Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Grazie mille ho messo qualche suo libro nella lista dei desideri!Per quanto riguarda Adrian lo seguo ormai da anni, se non ricordo male grazie a una segnalazione proprio qui..ma non avevo ancora capito se non è italiano davvero o era solo una mia impressione :asd:
Prego :ahsisi:

 
La butto lì, qualche libro di Feynman? Prova a vedere tra i libri della serie "La fisica di Feynman"
Mah, quei libri sono un po' più incentrati sulla fisica classica... C'è il libro QED che ti fa capire qualche meccanismo della teoria che governa il comportamento di elettroni e fotoni, se uno è interessato, più che a sentirsi raccontare qualitativamente la faccenda, a qualche aspetto quantitativo, su come funziona la teoria (che poi è la teoria quantistica dei campi).

 
Mah, quei libri sono un po' più incentrati sulla fisica classica... C'è il libro QED che ti fa capire qualche meccanismo della teoria che governa il comportamento di elettroni e fotoni, se uno è interessato, più che a sentirsi raccontare qualitativamente la faccenda, a qualche aspetto quantitativo, su come funziona la teoria (che poi è la teoria quantistica dei campi).
Si QED infatti è tra quelli che ho messo in lista! :gab:

 
Rega ma conoscete, se esistono, libri che avvicinano alla fisica delle particelle? :morristend:
"Il bizzarro mondo dei quanti" di Camejo, quando l'autrice scrisse il libro era una ragazzina, per cui è un libro abbastanza scorrevole, ma scientificamente rigoroso. È divulgativo, ma contiene anche alcune formule.

 
Se I pianeti hanno un'eta oltre i 4 miliardi di anni allora potrebbero avere anche forme di vita più complesse.
L'età comunque è piuttosto importante in questo contesto, infatti se il sistema ha un'età in miliardi di anni allora alcuni pianeti o addirittura tutti potrebbero essere in orbita sincrona con la stella e mostrare sempre la stessa faccia alla medesima (come la Luna con la Terra) o comunque avere un giorno di durata molto vicina all'anno locale (come Mercurio e Venere) il che renderebbe i due emisferi con un'escursione termica importante surriscaldato uno e congelato l'altro, se invece la stella è molto giovane allora è possibile che non lo siano ancora e quindi le temperature siano sostanzialmente equilibrate su tutto il pianeta
Dove posso leggere di più su questo meccanismo?

Ne ero all'oscuro!:sisi:

 
Ma che cazz ? :facepalm:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.
Vedo che i fatti continuano ad interessarvi molto poco, meglio spammare facepalm su notizie infondate :asd:

 
Ma perché una delle missioni più importanti riguardo la vita su altri pianeti/lune è stata cancellata? Han provato che al 90% ci sta acqua liquida sotto Europa, e quindi possibilità di vita. Perché cancellarla??

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
Ma perché una delle missioni più importanti riguardo la vita su altri pianeti/lune è stata cancellata? Han provato che al 90% ci sta acqua liquida sotto Europa, e quindi possibilità di vita. Perché cancellarla??
Inviato dal mio cacciavite sonico
Allora, in seguito a quanto detto da ken-chan90, ho cercato altre fonti e sembrerebbe che la missione non sia stata ufficialmente cancellata, ma sia comunque a forte rischio. Se ci saranno davvero tagli (o una diversa gestione del budget o come volete chiamarla), potrebbe essere sacrificata per missioni più importanti e più "vicine".

Purtroppo ogni testata scrive quello che vuole (come il fatto che in laboratorio sono stati creati prototipi di wormhole, quando in realtà quello che è stato fatto in comune con i wormhole c'ha solo la struttura). Ieri un sacco di quotidiani italiani riportavano "la morte definitiva della barriera corallina australiana", mentre la stampa estera non riportava niente o scriveva che una larga porzione è morta e che la restante è a forte rischio, ma di certo non è morta tutta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me andare su Europa è prioritario se siamo seriamente intenzionati a cercare prove di vita in altri luoghi. L'unica incognita è lo spessore del ghiaccio li oppure verificare ogni quanto si rompono le lastre più fini

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
17361791_10154338904327124_1019844058270849552_n.jpg


Si mette anche National Geographic. Boh, le uniche fonti estere su questa notizia risalgono allo scorso ottobre, anche se non si parla di una vera e propria morte totale e definitiva

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vedo che i fatti continuano ad interessarvi molto poco, meglio spammare facepalm su notizie infondate :asd:
Ah, ma è Fake? meglio allora :asd:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.

