xbox Series x|s Senua's Saga: Hellblade II | SPOILER=BAN |

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


È severamente vietato postare qualsiasi tipo di spoiler. Se troveremo spoiler scoperti non esiteremo a sanzionare.
 
Ultima modifica:
Alla fine si è rivelato il sequel di Hellblade.
Chi ha odiato il primo odierà il secondo, chi ha amato il primo amerà il secondo. Non è un titolo ad altissimo budget (anzi il team di NT che l’ha sviluppato sembra pure piccolo). Però 8-10 ore me le sparerò volentieri in caso (non so se attraverso GP o acquistandolo)
Post automatically merged:


Le esperienze da 8-10 ore non vanno più bene ora?:asd:
Non servono solo giochi da 70 ore (sai cheppalle)

per me per un action/avventure/puzzle games 8 o 10 ore sono perfette, il gioco mi diverte, non rischia di stancarmi, posso dedicarmi a piu run e provare cose differenti, cereti giochi troppo esosi in termine di ore rischiano di annoiare e stancare, alcuni titoli sfruttano un perpetuo riciclo per allungare il brodo quando non è necessario, quindi non sono candalizzato dalla durata

però sono onesto a me il primo non è piaciuto, sicuramente problema mio, per la sua linearità e il suo gameplay basilare, se il gioco dovesse essere similare, quindi un cs quasi inesistente, mancanza di bivi narrativi, sbloccabili etc, anche con 8/10 ore di gioco avrei ben pochi motivi per ri giocarlo....spero che su questa cosa ci abbiano pensato e che quindi abbiano sviluppato un modo per rendere il titolo ri giocabile nel breve termine

tecnicamente non si discute, sembra che abbiano fatto un lavorone, del primo mi colpì molto il sound design, quindi per amanti del genere potrebbe essere una bomba
 
Non ho i dati sottomano dei titoli Ninja Theory, loro a vendite come stanno messi? In ogni caso fare la release solo digitale (o al contrario solo fisica), tagli comunque una fetta di utenza, che magari per partito preso non ti acquista il gioco. Per quello, per me per adesso, ha poco senso troncare una versione.
Sono assolutamente d'accordo con te infatti, a maggior ragione con i soldi di Microsoft dietro
 
Alla fine si è rivelato il sequel di Hellblade.
Chi ha odiato il primo odierà il secondo, chi ha amato il primo amerà il secondo. Non è un titolo ad altissimo budget (anzi il team di NT che l’ha sviluppato sembra pure piccolo). Però 8-10 ore me le sparerò volentieri in caso (non so se attraverso GP o acquistandolo)
Post automatically merged:


Le esperienze da 8-10 ore non vanno più bene ora?:asd:
Non servono solo giochi da 70 ore (sai cheppalle)
Ho letteralmente detto che le 8 ore non mi danno fastidio anzi. :asd:
Lamentavo il fatto che hanno pompato così tanto il titolo (almeno all'apparenza) quindi mi aspettavo una campagna decisamente più longeva. Non pretendo 100 ore ma dopo tutto questo tempo me ne aspettavo almeno 15.
 
Ultima modifica:
Comunque ho rivisto la parte sul combat di ieri sera e secondo me ci hanno lavorato parecchio anche su quella. Preso atto dell’only digital e della sua durata, non vedo l’ora di giocarlo con le cuffie, di sera. Sono sicuro che sarà una di quelle esperienze che mi porterò dietro per sempre.
 
per me per un action/avventure/puzzle games 8 o 10 ore sono perfette, il gioco mi diverte, non rischia di stancarmi, posso dedicarmi a piu run e provare cose differenti, cereti giochi troppo esosi in termine di ore rischiano di annoiare e stancare, alcuni titoli sfruttano un perpetuo riciclo per allungare il brodo quando non è necessario, quindi non sono candalizzato dalla durata

però sono onesto a me il primo non è piaciuto, sicuramente problema mio, per la sua linearità e il suo gameplay basilare, se il gioco dovesse essere similare, quindi un cs quasi inesistente, mancanza di bivi narrativi, sbloccabili etc, anche con 8/10 ore di gioco avrei ben pochi motivi per ri giocarlo....spero che su questa cosa ci abbiano pensato e che quindi abbiano sviluppato un modo per rendere il titolo ri giocabile nel breve termine

tecnicamente non si discute, sembra che abbiano fatto un lavorone, del primo mi colpì molto il sound design, quindi per amanti del genere potrebbe essere una bomba
Che non sarà un gioco rigiocabile ci possiamo mettere la mano sul fuoco, la struttura sarà quello del primo sotto steroidi, con combat migliorato e esperienza visiva/audio migliorata.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Si comunque ste realese only digital che aumentano di mese in mese sono un bruttissimo segnale. Lo dico da possessore di una serie s (ma anche di switch e ps5 dove invece compro quasi tutto fisico quando posso), dobbiamo fare MOLTA attenzione a supportare manovre simili.
 
