Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Se quelle sono Adidas io sono Jucas Casella :sisi:

Guardate la suola, non è assolutamente la suola di una scarpa moderna. Ma neanche lontanamente.

 
Se quelle sono Adidas io sono Jucas Casella :sisi:
Guardate la suola, non è assolutamente la suola di una scarpa moderna. Ma neanche lontanamente.
Ovviamente non sarà un viaggiatore del tempo, ma bisogna dire che 1500 anni fa ci sapevano fare con le cuciture. La doppia cucitura sulla suola sembra quasi fatta a macchina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vi lascio un po' di notizie:

-Scoperta una galassia nana nascosta dietro una più grande grazie alle lenti gravitazionali

http://www.media.inaf.it/2016/04/15/giocare-a-nascondino-con-le-lenti-gravitazionali/

-Presto potrebbero nascere alberghi privati nello spazio

http://www.iflscience.com/space/major-step-taken-towards-building-fully-operational-space-hotels

-Il Giappone è intenzionato a realizzare un treno "invisibile"

http://www.iflscience.com/technology/japan-make-plans-invisible-train

-A quanto pare l'universo si sta espandendo più velocemente di quanto credessimo

http://www.iflscience.com/space/our-universe-expanding-8-percent-faster-we-prevously-thought

-Gli scienziati hanno costruito un motore a partire da un singolo atomo

http://www.iflscience.com/scientists-have-constructed-single-atom-engine

-La sonda Cassini ha rilevato grani di polvere provenienti dall'esterno del sistema solare

http://www.iflscience.com/space/cassini-detects-interstellar-dust-grains-around-saturn

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi fa ridere il sensazionalismo dell'aereo solare che fa il giro del mondo.

Monoposto, ultraleggero, lentissimo e con una superficie alare abnorme. E ovviamente tutti esaltati per il "rinnovabile!!1!"

La tecnologia fotovoltaica purtroppo puzza di vicolo cieco da ogni parte, e applicarla ai trasporti è impensabile per ora e per il futuro.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Mi fa ridere il sensazionalismo dell'aereo solare che fa il giro del mondo.Monoposto, ultraleggero, lentissimo e con una superficie alare abnorme. E ovviamente tutti esaltati per il "rinnovabile!!1!"

La tecnologia fotovoltaica purtroppo puzza di vicolo cieco da ogni parte, e applicarla ai trasporti è impensabile per ora e per il futuro.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk
Sempre pensato anch'io. Perlomeno con le tecnologie attuali.

 
Beh la tecnologia si evolve e niente vieta che magari tra qualche anno (decennio) diventi fattibile. In fondo il primo prototipo di aereo quanti passeggeri aveva? quanto lontano è volato e di che materiale era? Eppure oggi sono così come li conosciamo.

 
Beh la tecnologia si evolve e niente vieta che magari tra qualche anno (decennio) diventi fattibile. In fondo il primo prototipo di aereo quanti passeggeri aveva? quanto lontano è volato e di che materiale era? Eppure oggi sono così come li conosciamo.
Saresti comunque confinato coi motori ad elica, per come la vedo io. Non riesco proprio ad immaginare un motore elettrico a getto. Quindi in ogni caso sarebbe un passo indietro, sempre per come la vedo io. Staremo a vedere, in ogni caso. Si potrebbe utilizzare il fotovoltaico per "aiutare" i motori convenzionali, come avviene in campo automobilistico, o si potrebbe usarlo per alimentare le varie comodità all'interno dell'aereo.

 
Beh la tecnologia si evolve e niente vieta che magari tra qualche anno (decennio) diventi fattibile. In fondo il primo prototipo di aereo quanti passeggeri aveva? quanto lontano è volato e di che materiale era? Eppure oggi sono così come li conosciamo.
Il problema del fotovoltaico è il rendimento estremamente basso dovuto a problematiche non eliminabili dei pannelli. Per il trasporto è un vicolo cieco, ed è un parere condiviso da praticamente tutti i tecnici de mondo. Per farti capire la problematica in maniera estremamente semplice basta che tu guardi una cosa che hai sempre sotto gli occhi: le case. Per alimentare in maniera discontinua una casa con un impianto da qualche kW servono decine e decine di mq di pannelli. Un singolo motore areonautico ha una potenza portata a terra di roba come 40-50 MEGAwatt. E ne hanno 2 o anche 4. Ti garantisco che è tutt'altro che scontato che ci siano sviluppi futuri in questa tecnologia.

 
Scoperto una nuova galassia satellite della Via Lattea (la quarta per grandezza)!
http://www.iflscience.com/space/astronomers-have-discovered-new-large-satellite-milky-way
La quarta?

