Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
é il nome stesso dell'oggetto a dirlo quel 2010 non è casuale http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17S54.html

questa fonte riporta la lista delle osservazioni o comunque , meglio dire foto che riportano l'oggetto ,la prima risale al 2005 , quella con l'asterisco è quella in cui l'oggetto è stato ritenuto un possibile pianeta nano ed è quella che gli ha dato la designazione , da quel momento le osservazioni si susseguono , diciamo che ora è stato riconosciuto come pianeta nano, ma l'oggetto in quanto tale è noto da molto tempo
Ah, perfetto :ahsisi:

 
Aggiungo questa pagina

http://www.minorplanetcenter.net/

Vi ricordo che sono dati ufficiali trattandosi di un'emanazione dell'Unione Astronomica Internazionale (quella che ha declassato Plutone per intenderci)

Da notare sulla destra la lista delle scoperte dell'anno e in basso nella parte a scorrimento le ultime osservazioni con designazione e passaggio più ravvicinato

Per i pianeti nani o meglio Pianeti Minori questo mese ne sono stati scoperti 714 fino ad ora , nell'anno 19.845 in totale 734.274 trattasi di oggetti troppo grandi per essere semplici asteroidi , ma troppo piccoli per essere classificati come pianeti nani , evidentemente 2010 JO179 è stato spostato da una lista a un'altra

 


Queste le regole base del Centro Pianeti Minori, fondato nel 2010 come gruppo associato all'Unione Astronomica Internazionale perchè come vedete dalle cifre impressionanti , ce ne sono troppi per essere seguiti dal gruppo principale

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K10/K10U20.html

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sembra che a Creta abbiano trovato delle impronte umane vecchie al punto che potrebbero mettere in crisi l'evoluzionismo.
https://www.theepochtimes.com/5-7-million-year-old-human-footprints-found-in-crete-obliterate-previous-thinking-on-human-origins_2290562.html
si c'è un tentativo di portare l'origine dell'Uomo e della civiltà in Europa da un pò di tempo, il primo ritrovamento era ominide ed era già dubbio di suo ,questo è addirittura Umano , ciò che lo rende sospetto è che esce dal nulla , non ci sono fossili precedenti nè successivi a quella data , umani intendo ,nulla per 5,7 milioni di anni , ma non solo lì nulla di nulla in tutto il mondo , quella sarebbe l'unica impronta umana nel mondo fino a 200.000 anni fa quando sono apparsi i primi Homo Sapiens che sono i nostri predecessori (noi siamo Homo Sapiens Sapiens ) , sul serio? Migliaia di fossili di ominidi, di ominoidi, di preominidi negli ultimi 4 milioni di anni (nessuno in Europa oltretutto) etc etc e solo un'impronta Umana per di più su un'isola neanche sul continente e come ci è arrivato lì ?

A meno che si intenda dire che l'Uomo è stato creato così e non deriva dalle scimmie che è l'errore comune dei creazionisti , infatti gli evoluzionisti non lo dicono, dicono piuttosto che abbiamo un antenato in comune che non è lo stesso.

Ma anche se l'Uomo fosse stato creato così resta il fatto veramente sospetto che l'impronta è su un'isola , ora possiamo anche negare l'evoluzione se proprio vogliamo, ma la storia no, tra Oetzi , l'uomo del Similaun che indossava scarpe di paglia e pelli animali 5000 anni fa e aveva armi in rame , come si arriva a qualcuno che era già in grado di costruire un'imbarcazione che attraversa il mare fino a Creta ben 5,7 MILIONI di anni prima?

Come si spiega un'evoluzione culturale pari a ZERO per così tanto tempo a confronto dell'esplosione d'inventiva degli ultimi 10.000 anni?

