Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultima modifica da un moderatore:
EDIT: C'è un segnale fortissimo che arriva dal nostro nucleo galattico. Che sia causato dalla distruzione di materia oscura?

http://www.iflscience.com/physics/dark-matter-destruction-probably-responsible-powerful-signal-coming-milky-ways-core
Ogni tanto ingoia qualcosa non molto tempo fa fu una nube di gas di passaggio, è incredibile quante prove fornisca ora che si sa cos'è e cosa bisogna cercare

comunque

http://www.nasa.gov/mission_pages/chandra/multimedia/black-hole-SagittariusA.html

 
Ultima modifica da un moderatore:
10 trilioni uguale 10.000 miliardi dovrebbe essere questo

Quasar_viewed_from_Hubble.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sempre piu conferme per l'ipotesi nono pianetahttp://www.passioneastronomia.it/pianeta-9-ci/
Su Le Scienze di Aprile c'è un articolo al riguardo, va comunque detto che il nono pianeta è solo una delle spiegazioni probabili, ma allo stato è l'unica verificabile , oltretutto se la sua orbita non cade sull'eclittica bisognerebbe capire perchè non lo fa.

Detto molto alla buona , l'eclittica è in sostanza il piano orbitale del disco protoplanetario da cui si sono originati i pianeti che infatti orbitano su quel piano lì come anche gli asteroidi interni , i pianeti nani e i satelliti invece hanno subito le alterazioni gravitazionali dovute alle masse dei pianeti , in particolare per gli oggetti transnettuniani e della fascia di Kuiper il fatto che Urano e Nettuno si siano scambiati l'orbita in passato può aver provocato un discreto guazzabuglio nell'area.

Questo ipotetico Pianeta 9 è lontanissimo da qualunque interferenza e non pare possa orbitare sul piano dell'eclittica o le sue interferenze gravitazionali sarebbero ben maggiori sui pianeti nani locali , inoltre attraversa la fascia di Kuiper , pare strano che una massa simile non l'abbia ripulita e ordinata come invece ha fatto Giove con gli asteroidi e tutti i pianeti nella loro area orbitale.

Il punto chiave è, da dove arriva? Oppure se esiste cosa ne ha alterato l'orbita in quel modo?

Una stella di passaggio? E' un pianeta catturato dal Sole? E' un Pianeta solare in fase di allontanamento?

alpha Centauri è un sistema stellare triplo con realitivi probabili pianeti e la sua nube di Oort estesa almeno quanto quella del Sole (1 anno luce circa forse di più) arriverà fino a 3,8 anni luce per poi allontanarsi di nuovo attualmente è a 4,2 al di distanza , ovviamente Rigel Kentaurus/Tolimon e Sol seguono ognuna la sua orbita galattica i loro moti non dipendono dall'interazione reciproca. comunque il sistema di Alpha Centauri ha una massa due volte il Sole potrebbe influenzare le comete della nube di Oort solare sopratutto perchè essendo tripla le variazioni gravitazionali dovute ai moti stellari possono essere molto disturbanti.

Prima di lei comunque un'altra stella tripla Algol è passata a circa 8,9 anni luce da Sol 7 milioni di anni fa , ma aveva una massa complessiva di 5 masse solari , ed ha sicuramente dato fastidio si trova ora a oltre 83 AL dal Sole

tra 1,7 milioni di anni invece Gliese 710 passerà vicinissima a Sol fino a circa 1,2 anni luce attraverserà gli strati esterni della Nube di Oort ed avrà ovviamente la sua propria e il suo codazzo di pianeti , la stella è una nana rossa poco luminosa, ma da quella distanza brillerà molto più di Sirio oggi.