Cioè sarebbe la più piccola se consideriamo le due Nubi di Magellano e la SAG Dig che comunque sta per essere inglobata , quella del Cane non è nemmeno certo che sia una galassia e se lo è al massimo è un remnant del nucleo

- - - Aggiornato - - -

Il problema del fotovoltaico è il rendimento estremamente basso dovuto a problematiche non eliminabili dei pannelli. Per il trasporto è un vicolo cieco, ed è un parere condiviso da praticamente tutti i tecnici de mondo. Per farti capire la problematica in maniera estremamente semplice basta che tu guardi una cosa che hai sempre sotto gli occhi: le case. Per alimentare in maniera discontinua una casa con un impianto da qualche kW servono decine e decine di mq di pannelli. Un singolo motore areonautico ha una potenza portata a terra di roba come 40-50 MEGAwatt. E ne hanno 2 o anche 4. Ti garantisco che è tutt'altro che scontato che ci siano sviluppi futuri in questa tecnologia.
Il fotovoltaico produce corrente il punto è cosa farci con questa corrente , per il modo in cui noi la usiamo oggi parrebbe inutile ai fini del trasporto , ma se usassimo motori alternativi e di concezione differente? Se, per esempio, alimentasse un campo magnetico che si agganciasse a quello terrestre ed usasse l'interazione con quest'ultimo per sollevarsi da terra e per avere un abbrivio enormemente ridotto? per alimentarne la spinta non ci si dovrebbe più preoccupare del suo peso , entro certi limiti, analogamente si potrebbero usare le linee di campo per muoversi sfruttando sempre il magnetismo terrestre , l'energia da produrre servirebbe unicamente per generare il campo e per allinearlo a quello Terrestre.

Sono mere ipotesi, non so neanche se sia teoreticamente possibile , quel che è certo che con l'attuale tecnica di movimento il fotovoltaico nel trasporto è inutile

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio è spiegata molto alla cefalo di cane ...

Hawking dice che i buchi neri perdono energia in misura infinitesimale , praticamente evaporano per poi dissolversi , ma parliamo di tempi assurdamente lunghi anche in termini cosmici

 
Oddio è spiegata molto alla cefalo di cane ...
Hawking dice che i buchi neri perdono energia in misura infinitesimale , praticamente evaporano per poi dissolversi , ma parliamo di tempi assurdamente lunghi anche in termini cosmici

Effettivamente nel mondo scientifico c'è molto scetticismo. La teoria sarebbe stata provata in laboratorio riproducendo un qualcosa di simile ad un buco nero, ma ovviamente non è la stessa cosa

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Oddio è spiegata molto alla cefalo di cane ...
Hawking dice che i buchi neri perdono energia in misura infinitesimale , praticamente evaporano per poi dissolversi , ma parliamo di tempi assurdamente lunghi anche in termini cosmici
Cadrò letteralmente dalle nuvole, ma non era abbastanza ovvio che, data l'enorme energia prodotta, la "materia" che compone un buco nero debba pian piano andarsi a ridurre? Poi si, i tempi saranno sicuramente lunghissimi perchè tendenzialmente un buco nero ingurgita più materia di quanta ne consumi.

 
Cadrò letteralmente dalle nuvole, ma non era abbastanza ovvio che, data l'enorme energia prodotta, la "materia" che compone un buco nero debba pian piano andarsi a ridurre? Poi si, i tempi saranno sicuramente lunghissimi perchè tendenzialmente un buco nero ingurgita più materia di quanta ne consumi.
Veramente no , lui intende che "sfugge" e comunque è la materia che gli ruota intorno a produrre tutta quell'energia , se il buco nero ne produce resta all'interno dell'orizzonte degli eventi , ma Hawkings sostiene che non è così qualcosa sfugge al buco nero, poca roba, ma a lungo andare lo dissolve

Quanto al consumo è la metà circa , la materia che cade in un buco nero si trasforma in energia per il 50% ,emette sopratutto in banda radio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Applicazioni pratiche?

voglio dire se si riesce a creare l'entanglement artificialmente , dato che gli atomi entangled risuonano all'unisono indipendentemente dalla distanza fra loro , non si potrebbe usare quegli atomi o comunque materia fatta con quegli atomi per le comunicazioni spaziali? sarebbero istantanee , se vibra un microfono qui , istantaneamente lo farà anche il suo "gemello" auricolare a qualunque distanza si trovi, non è così?

 
Ultima modifica da un moderatore:
SpaceX accelera i tempi! Elon Musk ha comunicato che la loro prima missione su Marte si farà nel 2018 (non più 2022) con la sonda Red Dragon che dovrebbe essere in grado di prelevare campioni roccia e addirittura riportarli sulla Terra! Prima missione umana prevista per il 2026 (2030 NASA). La NASA ha detto che fornirà supporto in cambio della condivisione dei dati raccolti

http://www.focus.it/scienza/spazio/red-dragon-su-marte-nel-2018-la-timeline-di-elon-musk

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top