Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
IMHO qualche anno prima, se Elon Musk non ha sparato balle enormi.

Però proprio oggi ho visto un video in cui si diceva che le varie agenzie sono fortemente in ritardo: la NASA con il nuovo razzo SLS (ci son state delle crepe durante i test e mi sa che devono pensare a nuovi materiali) che dovrebbe permettere di arrivare a Giove in 2 anni e a Plutone in 7 senza fionde gravitazionali, la ESA con la parte elettronica della Orion che sta progettando proprio per la NASA e soprattutto si è in ritardo con le nuove tute spaziali. Insomma, al momento non si è messi benissimo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno mi conferma questa affermazione?

18268195_1848615222054609_2203742672424860300_n.jpg


 
Qualcuno mi conferma questa affermazione?
18268195_1848615222054609_2203742672424860300_n.jpg
Non ha il minimo senso, per il semplice fatto che non il concetto stesso di massa totale dell'universo non è definibile.

Edit ho letto in giro che esiste una definizione di massa dell'universo osservabile attraverso l'utilizzo di una densità di materia, supponendo che essa sia costante e che l'universo sia una sfera. A parte le approssimazioni, non andrebbe comunque bene perché la densità dell'universo si ricava utilizzando una certa teoria con una certa metrica, mentre i raggi di schwarzschild sono definibili nelle metriche che descrivono un unico oggetto con simmetria sferica, cosa che sicuramente il nostro universo non è.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ha il minimo senso, per il semplice fatto che non il concetto stesso di massa totale dell'universo non è definibile.Edit ho letto in giro che esiste una definizione di massa dell'universo osservabile attraverso l'utilizzo di una densità di materia, supponendo che essa sia costante e che l'universo sia una sfera. A parte le approssimazioni, non andrebbe comunque bene perché la densità dell'universo si ricava utilizzando una certa teoria con una certa metrica, mentre i raggi di schwarzschild sono definibili nelle metriche che descrivono un unico oggetto con simmetria sferica, cosa che sicuramente il nostro universo non è.
Perfetto, grazie mille :sisi:

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Scoperto un sistema simile al nostro a soli 10ly

 
Perfetto, grazie mille :sisi:
Sent from My Lumia 640 with Win10
Per spiegarlo più terra terra quell'affermazione fa riferimento ad un calcolo fatto con una certa serie di ipotesi , ovvero che se l'Universo fosse l'interno di un Buco Nero di pari massa il suo limite di Schwarzschild ovvero il suo Orizzonte degli Eventi corrisponderebbe al suo raggio reale

- - - Aggiornato - - -

Scoperto un sistema simile al nostro a soli 10ly
Soli?

poco più oltre di Sirio e a metà strada da Vega quindi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un giorno mi piacerebbe andarmene dalla terra :stema:

 
Non ha il minimo senso, per il semplice fatto che non il concetto stesso di massa totale dell'universo non è definibile.Edit ho letto in giro che esiste una definizione di massa dell'universo osservabile attraverso l'utilizzo di una densità di materia, supponendo che essa sia costante e che l'universo sia una sfera. A parte le approssimazioni, non andrebbe comunque bene perché la densità dell'universo si ricava utilizzando una certa teoria con una certa metrica, mentre i raggi di schwarzschild sono definibili nelle metriche che descrivono un unico oggetto con simmetria sferica, cosa che sicuramente il nostro universo non è.
Si è vero ciò che dici, ma si può comunque definire il concetto di raggio di Schwarzschild per qualsiasi cosa utilizzando semplicemente la definizione e l'unico parametro importante è la massa. Il significato di quel parametro è presto detto: se ad esempio calcolo il raggio di Schwarzschild dell'Everest, allora so che se prendo l'Everest e lo modello in una sfera di raggio minore del suo raggio di Schwarzschild, diventerà un buco nero.

 
Un giorno mi piacerebbe andarmene dalla terra :stema:
lo faremo tutti un giorno, ma preferirei che fosse il più tardi possibile

 
Per spiegarlo più terra terra quell'affermazione fa riferimento ad un calcolo fatto con una certa serie di ipotesi , ovvero che se l'Universo fosse l'interno di un Buco Nero di pari massa il suo limite di Schwarzschild ovvero il suo Orizzonte degli Eventi corrisponderebbe al suo raggio reale
- - - Aggiornato - - -

Soli?

poco più oltre di Sirio e a metà strada da Vega quindi
Beh, dovrebbe essere quello simile più vicino a noi. Gli altri sono a 40+ly. Per noi sono tantissimi 10ly, ma in termini astronomici è dietro l'angolo.

Ovviamente il mio era un "soli" :asd:

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Si è vero ciò che dici, ma si può comunque definire il concetto di raggio di Schwarzschild per qualsiasi cosa utilizzando semplicemente la definizione e l'unico parametro importante è la massa. Il significato di quel parametro è presto detto: se ad esempio calcolo il raggio di Schwarzschild dell'Everest, allora so che se prendo l'Everest e lo modello in una sfera di raggio minore del suo raggio di Schwarzschild, diventerà un buco nero.
è vero, ma ha poco senso "fisico", è più una curiosità che una cosa seria, oltre al fatto che per quello che ho letto comunque ci sono approssimazioni fatte un po' a caso per calcolare la massa dell'universo osservabile.

 
Curiosità: poco più di 100 anni fa già si parlava di effetto serra

zsi5uxhuxa2z.jpg


fonte:


 
Beh dicono che la sorella del Sole è il fantomatico Pianeta X. Però di solito le stelle binarie hanno la sorella molto più vicina di quanto sarebbe sto pianeta x

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top