste macchine possano creare nuove macchine migliori ok, ci sono motivi per poter procedere in questa direzione, ma dargli pure delle emozioni? Per quale motivo? Comprendo l'idea che molte scoperte sono state fatte seguendo impulsi emozionali, ma tante altre sono state fatte per una serie infinita di tentativi-->fallimenti, cosa che una macchina potrebbe idealmente fare senza problemi.





 
la "macchina intelligente" ha alcune applicazioni , ad oggi i software più "intelligenti" che abbiamo sono quelli delle sonde spaziali che devono poter reagire autonomamente in molte circostanze, la New Horizon per esempio si trova a quasi 5 ore luce dalla Terra , se dovesse aspettare istruzioni ogni volta passerebbero 10 ore in quel tempo avrebbe percorso quasi 2 volte la distanza Terra-Luna , se incontrasse un ostacolo o se si disallineasse rispetto alla Terra deve potersi gestire da sola o sarebbe persa.

Stessa cosa per le sonde robotiche al suolo , che devono proteggersi dagli elementi esterni cercando riparo , una tempesta di sabbia Marziana potrebbe distruggere un rover, la Rosetta orbitando intorno alla cometa è passata molto vicino al Sole , non poteva ricevere istruzioni e in più è passata dietro, era completamente sola

 
Poi finiamo come Person of Interest eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Diretta streaming del lancio di ExoMars!

http://livestream.com/ESA/exomars/archives

Vi ricordo che l'Italia ha avuto e avrà un peso molto importante in questa missione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

EDIT: Lancio perfettamente riuscito. Ha avuto inizio la prima missione Europea/Russa su Marte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vi ricordo che l'Italia ha avuto e avrà un peso molto importante in questa missione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Lo credo bene L'Italia è il primo finanziatore senza contare che i sensori sono quasi tutti di concezione e fabbricazione Italiana , dirò di più li forniamo anche alle sonde USA , noi però gestiamo direttamente solo quelle ESA

Il lift-off è visibile qui

http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2016/03/ExoMars_2016_liftoff

 
Ultima modifica da un moderatore:
La base di Malindi ha appena ricevuto l'attesissimo segnale di telemetria da ‪‎ExoMars‬: contatto confermato!

12821579_10153491557396551_5017034135253196029_n.jpg


 
Quel contatto indica che la sonda è già sulla rotta per Marte

 
60.000 kms è meglio ossia Terra Luna in 5 secondi il 20% della velocità della luce

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top