Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tanta roba una missione tra 10 anni su marte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif Non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
se non erro dai 4 ai 6 mesi

Senza equipaggio 6/8 mesi, altrimenti si arriva a 15/18

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Senza equipaggio 6/8 mesi, altrimenti si arriva a 15/18
Sent from My Lumia 640 with Win10
Andata e ritorno si, sola andata credo massimo 8 mesi, ma massimo proprio altrimenti l'assenza di gravità gli mangerà ossa e muscoli , devono necessariamente entrare in un campo gravitazionale dopo un certo limite di tempo, credo che il limite sia di 9 mesi.

Ovviamente se riescono a creare un pò di gravità artificiale magari facendo ruotare una sezione della nave sarebbe una mano santa.

 
eh infatti io mi ricordavo tipo 6/8 mesi naturalmente solo andata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Guardi troppa fantascienza
In realtà la NASA anni fa voleva costruire una cosa del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Guardi troppa fantascienza
é una necessità , non è fantascienza , non si può stare in assenza di gravità oltre un certo limite , le ossa si decalcificano i muscoli perdono consistenza , si recupera ma c'è un limite.

Nei servizi che ho visto a proposito del viaggio su Marte si ipotizzano due soluzioni una è quella, l'altra invece è un'accelerazione costante per metà percorso e una decelerazione per l'altra metà , sarebbero queste a fornire "peso" agli astronauti , per farlo ci sono vari modi, il meno dispendioso in termini di carburante è la propulsione a ioni , ma ci vorrebbe molto più tempo .

La propulsione a ioni è già in uso per diversi satelliti , ma è ancora sperimentale

 
Ecco qui, fu proposto nel 1975 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

[WIKI]Toro di Stanford[/WIKI]

 
Applicazioni pratiche?
voglio dire se si riesce a creare l'entanglement artificialmente , dato che gli atomi entangled risuonano all'unisono indipendentemente dalla distanza fra loro , non si potrebbe usare quegli atomi o comunque materia fatta con quegli atomi per le comunicazioni spaziali? sarebbero istantanee , se vibra un microfono qui , istantaneamente lo farà anche il suo "gemello" auricolare a qualunque distanza si trovi, non è così?
No, con l'entanglement il collasso di atomi lontani nello stesso stato (anzi, autostato) è istantaneo, ma dopo vari studi si è capito che questo fenomeno non può essere usato per trasmettere informazione a velocità infinita. Non sono sicuro di averlo capito benissimo, ma il problema dovrebbe risiedere nel fatto che se si misura la prima particella entangled e la si fa collassare pure l'altra collassa, ma nel misurare la seconda non si può sapere se è collassata in un certo stato per effetto dell'entanglement o per effetto della misura stessa. Quindi usare l'entanglement non può far trasferire informazione nel senso "tecnico" del termine, cioè questo.

Per quanto riguarda l'altro esperimento, sono dubbioso, nel senso che sapevo che la disuguaglianza di Bell (che è la roba che serve per vedere se l'azione istantanea a distanza dell'entanglement c'è veramente o no) era già stata verificata tempo addietro, quindi non so quanto sia rivoluzionario.

 
Ecco qui, fu proposto nel 1975 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
[WIKI]Toro di Stanford[/WIKI]
ma che figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore:

 
La Cittadella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif sarebbe una figata assurda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Eh ma dubito che la NASA abbia ancora intenzione di realizzare una roba simile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Scusate l'ignoranza..mentre si guarda il cielo è possibile vedere i satelliti? Perché stavo guardando prima un puntino molto luminoso di colore sul rosso, ma non era una luce fissa..può essere un satellite? Perché dopo un pò si era spostato

 
Scusate l'ignoranza..mentre si guarda il cielo è possibile vedere i satelliti? Perché stavo guardando prima un puntino molto luminoso di colore sul rosso, ma non era una luce fissa..può essere un satellite? Perché dopo un pò si era spostato
A volte si vedono, qualche volta m'è capitato di vedere un punto luminoso muoversi a gran velocità e con una traiettoria costante :sisi:

 
Eh ma dubito che la NASA abbia ancora intenzione di realizzare una roba simile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se anche ne avesse l'intenzione credo che abbia solo lo 0,00000000000000000001% dei fondi necessari

Io mi limitavo a una sezione cilindrica grande come una 500 che ruota intorno a se stessa dove passare alcune ore al giorno in modo che muscoli e ossa mantengano la loro struttura grazie alla interna gravità ottenuta , magari con 4 o 5 cellette per dormirci dentro in base ai turni di servizio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate l'ignoranza..mentre si guarda il cielo è possibile vedere i satelliti? Perché stavo guardando prima un puntino molto luminoso di colore sul rosso, ma non era una luce fissa..può essere un satellite? Perché dopo un pò si era spostato
Si, certo che si possono vedere. In alcune condizioni possono anche essere molto luminosi. Nel tuo caso dubito fosse un satellite, visto il colore.

 
Si, certo che si possono vedere. In alcune condizioni possono anche essere molto luminosi. Nel tuo caso dubito fosse un satellite, visto il colore.
Però sai era molto luminoso e la luce non era ferma, ma sbrilluccicava (termine tecnico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) pensavo fosse bho, un aereo lontanissimo, ma si muoveva davvero impercettibilmente...poi dopo un'oretta più o meno che si allontanava non si riusciva più a vedere..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top