Sempre piu conferme per l'ipotesi nono pianeta
http://www.passioneastronomia.it/pianeta-9-ci/
Su Le Scienze di Aprile c'è un articolo al riguardo, va comunque detto che il nono pianeta è solo una delle spiegazioni probabili, ma allo stato è l'unica verificabile , oltretutto se la sua orbita non cade sull'eclittica bisognerebbe capire perchè non lo fa.
Detto molto alla buona , l'eclittica è in sostanza il piano orbitale del disco protoplanetario da cui si sono originati i pianeti che infatti orbitano su quel piano lì come anche gli asteroidi interni , i pianeti nani e i satelliti invece hanno subito le alterazioni gravitazionali dovute alle masse dei pianeti , in particolare per gli oggetti transnettuniani e della fascia di Kuiper il fatto che Urano e Nettuno si siano scambiati l'orbita in passato può aver provocato un discreto guazzabuglio nell'area.
Questo ipotetico Pianeta 9 è lontanissimo da qualunque interferenza e non pare possa orbitare sul piano dell'eclittica o le sue interferenze gravitazionali sarebbero ben maggiori sui pianeti nani locali , inoltre attraversa la fascia di Kuiper , pare strano che una massa simile non l'abbia ripulita e ordinata come invece ha fatto Giove con gli asteroidi e tutti i pianeti nella loro area orbitale.
Il punto chiave è, da dove arriva? Oppure se esiste cosa ne ha alterato l'orbita in quel modo?
Una stella di passaggio? E' un pianeta catturato dal Sole? E' un Pianeta solare in fase di allontanamento?
alpha Centauri è un sistema stellare triplo con realitivi probabili pianeti e la sua nube di Oort estesa almeno quanto quella del Sole (1 anno luce circa forse di più) arriverà fino a 3,8 anni luce per poi allontanarsi di nuovo attualmente è a 4,2 al di distanza , ovviamente Rigel Kentaurus/Tolimon e Sol seguono ognuna la sua orbita galattica i loro moti non dipendono dall'interazione reciproca. comunque il sistema di Alpha Centauri ha una massa due volte il Sole potrebbe influenzare le comete della nube di Oort solare sopratutto perchè essendo tripla le variazioni gravitazionali dovute ai moti stellari possono essere molto disturbanti.
Prima di lei comunque un'altra stella tripla Algol è passata a circa 8,9 anni luce da Sol 7 milioni di anni fa , ma aveva una massa complessiva di 5 masse solari , ed ha sicuramente dato fastidio si trova ora a oltre 83 AL dal Sole
tra 1,7 milioni di anni invece Gliese 710 passerà vicinissima a Sol fino a circa 1,2 anni luce attraverserà gli strati esterni della Nube di Oort ed avrà ovviamente la sua propria e il suo codazzo di pianeti , la stella è una nana rossa poco luminosa, ma da quella distanza brillerà molto più di Sirio oggi.
Come nana rossa è anche abbastanza massiva, circa il 67% del Sole ed un diametro di circa il 60% rispetto a Sol ovvero se il sole è 1,5 milioni di diametro, quello di Gliese 710 è di circa 1 milione.E' ancora lontana 63 anni luce ed è ovviamente molto studiata parrebbe essere una variabile a brillamenti, il che la rende ancora più invasiva eccola
questa immagine invece compara le altre stelle e le loro rispettanze minime dal sole con l'anno in cui accadrà