Si comunque ste realese only digital che aumentano di mese in mese sono un bruttissimo segnale. Lo dico da possessore di una serie s (ma anche di switch e ps5 dove invece compro quasi tutto fisico quando posso), dobbiamo fare MOLTA attenzione a supportare manovre simili.
Secondo me, anche guardando a quello che è successo sul pc, il destino è segnato se i prodotti su disco non si evolvono. Il disco è più scomodo e meno conveniente del digitale, spesso costa di più, è meno versatile, non ti garantisce la proprietà del gioco più di quanto faccia il digitale (riguardo quest'ultimo punto, immaginate di installare oggi cyberpunk dal disco su di una console non connessa ad internet, senza poter cioè scaricare le patch) e rischia inoltre di rompersi.
Ma io non sono assolutamente contro il fisico.
Continuo infatti ad acquistare CD musicali dei miei artisti preferiti, non per nostalgia, ma perché è il modo per me migliore per avere quella musica in qualità Hi-FI (ovviamente la passo sul pc facendo una copia 1a1 per avere tutto a disposizione senza dover inserire ogni volta il disco), continuo a comprare i bluray di film selezionati, non perché non abbia altro modo per vedere il film, ma perché il disco mi consente di avere il film sempre a disposizione, e mi offre contenuti aggiuntivi. Se volessi ri-guardarmi i Cavalieri Dello Zodiaco non ho certo bisogno di comprare nulla, eppure comprerò il nuovo cofanetto della Yamato di prossima uscita, lo farò perché avrò a disposizione contenuti aggiuntivi, come artwork, stampe, approfondimenti. Analogo discorso per i vinili o per i pochi giochi fisici che compro. Cioè, e concludo il lungo OT, se il fisico dei giochi resta solo un mezzo per poter accedere al contenuto, e basta, non c'è partita vs il digitale, se invece diventa un modo per presentare il prodotto arricchito, in grado di offrire qualcosa di diverso ed orientato più all'appassionato, allora c'è speranza.
Sea of Stars non solo è uscito in digitale, ma è addirittura nel gamepass cui sono abbonato, se mi tenta tremendamente l'edizione fisica da poco annunciata, non è certo perché mi serve il disco per poterlo giocare, per intenderci. Se a fronte di una bella accoglienza, uscisse successivamente una versione fisica celebrativa di Hellblade 2, avrebbero già i miei soldi in tasca.
Ovviamente è il mio personale punto di vista ✌️chiudo il lungo OT.
 
Se non ci fossero le key, siti grigi e mambo jumbo, non si vede spesso un gioco digitale che costa meno di un fisico usato però.
Facile dire che un alan wake 2 fisico costa 70€, ma se prendo key dall'Egitto mi costa 20€.
Il giorno in cui sullo store digitale il gioco costerà almeno la metà del fisico allora tutto cambierà
 
Se non ci fossero le key, siti grigi e mambo jumbo, non si vede spesso un gioco digitale che costa meno di un fisico usato però.
Questo sì, l'usato in effetti sarebbe un vantaggio offerto dal fisico rispetto al digitale. Anche se apparentemente non sembrerebbe un "plus" sufficiente a spingere i giocatori a continuare a comprare il fisico.
 
Resta il fatto che in questo caso manca LA SCELTA.
Se guardo ad un mondo videoludico only digital (peggio ancora only streaming) vedo un panorama in cui perdo qualcosa, rispetto ad oggi.

Na, per me bisogna iniziare a battere ferro su sta storia come consumatori o tra un pò ci troviamo un chilo di sabbia nelle mutande senza manco accorgercene.
 
Resta il fatto che in questo caso manca LA SCELTA.
Se guardo ad un mondo videoludico only digital (peggio ancora only streaming) vedo un panorama in cui perdo qualcosa, rispetto ad oggi.

Na, per me bisogna iniziare a battere ferro su sta storia come consumatori o tra un pò ci troviamo un chilo di sabbia nelle mutande senza manco accorgercene.
Sono assolutamente d'accordo che l'only digital comporti una scelta in meno, ma apparentemente i consumatori hanno già decretato il trionfo del digitale. Anche perché levando l'usato, e non tutti stanno lì a rivendere i propri giochi, non è che il fisico offra vantaggi, anzi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro.
 
È giusto un filo tardi per una battaglia che oramai sarebbe donchisciottesca. Semplicemente pensate all'esperienza che può darvi il gioco che è esattamente la stessa se lo comprate in un modo o nell'altro.
 
Apprendo soltanto ora la notizia :bah: Non ho Gamepass e sono un collezionista, quindi per me se lo possono tenere ! :badboy: E' in lavorazione da anni e anni, uno dei giochi più attesi per series X e lo mortificano cosi' facendolo uscire only digital ! Aggiungiamo che durerà soltanto 8 ore :hmm: odio i titoli Ubisoft open world da 100 ore ma ci vuole una via di mezzo, i tutti questi anni non sono riusciti a sviluppare un gioco da 15-20 ore ? Ho giocato Resident Evil 4 remake e mi è durato più di 30 ore, non mi ha annoiato minimamente, giusto per non tirare in ballo The Last of Us part 2 o God of War.
Insomma ennessima esclusiva Microsoft che venderà poco.
Per chi dice che le copie fisiche non valgono niente andate su Ebay a vedere i prezzi di certi giochi Xbox e PS2, ho appena pagato 55€ Onimusha 4 nuovo, Forza Motorsport 1 lo vendono nuovo a 130€ e ce ne sono anche di più costosi. fine o.t.
 
