Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
La ISS è visibilissima anche a occhio nudo, compie un'orbita ogni 90 minuti , se si punta un buon binocolo o un telescopio si riconosce a vista

Per sapere dove si trova ad un dato momento e quale sarà la sua prossima orbita

http://iss.astroviewer.net/

Qui c'è la visibilità dall'Italia con le date e le ore di passaggio , oggi non era visibile, almeno non da Roma , non so tu dove sei, per cui non era la ISS comunque poteva essere un satellite o anche un razzo ormai ne partono a cadenza settimanale

http://iss.astroviewer.net/observation.php?lon=12.496365500000024&lat=41.9027835&name=Rome

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha avuto modo di leggere "Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica" di Attilio Ferrari? Mi è capitato tra le mani in libreria e leggendo l'indice è davvero qualcosa di mostruoso. Tratta un'infinità di argomenti. Stavo pensando di comprarlo, nonostante il prezzo.

Mi consigliate qualche testo divulgativo di meccanica quantistica, dato che probabilmente ci farò la tesi? Avevo sentito di "QED. La strana teoria della luce e della materia" di Feynman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Qualcuno ha avuto modo di leggere "Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica" di Attilio Ferrari? Mi è capitato tra le mani in libreria e leggendo l'indice è davvero qualcosa di mostruoso. Tratta un'infinità di argomenti. Stavo pensando di comprarlo, nonostante il prezzo.
Mi consigliate qualche testo divulgativo di meccanica quantistica, dato che probabilmente ci farò la tesi? Avevo sentito di "QED. La strana teoria della luce e della materia" di Feynman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Giusto per curiosità quanto costa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giusto per curiosità quanto costa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dipende, il prezzo varia dai 30 ai 36 online, ma si trova anche a 26 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Alla Feltrinelli stava circa 37

Comunque tra i vari argomenti c'erano la relatività gravitazionale, la fisica delle stelle e quella della galassie. Il tutto spiegato in termini fisici e matematici con un sacco di formule, quindi bisogna avere una base per provare a capirlo, ma credo che leggendolo ci si fa un'idea molto precisa di stelle, pulsar, buchi neri, quasar, forze mareali, radiazioni, ecc.

C'erano davvero un sacco di cose

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha avuto modo di leggere "Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica" di Attilio Ferrari? Mi è capitato tra le mani in libreria e leggendo l'indice è davvero qualcosa di mostruoso. Tratta un'infinità di argomenti. Stavo pensando di comprarlo, nonostante il prezzo.
Mi consigliate qualche testo divulgativo di meccanica quantistica, dato che probabilmente ci farò la tesi? Avevo sentito di "QED. La strana teoria della luce e della materia" di Feynman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Non ho letto nessuno dei due, ma le lezioni di Feynman sono spettacolari

 
Dipende, il prezzo varia dai 30 ai 36 online, ma si trova anche a 26 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Alla Feltrinelli stava circa 37

Comunque tra i vari argomenti c'erano la relatività gravitazionale, la fisica delle stelle e quella della galassie. Il tutto spiegato in termini fisici e matematici con un sacco di formule, quindi bisogna avere una base per provare a capirlo, ma credo che leggendolo ci si fa un'idea molto precisa di stelle, pulsar, buchi neri, quasar, forze mareali, radiazioni, ecc.

C'erano davvero un sacco di cose

Sent from My Lumia 640 with Win10
Mmm magari provo a dargli un'occhiata, anche se dubito sia alla mia portata :kep88:

 
Però sai era molto luminoso e la luce non era ferma, ma sbrilluccicava (termine tecnico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) pensavo fosse bho, un aereo lontanissimo, ma si muoveva davvero impercettibilmente...poi dopo un'oretta più o meno che si allontanava non si riusciva più a vedere..
Probabilmente un aereo. Magari si muoveva lungo una direzione quasi parallela rispetto alla tua linea visiva, apparendo quindi quasi fermo.

