Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
letto solamente adesso. 2 anni per convertire una manciata di roba da 16 bit?Ci sono voluti circa due anni per realizzare la prima 3D Classics collection, in seguito, Shimomura ha assunto per conto nostro lo sviluppo dell'altra raccolta, ma dei tre titoli della serie arcade, solo uno è stato pubblicato all'estero. Speriamo che oltreoceano quelle collezioni 3DS non rilasciate vengano sperimentate con entusiasmo.
ho capito, ma ci sono modder che aggiungono interi dungeon a Skyrim lavorando da soli, loro non riescono a convertire dei giochi 16bit aggiornando due minuzie senza spendere il budget di un gioco-A in due anni?Bisogna vedere anche il budget e M2 è fissata con il voler fare dei port perfetti(basta vedere il super impegno per ricrare alla lettera Phantasy Stat con in più quasi tutte le feature possibili per renderlo più giocabilebadesso)
Te che parli come se a convertire un gioco arcade e portalo su una console ibrida o portatile che sia,migliorarlo in tutto,sia al pari di mettere una mela dentro un cesto e certo basta che allunghi un po il braccio no?ho capito, ma ci sono modder che aggiungono interi dungeon a Skyrim lavorando da soli, loro non riescono a convertire dei giochi 16bit aggiornando due minuzie senza spendere il budget di un gioco-A in due anni?
è ridicolo. stanno lavorando nel modo sbagliato e bruciano un sacco di soldi allora.
Il fatto è che non è cosi banale e semplice,non so i bit o le generazioni che fanno la difficoltà di programmazione anzi,è più facile convertire un gioco moderno tra ps4 e xbox one che star li a veder vecchi codice e crearci dietro un emulatore che non fa macelli o imperfezioni.che ci sia un lavoro di programmazione nuovo va bene e so bene che è fatto in modo più accurato e minuzioso. tuttavia si tratta pur sempre di giochi molto semplici ormai a livello di composizione ottimizzazione, per cui anche il lavoro che c'è dietro è molto scolastico rispetto anche solo una banale conversione multipiattaforma tra PC e console di un gioco odierno. per quanto vogliano ricompilarli da zero, si tratta pur sempre di una mole di lavoro molto minore.
se per un lavoro di questo tipo devono metterci due anni e tutti quei soldi da venderli a 7 euro, qualcosa non sta funzionando per il verso giusto.
La mega drive collection è un emulatore random con i giochi sopra non è che c'abbia chi sa features ed praticamente un puttanaglio tra giochi glitchata,anzi alcuni hanno proprio suoni orribili.rimane il fatto che è completamente fuori mercato un'operazione del genere. mi spiace per loro, ma non puoi vendere singolarmente quei giochi a 7 euro.
ma poi la mega drive collection uscita lo scorso anno aveva versioni praticamente identiche di giochi come phantasy star, per dirne uno, in cosa avrebbero dovuto riscrivere il codice in quello?
virtua racing comunque è il caso limite. la maggior parte sono giochi 16 bit e quelli sono modificati regolarmente da i gruppi di rom hacking e traduttori. non è così complicato se sei la software house originae con i codici sorgenti.
la aggiunte sul gameplay non gliele ha chieste nessuno. non deve essere una giustificazione per rendere tutto più costoso e lungo. il retrogaming tanto lo vendi a quelli che vogliono il gioco 1:1. chi non è interessato, non lo compra manco con le modifiche.
a proposito, la castlevania requiem cos'ha che non va? non ci ho ancora giocato.
Che vuol dire che non gliela chieste nessuno?Son incentivi pure a chi il gioco non l'ha mai giocato.
Castlevania Requiem non so dove iniziare,da l'orribile upscaling per rendere i giochi giocabili a 4K con filtri brutti,dall'input delay,dall'audio di alcuni effetti sonori rimossi per farli uscire dal gamepad della ps4,dai glitch e stuttering specialmente nei save point di SOTN,all'assenza di save states......la lista è bella lunga,pensa che una volta che entri in un gioco con puoi manco tornare nel menu principale per selezionare l'altro o accedere alle opzioni delle emulatore in game.
hai tralasciato "Fuckonami!"La cosa peggiore di Requiem è cio che ci sta dietro, Konami ha avuto bisogno dell'aiuto di Sony per girare delle versioni upscalate da un emulatore della psp, rendiamoci conto di come sono messi, e la gente vuole nuova roba da questi? Che diano a qualcuno il compito di portare il loro intero catalogo e addio per sempre
Quale problema? Adesso avere roba in più oltre a un porting perfetto è un problema?(la mega drive collection al lancio era proprio ingiocabile,adesso l'hanno patchata ma ancora un sacco di problemi,infatti per il mega drive mini hanno chiamato in causa proprio M2)è questo il problema. chi lo vuole giocare, si accontenta dell'originale senza glitch (che sulla mega drive collection non mi pare ve ne siano a iosa, forse qualcuno occasionale, ma sono emulati tutti bene nel complesso). è più l'allontanamento dovuto al prezzo o alle tempistiche lunghe che non l'avvicinamento delle nuove feature ad incidere sull'acquisto o meno. bisogna capire che queste aggiunte non hanno chissà quale attrattiva verso chi il retrogaming non lo pratica.