Ma sopratutto di Glaciazioni vogliamo parlare? Come sono sopravvissuti se non cacciavano nè coltivavano, non solo non esistono altri fossili , ma nemmeno reperti così antichi , mentre li abbiamo perfino per gli australopitechi. Senza contare l'assenza di peli con quel freddo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che l'articolo si riferisse ad impronte umane di nostri antenati come l'australopiteco

 
Credo che l'articolo si riferisse ad impronte umane di nostri antenati come l'australopiteco
No lo specifica proprio

The Crete fossils are human footprints, not those of apes, as News.com.au.reported
Instant translation

I fossili Cretesi sono impronte di piedi umani, non di primati ,come riportato da News.com.au

 




 
Tra oggi e domani Elon Musk dovrebbe chiarire quelli che sono i progetti della SpaceX per la colonizzazione di Marte

http://www.spacex.com/mars

 
A quanto ho letto il buon Elon parlerà domani mattina alle 7.30 ora italiana. Sono curioso di sentire se ci sono progressi pratici o resta tutto molto fumoso :asd:

 
Sono da cellulare e vado di fretta, ma Musk dovrebbe aver annunciato il BFR, il successore del Falcon Heavy, che potrebbe essere usato sia per viaggi interplanetari che sulla Terra (su questo punto non ho letto bene).

Le prime missioni della SpaceX su Marte dovrebbero essere previste per il 2022 (ovviamente senza uomini)

EDIT: Previste due missioni con cargo nel 2022 e due missioni con equipaggio nel 2024. Tutto il necessario per la sopravvivenza sarà inviato con un altro cargo (quindi tipo The Martian).

https://www.engadget.com/2017/09/29/spacex-mars-bfr/

Sinceramente, dubito ce la facciano per quella data. Musk ci ha abituati a pensare in grande e a continui rinvii :asd:

Difficile pensare all'uomo su Marte tra 7 anni quando non hanno ancora mandato nessuno in orbita. Comunque ieri ha compiuto 10 anni il primo lancio riuscito della SpaceX con il Falcon 1

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, se l'Hyperloop sembra possibile, questo BFR mi sembra fantascienza

[video=youtube;zqE-ultsWt0]


 
Ultima modifica da un moderatore:
Fantascienza non è, in linea di massima è tutto basato su tecnologie e procedimenti spesso già testati. La fantascienza sta nel far volare entro il 2022 un sistema del genere, quando ad oggi è tutto (quasi) ancora su carta.

 
 
Io comunque mi riferisco al fatto di viaggiare sulla Terra con il BFR. Per me la cosa ha molte falle e non la vedo tanto facile.1) Costo: Musk ha detto che volare così costerà quanto un normale volo intercontinentale. Come è possibile ciò? Come può un lancio del genere costare meno del normale lancio di un satellite? Solo di carburante, chissà quanto verrebbe e ci vorrebbero standard di sicurezza molto più elevati, oltre a spese di assicurazione.

2) Fattibilità: Stiamo parlando di accelerare fino a 27000km/h (ok, in buona parte dove l'atmosfera è rarefatta), in quanti sopporterebbero tali stress? Gli astronauti si allenano per mesi per sopportare condizioni simili
Ah, su quello non saprei esprimermi più di tanto al momento. La vedo più come un'idea che Musk si è messo nella testa e vuole tentare di realizzare, insomma una cosa buttata lì per vedere l'accoglienza (già ne parlò l'anno scorso) :asd:

Comunque anche il mio primo pensiero è stato quello degli stress subiti dagli eventuali passeggeri, però dato che non c'è la necessità di raggiungere l'orbita forse si potrebbero evitare delle sollecitazioni eccessive andando a limitare la spinta e quindi le accelerazioni subite. Analogamente anche per il costo, se effettivamente il veicolo sarà in grado di portare 150 tonnellate in LEO, ciò vuol dire che un volo suborbitale potrebbe trasportare una massa ancora maggiore, ovvero un numero maggiore di passeggeri e magari anche qualche cargo particolare... detto questo, ripeto che al momento mi sembra tutto molto campato in aria.

