PS4 Sekiro: Shadows Die Twice

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
In previsione di morire sempre, gioco senza side quest insomma :rickds:

Dunque dimezzamento senza possibilità di recupero di soldi ed esperienza se si uccide il nemico che ci aveva sconfitto?
C'è l'esperienza perciò? Il personaggio ha un livello? Avevo capito che non fossero presenti elementi gdr.....in tutta onestà Bloodborne riuscì a finirlo soprattutto grazie ad un farming spinto in biblioteca, anche qua si riesce con qualche "astuzia" gdr ad agevolarsi la strada?
Grande, grandissimo, ad aver iniziato questo Ikebana videoludico.
Post automatically merged:

Quando muori il personaggio respawna all'ultimo idolo dello scultore visitato (aka il falò dei Dark Souls in veste Sekiro). Dopo tot respawn un npc del gioco viene colpito da una maledizione chiamata mal del drago. Quando questo succede ci sono due conseguenze.
1. Non puoi proseguire side quests relative a quel personaggio.
2. Diminuisce la probabilità di ottenere un favore divino. Più npc sono malati e più diminuisce questa probabilità. Il favore divino è un bonus casuale che viene dato al giocatore dopo una morte. Dopo ogni morte vengono dimezzati punti esperienza e soldi ma se si ha fortuna ed è comparso un favore divino non c'è nessun dimezzamento. Abbastanza utile perciò è comodo avere alta questa probabilità.
C'è un modo per curare questa maledizione e ti verrà detto nel gioco.
Non è nulla di traumatico questa meccanica del mal del drago. Il consiglio che ti do è quello di non accumulare mai troppa exp e soldi. Soprattutto se stai per affrontare un boss o certi miniboss ti conviene svuotare le tue scorte perché si morirà e tanto lì ed è meglio affrontarli con tranquillità per imparare bene i pattern senza l'ansia delle risorse.

Non sono spezzoni lunghi per la maggor parte delle volte. Tieni conto che la mobilità del tuo personaggio è notevole e le distanze le colmeresti in fretta sfruttando soprattutto il rampino.
Curiosità numero 1300:

Non c'è alcuna traccia del termine "mal di drago" nella versione originale del gioco.

Il nome esatto è ryu-seki che significa, "Tosse del Drago" (ed è anche per questo che tutti gli NPC tossiscono)
Analogalmente a Bloodborne, anche Sekiro è stato massacrato dagli uffici sussidiari della versione americana, l'invenzione di oggetti di sana pianta, l'aggiunta di immortalità a NPC a caso, la traduzione erronea dei boss del gioco, e l'incapibile scelta di omettere passaggi fondamentali, ha fatto sfumare quasi del tutto la possibilità di capire lo svolgersi degli eventi.
 
Ultima modifica:
Grande, grandissimo, ad aver iniziato questo Ikebana videoludico.
Post automatically merged:
No, no ancora devo acquistarlo :lol2:. Sto valutando l'acquisto, mi attira un casino ma mi respinge l'estrema difficoltà,; insomma comprarlo per smadonnarci 2 ore e poi tenerlo sullo scaffale mi farebbe rosicare parecchio anche se penso che come ci sarà l'occasione economicamente vantaggiosa lo prenderò anche solo per dire di averlo provato/possederlo. Con Bloodborne fu così imprecazioni e scaffale, ripreso dopo anni è diventato uno dei miei top.
 
No, no ancora devo acquistarlo :lol2:. Sto valutando l'acquisto, mi attira un casino ma mi respinge l'estrema difficoltà,; insomma comprarlo per smadonnarci 2 ore e poi tenerlo sullo scaffale mi farebbe rosicare parecchio anche se penso che come ci sarà l'occasione economicamente vantaggiosa lo prenderò anche solo per dire di averlo provato/possederlo. Con Bloodborne fu così imprecazioni e scaffale, ripreso dopo anni è diventato uno dei miei top.
L'estrema difficoltà è sempre MOLTO relativa: se non si è mai affrontato un gioco FS e non si è mai toccato un Nioh o un Ninja Gaiden, Sekiro potrebbe essere tosto, ma devi considerare che ci sono tipo 2 tasti alla fin fine: parata ed attacco + altri 2 tasti (rampino e "magia") con l'aggiunta del classico "Estus"
 
Sono al secondo idolo del
palazzo della sorgente
e ho battuto il maestro fulminaro malefico con una bella inversione. :coosaa:

Ce la farò a finirlo per celebrare a modo mio l'uscita del DLC di Elden? Non credo.

Comunque non so bene più come spendere i sen finché non trovo i materiali che mi servono per proseguire con il potenziamento degli strumenti prostetici. :asd: Dai mercanti ho acquistato praticamente tutto ciò che è limitato.