 
Qualcuno ha avuto modo di leggere "Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica" di Attilio Ferrari? Mi è capitato tra le mani in libreria e leggendo l'indice è davvero qualcosa di mostruoso. Tratta un'infinità di argomenti. Stavo pensando di comprarlo, nonostante il prezzo.
Mi consigliate qualche testo divulgativo di meccanica quantistica, dato che probabilmente ci farò la tesi? Avevo sentito di "QED. La strana teoria della luce e della materia" di Feynman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Uno abbastanza base è 30 anni che sconvolsero la fisica di Gamow, è molto divulgativo (mi pare che non ci fosse neanche una formula), però parla solo delle cose che successero tra il 1900 e il 1930, quindi parte da Planck e termina poco dopo aver parlato della "vera" meccanica quantistica (approcci di Schrodinger e Heisenberg). Sennò se vuoi qualcosa di più tecnico potresti anche considerare l'idea di usare un libro di testo universitario, alla fine un matematico non dovrebbe avere troppi problemi a leggere almeno le prime pagine, senza addentrarsi nello studio dei problemi veri e propri. In questo caso di consiglio il Rossetti (rudimenti di mq) che dovrebbe essere il testo più usato in Italia e che comunque si fa capire bene secondo me.

 
Uno abbastanza base è 30 anni che sconvolsero la fisica di Gamow, è molto divulgativo (mi pare che non ci fosse neanche una formula), però parla solo delle cose che successero tra il 1900 e il 1930, quindi parte da Planck e termina poco dopo aver parlato della "vera" meccanica quantistica (approcci di Schrodinger e Heisenberg). Sennò se vuoi qualcosa di più tecnico potresti anche considerare l'idea di usare un libro di testo universitario, alla fine un matematico non dovrebbe avere troppi problemi a leggere almeno le prime pagine, senza addentrarsi nello studio dei problemi veri e propri. In questo caso di consiglio il Rossetti (rudimenti di mq) che dovrebbe essere il testo più usato in Italia e che comunque si fa capire bene secondo me.
Grazie mille :sisi:

 
ha solo cambiato la formula di Drake , ma anche lui non tiene conto della contemporaneità delle eventuali civilizzazioni , se anche lo sviluppo fosse comune per tutti, la civiltà sviluppatasi su una stella vecchia 500.000 anni più del Sole sarà altrettanto più evoluta , mentre la civiltà sviluppatasi su una Stella 10.000 più giovane del Sole sarebbe ancora nelle caverne.

Quale è le probabilità che ci sia una civiltà veramente comparabile?

 
Il vostro personale parere qual è? Senza troppe complicazioni e variabili, per me pistola alla testa non siamo soli..

 
Il vostro personale parere qual è? Senza troppe complicazioni e variabili, per me pistola alla testa non siamo soli..
Per me non siamo soli. Magari non civiltà aliene ultrasviluppate che vengono a farci visita, ma credo che la vita esista altrove (non necessariamente come la intendiamo/conosciamo noi e nella nostra galassia).

EDIT: Brutta notizia. La missione ExoMars 2, che vedrà il primo rover europeo sbarcare su Marte, slitta a luglio 2020 (prima era prevista per il 2018).

http://www.media.inaf.it/2016/05/02/exomars-2020/

Mi sa che ci andrà prima la SpaceX, se rispettano i tempi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il vostro personale parere qual è? Senza troppe complicazioni e variabili, per me pistola alla testa non siamo soli..
Per quanto mi riguarda che non siamo soli è certo, meno certo è che le intelligenze si trovino tutte in momenti evolutivi compatibili , una differenza di anche soli 10.000 anni in più o in meno ci rende già incompatibili culturalmente , una differenza di milioni di anni ci riduce a formiche al confronto

 
Per quanto mi riguarda che non siamo soli è certo, meno certo è che le intelligenze si trovino tutte in momenti evolutivi compatibili , una differenza di anche soli 10.000 anni in più o in meno ci rende già incompatibili culturalmente , una differenza di milioni di anni ci riduce a formiche al confronto

Relativamente eh.



Sicuramente, immaginando un ritmo simile al nostro, una differenza di 1000-2000 anni potrebbe creare un abisso tecnologicamente parlando, ma nulla vieta che in un loro ipotetico 1900, non ci sia stato un evento catastrofico che ha "resettato" la linea evolutiva, senza parlare della casualità evolutiva che potrebbe portare allo sviluppo di forme intelligenti in periodi più brevi o più lunghi o anche a uno sviluppo tecnologico più veloce a causa di, perdonatemi, la mancanza di stupide credenze religiose.





tl/dr la cosa è molto più complicata di quanto la si voglia descrivere, però si, sarebbe stupido credere che siamo gli unici

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scoperti a 40 anni luce da noi 3 pianeti orbitanti una nana super fredda e potrebbero tutti ospitare la vita
http://www.iflscience.com/space/three-earth-planets-discovered-40-light-years-away
Dal relatico articolo della NASA: "Although they orbit very close to their host dwarf star, the inner two planets only receive four times and twice, respectively, the amount of radiation received by the Earth, because their star is much fainter than the Sun. That puts them closer to the star than the so-called habitable zone for this system, defined as having surface temperatures where liquid water can exist, although it is still possible that they possess potentially habitable regions on their surfaces. The third, outer, planet’s orbit is not yet well known, but it probably receives less radiation than the Earth does, but maybe still enough to lie within the habitable zone."