Come nana rossa è anche abbastanza massiva, circa il 67% del Sole ed un diametro di circa il 60% rispetto a Sol ovvero se il sole è 1,5 milioni di diametro, quello di Gliese 710 è di circa 1 milione.E' ancora lontana 63 anni luce ed è ovviamente molto studiata parrebbe essere una variabile a brillamenti, il che la rende ancora più invasiva eccola

wax-rocks-roof-first.jpg

questa immagine invece compara le altre stelle e le loro rispettanze minime dal sole con l'anno in cui accadrà

1-gliese-710.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io continuo a non ricevere la rivista. Se non arriva questo mese o mi danno i soldi indietro o li denuncio. Ultimamente mi sono arrivati pacchi da Laos ed Inghilterra e non sta rivista che viene spedita da poche centinaia di km dal mio paese...

Avrò chiamato 3/4 volte al servizio clienti

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Io continuo a non ricevere la rivista. Se non arriva questo mese o mi danno i soldi indietro o li denuncio. Ultimamente mi sono arrivati pacchi da Laos ed Inghilterra e non sta rivista che viene spedita da poche centinaia di km dal mio paese...Avrò chiamato 3/4 volte al servizio clienti

Sent from My Lumia 640 with Win10
io la compro in Edicola , non ti so dire

 
Io continuo a non ricevere la rivista. Se non arriva questo mese o mi danno i soldi indietro o li denuncio. Ultimamente mi sono arrivati pacchi da Laos ed Inghilterra e non sta rivista che viene spedita da poche centinaia di km dal mio paese...Avrò chiamato 3/4 volte al servizio clienti

Sent from My Lumia 640 with Win10
Ma che giorno del mese dovrebbero mandarla?

Perché anche io ho fatto l'abbonamento...

 
Lasciate perdere gli abbonamenti, io ero abbonato a Focus e ogni volta i postini se le fregavano. Cosa? Dite che non erano i postini? Peccato che quando iniziai a farla arrivare a casa di mia nonna invece che a casa mia (comune differente), han ripreso ad arrivare regolarmente e senza buchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma che giorno del mese dovrebbero mandarla?Perché anche io ho fatto l'abbonamento...

Cambia ogni mese, non c'è un giorno fisso

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
in edicola arriva entro il 3 del mese

 
Lasciate perdere gli abbonamenti, io ero abbonato a Focus e ogni volta i postini se le fregavano. Cosa? Dite che non erano i postini? Peccato che quando iniziai a farla arrivare a casa di mia nonna invece che a casa mia (comune differente), han ripreso ad arrivare regolarmente e senza buchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Le riviste a cui è abbonato mio padre arrivano, quindi problemi di questo tipo non dovrei averne.

 
Ma quanto costa? Merita? :morristend:
4,50 , la compro da anni, ma ultimamente mi sta deludendo è cambiato il direttore o comunque la linea editoriale a causa di una guerra interna perchè il precedente era "troppo cauto" sul riscaldamento globale e sulla responsabilità dell'Uomo (non c'è nemmeno mezza prova certa che dipenda effettivamente da noi anche se contribuiamo di certo) quello attuale è "impegnato" sull'argomento e gli articoli ne risentono inoltre sta orientando la rivista su Biologia e Medicina e molto meno sull'Astronomia , per dire nell'ultimo anno nonostante l'arrivo di sonde su Vesta, l'atterraggio su una Cometa e una sonda su Plutone , non ha ancora pubblicato un solo articolo su nessuna di queste missioni , tranne una pagina di un articolo generalista non specificamente dedicato. Non ce ne saranno neanche nel prossimo numero, in compenso ce ne sarà uno molto approfondito sulla ricerca del Pianeta IX

La cosa mi secca un pò , il precedente direttore metteva almeno due articoli approfonditi per mese più molte notizie flash

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmm capisco capisco, grazie dell'Info. Il fatto che si orienti verso la biologia mi fa piacere, facendola all'uni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Intanto l'ho comprata, vediamo un po //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmm capisco capisco, grazie dell'Info. Il fatto che si orienti verso la biologia mi fa piacere, facendola all'uni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Intanto l'ho comprata, vediamo un po //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Forse al tuo livello è troppo divulgativa , se ti serve maggiore approfondimento è d'obbligo: https://www.plos.org/

E pubblica e non profit : https://www.plos.org/publications/journals/ il livello è altissimo, purtroppo solo in Inglese

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top