L'upscaling è pessimo perchè una versione psp (che era gia modificata di suo) stretchata,su tv è brutto proprio a vedersi e no le collection ACA hanno l'upscale personalizzabile in tutto e si può modificare tramite ascisse x e y direttamente in game,volendo esagerare si può fare pure 3x upscale (size:150 ratio:100 )che scala al doppio della risoluzione originale tranquillamente senza artifici.l'upscaling non è mi sembrato pessimo. è il tipico compromesso dei giochi vecchi adattati per schermi in HD. anche le ACA collection sono più o meno scalati a quella maniera.
input delay ci ho fatto a malapena una prova su Dracula X e non mi sembrava ce ne fosse. proverò anche Symphony of the Night e vedo.
i suoni rimossi io uso il pad cablato e non quello wireless di base, quindi è probabile che non li reindirizza sul pad e li fa uscire dal tv in assenza.
il problema è che per mettere aggiunte finiscono fuori mercato per costi di vendita e tempi di sviluppo con uscite centellinate, prezzi esagerati e programma molto nebuloso dei titoli in arrivo.Quale problema? Adesso avere roba in più oltre a un porting perfetto è un problema?(la mega drive collection al lancio era proprio ingiocabile,adesso l'hanno patchata ma ancora un sacco di problemi,infatti per il mega drive mini hanno chiamato in causa proprio M2)
I retrogamer son i primi che vogliono miglioramenti i QOF e porting perfetti per ogni singolo gioco,altrimenti usano il gioco originale o altre versioni che già hanno e se non ce l'hanno son finti retrogamer che si riempiono la bocca con cose non hanno manco mai visto.
Andiamo male eh,se adesso lavoratr bene è un crimine,ll fatto che poi vendano o meno son cazzi loro a noi in tasca non ci entra nulla.
Tolto che ho scritto" altrimenti usano il gioco originale o altre versioni che già hanno".il problema è che per mettere aggiunte finiscono fuori mercato per costi di vendita e tempi di sviluppo con uscite centellinate, prezzi esagerati e programma molto nebuloso dei titoli in arrivo.
inoltre di queste aggiunte l'appassionato non sente per forza il bisogno (perchè chi vuole il retrogaming lo compra anche solo riprodotto 1:1, ho letto di gente che storce il naso di fronte le aggiunte perchè vuole l'esperienza originale in tutto e per tutto. e difatti code mystics ha re-implementato persino le stesse imperfezioni delle versioni 8bit nella MegaMan Collection proprio per accontentare i puristi estremi, ma è esagerato secondo me) e che non convincono comunque il casual a comprarlo.
il gioco originale mi dispiace, ma lo avranno ormai pochissime persone rispetto a quanti comprano queste edizioni digitali. il casual invece schifa il retrogaming a prescindere perchè "i pixel e poligoni sono brutti e io voglio il grafikone1!1!!". non sarà mettendogli due aggiuntine che lo convinci purtroppo. non sposti gli indecisi con queste aggiunte, sono troppo esigue rispetto ciò che non li attira.
non facciamo discorsi da elitisti come "finto retrogamer", se dovessero fare retrogaming solo quelli con la cartuccia originale import jap a casa o che hanno giocato i giochi al tempo, parleremmo di numeri talmente esigui da rendere economicamente fallimentari in partenza operazioni di questo tipo.
puyo puyo 2 mi pare non arrivò manco sul mercato Pal. quindi figurati se dovessero giocarlo solo i "veri retrogamer" che nel 93 si fecero arrivare la cartuccia JAP di importazione. inoltre alcuni titoli ebbero problemi di reperibilità, quindi anche chi c'era e giocava, magari non riuscì a mettere le mani su di un Panzer Dragoon Saga Pal, per dire, dato l'esiguo numero di copie.
io stesso pur avendo iniziato nel periodo 8 bit, mi persi alcune perle come appunto il primo Phantasy Star, perchè il mio inglese non era ancora così buono e riuscivo a giocare solo platform o roba più immediata. lo recuperai col retrogaming appunto molti anni dopo grazie una conversione. quindi non sono un finto retrogamer come puoi vedere e ci sono ottime ragioni per essersi persi un titolo vecchio di decadi e volerlo giocare ora, pur avendo vissuto intensamente quel periodo.
lavorar bene non è un crimine, ma bisogna essere realisti e mantenere i costi in linea con il mercato e la commerciabilità di questi titoli. se ipoteticamente ci fosse un pubblico più ampio per questi giochi (magari) non staremmo qui a lambiccarci, ma purtroppo la realtà è diversa. bisogna restare coi piedi per terra anche in fase di sviluppo, altrimenti si finisce per mettere mille cose gradite, ma non indispensabili e uscire con un prezzo esagerato a cui ben pochi lo comprano.
su castlevania prendo atto. non ho avuto modo di giocare il requiem approfonditamente, quindi ti prendo in parola.