Da un certo punto in avanti sento di avere molto più controllo sulle meccaniche, oltre ad avere salute, postura e attacco decisamente migliorate ovviamente, e infatti adesso affrontando boss e miniboss non c'è più quel momento in cui mi chiedo "ce la farò?". Poi non so cosa mi aspetta ancora. Ah e sto saltando
senzatesta e spettri
per ora eh.

Credo di essere riuscito a portare avanti la quest della
fanciulla
e quindi il suo finale, immagino. Che è quello, se riesco, che probabilmente sceglierò.
Post automatically merged:

Il tizio con cui allenarsi che ti chiede
di ucciderlo conviene ancora lasciarlo in vita
per il momento?
 
Ultima modifica:
ma per fare ng+ , si può tirare dritto o bisogna potenziarsi ecc?
Per potenziarti ci vuole 1 secondo, certo non è che ti potenzi di tanto, il cap è 99 ma l'incremento è minimo rispetto ai primi power up.
Insomma se hai almeno 14 è ok, che è il softcap.

Le skill il mio consiglio è di sbloccarle, poi vedi te.
 
Per potenziarti ci vuole 1 secondo, certo non è che ti potenzi di tanto, il cap è 99 ma l'incremento è minimo rispetto ai primi power up.
Insomma se hai almeno 14 è ok, che è il softcap.

Le skill il mio consiglio è di sbloccarle, poi vedi te.
intendo se bisogna esplorare per prendere i cosi per potenziare l'attacco ec
 
No, no ancora devo acquistarlo :lol2:. Sto valutando l'acquisto, mi attira un casino ma mi respinge l'estrema difficoltà,; insomma comprarlo per smadonnarci 2 ore e poi tenerlo sullo scaffale mi farebbe rosicare parecchio anche se penso che come ci sarà l'occasione economicamente vantaggiosa lo prenderò anche solo per dire di averlo provato/possederlo. Con Bloodborne fu così imprecazioni e scaffale, ripreso dopo anni è diventato uno dei miei top.
Io ti posso dire che l'ho trovato decisamente facile, leggevo di storie degli orrori soprattutto per due boss che trovi sul finire, ci avrò perso 15 minuti ciascuno per batterli :asd: elden ring e DLC li ho trovati infinitamente più tosti, per dire, se su sekiro entri nel giusto mindset(stare iper aggressivo)è facilotto in realtà

Edit: mi sono accorto che il post è di febbraio, dannati up :asd:
 
Io ti posso dire che l'ho trovato decisamente facile, leggevo di storie degli orrori soprattutto per due boss che trovi sul finire, ci avrò perso 15 minuti ciascuno per batterli :asd: elden ring e DLC li ho trovati infinitamente più tosti, per dire, se su sekiro entri nel giusto mindset(stare iper aggressivo)è facilotto in realtà

Edit: mi sono accorto che il post è di febbraio, dannati up :asd:
Non l'ho ancora comprato, commento ancora valido. :asd:

Quante ore è longevo?
 
Secondo me fino a Genichiro è veramente difficile, poi imparate le meccaniche (parry, mikiri e contrattacco aggressivo) si vola abbastanza facile fino al boss finale (lì sono oggettivamente dolori..)
 
Secondo me fino a Genichiro è veramente difficile, poi imparate le meccaniche (parry, mikiri e contrattacco aggressivo) si vola abbastanza facile fino al boss finale (lì sono oggettivamente dolori..)
Con Genichiro impari a giocare a Sekiro :asd:
 
Ieri sono entrato in una libreria della Mondandori, una delle migliori nella mia provincia, aveva pure manga e action figures ecc., in un angolo aveva diverse riproduzioni originali di spade tra cui quelle di Zoro e quella di Sekiro.

Sono scappato altrimenti uscivo povero. :ahsn:
 
ANNUNCIAZIONE


Qualche fenomeno di Sekiro mi può contattare in privato?
Con fenomeno intendo che si fa i boss finali ad occhi chiusi mentre pensa all'impero romano
 