 
Per me andare su Europa è prioritario se siamo seriamente intenzionati a cercare prove di vita in altri luoghi. L'unica incognita è lo spessore del ghiaccio li oppure verificare ogni quanto si rompono le lastre più fini
Inviato dal mio cacciavite sonico
Trump:

Che ci andiamo a fare?

A cercare acqua?

Ma ne abbiamo già tantissima!

cancellate!

- - - Aggiornato - - -

Dove posso leggere di più su questo meccanismo?Ne ero all'oscuro!:sisi:
Si chiama Risonanza Orbitale oppure Rotazione Sincrona a seconda dei casi

per esempio la Luna è in orbita sincrona con la Terra e mostra sempre la stessa faccia

https://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_orbitale

https://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_sincrona

 
Ultima modifica da un moderatore:
I tagli al budget della Nasa Trump li ha proposti, ancora però la revisione del budget non è stata approvata e attuata. Comunque ha anche tolto una quantità assurda di soldi all'agenzia ambientale (EPA), che tra le altre cose si occupava di cambiamento climatico :bah!:

 
I tagli al budget della Nasa Trump li ha proposti, ancora però la revisione del budget non è stata approvata e attuata. Comunque ha anche tolto una quantità assurda di soldi all'agenzia ambientale (EPA), che tra le altre cose si occupava di cambiamento climatico :bah!:
Infatti l'EPA è praticamente distrutta, parliamo di tagli di circa il 30% del budget, se ricordo bene; e se penso che alla NASA un taglio dell'1% rischia di far cancellare varie missioni, non posso immaginare i danni provocati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma perché una delle missioni più importanti riguardo la vita su altri pianeti/lune è stata cancellata? Han provato che al 90% ci sta acqua liquida sotto Europa, e quindi possibilità di vita. Perché cancellarla??
Inviato dal mio cacciavite sonico

Allora, in seguito a quanto detto da ken-chan90, ho cercato altre fonti e sembrerebbe che la missione non sia stata ufficialmente cancellata, ma sia comunque a forte rischio. Se ci saranno davvero tagli (o una diversa gestione del budget o come volete chiamarla), potrebbe essere sacrificata per missioni più importanti e più "vicine".
Purtroppo ogni testata scrive quello che vuole (come il fatto che in laboratorio sono stati creati prototipi di wormhole, quando in realtà quello che è stato fatto in comune con i wormhole c'ha solo la struttura). Ieri un sacco di quotidiani italiani riportavano "la morte definitiva della barriera corallina australiana", mentre la stampa estera non riportava niente o scriveva che una larga porzione è morta e che la restante è a forte rischio, ma di certo non è morta tutta.

Per me andare su Europa è prioritario se siamo seriamente intenzionati a cercare prove di vita in altri luoghi. L'unica incognita è lo spessore del ghiaccio li oppure verificare ogni quanto si rompono le lastre più fini
Inviato dal mio cacciavite sonico
E' prioritario certamente, ma a patto che ci sia la tecnologia per farlo. Anche andare su Marte è prioritario, ma allo stato attuale delle cose è impossibile per tutta una serie di difficoltà tecniche. Il programma per catturare l'asteroide è anch'esso stato eliminato, ma non perché Trump è un bifolco: ci sono stati una serie di difficoltà tecniche e ridimensionamenti/rinvii della missione avvenuti negli ultimi anni, per cui cancellare la missione è nell'ordine naturale delle cose (tutto per motivi interni alla NASA ed indipendenti dalla politica).

Il budget di Obama è stato di 19.3 miliardi

Il budget di Trump è di 19.5 miliardi

200 milioni in più, sostanzialmente invariato quindi. Alcune missioni saranno eliminate a favore di altre da definire nei prossimi mesi.

Tra parentesi anche mandare un uomo sulla luna, con gli standard di sicurezza odierni, sarebbe una sfida non da poco. Nel complesso il budget della NASA rimane stazionario, saranno i privati nei prossimi anni (speriamo) a fare un salto di qualità col turismo lunare e capsule su Marte, quantomeno per gettare le basi per una esplorazione più coraggiosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top