Secondo me, anche guardando a quello che è successo sul pc, il destino è segnato se i prodotti su disco non si evolvono. Il disco è più scomodo e meno conveniente del digitale, spesso costa di più, è meno versatile, non ti garantisce la proprietà del gioco più di quanto faccia il digitale (riguardo quest'ultimo punto, immaginate di installare oggi cyberpunk dal disco su di una console non connessa ad internet, senza poter cioè scaricare le patch) e rischia inoltre di rompersi.
Ma io non sono assolutamente contro il fisico.
Continuo infatti ad acquistare CD musicali dei miei artisti preferiti, non per nostalgia, ma perché è il modo per me migliore per avere quella musica in qualità Hi-FI (ovviamente la passo sul pc facendo una copia 1a1 per avere tutto a disposizione senza dover inserire ogni volta il disco), continuo a comprare i bluray di film selezionati, non perché non abbia altro modo per vedere il film, ma perché il disco mi consente di avere il film sempre a disposizione, e mi offre contenuti aggiuntivi. Se volessi ri-guardarmi i Cavalieri Dello Zodiaco non ho certo bisogno di comprare nulla, eppure comprerò il nuovo cofanetto della Yamato di prossima uscita, lo farò perché avrò a disposizione contenuti aggiuntivi, come artwork, stampe, approfondimenti. Analogo discorso per i vinili o per i pochi giochi fisici che compro. Cioè, e concludo il lungo OT, se il fisico dei giochi resta solo un mezzo per poter accedere al contenuto, e basta, non c'è partita vs il digitale, se invece diventa un modo per presentare il prodotto arricchito, in grado di offrire qualcosa di diverso ed orientato più all'appassionato, allora c'è speranza.
Sea of Stars non solo è uscito in digitale, ma è addirittura nel gamepass cui sono abbonato, se mi tenta tremendamente l'edizione fisica da poco annunciata, non è certo perché mi serve il disco per poterlo giocare, per intenderci. Se a fronte di una bella accoglienza, uscisse successivamente una versione fisica celebrativa di Hellblade 2, avrebbero già i miei soldi in tasca.
Ovviamente è il mio personale punto di vista ✌️chiudo il lungo OT.
Al di là di patch o non patch un gioco su disco puoi installarlo su quante console vuoi, rivenderlo, prestarlo e farci cosa ti pare.
Un gioco in digitale è legato al tuo account, con tutti i limiti che ne conseguono. Quindi non capisco proprio il tuo discorso sulla proprietà...
 
Al di là di patch o non patch un gioco su disco puoi installarlo su quante console vuoi, rivenderlo, prestarlo e farci cosa ti pare.
Un gioco in digitale è legato al tuo account, con tutti i limiti che ne conseguono. Quindi non capisco proprio il tuo discorso sulla proprietà...
Per quanto riguarda il rivenderlo sono d'accordo, per chi compra, gioca e poi si rivende il titolo, può tornare comodo.
Per il resto il gioco digitale può essere installato su qualsiasi console, se si va a casa di un amico basta loggarsi come ospite col proprio account e nel caso dei giochi che supportano il cloud è addirittura possibile giocare senza neanche installarli. Molto più comodo che portarsi il disco dietro. Nel caso di Microsoft, tra l'altro, alcuni giochi sono play anywhere, in pratica con l'acquisto in digitale, acquistando il contenuto e non il contenitore, posso poi installare il gioco anche su un portatile senza ulteriori spese. Se poi si considera che quando si compra un gioco su disco, quasi sempre si ha a disposizione un codice incompleto (le famose patch al D1 tutt'altro che opzionali), la possibilità di sfruttare quanto acquistato rimane strettamente legata al possesso di un account anche per chi il gioco ce l'ha fisico. Per questo dico che a conti fatti, nell'ottica ovviamente di poter utilizzare quello che c'è sopra, avere il supporto fisico non offre alcuna proprietà aggiuntiva rispetto al digitale, anzi. Eccezion fatta ovviamente per la possibilità di attingere all'usato e rivendere.
Per le console più vecchie non era così. Possedere fisicamente la card/cassetta/disco sulla scrivania consentiva di inserirla nella console e giocare fintantoché la console funzionasse, oggi però è tutt'altra storia.
Spero di aver chiarito meglio a cosa mi riferivo a proposito della proprietà del gioco.
 
Sottolineo comunque che né l'account, né il gioco digitale sono comunque tuoi ma solo la licenza d'uso. :asd:
 
In teoria anche quello che c'è sul BR.
Certo, ma mentre l'account e il gioco digitale possono farci quello che gli pare con un click, dubito che ti vengano a cercare a casa e dire qualcosa se vuoi usare il disco come frisbee o sottobicchiere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top