Sekiro è entrato ufficialmente nella mia top 10 di giochi di sempre! Dopo aver amato Dark Souls senza riuscire a finirlo (purtroppo non avevo la 360 dove studiavo fuori sede quindi a una certa lo abbandonai), finito Dark Souls 3 in piena pandemia e giocato arrivando circa a metà Demon Souls su PS5, avevo deciso di dare una seconda chance a Sekiro dopo averlo iniziato nel 2023 prima di arenarmi al secondo miniboss, sia perché in quell’occasione scoprii che il pad driftava, sia perché come sopra non avevo la PS dove vivevo tutti i giorni. Iniziato in un periodo di stress dove pensavo “Voglio menare due spadate a destra e sinistra senza pensieri” a mano a mano che andavo avanti ho capito che non potevo più tornare indietro nè fermarmi.
Non ho giocato nè comprato Elder Ring ma questo qui finora è la sublimazione dei Souls per me, pur distaccandosi in maniera netta da questi. Ad un gameplay che già mi piaceva hanno aggiunto lo stealth, ovvero il mio genere preferito, un combat system decisamente più frenetico ma allo stesso tempo molto molto più appagante in cui a volte trovo un pizzico dei rhytm games, l’utilizzo degli strumenti protesici poi offre un ulteriore elemento di profondità
Sulla difficoltà finora non l’ho trovato peggiore degli altri souls, anzi, essendo l’elemento che più mi disturbava i 30 km con nemici da fare prima dei boss, qui finora mai presenti. Gli stessi boss finora difficili ma mai frustranti, si tratta di imparare bene le loro mosse
Non so se riuscirò a finirlo visto sempre lo scarso tempo a disposizione ma spero almeno di arrivare più lontano possibile
 
Sekiro è entrato ufficialmente nella mia top 10 di giochi di sempre! Dopo aver amato Dark Souls senza riuscire a finirlo (purtroppo non avevo la 360 dove studiavo fuori sede quindi a una certa lo abbandonai), finito Dark Souls 3 in piena pandemia e giocato arrivando circa a metà Demon Souls su PS5, avevo deciso di dare una seconda chance a Sekiro dopo averlo iniziato nel 2023 prima di arenarmi al secondo miniboss, sia perché in quell’occasione scoprii che il pad driftava, sia perché come sopra non avevo la PS dove vivevo tutti i giorni. Iniziato in un periodo di stress dove pensavo “Voglio menare due spadate a destra e sinistra senza pensieri” a mano a mano che andavo avanti ho capito che non potevo più tornare indietro nè fermarmi.
Non ho giocato nè comprato Elder Ring ma questo qui finora è la sublimazione dei Souls per me, pur distaccandosi in maniera netta da questi. Ad un gameplay che già mi piaceva hanno aggiunto lo stealth, ovvero il mio genere preferito, un combat system decisamente più frenetico ma allo stesso tempo molto molto più appagante in cui a volte trovo un pizzico dei rhytm games, l’utilizzo degli strumenti protesici poi offre un ulteriore elemento di profondità
Sulla difficoltà finora non l’ho trovato peggiore degli altri souls, anzi, essendo l’elemento che più mi disturbava i 30 km con nemici da fare prima dei boss, qui finora mai presenti. Gli stessi boss finora difficili ma mai frustranti, si tratta di imparare bene le loro mosse
Non so se riuscirò a finirlo visto sempre lo scarso tempo a disposizione ma spero almeno di arrivare più lontano possibile
Sekiro del resto è il miglior gioco di From.

fugge
 
Sekiro è entrato ufficialmente nella mia top 10 di giochi di sempre! Dopo aver amato Dark Souls senza riuscire a finirlo (purtroppo non avevo la 360 dove studiavo fuori sede quindi a una certa lo abbandonai), finito Dark Souls 3 in piena pandemia e giocato arrivando circa a metà Demon Souls su PS5, avevo deciso di dare una seconda chance a Sekiro dopo averlo iniziato nel 2023 prima di arenarmi al secondo miniboss, sia perché in quell’occasione scoprii che il pad driftava, sia perché come sopra non avevo la PS dove vivevo tutti i giorni. Iniziato in un periodo di stress dove pensavo “Voglio menare due spadate a destra e sinistra senza pensieri” a mano a mano che andavo avanti ho capito che non potevo più tornare indietro nè fermarmi.
Non ho giocato nè comprato Elder Ring ma questo qui finora è la sublimazione dei Souls per me, pur distaccandosi in maniera netta da questi. Ad un gameplay che già mi piaceva hanno aggiunto lo stealth, ovvero il mio genere preferito, un combat system decisamente più frenetico ma allo stesso tempo molto molto più appagante in cui a volte trovo un pizzico dei rhytm games, l’utilizzo degli strumenti protesici poi offre un ulteriore elemento di profondità
Sulla difficoltà finora non l’ho trovato peggiore degli altri souls, anzi, essendo l’elemento che più mi disturbava i 30 km con nemici da fare prima dei boss, qui finora mai presenti. Gli stessi boss finora difficili ma mai frustranti, si tratta di imparare bene le loro mosse
Non so se riuscirò a finirlo visto sempre lo scarso tempo a disposizione ma spero almeno di arrivare più lontano possibile
Tra i titoli From, Sekiro ha il miglior combat system. Ti consiglio di imparare a padroneggiare il Mikiri. Ti sarà molto utile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top