 
Io comunque mi riferisco al fatto di viaggiare sulla Terra con il BFR. Per me la cosa ha molte falle e non la vedo tanto facile.1) Costo: Musk ha detto che volare così costerà quanto un normale volo intercontinentale. Come è possibile ciò? Come può un lancio del genere costare meno del normale lancio di un satellite? Solo di carburante, chissà quanto verrebbe e ci vorrebbero standard di sicurezza molto più elevati, oltre a spese di assicurazione.

2) Fattibilità: Stiamo parlando di accelerare fino a 27000km/h (ok, in buona parte dove l'atmosfera è rarefatta), in quanti sopporterebbero tali stress? Gli astronauti si allenano per mesi per sopportare condizioni simili

Ma no basterebbe molto meno dovrebbe arrivarci con accelerazione costante non deve necessariamente essere un lancio violento, un'accelerazione costante anche la metà di quella di un razzo diciamo 3,5 G , quanto un ascensore veloce ma continua , non deve entrare in orbita gli basta arrivare a quote suborbitali per poi sfruttare la ricaduta per rientrare senza usare carburante se non per decelerare coi medesimi G della partenza

Non deve neanche fare il giro completo del Pianeta , la distanza massima sarebbero 18.000 km circa ovvero gli antipodi del punto di partenza in 3 ore partendo da Parigi sarebbe in Australia imbarco incluso

Il problema sarebbe riuscire a mantenere un'accelerazione costante per tanto tempo

Comunque non è quello il progetto più fantascientifico, esiste lo studio di un jet che decolla come un aereo e sale fino al limite di funzionamento per i Jet ovvero circa 35.000 metri poi la mancanza d'aria li spegnerebbe, ma a quel punto subentrerebbe il motore a razzo o addirittura gli stessi motori a funzionamento ibrido che partendo da quella quota spingerebbe il velivolo a quota suborbitale per poi rientrare in atmosfera e usare i motori normalmente per atterrare su un normale aeroporto

 
Ultima modifica da un moderatore:
E comunque è solo per un attimo , dato che la velocità resta costante si percepisce il moto ma non c'è accelerazione se non quando riparte comunque sto cercando il dato , ma non lo trovo, mi sa che hai ragione tu

Questo sale a 36 kmh per esempio



40 miglia orarie ovvero 18 metri al secondo

Ho verificato 64 kmh da fermo corrisponderebbero a 1,9 G , mentre 36 kmh sarebbero 1,1 G sempre da fermo poi se l'ascensore mantiene una velocità costante non c'è più accelerazione che per esserci presupporrebbe un aumento costante della velocità

Diciamo quindi l'accelerazione di un aereo al momento del decollo ma costante

( no nemmeno quello, ho guardato dato che l'accelerazione avviene durante il rullaggio in pista e dato che il decollo passeggeri mantiene un angolo di salita dolce , anche se l'aereo viaggia a oltre 400 kmh al decollo l'accelerazione verticale del distacco è solo di 1,2 o 1,5 in certi casi in cui l'angolo è più elevato)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma siete mai saliti su un ascensore "veloce"? Ci metti poco ma non è proprio piacevole, figuriamoci sopportare un'accelerazione del genere per più di qualche minuto :asd:

 
Ma siete mai saliti su un ascensore "veloce"? Ci metti poco ma non è proprio piacevole, figuriamoci sopportare un'accelerazione del genere per più di qualche minuto :asd:
Ma quanto pensi che serva per arrivare a quote suborbitali? non più di 3 o 4 minuti a quelle velocità anche meno forse, calcola anche che sull'ascensore credo si stia in piedi , non su una poltrona antiG

Comunque io non ci sono mai salito, ma in uno dei due links che ho messo si sente un bambino che piange :ahsisi:, e d'altra parte se devi salire a 480 m con un ascensore normale ci metti ore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top