Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Conoscete un sito che si occupi di news di scienza e in cui si spieghino anche i concetti generali?

 
Oggi ci sarà anche un annuncio dell'ESO, l'European Southern Observatory, su "osservazioni rivoluzionarie di un fenomeno astronomico mai osservato prima".
Oggi mi sa che sarà una giornata bomba
Intendono dire conosciuto e teorizzato, ma mai fisicamente osservato insomma

Ho capito una supernova osservata nel momento che esplode , Borexino ha visto i neutrini che arrivano un pò prima , Ligo-Virgo ha visto le onde gravitazionali e l'ESO la luce che arriva un pò dopo perchè deve attraversare gli strati della Stella prima di uscire

 
Ecco i link per seguire tutte le conferenze

· LIGO/Virgo (live dalla NSF di Washington):

->


· MIUR (con collegamenti alle varie conferenze):

->http://www.miur.gov.it/

 
Non ho capito dove abbiate letto sta cosa dei neutrini, perché su internet non si fa menzione del gran sasso o di super kamiokande. Io ho letto solo esa e consorzio ligo/virgo.

 
Non ho capito dove abbiate letto sta cosa dei neutrini, perché su internet non si fa menzione del gran sasso o di super kamiokande. Io ho letto solo esa e consorzio ligo/virgo.
Il coinvolgimento del Gran Sasso è stato segnalato proprio da loro sulla pagina FB GSSI

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Nuovo record registrato di recente per il prototipo di motore a ioni X3 ad effetto Hall. Non riporto i dettagli tecnici perchè rischierei di fare strafalcioni ma in ogni caso sembra essere promettente per le future, molto future, missioni a lungo termine nello spazio
https://www.tomshw.it/motore-ioni-batte-tutti-record-marte-piu-vicino-88963
E' anche un motore che può raccogliere parte del carburante dallo spazio (Ioni di idrogeno) e ridurre ulteriormente il consumo dei serbatoi di bordo , in più possono fornire un'accelerazione (e decelerazione ovviamente) costante così da poter raggiungere velocità elevatissime , fermo restando il rischio insito nel dover manovrare in caso in emergenza a quelle velocità , se si incontra un oggetto in traiettoria all'improvviso , la virata spiattellerebbe chiunque

Però non generano abbastanza potenza per il decollo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si infatti.

Piuttosto cercavo notizie dell'EmDrive. Alla fine hanno scoperto se realmente genera del moto? E su cosa? Mi sembra ci siano ancora delle congetture a riguardo.

 
Comunque confermo che sarà la fusione di stelle di neutroni, c'è stata anche emissione di neutrini ed è per questo che c'entra il gran sasso.

Edit niente neutrini

 
Ultima modifica da un moderatore:
Confermo, fusione di due stelle di neutroni

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
E hanno confermato che dalla collisione delle due stelle di neutroni e la kilonova che ne è seguita si sono generati metalli pesanti quali oro, argento, ecc.

 
Hanno pure avuto la conferma che alcuni dei GRB (Gamma ray bursts) vengono prodotti da eventi di questo tipo; comunque se non ho capito male ancora non sanno cosa siano certi bagliori residui che sono arrivati a una certa distanza temporale dal resto degli eventi, potrebbero essere segnali di radioattività o nucleosintesi di qualche genere. Vedrò una conferenza martedì prossimo, quindi in caso vi aggiorno :asd:

 
Certo che ce ne vuole affinché due corpi così piccoli entrino in collisione :asd:

 
Certo che ce ne vuole affinché due corpi così piccoli entrino in collisione :asd:
Una volta che si legano e iniziano a orbitare l'uno attorno all'altro è solo questione di (molto) tempo, perché perdono energia attraverso emissione di onde gravitazionali e iniziano a spiraleggiare :asd: infatti la prima prova indiretta delle gw è stata prodotta da un sistema di questo tipo, la binaria di Hulse-Taylor (ci hanno preso un Nobel) nel 1976 mi pare. Comunque ci si può aspettare di avere un evento di questo genere almeno una volta ogni due/tre anni, perché anche se un sistema di questo genere è piuttosto raro l'universo è molto grande.

Se non ho capito male questo qua è stato particolare perché è avvenuto in regioni piuttosto vicine a noi comunque.

 
Certo che ce ne vuole affinché due corpi così piccoli entrino in collisione :asd:
Saranno anche piccoli , ma hanno una massa almeno 10 volte quella del Sole e un'intensa gravità per cui si attraggono a vicenda e anche con molta forza , non è che sono due pallottole vaganti che si scontrano in aria per caso

 
Saranno anche piccoli , ma hanno una massa almeno 10 volte quella del Sole e un'intensa gravità per cui si attraggono a vicenda e anche con molta forza , non è che sono due pallottole vaganti che si scontrano in aria per caso
Almeno?

 


Non vorrei sbagliare, ma date le loro dimensioni e la massa che hanno, già una volta superate le 3 masse solari non degenerano in buchi neri?

Cosa che, in effetti, è un destino comune a tutte le stelle di neutroni che riescono ad attirare materia a sufficienza verso di loro

 
Almeno? 


Non vorrei sbagliare, ma date le loro dimensioni e la massa che hanno, già una volta superate le 3 masse solari non degenerano in buchi neri?

Cosa che, in effetti, è un destino comune a tutte le stelle di neutroni che riescono ad attirare materia a sufficienza verso di loro
Già, è il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkov :sisi:

 
Già, è il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkov :sisi:
Si, io ho erroneamente riportato il limite minimo di 10 masse solari per la stella originaria della stella di neutroni senza però considerare la perdita di massa della supernova che ha dato origine alla stella di neutroni .

Comunque resta il fatto che le stelle di neutroni hanno una massa di tipo stellare maggiore di quella solare , le loro dimensioni spaziali materiali sono ininfluenti ai fini della fusione , l'attrazione gravitazionale resta inoltre in questi casi sono stelle giovani , le stelle così massive non durano a lungo , probabilmente formavano una coppia stretta di stelle molto massive come per esempio Alnitak A

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top