Quindi i due pianeti più interni risultano al di fuori della cosiddetta zona abitabile, mentre l'orbita del più esterno non è ancora stata determinata con precisione.

 

Relativamente eh.



Sicuramente, immaginando un ritmo simile al nostro, una differenza di 1000-2000 anni potrebbe creare un abisso tecnologicamente parlando, ma nulla vieta che in un loro ipotetico 1900, non ci sia stato un evento catastrofico che ha "resettato" la linea evolutiva, senza parlare della casualità evolutiva che potrebbe portare allo sviluppo di forme intelligenti in periodi più brevi o più lunghi o anche a uno sviluppo tecnologico più veloce a causa di, perdonatemi, la mancanza di stupide credenze religiose.





tl/dr la cosa è molto più complicata di quanto la si voglia descrivere, però si, sarebbe stupido credere che siamo gli unici
Ti riporto al relativo, ti ricordo due cose primo 65 milioni di anni fa un asteroide o una cometa hanno spazzato via il 70% della vita sulla Terra , è improbabile che tale evento sia accaduto contemporaneamente su due pianeti distanti anni luce , il che vuol dire che su quell'altro pianeta non è accaduto del tutto o forse è accaduto un milione di anni prima , questo farebbe una differenza di un milione di anni come minimo fra noi e loro.

Alpha Centauri è una stella quasi gemella del Sole è un pò più grande ed un pò più vecchia , quel "un pò più vecchia" si traduce in mezzo miliardo di anni , se avesse dato vita ad una civiltà coi nostri ritmi inclusa un'astinzione come quella dei dinosauri , quella civiltà avrebbe mezzo miliardo di anni di vantaggio su di noi.

In termini astronomici 2000 anni sono niente , ma in termini tecnologici è la differenza fra usare gli schiavi e andare sulla Luna , in più come hai accennato noi abbiamo avuto il freno del medio evo che ha quasi fermato lo sviluppo tecnologico per più di 1000 anni , quindi in realtà la differenza tecnologica fra noi e loro sarebbe anche più grande

Il discorso è praticabile anche in senso inverso, ovvero civiltà più giovani della nostra

In sostanza la possibilità di trovare civiltà culturalmente e tecnologicamente compatibili , a mio avviso, è remota

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti riporto al relativo, ti ricordo due cose primo 65 milioni di anni fa un asteroide o una cometa hanno spazzato via il 70% della vita sulla Terra , è improbabile che tale evento sia accaduto contemporaneamente su due pianeti distanti anni luce , il che vuol dire che su quell'altro pianeta non è accaduto del tutto o forse è accaduto un milione di anni prima , questo farebbe una differenza di un milione di anni come minimo fra noi e loro.Alpha Centauri è una stella quasi gemella del Sole è un pò più grande ed un pò più vecchia , quel "un pò più vecchia" si traduce in mezzo miliardo di anni , se avesse dato vita ad una civiltà coi nostri ritmi inclusa un'astinzione come quella dei dinosauri , quella civiltà avrebbe mezzo miliardo di anni di vantaggio su di noi.

In termini astronomici 2000 anni sono niente , ma in termini tecnologici è la differenza fra usare gli schiavi e andare sulla Luna , in più come hai accennato noi abbiamo avuto il freno del medio evo che ha quasi fermato lo sviluppo tecnologico per più di 1000 anni , quindi in realtà la differenza tecnologica fra noi e loro sarebbe anche più grande

Il discorso è praticabile anche in senso inverso, ovvero civiltà più giovani della nostra

In sostanza la possibilità di trovare civiltà culturalmente e tecnologicamente compatibili , a mio avviso, è remota
Forse non era chiaro dal mio post ma ti stavo dando ragione, dicendo anzi che è ancora più improbabile trovare civiltà che siano in linea con le nostre tecnologie per una serie di eventi casuali che potrebbero sconvolgere completamente lo sviluppo della civiltà su di esso.

 


Di base poi, sono l'unico che con "alieni" intende principalmente il trovare un pianeta con una flora e una fauna più o meno sviluppata? Pare che l'idea generale sia solo e soltanto il trovare delle "civiltà" più o meno avanzate.





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top